Ryanair e Wizzair multate per bagaglio a pagamento


Ma secondo voi cambierà le regola Ryan o lascierà ancora il bagaglio a mano a pagamento? Al momento la sentenza non mi pare un imposizione di dietrofront ma una sola constatazione. In questi casi come funziona?

In attesa di adeguarsi alla sentenza, Wizzair naturalmente si guarda bene dal modificare le condizioni, ieri sera ho prenotato un biglietto e ancora è consentito gratis solo un bagaglio a mano "piccolo"... Suppongo che anche per Ryan sia così...

Le compagnie hanno 60 giorni per adeguarsi alle prescrizioni dell'Autorità.
 
Francamente sono d'accordo con l'Autorità. Secondo me sono abbastanza rare le situazioni in cui si può viaggiare con solamente ciò che sta dentro uno zainetto o una borsetta.
E non mi piace molto questa idea che "tanto lasciano passare anche zaini più grandi": io preferisco che ci sia una regola onesta e la sì faccia rispettare.

Sent from my ONEPLUS A6003 using Tapatalk
 
Francamente sono d'accordo con l'Autorità. Secondo me sono abbastanza rare le situazioni in cui si può viaggiare con solamente ciò che sta dentro uno zainetto o una borsetta.
E non mi piace molto questa idea che "tanto lasciano passare anche zaini più grandi": io preferisco che ci sia una regola onesta e la sì faccia rispettare.

Sent from my ONEPLUS A6003 using Tapatalk

la regola onesta è che se non puoi portare il trolley in cabina non lo porti. scegli un altro vettore o compri la priority se riesci ad essere tra i primi 99 o se no compri il bagaglio da stiva.
il "diritto al bagaglio a mano" è una cretinata perché quel che può accadere è che si torni al "prima" ovvero che passati i primi 99, dal 100° bagaglio a mano etichettato e tanti saluti: alla fine gratis o pagato, ti trovi ad aspettare alle ruote, ma hai esercitato il tuo diritto di avere il baglio a mano e chissene se tanto te lo etichettano e finisce in stiva.
 
la regola onesta è che se non puoi portare il trolley in cabina non lo porti. scegli un altro vettore o compri la priority se riesci ad essere tra i primi 99 o se no compri il bagaglio da stiva.
il "diritto al bagaglio a mano" è una cretinata perché quel che può accadere è che si torni al "prima" ovvero che passati i primi 99, dal 100° bagaglio a mano etichettato e tanti saluti: alla fine gratis o pagato, ti trovi ad aspettare alle ruote, ma hai esercitato il tuo diritto di avere il baglio a mano e chissene se tanto te lo etichettano e finisce in stiva.
Per me il punto è che i viaggi nei quali sia verosimile partire con poco più dei vestiti che si hanno addosso e una borsa delle dimensioni di quella del PC sono una percentuale statisticamente bassa per poter essere la base del prodotto standard, quindi per me il prezzo "base" deve garantire la possibilità di portarsi un trolley senza sovrapprezzo. Che poi finisca in stiva ci può stare, ma non è quella la questione: la questione è che non devo dover pagare di più per poter portare con me il minimo indispensabile.

Sent from my ONEPLUS A6003 using Tapatalk
 
Bagaglio a mano, Ryanair convinta: "Ricorso contro Antitrust ci darà ragione"


MILANO - La guerra del trolley nei cieli non si ferma e Ryanair è convinta di poterla concludere con una vittoria.

L'ultima battaglia aveva deposto a favore delle ragioni dei consumatori: l'Antitrust ha multato la compagnia low cost, insieme a WizzAir, sostenendo che le modifiche apportate alle regole di trasporto del trolley sono una pratica commerciale scorretta in quanto ingannano il consumatore sull'effettivo prezzo del biglietto, non includendo più nella tariffa base un elemento essenziale del contratto di trasporto aereo quale è il "bagaglio a mano grande".
Ma David O'Brien, Chief commercial officer di Ryanair, è convinto di avere in mano carte sufficientemente buone per sparigliare: "Faremo appello e crediamo che avremo successo. Una decisione della Corte di giustizia europea del 2014 ha sentenziato che il passeggero debba poter prendere con sé preziosi e indispensabile, e credo ci dia ragione, perché penso che 20 cm per 25 per 40 sia uno spazio sufficiente per l'indispensabile", ha spiegato a chi chiedeva della multa da 3 milioni. "Ogni passeggero in ogni compagnia aerea paga per il bagaglio, semplicemente nel caso nel Ryanair noi scorporiamo ogni servizio per dare al passeggero la scelta".
Alla domanda se, intanto, cambieranno le policy dei bagagli in attesa del giudizio definitivo, ha risposto: "Dobbiamo decidere, vedremo cosa dicono i nostri legali. Ma non vogliamo creare confusione. L'Antitrust ha detto che c'era stata sorpresa, ma è errato: abbiamo fatto una intensa campagna stampa e mandiamo email a tutti i passeggeri come memo della nuova policy dei bagagli, è impossibile dire che non fossero stati informati del cambio".
Al centro dell decisione dell'Autorità sulla concorrenza era finita la scelta, operativa dal 1° novembre 2018, delle due società che consentono ai passeggeri di trasportare una sola borsa piccola, da posizionare sotto il sedile, e non il trolley. Una decisione che - ha rilevato il Garante - comporta una significativa riduzione dello spazio a disposizione (rispettivamente - 65% e - 52%). Inoltre, le compagnie utilizzano per il nuovo servizio a pagamento proprio lo spazio dedicato negli aeromobili al trasporto del bagaglio a mano grande, le cappelliere.
Il dirigente di Ryanair ha detto di non sentirsi minacciato dalla possibile joint venture di Alitalia con EasyJet. "No", ha risposto a riguardo O'Brien. "Penso sarà un processo molto difficile. Non so quale sia processo, ma non è particolarmente rilevante per Ryanair", ha spiegato il manager, sottolineando in particolare che "il nostro modello di business non è far prendere due aerei alle persone per andare da qualche parte", con un riferimento al fatto che quello di Alitalia e Easyjet sarebbe un modello caratterizzato da più voli indiretti. "Si sta provando a fare una frittata senza rompere le uova", ha chiosato O'Brien, ricordando come nel 2017 la stessa Ryanair abbia incontrato i commissari di Alitalia e presentato una manifestazione di interesse. "Abbiamo offerto una partnership irlandese, ma pare che preferiscano la dominazione tedesca o francese", ha chiosato, affermando che Ryanair dal canto suo rimane aperta a possibili partnership.

Fonte La Repubblica.
 
Pierallini e Fieldfisher vincono con Wizz Air contro l'Agcm
La compagnia aerea Wizz Air Hungary Airlines, difesa da Laura Pierallini, Lorenzo Sperati e Marco Marchegiani dello studio Pierallini, e da Simone Gambuto di Fieldfisher, ha ottenuto dal Tar Lazio la favorevole ordinanza cautelare del 28 marzo 2019 in merito all'introduzione e applicazione della nuova policy sui bagagli a mano, che consente a tutti i passeggeri di portare a bordo, senza supplementi, un bagaglio a mano dalle dimensioni di 40x30x20 cm (con tolleranza di ulteriori 5 cm per le ruote), senza che tale facoltà sia subordinata alla disponibilità di spazio nelle cappelliere, ed eventualmente, subordinatamente allo spazio nelle cappelliere ed al pagamento di un supplemento, un secondo bagaglio a mano aggiuntivo di dimensioni non superiori a 55x40x23 cm. L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha contestato la scorrettezza della predetta pratica commerciale e con decisione del 20 febbraio 2019 ne aveva vietato la diffusione e continuazione, irrogando al vettore una sanzione amministrativa pecuniaria di 1 milione di euro. Con ordinanza cautelare del 28 marzo 2019, il Tar Lazio ha accolto la domanda di misure cautelari svolta dal vettore aereo e sospeso il provvedimento adottato dall’Agcm nel febbraio scorso. L’udienza per la discussione del merito del ricorso è fissata per il 2 ottobre 2019. Continua dunque ad applicarsi la nuova policy della compagnia aerea low cost ungherese.
 
Bagaglio a mano, il Tar sospende la multa a Ryanair. Rabbia dei consumatori

Il tribunale fa riferimento al disorientamento dei consumatori in caso di nuovo cambio delle regole, ma le associazioni non ci stanno

29 Marzo 2019

MILANO - Ancora una volta il Tar del Lazio interviene a stoppare una decisione dell'Antitrust. Il tribunale regionale ha sospeso l'esecuzione della multa da 1 e 3 milioni di euro a carico di [URL="https://www.repubblica.it/economia/diritti-e-consumi/trasporti/2019/03/29/news/bagaglio_a_mano_il_tar_sospende_la_multa_a_ryanair_rabbia_dei_consumatori-222807854/?ref=search"]Ryanair e Wizz airlines per pratica commerciale scorretta riferita alla decisione delle due compagnie di far pagare il trasporto dei bagagli a mano. La decisione è contenuta in due ordinanze del 27 marzo. Il Tar ha così accolto i ricorsi presentati dalle due compagnie il 20 febbraio scorso e ha confermato l'udienza del prossimo 2 ottobre per discutere i ricorsi nel merito.
[/URL]
La decisione amministrativa fa scattare la rabbia dei consumatori. Secondo Federconsumatori, "il Tar ha fatto riferimento ad un fantomatico 'disorientamento dei consumatori' che potrebbe sorgere in seguito all'ennesima modifica del regolamento, mettendo però completamente da parte quello che invece dovrebbe essere un principio basilare: il rispetto dei diritti dei viaggiatori. Gli utenti, loro malgrado", si legge in una nota, "hanno subìto le conseguenze, organizzative ed economiche, di una pratica commerciale scorretta e ingannevole e sono perfettamente in grado di informarsi su qualsiasi aggiornamento intervenga al riguardo: è dunque ingiusto e irrispettoso utilizzare i consumatori stessi come alibi per adottare decisioni favorevoli agli interessi delle compagnie aeree".

Anche il Codacons si fa sentire: secondo il presidente Carlo Rienzi, "la pronuncia del Tar finisce per alimentare il caos su una vicenda che vede in primo piano i diritti dei consumatori".

https://www.repubblica.it/economia/..._rabbia_dei_consumatori-222807854/?ref=search

 
Pierallini e Fieldfisher vincono con Wizz Air contro l'Agcm
La compagnia aerea Wizz Air Hungary Airlines, difesa da Laura Pierallini, Lorenzo Sperati e Marco Marchegiani dello studio Pierallini, e da Simone Gambuto di Fieldfisher, ha ottenuto dal Tar Lazio la favorevole ordinanza cautelare del 28 marzo 2019 in merito all'introduzione e applicazione della nuova policy sui bagagli a mano, che consente a tutti i passeggeri di portare a bordo, senza supplementi, un bagaglio a mano dalle dimensioni di 40x30x20 cm (con tolleranza di ulteriori 5 cm per le ruote), senza che tale facoltà sia subordinata alla disponibilità di spazio nelle cappelliere, ed eventualmente, subordinatamente allo spazio nelle cappelliere ed al pagamento di un supplemento, un secondo bagaglio a mano aggiuntivo di dimensioni non superiori a 55x40x23 cm. L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha contestato la scorrettezza della predetta pratica commerciale e con decisione del 20 febbraio 2019 ne aveva vietato la diffusione e continuazione, irrogando al vettore una sanzione amministrativa pecuniaria di 1 milione di euro. Con ordinanza cautelare del 28 marzo 2019, il Tar Lazio ha accolto la domanda di misure cautelari svolta dal vettore aereo e sospeso il provvedimento adottato dall’Agcm nel febbraio scorso. L’udienza per la discussione del merito del ricorso è fissata per il 2 ottobre 2019. Continua dunque ad applicarsi la nuova policy della compagnia aerea low cost ungherese.

Cosa han fumato questi?
 
Perché la gente che non è contenta delle politiche bagagli/biglietti di ryanair, al posto di lamentarsi, non utilizza altri vettori?


Sent from my iPhone using Tapatalk
 
Domanda da perfetto ignorante in materia: ma l'Antitrust è così solerte solo con le low cost o anche con le varie compagnie di bandiera?
 
Domanda da perfetto ignorante in materia: ma l'Antitrust è così solerte solo con le low cost o anche con le varie compagnie di bandiera?
In realtà l'antitrust bacchetta un po' tutti ciclicamente e dipende molto dalle segnalazioni che avviano le pratiche. Certo che certe politiche si prestano maggiormente a segnalazioni da parte degli utenti.