Ryanair e Wizzair multate per bagaglio a pagamento


Al netto dell’ironia, occorre leggere la decisione dell’Autorità, al momento non ancora caricata sul sito.
Il ragionamento è un pochino più sviluppato de “Il bagaglio a mano è un diritto”.
Da quanto ad oggi si intende, l’Antitrust ha ritenuto che il bagaglio a mano costituisca elemento essenziale del contratto di trasporto aereo.
 
Al netto dell’ironia, occorre leggere la decisione dell’Autorità, al momento non ancora caricata sul sito.
Il ragionamento è un pochino più sviluppato de “Il bagaglio a mano è un diritto”.
Da quanto ad oggi si intende, l’Antitrust ha ritenuto che il bagaglio a mano costituisca elemento essenziale del contratto di trasporto aereo.
L'Antitrust in sostanza ha ritenuto che il bagaglio a mano "grande" debba essere ricompreso nel biglietto in quanto sostanzialmente indispensabile e che la presenza di detto bagaglio all'interno del prezzo "base" permetta un confronto migliore con la concorrenza. Vengono citate precedenti sentenze.

http://www.agcm.it/dotcmsdoc/allegati-news/PS11237_scorr-sanz_omi.pdf

Secondo me è una grossa forzatura e non è neppure la prima. Più o meno tutte le sentenze recenti (e anche la carta dei diritti del passeggero), sembrano fatte su misura per tutelare il modello legacy. Sarà un caso?
 
Si tornerà a prima, con 189 bagagli a mano. 99 in cabina e 90 in stiva presi sottobordo;non so se sia meglio viaggiare leggeri,arrivare ed uscire oppure far valere questo principio, il bagaglio a mano te lo ritirano e lo devi aspettare alle ruote!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Secondo me è più facile fare un confronto per i consumatori su tariffe basiche senza nulla incluso di ancillary. Sta poi nella bravura commerciale di chi vende far percepire al cliente il plus del tutto incluso in una singola tariffa.
 
L'Antitrust in sostanza ha ritenuto che il bagaglio a mano "grande" debba essere ricompreso nel biglietto in quanto sostanzialmente indispensabile e che la presenza di detto bagaglio all'interno del prezzo "base" permetta un confronto migliore con la concorrenza. Vengono citate precedenti sentenze.

http://www.agcm.it/dotcmsdoc/allegati-news/PS11237_scorr-sanz_omi.pdf

Secondo me è una grossa forzatura e non è neppure la prima. Più o meno tutte le sentenze recenti (e anche la carta dei diritti del passeggero), sembrano fatte su misura per tutelare il modello legacy. Sarà un caso?

Diciamo che la grande maggioranza dei passeggeri viaggia con almeno un trolley ed è abituata a poterselo portare con sé.

Va da sé che ogni "miglioramento contrattuale" da parte di Ryanair & Co. intende primariamente essere un miglioramento delle ancillary revenues.

A questo punto è una questione di policy decidere se l'autorità ha il potere o il dovere di intervenire, o se si può lasciare che il mercato faccia il suo corso.

Il modello low cost è relativamente nuovo ed il passeggero medio può avere difficoltà in certi suoi meccanismi, specialmente se i prezzi applicati per i vari servizi sembrano più clausole penali che corrispettivi.

Tutto ciò premesso, in genere mi pare non ci sia dubbio su chi è oggetto delle attenzioni affettuose dell'establishment politico italiano nel mondo del trasporto aereo, e non ha molto a che vedere con legacy vs. low cost.

Secondo me è più facile fare un confronto per i consumatori su tariffe basiche senza nulla incluso di ancillary. Sta poi nella bravura commerciale di chi vende far percepire al cliente il plus del tutto incluso in una singola tariffa.

E chi opera hub and spoke ? Non credo che le tariffe basiche in quel caso siano paragonabili.
 
In realtà ho notato che Ryan, nonostante faccia pagare il bagaglio a mano

- permette di portare in cabina (gratuitamente) zaini anche tipo backpack che corrispondono anche al triplo delle dimensioni ufficialmente permesse
- non fa pagare chili in più (avevo pagato un piccolo bagaglio da stiva da 10 KG, a causa di un imprevisto all'ultimo avevo con me 24 kg, non mi hanno detto niente
- non controlla le dimensioni del piccolo bagaglio da imbarcare, ed accetta pure una valigia grande

Vi ricordate di 10 anni fa quando il trolley da portare in cabina superava di un centimetro le dimensioni previste? Facevano pagare 50-60 EUR alla porta d'imbarco. E se una donna aveva una borsetta di 10 cm x 5 cm x 1 cm, le chiedevano gentilmente di metterla dentro il bagaglio a mano, oppure la consideravano bagaglio a mano extra da 50-60 EUR?

Io quasi quasi preferisco questa nuova flessibilità degli ultimi tempi...
 
In realtà ho notato che Ryan, nonostante faccia pagare il bagaglio a mano

- permette di portare in cabina (gratuitamente) zaini anche tipo backpack che corrispondono anche al triplo delle dimensioni ufficialmente permesse
- non fa pagare chili in più (avevo pagato un piccolo bagaglio da stiva da 10 KG, a causa di un imprevisto all'ultimo avevo con me 24 kg, non mi hanno detto niente
- non controlla le dimensioni del piccolo bagaglio da imbarcare, ed accetta pure una valigia grande

Vi ricordate di 10 anni fa quando il trolley da portare in cabina superava di un centimetro le dimensioni previste? Facevano pagare 50-60 EUR alla porta d'imbarco. E se una donna aveva una borsetta di 10 cm x 5 cm x 1 cm, le chiedevano gentilmente di metterla dentro il bagaglio a mano, oppure la consideravano bagaglio a mano extra da 50-60 EUR?

Io quasi quasi preferisco questa nuova flessibilità degli ultimi tempi...

E quando le addette al gate giravano con il bilancino portatile? Era un incubo... Adesso è davvero tutto molto molto più "easy".

Al netto dell’ironia, occorre leggere la decisione dell’Autorità, al momento non ancora caricata sul sito.
Il ragionamento è un pochino più sviluppato de “Il bagaglio a mano è un diritto”.
Da quanto ad oggi si intende, l’Antitrust ha ritenuto che il bagaglio a mano costituisca elemento essenziale del contratto di trasporto aereo.

Mi sembra una forzatura. Ho viaggiato molto spesso senza bagaglio a mano (viaggi in giornata, e anche di 1/2 giorni visto che, appunto, lo zaino è generalmente ammesso), dunque non vedo perché non si può permettere ai passeggeri di decidere: mi serve-lo compro / non mi serve-non lo compro.
Con questo voglio dire che la pratica non mi sembra scorretta in sé, e dunque non capisco la multa.
Poi se invece decidiamo che non si può fare, a me come passeggero cambia poco.
 
Basta guardare la coda dei priority e non priority.
Il primo caso spesso supera di gran lunga il secondo, quindi trattasi di un costo “mascherato” comsiderato appunto “inevitabile” per il passeggero medio. Ovviamente questa decisione non tutela il businessman che viaggia con la 24h in giornata....ma ovviamente il pubblico indistinto.
Quindi il volo sponsorizzato a 9,99 senza bagaglio é una sorta di pubblicitá ingannevole, argomento vecchio...e giá sanzionato
 
Ci sarà da vedere se dovranno adeguarsi per tutti i voli in partenza dall'Italia, se pure per quelli in arrivo, o se per tutti i voli acquistati sul portale italiano.
 
Ma secondo voi cambierà le regola Ryan o lascierà ancora il bagaglio a mano a pagamento? Al momento la sentenza non mi pare un imposizione di dietrofront ma una sola constatazione. In questi casi come funziona?
 
Se modificassero la policy bagagli sulla falsariga di quella applicata da Easy Jet (un solo trolley ammesso in cabina e borse, borsette e pc tutte dentro l'unico bagaglio a mano), credo nessuno avrebbe più da ridire.
 
Perdona, ma che vuol dire?

Si scusate.. Faccio la domanda in mniera più terra terra..
Se oggi compro un biglietto non mi fa portare il bagaglio a mano. La mia domanda era quando e se si adqgueranno alla sentenza?
Se compro il biglietto oggi senza bagaglio a mano o speranze che, tramite questa sentaza, si tramuti in un biglietto con bagaglio a mano?
 
se l'antitrust dice che il bam è indispensabile , e lo dice uno come me che vola poco e possibilmente NON low cost, secondo me c'è da farsi delle domande su chi sia all'antitrust

ho diversi amici e colleghi che periodicamente vanno in puglia/calabria in visita parenti con ryr e si portano poco piu che uno zainetto da 10 litri..io stesso se sto via un paio di gg per andare a qualche evento musicale in uk o anche solo per passare 48 ore diverse dal solito mi porto un cambio leggero che sta in uno zainetto da pochi litri...

secondo me è giusto che una low cost possa far pagare il classico trolley da cabina...non ci vedo niente di anomalo
 
In attesa di adeguarsi alla sentenza, Wizzair naturalmente si guarda bene dal modificare le condizioni, ieri sera ho prenotato un biglietto e ancora è consentito gratis solo un bagaglio a mano "piccolo"... Suppongo che anche per Ryan sia così...