Ryanair chiude le basi di Pescara e Alghero, e abbandona Crotone


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

A345

Utente Registrato
15 Novembre 2007
2,361
515
Piacenza, Emilia Romagna.
Esempio: ripristinare la Trapani-Alcamo Diramazione costa 50 milioni di Euro, modernizzare la Punta Raisi-Trapani miliardi. Accontentiamoci del ripristino, che si dovrebbe fare in ogni caso: con 50 milioni di Euro ci si paga la base FR a TPS per 9 anni. Tra l'altro, oltre il ripristino, bisognerà poi trovare i soldi per comprare i treni-km, risorse che al momento in Sicilia non ci sono, e che comunque sono paragonabili al costo di mantenimento della base FR a TPS. Idem per quanto riguarda il gommato. Ai costi che si desumono dal bilancio AIRGEST pubblicato, non c'è assolutamente nessuna convenienze per il contribuente a far chiudere TPS per spostare i voli a PMO, una volta aggiunti nell'equazione i costi del TPL.


Ovviamente, questo potrebbe non essere vero altrove, le cifre per il co-marketing che ho letto in questo thread per Pescara sono molto più alte.
Peccato che FR serva solo a chi prende un aereo, e le strade/ferrovie a TUTTI!
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,754
4,963
Milano
Esempio: ripristinare la Trapani-Alcamo Diramazione costa 50 milioni di Euro, modernizzare la Punta Raisi-Trapani miliardi. Accontentiamoci del ripristino, che si dovrebbe fare in ogni caso: con 50 milioni di Euro ci si paga la base FR a TPS per 9 anni. Tra l'altro, oltre il ripristino, bisognerà poi trovare i soldi per comprare i treni-km, risorse che al momento in Sicilia non ci sono, e che comunque sono paragonabili al costo di mantenimento della base FR a TPS. Idem per quanto riguarda il gommato. Ai costi che si desumono dal bilancio AIRGEST pubblicato, non c'è assolutamente nessuna convenienze per il contribuente a far chiudere TPS per spostare i voli a PMO, una volta aggiunti nell'equazione i costi del TPL.

Ovviamente, questo potrebbe non essere vero altrove, le cifre per il co-marketing che ho letto in questo thread per Pescara sono molto più alte.
Quindi per accontentare quattro turisti e cinque piagnucolosi trapanesi continuiamo a viaggiare con le carrozze tirate dai muli. Complimenti per la visione futurista. E per trovare sempre la scusa per giustificare l'infinito e perpetuo assistenzialismo sul quale campate da secoli. Rimboccarsi le maniche proprio non fa per voi.
 

enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,820
1,242
Rapallo, Liguria.
Esempio: ripristinare la Trapani-Alcamo Diramazione costa 50 milioni di Euro, modernizzare la Punta Raisi-Trapani miliardi. Accontentiamoci del ripristino, che si dovrebbe fare in ogni caso: con 50 milioni di Euro ci si paga la base FR a TPS per 9 anni. Tra l'altro, oltre il ripristino, bisognerà poi trovare i soldi per comprare i treni-km, risorse che al momento in Sicilia non ci sono, e che comunque sono paragonabili al costo di mantenimento della base FR a TPS. Idem per quanto riguarda il gommato. Ai costi che si desumono dal bilancio AIRGEST pubblicato, non c'è assolutamente nessuna convenienze per il contribuente a far chiudere TPS per spostare i voli a PMO, una volta aggiunti nell'equazione i costi del TPL.

Ovviamente, questo potrebbe non essere vero altrove, le cifre per il co-marketing che ho letto in questo thread per Pescara sono molto più alte.
Guarda, io chiuderei anche l'ospedale di Trapani e con il denaro risparmiato aprirei un TPS BGY 10xD e via tutti al San Raffale.
 

aledeniz

Bannato
12 Marzo 2010
1,107
0
Wimbledon
ale.riolo.co.uk
Ma sei serio?
Quindi vuoi dire meglio dare 50 mil a Ryan piuttosto che fare una strada o un collegamento ferroviario statale?
Il passante di Palermo costa 1 miliardo e non so quanti centinaia di milioni di Euro, ed al momento la Regione Siciliana non ha le risorse per farci passare 1 corsa di 1 treno. Per sfruttarlo, dovranno diminuire corse in tutta la Sicilia.

Idealmente, non bisognerebbe dare nulla a Ryanair. Il governo dovrebbe togliere la gabella aeroportuale per gli aeroporti minori.

Ma se il governo non lo fa, dove sono meglio investiti 50 milioni di Euro pubblici?
- mantenere una base FR a TPS per 9 anni
- ripristinare una tratta ferroviaria, quando non ci sono soldi per mandarci treni?

In buona sostanza, se chiudessero TPS al traffico civile, e spendessero i soldi che servono per mantenere un base FR per 9 anni per ripristinare la tratta ferroviaria, sulla Piraineto-Trapani quanti treni al giorno vedremmo? Più di 0? E dove le trova la Regione Siciliana le risorse per comprare i treno-km che servono? Anche se comprassero 3 o 4 corse al giorno, trovando le risorse chissà dove, non riesco a vedere la convenienza per il contribuente, rispetto al mantenimento di una base FR a TPS.
 

aledeniz

Bannato
12 Marzo 2010
1,107
0
Wimbledon
ale.riolo.co.uk
Guarda, io chiuderei anche l'ospedale di Trapani e con il denaro risparmiato aprirei un TPS BGY 10xD e via tutti al San Raffale.
L'ospedale di Trapani, così come l'azienda sanitaria provinciale di Trapani, dal punto di vista della sostenibilità finanziaria sono da sempre il fiore all'occhiello della sanità siciliana. Erano gli unici enti a presentare bilanci in ordine, ed in nero, perfino sotto i governi del Sig. Cuffaro, quando tutti gli altri enti sanitari siciliani presentavano bilanci allucinanti. Per far risparmiare il contribuente, ci sono in Italia centinaia di ospedali che andrebbero chiusi prima di quello che citi.
 

Calò

Utente Registrato
28 Giugno 2010
364
0
Palermo-Novara
Aledeniz stai dicendo delle cose che non hanno alcun senso. Una linea ferroviaria con relativo servizio ferroviario serve a prescindere dell'esistenza di una base FR a Birgi. Il ragazzo che studia all'università di Palermo piuttosto che l'imprenditore o il pendolare che ogni giorno si devono spostare e non vogliono sperperare centinaia di euro in benzina, hanno bisogno di un servizio ferroviario o comunque di un sistema di trasporto pubblico locale efficiente. Infine ti faccio notare che una linea ferroviaria che porta da Punta Raisi a Trapani piuttosto che a Marsala o a Mazara del Vallo potrebbe, con o senza TPS, portare qualche vantaggio alla tua zona. O no?
 

enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,820
1,242
Rapallo, Liguria.
L'ospedale di Trapani, così come l'azienda sanitaria provinciale di Trapani, dal punto di vista della sostenibilità finanziaria sono da sempre il fiore all'occhiello della sanità siciliana. Erano gli unici enti a presentare bilanci in ordine, ed in nero, perfino sotto i governi del Sig. Cuffaro, quando tutti gli altri enti sanitari siciliani presentavano bilanci allucinanti. Per far risparmiare il contribuente, ci sono in Italia centinaia di ospedali che andrebbero chiusi prima di quello che citi.
Fammi capire: ma mi rispondi anche seriamente? Mah.
 

BrunoFLR

Utente Registrato
13 Giugno 2011
2,043
1,449
Firenze
Trovo di estrema semplicitá ed efficacia chiudere tutti quegli aeroporti che:

Non rivestano utilitá sociale per posizionamento o distanza da scalo alternativo;
Non riescono a chiudere un bilancio in pareggio;
Servono solo ed esclusivamente a fare "sedere" inutili presidenti, vice presidenti, consiglieri e revisori dei conti.

Trovo altresì semplice ed indolore accorpare in un'unica struttura quegli aeroporti che si fanno la guerra per sopravvivere in bacini di utenza inidonei a reggere 3/4/5 strutture posizionate a poca distanza l'una dall'altra.

Con i risparmi attesi, incentivare l'apertura delle rotte indispensabili e utili al territorio, ed implementare i collegamenti con i centri e le province del circondario.
http://www.google.it/url?sa=t&sourc...b2mjEDBTEevSmX5kw&sig2=b0S1XwFxbAdk-NbXP0lZQw
 

aledeniz

Bannato
12 Marzo 2010
1,107
0
Wimbledon
ale.riolo.co.uk
Aledeniz stai dicendo delle cose che non hanno alcun senso. Una linea ferroviaria con relativo servizio ferroviario serve a prescindere dell'esistenza di una base FR a Birgi. ... Infine ti faccio notare che una linea ferroviaria che porta da Punta Raisi a Trapani piuttosto che a Marsala o a Mazara del Vallo potrebbe, con o senza TPS, portare qualche vantaggio alla tua zona. O no?
Come ben sai, Palermo è la mia zona tanto quanto Trapani o Marsala.

Questo premesso, parliamo di cose comparabili?

Quanto costa:
- la variante che trasformi da stazione di testa in stazione passante la stazione di Punta Raisi?
- Riparare e riaprire la Alcamo Diramazione - Trapani?
- Comprare i treni-km che servono per assicurare un servizio minimo tra Punta Raisi e Trapani/Marsala/Mazara via Alcamo Diramazione?

Dato che l'intervento pubblico per mantenere una base FR a TPS è stato nell'ordine di 2 o 3 milioni di Euro all'anno, parliamo di 25 milioni di Euro per 10 anni (in totale 50 o 60 se includiamo l'intervento degli azionisti del gestore).

Tu mi dirai, spendiamoli invece per riaprire la Alcamo Diramazione - Trapani, ed ai soldi per comprare i treni-km ci pensiamo in un altro momento, e niente variante, i pax cambino a Piraineto.

Bene, saprai che Punta Raisi è aperto dal 1960. Prima che a TPS iniziassero a sviluppare traffico, a fine anni '90, a Trapani le strutture ricettive si contavano sulle dita di una mano. Oggi sono centinaia. Perché non sono spuntate dal 1960 al 2000? Perché i privati hanno aspettato lo sviluppo di TPS per iniziare ad investire i propri soldi nel turismo?

Sarà per caso che il tasso di conversione tra arrivi a Punta Raisi e le presenze a Trapani è stato per decenni piuttosto basso? Sarà questo in parte dovuto ad un livello di servizio piuttosto scadente del TPL tra Punta Raisi ed il Trapanese?

Ad ogni modo, se trovi le risorse per migliorare e mantenere il TPL fra Palermo-Punta Raisi e Trapani-Marsala-Mazara, possiamo riparlare dell'utilità di TPS. Fino ad allora, ai costi pubblici dell'ultimo decennio, è utilissimo.

Considerazioni simili si possono fare per Alghero, meno per Pescara e Crotone.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,754
4,963
Milano
Seguendo il tuo ragionamento, oggi dovresti ancora mandare i messaggi con il piccione viaggiatore anzichè col tuo PC. Ormai dubito che tu non ti renda conto di quanto l'arretratezza della tua terra sia dovuta a questo genere di pensiero.
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,482
96
Bene, saprai che Punta Raisi è aperto dal 1960. Prima che a TPS iniziassero a sviluppare traffico, a fine anni '90, a Trapani le strutture ricettive si contavano sulle dita di una mano. Oggi sono centinaia. Perché non sono spuntate dal 1960 al 2000? Perché i privati hanno aspettato lo sviluppo di TPS per iniziare ad investire i propri soldi nel turismo?
Guarda, tra il 1960 e il 2000 sono verificatesi talmente tante rivoluzioni di carattere culturale e socio-economico che mi sembra quantomeno un azzardo ridurre il fiorire del turismo trapanese a FR e a TPS. Nonostante sarebbe altresì folle non considerarli affatto, i due elementi di cui sopra. Insomma, un po' di equilibrio non guasterebbe.
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
Seguendo il tuo ragionamento, oggi dovresti ancora mandare i messaggi con il piccione viaggiatore anzichè col tuo PC. Ormai dubito che tu non ti renda conto di quanto l'arretratezza della tua terra sia dovuta a questo genere di pensiero.
+1000.
Non fa altro che parlare sempre delle stesse cose.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.