Ma speriamo scompaia ben prima.Sono dell'idea che il trasporto ferroviario a lunga percorrenza sparirà entro i prossimi 10 anni. Per adesso ci sono delle sovvenzioni statali che lo tengono in piedi.
Ma speriamo scompaia ben prima.Sono dell'idea che il trasporto ferroviario a lunga percorrenza sparirà entro i prossimi 10 anni. Per adesso ci sono delle sovvenzioni statali che lo tengono in piedi.
Ma con voli frequenti e a basso prezzo, le persone possono tornare più frequentemente a casa, evitando di portarsi armadi appresso ad ogni trasferimento.Il fatto è che la gente ancora oggi preferisce il pullman per questo genere di spostamenti, principalmente per due motivi: puoi caricare di tutto e arrivi praticamente sotto casa. Cosa che in una regione come la Sicilia, per non parlare della Calabria, non è affatto scontata. Ryanair può convenire fino ad un certo punto per questo genere di traffico, perché a fronte di 30 euro di volo se ne aggiungono altri 40 almeno di bagagli. Non tutti hanno problemi di tempo, molti rientrano unicamente per le feste.
ma è in generale quest'abitudine di doversi portare tutto appresso, kg e kg di roba, che deve sparire.Ma con voli frequenti e a basso prezzo, le persone possono tornare più frequentemente a casa, evitando di portarsi armadi appresso ad ogni trasferimento.
Vero.ma è in generale quest'abitudine di doversi portare tutto appresso, kg e kg di roba, che deve sparire.
Oggi ci sono 3 press release a CIA, BGY e PSA ...vediamo cosa diranno.Hanno scherzato
Sono d'accordo, ma non devi convincere meMa con voli frequenti e a basso prezzo, le persone possono tornare più frequentemente a casa, evitando di portarsi armadi appresso ad ogni trasferimento.
Io invece mi auguro di no, perchè non darebbe più la possibilità a persone che non possono utilizzare l'aereo per problemi di salute, di avere un'alternativa per spostarsi. Anzi spero che magari vengano potenziate le linee AV, e di avere una co-esistenza aereo/treno sulle principali linee a lunga percorrenza.Ma speriamo scompaia ben prima.
Può prendere l'aereo persino chi ha un pacemaker.perchè non darebbe più la possibilità a persone che non possono utilizzare l'aereo per problemi di salute
Ma speriamo scompaia ben prima.
Io ti parlo per esperienza personale, e conoscendo personalmente persone che non possono viaggiare in aereo a causa di malattie gravi od invalidanti. Non sono persone che sono state appena operate, ma persone che devono convivere per anni con la propria malattia, e alle quali non può e non deve essere negato il diritto di viaggiare, secondo me.Può prendere l'aereo persino chi ha un pacemaker.
Non penso che chi sia in gravidanza all'ultimo mese o chi ha subito un infarto di recente abbia la necessità impellente di essere trasportato in aereo.
Non comprendo perchè debba sparire il trasporto ferroviario a lunga percorrenza, tanto per intenderci i vecchi treni espressi nord - sud.
Le esigenze delle persone sono le più disparate ed in un paese che sta invecchiando anagraficamente vi sono molti anziani che preferiscono la comodità del treno (e del bus). Possono portare quello che desiderano e arrivano vicino a casa ... alcuni treni nord - sud fanno decine di fermate nel tratto meridionale. Vogliamo negare ad una nonna che viene a trovare i nipoti al nord di portarsi kg di regali? Fa parte della tradizione e credo che anche le tradizioni siano importanti nel tenere unite le famiglie. Voglio vedere io come farebbe il povero Salvatore ad utilizzare Ryanair con i regalini, le scatoline, i peperoni, ecc. Lo so la cosa fa ridere ... ma questa è l'Italia.
E poi non tutti hanno la dimestichezza con il mezzo aereo ...
Ecco, evolviamoci.Negli Stati Uniti, dove le distanze sono comunque enormi e la mobilità delle famiglie è enormemente maggiore rispetto a quelle italiane e quindi è normale che una famiglia abbia i suoi componenti agli antipodi del paese, ti guarderebbero come un UFO.
Sempre che MOL non venga a Bergamo solo per annunciare le nuovissime rotte per Malta e Kalamatami sembra che si stia andando AMPIAMENTE OT.....torniamo a parlare di FR a CTA
Fatto sta che ad ora non c'è più traccia di CTA sul sito FRSempre che MOL non venga a Bergamo solo per annunciare le nuovissime rotte per Malta e Kalamata![]()
Lo so ...Negli Stati Uniti, dove le distanze sono comunque enormi e la mobilità delle famiglie è enormemente maggiore rispetto a quelle italiane e quindi è normale che una famiglia abbia i suoi componenti agli antipodi del paese, ti guarderebbero come un UFO.