"Rotte Truccate" - inchiesta di Panorama sugli aiuti di stato alle compagnie aeree


endriuu

Utente Registrato
6 Maggio 2008
771
30
Semplicemente che vergogna. Soprattutto per i (due) Aeroporti di Puglia ai quali piace molto lo slogan del gratta e vinci "Ti piace vincere facile, eh?"... Che vergogna anche il direttore "tecnico" e il governatore della regione.
 

Lattughino

Socio 2015
Utente Registrato
24 Luglio 2007
3,981
0
Molo Beverello - Napoli
Chiedo a Pippen:

1) Se davvero così fosse, quando si prevede la piena applicabilità della norma e il conseguente adeguamento della posizione da parte di Ryanair?

Chiedo a Rommel:

2) Perché sono difficilmente attaccabili?
 

pippen

Bannato
11 Giugno 2011
1,000
0
Chiedo a Pippen:

1) Se davvero così fosse, quando si prevede la piena applicabilità della norma e il conseguente adeguamento della posizione da parte di Ryanair?

Chiedo a Rommel:

2) Perché sono difficilmente attaccabili?

Ammettendo che sia "logicamente" corretto il percorso sopra indicato, occorre che l'Italia notifichi per il recepimento del regolamento (da chiarire)
A questo punto sposterei la domanda su Enac ed i ministri competenti in materia per verificare se tale pratica è in corso o vi sono "impedimenti" di diversa natura.
 

BHA 604

Socio 2015
Utente Registrato
3 Giugno 2010
3,090
54
Vienna
Ammettendo che sia "logicamente" corretto il percorso sopra indicato, occorre che l'Italia notifichi per il recepimento del regolamento (da chiarire)
Forse mi sbaglio ma il "recepimento" non è tipico delle direttive? Sempre da reminiscenze di diritto Europeo (fatto ormai ben 6 o 7 anni fa, quindi posso sbagliarmi) mi pare che i regolamenti siano "self executing" e quindi direttamente ed immediatamente validi (ed applicabili dal giudice anche se contrari alle norme nazionali in quanto di grado superiore nel sistema delle fonti)
 

pippen

Bannato
11 Giugno 2011
1,000
0
Forse mi sbaglio ma il "recepimento" non è tipico delle direttive? Sempre da reminiscenze di diritto Europeo (fatto ormai ben 6 o 7 anni fa, quindi posso sbagliarmi) mi pare che i regolamenti siano "self executing" e quindi direttamente ed immediatamente validi (ed applicabili dal giudice anche se contrari alle norme nazionali in quanto di grado superiore nel sistema delle fonti)
non sono sicuro (ho anche specificato msg precedente); sopra se tu guardi al msg 18 (stesso discorso) facevo notare che l'articolo 9 comma 1 del regolamento parlava di notifica (vedi sopra).
 

BHA 604

Socio 2015
Utente Registrato
3 Giugno 2010
3,090
54
Vienna
non sono sicuro (ho anche specificato msg precedente); sopra se tu guardi al msg 18 (stesso discorso) facevo notare che l'articolo 9 comma 1 del regolamento parlava di notifica (vedi sopra).
Premetto che non sono avvocato ma da quanto mi è parso di capire mi sembra solo una notifica a scopo informativo (tipo: in Italia c'è abcde, in Francia abcdef, in Irlanda abc, in Germania e così via), non mi pare che sia ponga condizione sospensiva all'esecuzione del regolamento (cioè, non è attivo finchè non viene emessa quella comunicazione). Però ripeto, non sono ne' avvocato ne' tantomeno un grande conoscitore del diritto pubblico Italiano ed Europeo.
 

pippen

Bannato
11 Giugno 2011
1,000
0
Premetto che non sono avvocato ma da quanto mi è parso di capire mi sembra solo una notifica a scopo informativo (tipo: in Italia c'è abcde, in Francia abcdef, in Irlanda abc, in Germania e così via), non mi pare che sia ponga condizione sospensiva all'esecuzione del regolamento (cioè, non è attivo finchè non viene emessa quella comunicazione). Però ripeto, non sono ne' avvocato ne' tantomeno un grande conoscitore del diritto pubblico Italiano ed Europeo.
non sono neanche io, sembra sia come stai dicendo e come diceva il precedente utente:



Regolamenti comunitari art.249 Trattato CE

I regolamenti sono atti vincolanti (v.) emanati dalle istituzioni comunitarie e si caratterizzano per tre elementi fondamentali: hanno portata generale, essendo indirizzati a tutti i soggetti giuridici comunitari (Stati membri e persone fisiche e giuridiche degli Stati stessi), sono obbligatori in tutti i loro elementi e sono direttamente applicabili (v. Diretta applicabilità del diritto comunitario). Rappresentano pertanto tipiche norme self-executing, cioè operanti senza atti di adattamento da parte degli ordinamenti statali.
La Corte di Giustizia ha, con giurisprudenza costante, contribuito a delineare il significato della diretta applicabilità dei regolamenti, sottolineando l’illiceità di misure nazionali di trasformazione.
Per quanto riguarda l’obbligatorietà del regolamento, invece, è utile sottolineare che tale caratteristica non sta ad indicare necessariamente la completezza del regolamento, anzi, spesso accade che debba essere integrato con misure di esecuzione che possono essere adottate sia dalla stessa istituzione che ha emanato il regolamento, sia da un’altra istituzione comunitaria, sia dalle autorità nazionali.
Il processo di formazione dei regolamenti, in realtà, è abbastanza complesso; essi in genere sono emanati dal Consiglio su proposta della Commissione. Al processo di formazione di tali atti viene associato anche il Parlamento europeo, attraverso una delle procedure previste dal Trattato (v. Procedura di consultazione; Procedura di cooperazione; Procedura di codecisione). Il principale requisito formale previsto dai Trattati per i regolamenti è la motivazione (v. Motivazione degli atti comunitari).
Laddove è previsto, devono essere richiesti anche i pareri (v.) di altre istituzioni come il Consiglio economico e sociale ed il Comitato delle Regioni.
I regolamenti sono pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale delle Comunità europee (v. GUCE) ed entrano in vigore dopo un periodo di vacatio legis di 20 giorni, a meno che una data diversa non sia stata indicata nel regolamento stesso.


Non si potrebbe chiedere ad Enac? (se qualcuno ne ha la possibilità)
 

marcus1516

Utente Registrato
27 Dicembre 2010
208
0
46
Parma
applicando una normativa come quella francese in Italia tutto cio cesserebbe.

Normativa francese
va sempre applicata la legislazione nazionale delle basi operative, ovvero nei luoghi in cui inizia e termina il turno di lavoro.
difatti Ryan ad oggi non ha nessuna base in Francia. come mai?.....
 

pippen

Bannato
11 Giugno 2011
1,000
0
C'è una disposizione transitoria per l'applicazione del regolamento...

Articolo 87 bis
Disposizione transitoria per l’applicazione del regolamento (UE) n. 465/2012
1. Se, in conseguenza dell’entrata in vigore del regolamento (UE) n. 465/2012, una persona è soggetta, a norma del titolo II del presente regolamento, alla legislazione di uno Stato membro diverso da quello alla cui legislazione è stato soggetto anteriormente a detta entrata in vigore, la legislazione dello Stato membro applicabile anteriormente a tale data continua ad applicarsi a tale persona per un periodo transitorio fino a quando la situazione pertinente rimane invariata e, in ogni caso, per non più di dieci anni dalla data di entrata in vigore del regolamento (UE) n. 465/2012.

La persona in questione PUO' chiedere che a essa non si applichi più il periodo transitorio. Tale domanda è presentata all’istituzione designata dall’autorità competente dello Stato membro di residenza. Le richieste presentate entro il 29 settembre 2012 sono considerate produrre effetti il 28 giugno 2012. Le richieste presentate successivamente al 29 settembre 2012 producono effetti il primo giorno del mese successivo a quello della loro presentazione.

2. Entro il 29 giugno 2014 la commissione amministrativa valuta l’attuazione delle disposizioni di cui all’articolo 65 bis del presente regolamento e presenta una relazione sulla loro applicazione. In base a tale relazione la Commissione europea può, ove appropriato, presentare proposte per modificare le dette disposizioni.";
 

pippen

Bannato
11 Giugno 2011
1,000
0
..."La persona in questione PUO' chiedere che a essa non si applichi più il periodo transitorio"....

Praticamente non lo chiederà nessuno
 

baffone001

Bannato
25 Febbraio 2012
72
0
Semplicemente che vergogna. Soprattutto per i (due) Aeroporti di Puglia ai quali piace molto lo slogan del gratta e vinci "Ti piace vincere facile, eh?"... Che vergogna anche il direttore "tecnico" e il governatore della regione.

Vaglielo a chiedere agli albergatori salentini se quest'estate non hanno fatto il tutto completo grazie a turisti lombardi e veneti oltre ai (prima mai visti da queste parti) tedeschi e francesi.

Attenzione quando si criticano i finanziamenti, potrebbe giovare pensare che 12 milioni è quello che costa qualche settimane di annuncio TV della tua regione (tipo spot del turismo in puglia o della fiera del levante).

Lo dico solo come suggerimento di discussione. Sapete quanto costano cartelloni pubblicitari, spot TV, volantini, meeting e convegni ( :morto: )? Sicuramente più o meno potete immaginarlo.

Vi dico solo (fonte: google) che una telepromozione da 120 secondi a sanremo costa quasi 2 milioni di euro. A 6 euro a passeggero questi due milioni varrebbero in un aeroporto più di 300.000 passeggeri: fisici, reali. Non spot tv.
 

alex86

Utente Registrato
8 Gennaio 2010
1,551
0
Roma
Ci sono pro e contro, è evidente. Ma la legge comunitaria non consente questo tipo di operazioni poco trasparenti. Semmai le regioni investano di più su pubblicità diretta e non indiretta. La Puglia, secondo me, può riuscire a vendersi da sola anche senza un intermediario costoso per le casse dei contribuenti.

Così facendo si distorce il mercato e la sana concorrenza, questo ha un costo sociale quando le varie windjet falliscono...
 

baffone001

Bannato
25 Febbraio 2012
72
0
La Puglia, secondo me, può riuscire a vendersi da sola anche senza un intermediario costoso per le casse dei contribuenti.
A bilancio della regione ci saranno anni di pubblicitá diretta infruttifera. Dissento solo su questo. La carenza di infrastrutture (peraltro non richieste/volute nemmeno dagli stessi cittadini che ne usufruirebbero indirettamente, tipo una statale a 4/6 corsie fino a santa maria di leuca + treni veloci e IN ORARIO) obbliga al trasporto.

A questo se vuoi aggiungici le (eventuali) milionate a trenitalia, sita e fal (autobus), rete taxi...

Se viene dichiarato illegale e sanzionato ne riparliamo. Va da sè che nessuno può e deve infrangere la legge, ci mancherebbe.
 

alex86

Utente Registrato
8 Gennaio 2010
1,551
0
Roma
Io penso che l'Italia debba puntare sul turismo di qualità: abbiamo storia e territori che ce lo consentirebbero. Qua si punta solo al turismo di massa. Ma qui andiamo troppo OT ;)
 

aledeniz

Bannato
12 Marzo 2010
1,107
0
Wimbledon
ale.riolo.co.uk
turismo di qualità?

Io penso che l'Italia debba puntare sul turismo di qualità: abbiamo storia e territori che ce lo consentirebbero. Qua si punta solo al turismo di massa. Ma qui andiamo troppo OT ;)
Parliamo di numeri.

San Vito Lo Capo:
sono più che triplicate le presenze turistiche annue a San Vito Lo Capo negli ultimi 15 anni, passando da 134.377 a quasi 500 mila. Nello stesso periodo, nel solo mese di settembre, le presenze sono quasi decuplicate, passando da 11.063 ad 80.968. Impennata anche delle presenze dei turisti stranieri che sono cresciute da 10.242 nel 1997 a 99.152 nel 2010 ... Aumenta anche la permanenza ... i visitatori, infatti, rimangono in media 5,2 giorni (dato 2010), contro i 3,32 del 1997.
da http://trapani.blogsicilia.it/turis...e-negli-ultimi-anni-a-san-vito-lo-capo/95104/
Una mia stima pessimistica, almeno la metà di quell'aumento (non Settembre, in quel caso è dovuto al successo del Festival del Couscous) è dovuto al miglioramento dei collegamenti aerei, sia da TPS, che da PMO (stimolato da TPS), ed una gran parte di questi li ha certamente portati FR.

In maniera meno appariscente forse, ragionamenti analoghi si possono probabilmente fare per quasi tutta la zona a nord di TPS.
Perché mai questo non sarebbe turismo di qualità?
 

pippen

Bannato
11 Giugno 2011
1,000
0
La sicilia quanti passeggeri via aereo riceve e quante presenze internazionali vengono dichiarate? secondo voi quadrano?
 

aledeniz

Bannato
12 Marzo 2010
1,107
0
Wimbledon
ale.riolo.co.uk
La sicilia quanti passeggeri via aereo riceve e quante presenze internazionali vengono dichiarate? secondo voi quadrano?
Qui un articolo sui dati del quadriennio tra 2006 e 2009: http://corrieredelmezzogiorno.corri...lia-+13-percento-costa-ovest-1909420005.shtml

Qui sulla stampa locale il confronto tra 2010 e 2011 (quest'ultimo è andato molto peggio del previsto, tra l'altro, per la guerra in Libia):
http://marsala.it/economia/item/56294-trapani-cresce-il-turismo-male-tutto-il-resto.html

La differenza tra la provincia di Trapani ed il resto della Sicilia è data dalla presenza di FR.

I dati ufficiali sono fermi al 2010:
http://pti.regione.sicilia.it/porta...tSpettacolo/PIR_Turismo/PIR_7338501.618136477

Da quello che si sente in giro, comunque pare che il 2012 stia andando molto male in tutta l'isola, ma ufficialmente lo sapremo nel 2014-15.

IMVHO questa esacerbante lentezza nel fornire cifre ufficiali è un problema in sé gravissimo.

Per i pax aerei puoi ovviamente consultare assoaeroporti.