"Rotte Truccate" - inchiesta di Panorama sugli aiuti di stato alle compagnie aeree


ryanmaverick

Utente Registrato
26 Aprile 2009
1,696
0
c'è un piccolo problema.....che più della metà dei dipendenti,sia piloti che ass di volo....non è ryanair....
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,845
1,776
Ci sono pro e contro, è evidente. Ma la legge comunitaria non consente questo tipo di operazioni poco trasparenti. Semmai le regioni investano di più su pubblicità diretta e non indiretta. La Puglia, secondo me, può riuscire a vendersi da sola anche senza un intermediario costoso per le casse dei contribuenti.

Così facendo si distorce il mercato e la sana concorrenza, questo ha un costo sociale quando le varie windjet falliscono...
Invece di pagare FR che si spendano quei soldi per valorizzare, ristrutturare, ripulire, investire in formazione per far si che i turisti vengano per la qualità della nostra offerta turistica e non perchè invogliati con i voli sovvenzionati.

Perchè si troverà sempre qualcuno che paga di più ma se il tuo prodotto è di eccellenza ci sarà sempre chi viene anche a prezzo pieno!
 

setIRSposition

Moderatore
6 Novembre 2005
11,577
272
Forse mi sbaglio ma il "recepimento" non è tipico delle direttive? Sempre da reminiscenze di diritto Europeo (fatto ormai ben 6 o 7 anni fa, quindi posso sbagliarmi) mi pare che i regolamenti siano "self executing" e quindi direttamente ed immediatamente validi (ed applicabili dal giudice anche se contrari alle norme nazionali in quanto di grado superiore nel sistema delle fonti)
Corretto.
 

massi18

Utente Registrato
14 Ottobre 2006
94
0
Puglia.
A bilancio della regione ci saranno anni di pubblicitá diretta infruttifera. Dissento solo su questo. La carenza di infrastrutture (peraltro non richieste/volute nemmeno dagli stessi cittadini che ne usufruirebbero indirettamente, tipo una statale a 4/6 corsie fino a santa maria di leuca + treni veloci e IN ORARIO) obbliga al trasporto.

A questo se vuoi aggiungici le (eventuali) milionate a trenitalia, sita e fal (autobus), rete taxi...

Se viene dichiarato illegale e sanzionato ne riparliamo. Va da sè che nessuno può e deve infrangere la legge, ci mancherebbe.
Relativamente alla questione pugliese vi lascio il link di un articolo abbastanza dettagliato sulle basi di bari e brindisi ryanair...

http://www.rassegnastampacrp.com/new/pdf.aspx?id=2063876026
 

airpilot

Utente Registrato
3 Maggio 2007
648
0
.
c'è un piccolo problema.....che più della metà dei dipendenti,sia piloti che ass di volo....non è ryanair....
Già, altro escamotage, i contratti sono di altre società esterne...peró posso assicurare di vedere gente quia Bergamo da anni,che ci vive regolarmente, ma quello che mi chiedo é: siamo sicuri che fare pagare le tasse in Italia o negli altri paesi possa influenzare il bilancio tot? Vedi Easyjet e i contratti diversi paese per paese e nn mi sembra sia in difficoltà.
 
F

flyboy

Guest
Vaglielo a chiedere agli albergatori salentini se quest'estate non hanno fatto il tutto completo grazie a turisti lombardi e veneti oltre ai (prima mai visti da queste parti) tedeschi e francesi.

Attenzione quando si criticano i finanziamenti, potrebbe giovare pensare che 12 milioni è quello che costa qualche settimane di annuncio TV della tua regione (tipo spot del turismo in puglia o della fiera del levante).

Lo dico solo come suggerimento di discussione. Sapete quanto costano cartelloni pubblicitari, spot TV, volantini, meeting e convegni ( :morto: )? Sicuramente più o meno potete immaginarlo.

Vi dico solo (fonte: google) che una telepromozione da 120 secondi a sanremo costa quasi 2 milioni di euro. A 6 euro a passeggero questi due milioni varrebbero in un aeroporto più di 300.000 passeggeri: fisici, reali. Non spot tv.
Riposto quanto scrivevo in altro thread: c'è chi afferma che FR ha aumentato i posti di lavoro e ha generato ricchezza.
Bene. Come mai nessuno, e dico nessuno, ha mai fornito un numero a supporto di tale tesi (se ci sono risposte leggo volentieri i dati e li commentiamo)?
Infine, come mai non è possibile avere un dato uno delle sovvenzioni fornite a FR, in modo da poter fare un'analisi di profittabilità che dia agli Enti Pubblici un quadro reale dei vantaggi delle elargizioni (e lo scrivo a prescindere poi dal discorso di merito, ovvero se esse siano elargite rispettando o no i Regolamenti Comunitari)?
Non ho dubbi che glialbergatori salentini abbiano fatto il tutto esaurito e che FR abbia portato tedeschi e francesi. Ma il valore che ha generato è superiore a quanto è stato speso? ed è duraturo, oppure vale solo per i mesi estivi?
 

ryanmaverick

Utente Registrato
26 Aprile 2009
1,696
0
Riposto quanto scrivevo in altro thread: c'è chi afferma che FR ha aumentato i posti di lavoro e ha generato ricchezza.
Bene. Come mai nessuno, e dico nessuno, ha mai fornito un numero a supporto di tale tesi (se ci sono risposte leggo volentieri i dati e li commentiamo)?
Infine, come mai non è possibile avere un dato uno delle sovvenzioni fornite a FR, in modo da poter fare un'analisi di profittabilità che dia agli Enti Pubblici un quadro reale dei vantaggi delle elargizioni (e lo scrivo a prescindere poi dal discorso di merito, ovvero se esse siano elargite rispettando o no i Regolamenti Comunitari)?
Non ho dubbi che glialbergatori salentini abbiano fatto il tutto esaurito e che FR abbia portato tedeschi e francesi. Ma il valore che ha generato è superiore a quanto è stato speso? ed è duraturo, oppure vale solo per i mesi estivi?
io non ho numeri da darti ma ti posso assicurare che per quanto riguarda la mia zona,pisa/lucca,sarà un caso,ma negli utlimi anni bed and breakfast sono cresciuti come funghi,sempre pieni,come del resto gli alberghi...basta andare a fare una passeggiata per lucca e si nota l'alta concentrazione di turisti rispetto ad alcuni anni fa...per non parlare di tutti gli inglesi che si sono comprati la casa in garfagnana,lucchesia o in toscana in generale..
 

endriuu

Utente Registrato
6 Maggio 2008
771
30
Vaglielo a chiedere agli albergatori salentini se quest'estate non hanno fatto il tutto completo grazie a turisti lombardi e veneti oltre ai (prima mai visti da queste parti) tedeschi e francesi.

Attenzione quando si criticano i finanziamenti, potrebbe giovare pensare che 12 milioni è quello che costa qualche settimane di annuncio TV della tua regione (tipo spot del turismo in puglia o della fiera del levante).

Lo dico solo come suggerimento di discussione. Sapete quanto costano cartelloni pubblicitari, spot TV, volantini, meeting e convegni ( :morto: )? Sicuramente più o meno potete immaginarlo.

Vi dico solo (fonte: google) che una telepromozione da 120 secondi a sanremo costa quasi 2 milioni di euro. A 6 euro a passeggero questi due milioni varrebbero in un aeroporto più di 300.000 passeggeri: fisici, reali. Non spot tv.
Caschi male, sono di origine salentina anche io (metà leccese e metà foggiano). Conosco benissimo entrambe le realtà.

Quest'anno i turisti erano molto ma molto di meno. I tedeschi e i francesi ci sono sempre stati (informati su chi vileggia da sempre, ad esempio, al villaggio Robinson di Ugento)...

Il Salento è pieno di turisti perchè è di moda e perchè è stato frutto di una giusta politica di promozione locale, iniziata ad epoca Polibortone. Lo sviluppo dell'aeroporto di Brindisi ne è stato una causa-effetto, non la causa che ha portato l'effetto dell'aumento del turismo.
 
F

flyboy

Guest
io non ho numeri da darti ma ti posso assicurare che per quanto riguarda la mia zona,pisa/lucca,sarà un caso,ma negli utlimi anni bed and breakfast sono cresciuti come funghi,sempre pieni,come del resto gli alberghi...basta andare a fare una passeggiata per lucca e si nota l'alta concentrazione di turisti rispetto ad alcuni anni fa...per non parlare di tutti gli inglesi che si sono comprati la casa in garfagnana,lucchesia o in toscana in generale..
Purtroppo però si resta sempre nel campo delle sensazioni soggettive/esperienza personali. Senza numeri non possiamo fare ragionamenti, e quindi dire se è sensato o no dare gli auti a FR e in che misura. E se FR fa in modo di non dare numeri, io mi pongo dei dubbi.
 

aledeniz

Bannato
12 Marzo 2010
1,107
0
Wimbledon
ale.riolo.co.uk
Invece di pagare FR che si spendano quei soldi per valorizzare, ristrutturare, ripulire, investire in formazione per far si che i turisti vengano per la qualità della nostra offerta turistica e non perchè invogliati con i voli sovvenzionati.

Perchè si troverà sempre qualcuno che paga di più ma se il tuo prodotto è di eccellenza ci sarà sempre chi viene anche a prezzo pieno!
Per zone come la Sicilia Occidentale, che già oggi offrono un prodotto turistico di qualità, quando non di eccellenza, vedi il Mandrarossa Vineyard Tour, purtroppo non è vero.
Oggi ho volato con AZ, LHR-LIN-PMO, da casa mia in Hampshire a Trapani 12 ore, mia moglie ha speso 300 Euro nei 2 aeroporti, per cui speravo non gli fosse pesato più di tanto, alla fine mi ha detto "la prossima volta Ryanair", e non si stava lamentando di AZ (BTW aerei vuoti, specialmente il LIN-PMO, avevo 2 file vuote davanti e 3 dietro).
I turisti in quelle zone puoi sperare di fidelizzarli solo con il P2P.
 

feelgood

Utente Registrato
24 Dicembre 2009
1,399
0
Fuggi da Foggia
Purtroppo però si resta sempre nel campo delle sensazioni soggettive/esperienza personali. Senza numeri non possiamo fare ragionamenti, e quindi dire se è sensato o no dare gli auti a FR e in che misura. E se FR fa in modo di non dare numeri, io mi pongo dei dubbi.
In effetti il tuo ragionamento è corretto :sembra quasi che ci sia qualcosa da nascondere nel non voler rivelare i dati precisi degli investimenti e delle relative ricadute positive sul territorio
 

aledeniz

Bannato
12 Marzo 2010
1,107
0
Wimbledon
ale.riolo.co.uk
Purtroppo però si resta sempre nel campo delle sensazioni soggettive/esperienza personali. Senza numeri non possiamo fare ragionamenti, e quindi dire se è sensato o no dare gli auti a FR e in che misura. E se FR fa in modo di non dare numeri, io mi pongo dei dubbi.
Secondo me, posta come "sovvenzioniamo FR o no?", ci poniamo la domanda sbagliata.
Ci saranno miriadi di casi dove sovvenzionare un vettore è totalmente senza senso, ma ce ne sono altri dove è senza senso non incentivare i vettori.
 

baffone001

Bannato
25 Febbraio 2012
72
0
Caschi male, sono di origine salentina anche io (metà leccese e metà foggiano). Conosco benissimo entrambe le realtà.

Quest'anno i turisti erano molto ma molto di meno. I tedeschi e i francesi ci sono sempre stati (informati su chi vileggia da sempre, ad esempio, al villaggio Robinson di Ugento)...
Guarda, a parte il fatto che ho villeggiato per 20 anni in quella zona uno dei miei migliori amici gestisce un hotel vicino Gagliano del Capo.

Detto questo, la mia fonte (non so se realmente attendibile ma FORSE più attendibile della tua mezza origine salentina) è una intervista lunga di Telenorba a federalberghi o come si chiama che mostrava dei lucidi di powerpoint con delle statistiche in ascesa per il turismo tedesco, inglese e del nord italia, in particolare lombardia e veneto.

Ripeto, magari è una coglionata pure quella di telenorba però dire per dire almeno ho una fonte. Se insisti spulcio il sito di telenorba cercando di trovare l'intervista a cui mi riferisco.

In ogni caso ribadisco, sei meglio di Michael O'Leary (o come si scrive).:):)
 
F

flyboy

Guest
Secondo me, posta come "sovvenzioniamo FR o no?", ci poniamo la domanda sbagliata.
Ci saranno miriadi di casi dove sovvenzionare un vettore è totalmente senza senso, ma ce ne sono altri dove è senza senso non incentivare i vettori.
Per me il discorso è generale. Citavo FR essendo il caso più eclatante. In ogni caso, se leggi bene tutti i miei post, ti accorgerai che io ho sempre posto i termini della questione in modo diverso, ovvero: c'è o non c'è un ritorno economico, diretto o indiretto, nel sovvenzionare un vettore? Visti i costi e i benefici, conviene o no proseguire nella politica di sovvenzione, mettendo anche da parte per un attimo quanto prevede la Comunità Europea, che è comunque un ulteriore tema da affrontare? Facciamo fare una analisi di profittabilità con analisi sia quantitative che qualitative, e numeri alla mano vediamo. Sarà anche difficile da implementare, come mi hanno obiettato alcuni forumisti, ma è l'unico modo per arrivare a conclusioni non soggettive.
Concludevo infine dicendo che manca un elemento alla base: i dati che FR nega di divulgare.
Altrimentiè una sterile contrapposizione di opinioni, salvo tu non abbia dati oggettivi per affermare che ci sono miriadi di casi dove sovvenzionare un vettore senza senso non è.