Rimini Aeroporto... Salvato e rilanciato?


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Visto che pensi di avere la ragione assoluta e gli altri non dovrebbero nemmeno intervenire fatti un forum tutto tuo dove te le canti e te la suoni da solo senza dover sentire quello che pensano gli altri. Con questi modi hai veramente stufato

Per il nome suggerisco "Rimini Info".
 
beh si scusa pippen...quello che scrivi non va bene perchè è falso, infatti se leggi bene il documento da te fornito c'è scritto:
"Dal 2005 ad oggi, complessivamente sono stati stanziati circa 28,5 milioni di euro, così suddivisi: CAPITALE SOCIALE: 6.365.483 Euro (Regione 4.690.993, pari al 73,7%)."

questo non significa che la regione ha il 73,7% dell'aeroporto (figuriamoci l'83% tra l'altro), ma che in 8 anni ha partecipato per il 73% al capitale sociale.

per quanto riguarda i bilanci, sono pubblici e riportati sul sito dell'aeroporto. L'ultimo disponibile è del 2011 e riporta la Regione con una quota azionaria appena superiore al 50%.

http://www.ancona-airport.com/index.php?option=com_content&view=article&id=6&Itemid=301&lang=it

Ho capito quello che vuoi dire, pero' scritto come è scritto, per chi fa analisi di bilancio o revisione aziendale è mal posto, solitamente cosi si indica la quota di capitale sociale posseduta alla data di pubblicazione.
Sono andato a verificare nel sito di regione marche nelle società partecipate e anche li c'è scritto cosi:
http://www.regione.marche.it/Portals/0/documenti/rappr grafica 28 03 2013 anno 2012.pdf
Facciamo finta che comunque sia al 50%, quello che a me interessava rilevare (a prescindere dalla quota) è il fatto che alla fine per l'aeroporto ci sono stati, non tanto per l'aeroporto di ancona, ma facendo un ragionamento di carattere generalizzato, l'intervento da parte della regione ..se i dati che ho riportato fossero corretti..
 
Nessuna compagnia aerea "tradizionale" istituirebbe un volo di linea per riempirlo 3/4/5 giorni al mese. Per quella funzione c'è già Bologna.

Domanda tecnica:
in base alla tua dichiarazione mi pare di capire che fare voli di linea qualche volta non è conveniente, e fin qui capisco. ma fare voli charter mirati? cerco di spiegarmi: se ogni volta che c'è un evento (fiera, congressi, notte rosa, capodanno...) si prende una compagnia low cost e la si manda in giro nelle città dove ci sono coloro che hanno già il biglietto offrendo tariffe giuste? Non ci guadagnerebbe sia la compagnia che l'aeroporto che il traffico cittadino?
 
e ogni volta che c'è un evento (fiera, congressi, notte rosa, capodanno...) si prende una compagnia low cost e la si manda in giro nelle città dove ci sono coloro che hanno già il biglietto offrendo tariffe giuste? Non ci guadagnerebbe sia la compagnia che l'aeroporto che il traffico cittadino?

Ammetto di essere reduce da un paio di giorni di etilismo acuto, ma non riesco a capire il significato di questo passaggio (e, peraltro, in senso più ampio, di buona parte dei posts di questo thread).
 
cerco di spiegarmi: se ogni volta che c'è un evento (fiera, congressi, notte rosa, capodanno...) si prende una compagnia low cost e la si manda in giro nelle città dove ci sono coloro che hanno già il biglietto offrendo tariffe giuste? Non ci guadagnerebbe sia la compagnia che l'aeroporto che il traffico cittadino?

Non so chi ci guadagni, ma io, di certo, non ci ho capito niente. :)
 
Ammetto di essere reduce da un paio di giorni di etilismo acuto, ma non riesco a capire il significato di questo passaggio (e, peraltro, in senso più ampio, di buona parte dei posts di questo thread).

perdonami è colpa mia che non mi so spiegare.
sintetizzando: se un aereo fosse pieno, converrebbe per un aeroporto contattare una compagnia per fargli fare un volo o due al mese?
 
perdonami è colpa mia che non mi so spiegare.
sintetizzando: se un aereo fosse pieno, converrebbe per un aeroporto contattare una compagnia per fargli fare un volo o due al mese?

Riformulando, e provando ad interpretarti: tu sostieni che se in una data particolare vi é un potenziale flusso di traffico di una certa portata, allora ha senso fare dei charter ad hoc, giusto?
 
Riformulando, e provando ad interpretarti: tu sostieni che se in una data particolare vi é un potenziale flusso di traffico di una certa portata, allora ha senso fare dei charter ad hoc, giusto?

Ma questo è il mestiere della compagnia aerea o dell'aeroporto?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.