Rimini Aeroporto... Salvato e rilanciato?


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ma il costo di uno strumento deve essere inferiore al ritorno che genera a chi lo paga.

ho già scritto ma vedo che lo devo ripetere ogni 10 interventi:

1.devono essere considerati tutti i costi compresi quelli delle strutture accessorie per la raggiungibilità (mediamente c'è il rapporto 1 a 2 dove 1 è il costo dell'infrastruttura aerea e 2 per l'aeroporto di un territorio centrale per investimenti in strade, ferrovie, people mover, cazzi e mazzi vari) che attualmente sono a carico della collettività.

2.le risorse per le infrastrutture devono essere distribuite equamente e secondo le finalità del territorio (a bologna è prioritario sviluppare l'sfm per spostare il traffico da gomma su ferro, a rimini per fare arrivare nello stesso tempo turisti che si trovano oltre confine)

3.gli aeroporti regionali in località turistiche danno maggiori risultati per la stessa economia rispetto a quello che ne produrrebbero in maniera accentrata e quindi ritornano oltretutto con maggiore occupazione e giro di affari.
 
Vabbè.... sarà perché ora ho sonno, ma proprio non ti capisco.
Suonatela e cantatela da te, và!
Se un'aeroporto, un tabaccaio, una passeggiatrice, (scegli tu, poco cambia) incassa 10 e spende 15 chiude. STOP.
Pantalone ha le tasche vuote.
 
ok:

zumpapa zumpapa, la la la la zum zum

1.devono essere considerati tutti i costi compresi quelli delle strutture accessorie per la raggiungibilità (mediamente c'è il rapporto 1 a 2 dove 1 è il costo dell'infrastruttura aerea e 2 per l'aeroporto di un territorio centrale per investimenti in strade, ferrovie, people mover, cazzi e mazzi vari) che attualmente sono a carico della collettività.

2.le risorse per le infrastrutture devono essere distribuite equamente e secondo le finalità del territorio (a bologna è prioritario sviluppare l'sfm per spostare il traffico da gomma su ferro, a rimini per fare arrivare nello stesso tempo turisti che si trovano oltre confine)

3.gli aeroporti regionali in località turistiche danno maggiori risultati per la stessa economia rispetto a quello che ne produrrebbero in maniera accentrata e quindi ritornano oltretutto con maggiore occupazione e giro di affari.

zumpapa zumpapa, la la la la zum zum
 
3.gli aeroporti regionali in località turistiche danno maggiori risultati per la stessa economia rispetto a quello che ne produrrebbero in maniera accentrata e quindi ritornano oltretutto con maggiore occupazione e giro di affari.
Se questo fosse vero, nel caso di specie Rimini dovrebbe essere in attivo, o i suoi costi sostenuti in prima persona da chi ne trae un guadagno effettivo (albergatori, discotecari, gelatai and so on).
 
In sardegna hanno avuto -50 nelle statistiche ufficiali viene riportato in italia -20% con rimini stazionaria.

La Sardegna soffre di un vero e proprio cartello delle società di navigazione e i turisti si sono giustamente stufati di spendere tra i 700 e i 900 euro di due passaggi ponte e macchina prenotando con mesi di anticipo.
Rimini ha dalla sua la facilità dei collegamenti e un ventaglio di servizi di svago di buon livello, anche se in continuo declino, perché a livello di mare e spiagge non regge il confronto con buona parte delle altre mete turistiche italiane.
 
Ma dove sono le provocazioni? Anche un utente pacato a volte perde la pazienza di fronte a certi atteggiamenti aggressivi e immotivati. RMI è un aeroporto che ha una sua storia, sicuramente meritevole di rispetto, ma ormai i tempi sono cambiati e non volerlo ammettere è ridicolo. I turisti in riviera per la maggior parte sono italiani, nostalgici o giovani dell'età scolare che credono di trovare una gran bisboccia. Tra gli stranieri c'è qualche russo che non non si capisce neanche perchè venga con tutti i bei posti che ci sono nel Mediterraneo. La riviera ormai offre servizi peggiori rispetto a tante mete straniere e probabilmente è anche più cara. Del mare poi non ne parliamo. Ma quale Miami d'Europa? Non diciamo fesserie. E la mia non è un'opera di demolizione anti-romagnola o anti-italiana, ma una semplice constatazione della realtà: i tempi d'oro della riviera ormai sono tramontati, perchè il prodotto che offre è poco competitivo. Quando con un volo low cost puoi raggiungere direttamente le Baleari, le Canarie o le isole greche perchè dovresti andare in riviera? Faccio fatica a capirlo, ma sarà un limite mio. Comunque la scontata conclusione di questo mio ragionamento è che per il Fellini le uniche prospettive future sono la sopravvivenza e il galleggiamento, nel migliore dei casi. I grandi piani di sviluppo invece sono destinati a restare sulla carta perchè ormai sono fuori dal tempo, questa è la realtà. Nessun vettore sgomita per volare da Rimini, i fatti sono questi. Io non auspico che RMI muoia, ma se non si troverà una soluzione idonea a consentirgli di camminare sulle sue gambe, contando sulle sue sole forze (o sui soldi dei privati), allora è meglio che sparisca.

Quoto totalmente, tutto il discorso può essere riassunto in questo post secondo il MIO parere
 
rimini ha diversificato in tutto, attualmente il congressuale e fieristico rappresentano il 25% delle presenze in città (non provincia); il settore monumentale è stato valorizzato ed investiti piu' di 100 milioni di euro, vi sono alcuni progetti di recupero in corso dopo i precedenti (casa del cinema, teatro galli), cosi come i 4 progetti sul nuovo lungomare, cosi come l'entroterra quindi il turista ha la possibilità di vivere una esperienza completa e non andare nel solito villaggio vacanze di plastica dove se vai in sardegna o in brasile ti sembra di essere nello stesso posto.

per il resto, quando le opinioni saranno corrispondenti ai numeri me ne faro' una ragione, ma penso che alla data attuale ve ne dovete fare una ragione voi.

Questo invece il MIO parere in risposta a shogun:
Se i tempi d'oro della riviera sono finiti, perchè mentre rimini è rimasta stazionaria in italia, c'è stato un tracollo verticale delle presenze nel turismo balneare? In sardegna hanno avuto -50 nelle statistiche ufficiali viene riportato in italia -20% con rimini stazionaria.
Se deve passare il concetto che ognuno deve andare con le sue gambe, allora te l'sfm il people mover, e tutte le altre ca.....te che devo pagare anche io te li paghi da solo visto che sono concentrate da te e non svolgono un servizio regionale.
E poi certi giudizi sulle altre città sono alquanto sgradevoli e fuori luogo perche chi ha dato del campanilista, calderone sei stato tu e tutti gli altri come te; ma da che pulpito ti ergi per potere giudicare la città di rimini? ma ti rendi conto che a bologna è in declino da 20 anni? che quando uno esce dalla stazione si sente la puzza di pi...o? allora smettila di sentenziare ed incomincia anche ad ascoltare gli altri senza fare il doppio o triplo gioco di considerare solo l'aeroporto senza considerare tutti gli assets dove una regione spende ed in particolare in un solo determinato luogo e quando si parla di aeroporto si deve sostenere sul luogo.
Come a milano quando hanno fatto malpensa costo 2 miliardi e poi si sono dovute realizzare infrastrutture per 4 miliardi per garantire l'accessibilità.

Ps: se fosse stato per il colore estetico del mare rimini non avrebbe dovuto neanche esistere.
dico estetico perchè quasi tutte le località sa..e scaricano a mare, ma potrei fare 100 esempi ma è meglio che non continui.

Non ho colpa io se nel vostro immaginario siete fermi alla versione cinematografica rimini rimini
 
Prova a verificare se è vera la notizia che l'aeroporto di ancona per l'83% in mano alla regione marche gode di contributi di comarketing pari a 2 mio/anno nel thread di ancona.

Marco Rimini, ti dò una mano a verificare sull'assetto societario dell'aeroporto di Ancona:

L'aeroporto è gestito dalla società di handling Aerdorica S.p.A, con capitale in mano alla Regione Marche per il 50,18%, alla Provincia di Ancona per il 6%, al Comune di Ancona per l'1,27% e ad altri azionisti pubblici minori per un totale di circa il 67%. La quota di capitale restante, in precedenza in mano ad un gruppo di imprenditori locali, è stata interamente acquistata il 29 novembre 2012 dal gruppo Corporación América facente capo all'imprenditore argentino Eduardo Eurnekian, nel cui portfolio sono già presenti 49 aeroporti in America Latina ed Europa.

fonte: http://www.avionews.it/index.php?corpo=see_news_home.php&news_id=1147808&pagina_chiamante=index.php

è sempre importante inserire le fonti di quello che si afferma...:cool:
 
Marco Rimini, ti dò una mano a verificare sull'assetto societario dell'aeroporto di Ancona:

L'aeroporto è gestito dalla società di handling Aerdorica S.p.A, con capitale in mano alla Regione Marche per il 50,18%, alla Provincia di Ancona per il 6%, al Comune di Ancona per l'1,27% e ad altri azionisti pubblici minori per un totale di circa il 67%. La quota di capitale restante, in precedenza in mano ad un gruppo di imprenditori locali, è stata interamente acquistata il 29 novembre 2012 dal gruppo Corporación América facente capo all'imprenditore argentino Eduardo Eurnekian, nel cui portfolio sono già presenti 49 aeroporti in America Latina ed Europa.

fonte: http://www.avionews.it/index.php?corpo=see_news_home.php&news_id=1147808&pagina_chiamante=index.php

è sempre importante inserire le fonti di quello che si afferma...:cool:

Ok mi puoi dire se corrisponde a verità che la regione marche ogni anno versa 2 milioni di euro per comarketing?
Ps non ho sbagliato molto se invece dell'83% il pubblico rappresenta il 67%; è rimasto a quella percentuale che è utile legale per decidere quello che c'è da fare anche sulle assemblee straordinarie.

PS: sono andato a vedere nei miei documenti e in un documento timbrato regione marche e datato 22.03.2013, la regione marche scrive che ha il 73,7% del capitale sociale; oltretutto si dichiara che l'impegno della regione marche dal 2005 è stata di 28.529.543 cosi ripartita:
1.capitale sociale 4.690
2.nuovo aumento di capitale deciso in data febbraio 2013 3.000
3.gestione e servizi aeroporto 15.933
4.contributi fas per infrastrutture: 3.904
5.attività promozionale 1.000
totale 28.529.543
 
Ultima modifica:
questo elenco non è sicuramente esaustivo e relativo al discorso monumentale:
View attachment 3876

Per quanto riguarda Palazzo Ghetti, recupero edificio ex banca d'italia i lavori sono terminati (l'elenco non è stato aggiornato) mentre per l'ex embassy i lavori sono quasi alla conclusione aprono tra un mese.
 
questo elenco non è sicuramente esaustivo e relativo al discorso monumentale:
View attachment 3876

Per quanto riguarda Palazzo Ghetti, recupero edificio ex banca d'italia i lavori sono terminati (l'elenco non è stato aggiornato) mentre per l'ex embassy i lavori sono quasi alla conclusione aprono tra un mese.

Vabè se andiamo a inserire ogni palazzo più o meno antico tra il patrimonio monumentale possiamo ricavare liste su liste di monumenti in ogni cittadina al di sopra dei 10.000 abitanti. Il turismo di Rimini è senz'altro di vario genere e ha alcune attrattive molto valide, ma adesso non mi venire a tirare fuori una lista con la quale si fanno passare per luoghi turistici o attrattivi per i turisti internazionali il complesso Alberti dove c'è l'Università (e ci studio anche io in quelle quattro mura) o il Palace Hotel che è UNO STUDENTATO. TI PREGO
 
Vabè se andiamo a inserire ogni palazzo più o meno antico tra il patrimonio monumentale possiamo ricavare liste su liste di monumenti in ogni cittadina al di sopra dei 10.000 abitanti. Il turismo di Rimini è senz'altro di vario genere e ha alcune attrattive molto valide, ma adesso non mi venire a tirare fuori una lista con la quale si fanno passare per luoghi turistici o attrattivi per i turisti internazionali il complesso Alberti dove c'è l'Università (e ci studio anche io in quelle quattro mura) o il Palace Hotel che è UNO STUDENTATO. TI PREGO

non ho colpa io se l'idea per recuperare palazzi antichi classificati come monumenti è stato anche l'utilizzo da parte della stessa università.
Esiste una classificazione specifica che dice cosa è e cosa non è un monumento; nessuno vieta alle cittadine di 10 come di 10 milioni di abitanti di mettersi a posto il patrimonio monumentale, basta che non si faccia solo a chiacchere e sia un discorso fattivo perche chi viene a rimini è tutto normale, mentre da altre parti le pietre diroccate e ruderi fanno chic.

Questa è la carta della tutela monumentale a cui si lavora dal 2000
http://www.pscrimini.it/binary/rimini_psc/conferenza_pianificazione_psc/C.1.1.2.1274693493.pdf

ed esiste un'altra delle potenzialità archeologiche con le domus romane recentemente scoperte (ad esempio un piano sottoterra dei lavori del teatro galli è destinato al settore archeologico):
http://www.pscrimini.it/binary/rimini_psc/conferenza_pianificazione_psc/C.1.2.1274693539.pdf

ad esempio nel recente recupero dell'ex filiale della banca d'italia dentro ci sono delle sezioni recuperate di origine romana, cosi come nella sede della camera di commercio c'è una domus romana, cosi come alla sede del prefetto di fronte al duomo malatestiano non si chiama a casa domus praefecti perche sotto c'è una domus anche li.

****
Per quanto riguarda il complesso leon battista alberti dove mi sembra studi te, è partito il progetto esecutivo l'11 aprile 2013 e la cui documentazione è al link sotto indicato:
http://bacheca.comune.rimini.it/Uliss-eAtti/Bacheca/coatti03.aspx?id=2887257&noFirma=N&nal=21

e che si dovrebbe integrare con il progetto dell'anello delle nuove piazze; allo stesso tempo l’intervento permetterà il completamento della riqualificazione di uno degli edifici identitari della città, rinnovandolo anche sulla base delle normative antisismiche e delle più innovative tecniche per il risparmio energetico.
Il piano di recupero prevede anche la riorganizzazione e la definizione di percorsi pedonali e ciclabili di collegamento tra le sedi universitarie e i diversi dipartimenti, tra piazza Ferrari, piazzetta Teatini, piazzetta Agabiti, il complesso di San Francesco, la biblioteca universitaria e la residenza universitaria, attraverso la sistemazione dell’area esterna del complesso. Un’area sarà destinata a parcheggio, privilegiando la sosta per le biciclette; una seconda area sarà destinata al verde; una terza servirà a collegare i due ingressi esterni e gli accessi agli edifici.
 
Ultima modifica:
Pippen, non ti è chiara una cosa: per quanto scrivi tu stai facendo passare il concetto che il recupero di palazzi antichi, il pregio degli stessi e la quantità di reperti millenari in fase di restauro faccia di Rimini la "Roma de noantri", ovvero una "Pompei piadina e mortadella (o rucola per i vegetariani)", oppure una "Ercolano sull'Adriatico". Da come scrivi, tale recupero è l'elemento chiave per il successo di Rimini e soprattutto del suo aeroporto (perché di questo si discute su questo forum).

Penso che dovremo riscrivere pagine e pagine delle guide turistiche d'Italia....
 
Pippen, non ti è chiara una cosa: per quanto scrivi tu stai facendo passare il concetto che il recupero di palazzi antichi, il pregio degli stessi e la quantità di reperti millenari in fase di restauro faccia di Rimini la "Roma de noantri", ovvero una "Pompei piadina e mortadella (o rucola per i vegetariani)", oppure una "Ercolano sull'Adriatico". Da come scrivi, tale recupero è l'elemento chiave per il successo di Rimini e soprattutto del suo aeroporto (perché di questo si discute su questo forum).

Penso che dovremo riscrivere pagine e pagine delle guide turistiche d'Italia....

L'aeroporto non c'entra niente, stavo rispondendo ad affermazioni per me totalmente errate relativamente alla tipologia di turismo; non posso, per ovvi motivi di tempo e frequenza ripetere le stesse cose ad ogni persona che interviene in questo thread che tra l'altro non ho aperto neppure io.
Quello era semplicemente un esempio ne potrei fare tanti altri ma tanto poi dopo arrivano le prese per il c..o
 
Pippen, non ti è chiara una cosa: per quanto scrivi tu stai facendo passare il concetto che il recupero di palazzi antichi, il pregio degli stessi e la quantità di reperti millenari in fase di restauro faccia di Rimini la "Roma de noantri", ovvero una "Pompei piadina e mortadella (o rucola per i vegetariani)", oppure una "Ercolano sull'Adriatico". Da come scrivi, tale recupero è l'elemento chiave per il successo di Rimini e soprattutto del suo aeroporto (perché di questo si discute su questo forum).

Penso che dovremo riscrivere pagine e pagine delle guide turistiche d'Italia....
Oddio grazie, straquoto
 
Pippen, non ti è chiara una cosa: per quanto scrivi tu stai facendo passare il concetto che il recupero di palazzi antichi, il pregio degli stessi e la quantità di reperti millenari in fase di restauro faccia di Rimini la "Roma de noantri", ovvero una "Pompei piadina e mortadella (o rucola per i vegetariani)", oppure una "Ercolano sull'Adriatico". Da come scrivi, tale recupero è l'elemento chiave per il successo di Rimini e soprattutto del suo aeroporto (perché di questo si discute su questo forum).

Penso che dovremo riscrivere pagine e pagine delle guide turistiche d'Italia....

Tu non lo sai, ma la maggioranza dei turisti stranieri viene in Italia per le bellezze archeologiche di Rimini. Alcuni, prima di rientrare a casa loro, passano a dare anche un'occhiata ai reperti minori di Roma.
 
Ok mi puoi dire se corrisponde a verità che la regione marche ogni anno versa 2 milioni di euro per comarketing?
Ps non ho sbagliato molto se invece dell'83% il pubblico rappresenta il 67%; è rimasto a quella percentuale che è utile legale per decidere quello che c'è da fare anche sulle assemblee straordinarie.

PS: sono andato a vedere nei miei documenti e in un documento timbrato regione marche e datato 22.03.2013, la regione marche scrive che ha il 73,7% del capitale sociale; oltretutto si dichiara che l'impegno della regione marche dal 2005 è stata di 28.529.543 cosi ripartita:
1.capitale sociale 4.690
2.nuovo aumento di capitale deciso in data febbraio 2013 3.000
3.gestione e servizi aeroporto 15.933
4.contributi fas per infrastrutture: 3.904
5.attività promozionale 1.000
totale 28.529.543

Ascolta Pippen...te hai fatto delle dichiarazioni che mi sono permesso di confutare. hai detto che la regione Marche detiene l'83% dell'aeroporto di Ancona. Sono parole tue queste. Io ho solo riportato un articolo giornalistico che dimostrava come la tua affermazione fosse fondamentalmente falsa. Si può obiettare che un articolo giornalistico non è attendibile, ma guarda caso sul sito ufficiale dell'aeroporto viene riportato: "L’attuale assetto azionario di Aerdorica S.p.A. è suddiviso principalmente in due gruppi: le autorità pubbliche con il 67% delle azioni (detenuto principalmente dalla Regione Marche) e un gruppo privato di imprenditori con il 33%." in linea con il contenuto dell'articolo. parliamo esattamente dei 2/3 e 1/3.

La regione ha una quota appena superiore al 50% (50,18% per l'esattezza) quando tu hai scritto 83. Dici che non hai sbagliato di poco perchè il pubblico in totale ha il 67%. Secondo me hai sbagliato di molto, ovvero di 33 punti percentuali (hai parlato di regione Marche in particolare non di pubblico)...se ti pare poco 33 punti percentuale...neanche nel tuo misterioso documento si arriva ad un 83%. Quindi non so da dove hai tirato fuori quell'83%. Tra l'altro il tuo misterioso documento è in antitesi da quanto riportato anche sul sito dell'aeroporto...da qualche parte sono scritte cavolate...

Mi sono permesso di contraddire solo la questione sull'aspetto societario, tutto qui. Non sapendo nulla di contributi di comarketing non vi ho accennato e non ho mosso alcuna obiezione in merito. ma se permetti sei tu che fai le tue affermazioni e dovresti dimostrarle, possibilmente con documenti ufficiali. Non devo essere io a confermarteli. E ripeto, non ho obiezioni per questo.

Per inciso...dovresti a mio parere semplicemente dire che hai scritto un'inesattezza (mi riferisco all'83%) finisce qui...e non è paragonandosi all'aeroporto vicino (che comunque ha un bilancio in attivo, pur se di poco) che si risolleva la situazione di Rimini.

Vorrei sollevare un'altra questione invece, visto che questo 3ad mi sembra la continuazione di quello chiuso sull'aeroporto di Rimini a rischio. Io credo che l'aeroporto di Rimini ha un suo senso, secondo me derivante soprattutto dal discorso turistico, che innegabilmente c'è anche se qualcuno qui secondo me è affetto da megalomania. Sicuro la gestione però andrebbe cambiata.
La mia obiezione è la motivazione per cui era stato inserito dal ministro Passera tra gli aeroporti da salvare: perchè aveva una percentuale di crescita pax a due cifre...ebbene, a parte che il piano Passera magari non si attuerà mai, il motivo mi sembra alquanto opinabile...per aeroporti dai volumi di traffico contenuti come Rimini (o anche Ancona sia ben inteso) basta fare un accordo con Ryanair o, nel caso di Rimini, con Windjet, ed ecco che si attivano nuovi voli e magicamente il numero di pax cresce a doppia cifra percentuale in un anno. Anche Forlì subì degli aumenti percentuali strabilianti dopo gli accordi con Ryanair. Ma queste sono dinamiche a breve termine, e sappiamo la fine che ha fatto Forlì.
Quindi per me Rimini ha molto più senso di Forlì o Parma, per restare in regione...insomma "andrebbe pure salvato" secondo me, ma non con quelle motivazioni, che le troverei opinabili per qualsiasi aeroporto (anche Crotone se fa accordi con Ryanair in un anno può decuplicare i passeggeri). Ma a quanto pare la situazione gestionale di Rimini va cambiata. su questo spero si sia tutti d'accordo.
 
Ascolta Pippen...te hai fatto delle dichiarazioni che mi sono permesso di confutare. hai detto che la regione Marche detiene l'83% dell'aeroporto di Ancona. Sono parole tue queste. Io ho solo riportato un articolo giornalistico che dimostrava come la tua affermazione fosse fondamentalmente falsa. Si può obiettare che un articolo giornalistico non è attendibile, ma guarda caso sul sito ufficiale dell'aeroporto viene riportato: "L’attuale assetto azionario di Aerdorica S.p.A. è suddiviso principalmente in due gruppi: le autorità pubbliche con il 67% delle azioni (detenuto principalmente dalla Regione Marche) e un gruppo privato di imprenditori con il 33%." in linea con il contenuto dell'articolo. parliamo esattamente dei 2/3 e 1/3.

La regione ha una quota appena superiore al 50% (50,18% per l'esattezza) quando tu hai scritto 83. Dici che non hai sbagliato di poco perchè il pubblico in totale ha il 67%. Secondo me hai sbagliato di molto, ovvero di 33 punti percentuali (hai parlato di regione Marche in particolare non di pubblico)...se ti pare poco 33 punti percentuale...neanche nel tuo misterioso documento si arriva ad un 83%. Quindi non so da dove hai tirato fuori quell'83%. Tra l'altro il tuo misterioso documento è in antitesi da quanto riportato anche sul sito dell'aeroporto...da qualche parte sono scritte cavolate...

Mi sono permesso di contraddire solo la questione sull'aspetto societario, tutto qui. Non sapendo nulla di contributi di comarketing non vi ho accennato e non ho mosso alcuna obiezione in merito. ma se permetti sei tu che fai le tue affermazioni e dovresti dimostrarle, possibilmente con documenti ufficiali. Non devo essere io a confermarteli. E ripeto, non ho obiezioni per questo.

Per inciso...dovresti a mio parere semplicemente dire che hai scritto un'inesattezza (mi riferisco all'83%) finisce qui...e non è paragonandosi all'aeroporto vicino (che comunque ha un bilancio in attivo, pur se di poco) che si risolleva la situazione di Rimini.

Vorrei sollevare un'altra questione invece, visto che questo 3ad mi sembra la continuazione di quello chiuso sull'aeroporto di Rimini a rischio. Io credo che l'aeroporto di Rimini ha un suo senso, secondo me derivante soprattutto dal discorso turistico, che innegabilmente c'è anche se qualcuno qui secondo me è affetto da megalomania. Sicuro la gestione però andrebbe cambiata.
La mia obiezione è la motivazione per cui era stato inserito dal ministro Passera tra gli aeroporti da salvare: perchè aveva una percentuale di crescita pax a due cifre...ebbene, a parte che il piano Passera magari non si attuerà mai, il motivo mi sembra alquanto opinabile...per aeroporti dai volumi di traffico contenuti come Rimini (o anche Ancona sia ben inteso) basta fare un accordo con Ryanair o, nel caso di Rimini, con Windjet, ed ecco che si attivano nuovi voli e magicamente il numero di pax cresce a doppia cifra percentuale in un anno. Anche Forlì subì degli aumenti percentuali strabilianti dopo gli accordi con Ryanair. Ma queste sono dinamiche a breve termine, e sappiamo la fine che ha fatto Forlì.
Quindi per me Rimini ha molto più senso di Forlì o Parma, per restare in regione...insomma "andrebbe pure salvato" secondo me, ma non con quelle motivazioni, che le troverei opinabili per qualsiasi aeroporto (anche Crotone se fa accordi con Ryanair in un anno può decuplicare i passeggeri). Ma a quanto pare la situazione gestionale di Rimini va cambiata. su questo spero si sia tutti d'accordo.


In merito alla composizione azionaria ci sono diverse versioni; la cosa piu' semplice sarebbe quella di richiedere il bilancio telematicamente alla camera di commercio per vedere qual'è la composizione azionaria attuale, visto che ne stanno girando tre versioni, ma chiaramente quello che dico io non va bene perche è falso ?!:)
Io vorrei capire perchè la regione marche scrive cosi in un suo documento disponibile tra l'altro nel sito delle regioni a questo indirizzo:

http://www.regioni.it/download.php?id=290280&field=allegato&module=news

Il ragionamento non è tanto relativo al fatto di fare confronti con aeroporti vicini, quanto il fatto che bisogna capire perchè da una parte qualcuno interviene e da un'altra parte forse interverrà, ma molto probabilmente sono c...i solo nostri.
 
Tu non lo sai, ma la maggioranza dei turisti stranieri viene in Italia per le bellezze archeologiche di Rimini. Alcuni, prima di rientrare a casa loro, passano a dare anche un'occhiata ai reperti minori di Roma.

stravolgi, stravolgi il discorso complimenti e grazie per l'interesse dimostrato, ritorna presto e ..at salut
 
Mi sono preso la briga di fare una cartina con i voli da RMI che dalla prossima settimana inizieranno con la pre-stagione estiva (i voli completi iniziano a luglio)

View attachment 3879

speriamo portino soldi al territorio!!!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.