Ok mi puoi dire se corrisponde a verità che la regione marche ogni anno versa 2 milioni di euro per comarketing?
Ps non ho sbagliato molto se invece dell'83% il pubblico rappresenta il 67%; è rimasto a quella percentuale che è utile legale per decidere quello che c'è da fare anche sulle assemblee straordinarie.
PS: sono andato a vedere nei miei documenti e in un documento timbrato regione marche e datato 22.03.2013, la regione marche scrive che ha il 73,7% del capitale sociale; oltretutto si dichiara che l'impegno della regione marche dal 2005 è stata di 28.529.543 cosi ripartita:
1.capitale sociale 4.690
2.nuovo aumento di capitale deciso in data febbraio 2013 3.000
3.gestione e servizi aeroporto 15.933
4.contributi fas per infrastrutture: 3.904
5.attività promozionale 1.000
totale 28.529.543
Ascolta Pippen...te hai fatto delle dichiarazioni che mi sono permesso di confutare. hai detto che la regione Marche detiene l'83% dell'aeroporto di Ancona. Sono parole tue queste. Io ho solo riportato un articolo giornalistico che dimostrava come la tua affermazione fosse fondamentalmente falsa. Si può obiettare che un articolo giornalistico non è attendibile, ma guarda caso sul sito ufficiale dell'aeroporto viene riportato: "L’attuale assetto azionario di Aerdorica S.p.A. è suddiviso principalmente in due gruppi: le autorità pubbliche con il 67% delle azioni (detenuto principalmente dalla Regione Marche) e un gruppo privato di imprenditori con il 33%." in linea con il contenuto dell'articolo. parliamo esattamente dei 2/3 e 1/3.
La regione ha una quota appena superiore al 50% (50,18% per l'esattezza) quando tu hai scritto 83. Dici che non hai sbagliato di poco perchè il pubblico in totale ha il 67%. Secondo me hai sbagliato di molto, ovvero di 33 punti percentuali (hai parlato di regione Marche in particolare non di pubblico)...se ti pare poco 33 punti percentuale...neanche nel tuo misterioso documento si arriva ad un 83%. Quindi non so da dove hai tirato fuori quell'83%. Tra l'altro il tuo misterioso documento è in antitesi da quanto riportato anche sul sito dell'aeroporto...da qualche parte sono scritte cavolate...
Mi sono permesso di contraddire solo la questione sull'aspetto societario, tutto qui. Non sapendo nulla di contributi di comarketing non vi ho accennato e non ho mosso alcuna obiezione in merito. ma se permetti sei tu che fai le tue affermazioni e dovresti dimostrarle, possibilmente con documenti ufficiali. Non devo essere io a confermarteli. E ripeto, non ho obiezioni per questo.
Per inciso...dovresti a mio parere semplicemente dire che hai scritto un'inesattezza (mi riferisco all'83%) finisce qui...e non è paragonandosi all'aeroporto vicino (che comunque ha un bilancio in attivo, pur se di poco) che si risolleva la situazione di Rimini.
Vorrei sollevare un'altra questione invece, visto che questo 3ad mi sembra la continuazione di quello chiuso sull'aeroporto di Rimini a rischio. Io credo che l'aeroporto di Rimini ha un suo senso, secondo me derivante soprattutto dal discorso turistico, che innegabilmente c'è anche se qualcuno qui secondo me è affetto da megalomania. Sicuro la gestione però andrebbe cambiata.
La mia obiezione è la motivazione per cui era stato inserito dal ministro Passera tra gli aeroporti da salvare: perchè aveva una percentuale di crescita pax a due cifre...ebbene, a parte che il piano Passera magari non si attuerà mai, il motivo mi sembra alquanto opinabile...per aeroporti dai volumi di traffico contenuti come Rimini (o anche Ancona sia ben inteso) basta fare un accordo con Ryanair o, nel caso di Rimini, con Windjet, ed ecco che si attivano nuovi voli e magicamente il numero di pax cresce a doppia cifra percentuale in un anno. Anche Forlì subì degli aumenti percentuali strabilianti dopo gli accordi con Ryanair. Ma queste sono dinamiche a breve termine, e sappiamo la fine che ha fatto Forlì.
Quindi per me Rimini ha molto più senso di Forlì o Parma, per restare in regione...insomma "andrebbe pure salvato" secondo me, ma non con quelle motivazioni, che le troverei opinabili per qualsiasi aeroporto (anche Crotone se fa accordi con Ryanair in un anno può decuplicare i passeggeri). Ma a quanto pare la situazione gestionale di Rimini va cambiata. su questo spero si sia tutti d'accordo.