Rimini Aeroporto... Salvato e rilanciato?


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Mi sono preso la briga di fare una cartina con i voli da RMI che dalla prossima settimana inizieranno con la pre-stagione estiva (i voli completi iniziano a luglio)

View attachment 3879

speriamo portino soldi al territorio!!!
Mi sembra però che gran parte dei voli abbiano frequenza settimanale o al massimo bisettimanale, abbiamo perso tre voli al giorno da-per Roma, i voli di FR per Londra, Bristol ecc. La vedo male, purtroppo.
 
Mi sembra però che gran parte dei voli abbiano frequenza settimanale o al massimo bisettimanale, abbiamo perso tre voli al giorno da-per Roma, i voli di FR per Londra, Bristol ecc. La vedo male, purtroppo.

I voli di Roma, Londra ecc erano di rimessa all'aeroporto... meglio 100000 pax in meno ma non perdere altri soldi. Questi di quest'anno sono tutti voli che portano un utile all'aeroporto. Mettino a posto i conti e poi si sistemeranno. Nessun volo e daily. ho contato circa 56 voli per 40 destinazioni. Russia a parte sono settimanali... ma tanto la gente viene il sabato per fare la settimana di vacanza, infatti in quel giorno ci sono 28 voli.
 
I voli di Roma, Londra ecc erano di rimessa all'aeroporto... meglio 100000 pax in meno ma non perdere altri soldi. Questi di quest'anno sono tutti voli che portano un utile all'aeroporto. Mettino a posto i conti e poi si sistemeranno. Nessun volo e daily. ho contato circa 56 voli per 40 destinazioni. Russia a parte sono settimanali... ma tanto la gente viene il sabato per fare la settimana di vacanza, infatti in quel giorno ci sono 28 voli.

Su questo sono d'accordissimo con te. Secondo me rimini deve puntare su questi voli charter e come dici tu: "meglio 100000 pax in meno ma non perdere altri soldi." E' per questo che io sono a favore di una apertura mirata stagionale.
 
Tu non lo sai, ma la maggioranza dei turisti stranieri viene in Italia per le bellezze archeologiche di Rimini. Alcuni, prima di rientrare a casa loro, passano a dare anche un'occhiata ai reperti minori di Roma.

Dante scriveva che nomina sunt consequentia rerum. Mi è tornato in mente leggendo pippen. Mai nick fu così appropriato.
Io quoto Dante, anche se lui non capirebbe cosa significa 'quotare' :D
 
Su questo sono d'accordissimo con te. Secondo me rimini deve puntare su questi voli charter e come dici tu: "meglio 100000 pax in meno ma non perdere altri soldi." E' per questo che io sono a favore di una apertura mirata stagionale.

Avresti ragione però c'è un'altra possibilità. Fiera e palacongressi fanno più di 2 milioni di turisti in inverno. se si riuscisse a mettere metà di quelli su aerei sarebbe la soluzione per l'inverno... quello che manca però sono voli di linea
 
Dante scriveva che nomina sunt consequentia rerum. Mi è tornato in mente leggendo pippen. Mai nick fu così appropriato.
Io quoto Dante, anche se lui non capirebbe cosa significa 'quotare' :D

a me invece l'unica cosa che mi viene in mente quando intervieni è la parola troll, a parte la conoscenza di qualche frase in latino che avrai scritto su un foglio di carta spiegazzato e raccolto nel portafogli.
 
tu sapevi a cosa mi stavo riferendo (parlavo semplicemente di diversificazione rispetto alle località balneari), io non devo giustificarmi con te e sinceramente con l'atteggiamento hai dimostrato tutta la tua malafede e/o ignoranza (nel senso di ignorare).

ma la diversificazione nessuno l'ha mai messa in dubbio, anzi, sicuramente rimini si è sempre basata su un'offerta multipla perché a livello di "vacanza solo mare" non avrebbe retto la concorrenza con altre località. Non credo nemmeno di aver agito in malafede, ma se una persona mi presenta una lista con la quale cerca di convincere gli altri a far vedere che rimini ha un grandissimo patrimonio culturale capace di attrarre turisti internazionali, io che ho vissuto a Rimini mi sono permesso almeno di dire che quella lista è un po' gonfiata con tanti edifici che non hanno assolutamente un impatto turistico (es. gli edifici dell'università). E fidati che non ignoro ciò che ha da offrire questa terra che è tua quanto mia.
 
Avresti ragione però c'è un'altra possibilità. Fiera e palacongressi fanno più di 2 milioni di turisti in inverno. se si riuscisse a mettere metà di quelli su aerei sarebbe la soluzione per l'inverno... quello che manca però sono voli di linea

Nessuna compagnia aerea "tradizionale" istituirebbe un volo di linea per riempirlo 3/4/5 giorni al mese. Per quella funzione c'è già Bologna.
 
ma la diversificazione nessuno l'ha mai messa in dubbio, anzi, sicuramente rimini si è sempre basata su un'offerta multipla perché a livello di "vacanza solo mare" non avrebbe retto la concorrenza con altre località. Non credo nemmeno di aver agito in malafede, ma se una persona mi presenta una lista con la quale cerca di convincere gli altri a far vedere che rimini ha un grandissimo patrimonio culturale capace di attrarre turisti internazionali, io che ho vissuto a Rimini mi sono permesso almeno di dire che quella lista è un po' gonfiata con tanti edifici che non hanno assolutamente un impatto turistico (es. gli edifici dell'università). E fidati che non ignoro ciò che ha da offrire questa terra che è tua quanto mia.

Ma scusa io ho messo una lista che ho fatto io e che è relativa ad una serie di progetti (non specificamente in quell'ambito ma progetti della città di rimini), alla luce di quello che hai detto ho messo la lista della carta monumentale direttamente dal piano strutturale comunale e la lista della potenzialità archeologiche sempre del psc e te mi rispondi cosi?
 
altrimenti che si tiri fuori dove io ho fatto la citazione che tu affermi che io abbia detto..
 
a me invece l'unica cosa che mi viene in mente quando intervieni è la parola troll, a parte la conoscenza di qualche frase in latino che avrai scritto su un foglio di carta spiegazzato e raccolto nel portafogli.

la sua era una citazione di Dante, sommo poeta riminese.
 
Nessuna compagnia aerea "tradizionale" istituirebbe un volo di linea per riempirlo 3/4/5 giorni al mese. Per quella funzione c'è già Bologna.

Sicuramente! Però se si riuscisse a fare una fiera o un congresso a settimana si potrebbe arrivare a fare dei voli di linea settimanali per le principali città europee, a quel punto si riuscirebbe a non avere un negativo di inverno. Questa è una mia idea :)
 
1) Lo scalo stagionale e' una soluzione inadatta, ci sono flussi tutto l'anno e Rimini puo essere tranquillamente appetibile scegliendo bene destinazioni e frequenze.
2 ) Il problema non e' la gestione cosa ripetuta piu volte. Si potrebbe studiare una gestione ottimale sviluppando allo stesso tempo il traffico.
3 ) La direzione intrapresa e' quella di salvare e rilanciare con un progetto economicamente strutturato sul territorio visto che gia cosi prduce indotto xcentinaia di mln.
4) Vorrei sapere perche tanti si ostinino a intervenire in questo topic qual'e' la ragione.
Nb: se si indicano gli sprechi, dico subito come descritto bene da pippen che questi sono altrove. In secondo luogo le spese sono state per infrastrutturazione utile nell'auspicato sviluppo futuro, quindi niente spreco nello specifico. L'altra motivazione che mi viene in mente e'invece molto poco ..nobile.
 
Ultima modifica:
In merito alla composizione azionaria ci sono diverse versioni; la cosa piu' semplice sarebbe quella di richiedere il bilancio telematicamente alla camera di commercio per vedere qual'è la composizione azionaria attuale, visto che ne stanno girando tre versioni, ma chiaramente quello che dico io non va bene perche è falso ?!:)
Io vorrei capire perchè la regione marche scrive cosi in un suo documento disponibile tra l'altro nel sito delle regioni a questo indirizzo:

http://www.regioni.it/download.php?id=290280&field=allegato&module=news

Il ragionamento non è tanto relativo al fatto di fare confronti con aeroporti vicini, quanto il fatto che bisogna capire perchè da una parte qualcuno interviene e da un'altra parte forse interverrà, ma molto probabilmente sono c...i solo nostri.

beh si scusa pippen...quello che scrivi non va bene perchè è falso, infatti se leggi bene il documento da te fornito c'è scritto:
"Dal 2005 ad oggi, complessivamente sono stati stanziati circa 28,5 milioni di euro, così suddivisi: CAPITALE SOCIALE: 6.365.483 Euro (Regione 4.690.993, pari al 73,7%)."

questo non significa che la regione ha il 73,7% dell'aeroporto (figuriamoci l'83% tra l'altro), ma che in 8 anni ha partecipato per il 73% al capitale sociale.

per quanto riguarda i bilanci, sono pubblici e riportati sul sito dell'aeroporto. L'ultimo disponibile è del 2011 e riporta la Regione con una quota azionaria appena superiore al 50%.

http://www.ancona-airport.com/index.php?option=com_content&view=article&id=6&Itemid=301&lang=it
 
1) Lo scalo stagionale e' una soluzione inadatta, ci sono flussi tutto l'anno e Rimini puo essere tranquillamente appetibile scegliendo bene destinazioni e frequenze.
2 ) Il problema non e' la gestione cosa ripetuta piu volte. Si potrebbe studiare una gestione ottimale sviluppando allo stesso tempo il traffico.
3 ) La direzione intrapresa e' quella di salvare e rilanciare con un progetto economicamente strutturato sul territorio visto che gia cosi prduce indotto xcentinaia di mln.
4) Vorrei sapere perche tanti si ostinino a intervenire in questo topic qual'e' la ragione.
Nb: se si indicano gli sprechi, dico subito come descritto bene da pippen che questi sono altrove. In secondo luogo le spese sono state per infrastrutturazione utile nell'auspicato sviluppo futuro, quindi niente spreco nello specifico. L'altra motivazione che mi viene in mente e'invece molto poco ..nobile.
1-2-3: fai proposte concrete tu.
4: forse perchè è un forum libero e perché leggere certe cose fa prudere le dita.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.