Rimini Aeroporto... Salvato e rilanciato?


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Marco Rimini

Utente Registrato
24 Maggio 2013
1,119
0
Rimini
Aeroporto, con l'addio di Wind Jet precipitano i passeggeri. Ma arrivano 44 voli estivi
I passeggeri dell'aeroporto Fellini di Rimini, dall'1 gennaio al 30 aprile 2013 (128.405), rispetto al 2012 (che comprendeva 11 destinazioni italiane ed estere di Wind Jet), sono diminuiti del 36,3%

Redazione30 Maggio 2013

I passeggeri dell'aeroporto Fellini di Rimini, dall’1 gennaio al 30 aprile 2013 (128.405), rispetto al 2012 (che comprendeva 11 destinazioni italiane ed estere di Wind Jet), sono diminuiti del 36,3%. Mentre rispetto al 2010 (quando non era operativo il vettore low cost Wind Jet), sono aumentati del 56,6%. Per una valutazione corretta e puntuale dei dati, in una nota di Aeradria, viene sottolineato che occorre tenere conto che, nell’ambito del generalizzato calo del settore aeroportuale a causa della crisi economica italiana ed europea, i passeggeri degli aeroporti con un traffico inferiore a 1 milione sono complessivamente diminuiti del 15,04%, sempre nel periodo gennaio-aprile 2013.

Da metà maggio e progressivamente nelle settimane successive, andrà a pieno regime la programmazione dei voli estate-autunno 2013 che prevede collegamenti con 19 Paesi e 44 città, di cui 41 estere. I voli saranno operati complessivamente da 26 compagnie aeree. Tra queste la spagnola Helitt, che ha basato sul Fellini un ATR72 destinato ad operare sia i collegamenti da e per Parigi che da e per le destinazioni greche nonché Lampedusa, Olbia e Cagliari. La gran parte dei voli riguarda destinazioni di incoming turistico, tra le quali: Bruxelles, Helsinki, Lussemburgo, Oslo, Amsterdam, Basilea, Zurigo, Vilnius, Stoccolma, oltre a quelle dalla Germania e dalla Russia.

Le destinazioni tedesche sono: Baden Baden, Berlino, Dusseldorf, Norimberga e Stoccarda. Le destinazioni russe sono 12: Mosca, San Pietroburgo, Belgorod, Ekaterinburg, Kazan, Krasnodar, Mineralnje Vody, Novosibirsk, Rostov, Samara, Volgograd, Voronez. Da e per Mosca, la compagnia aerea Transaero torna a volare, dal 1° giugno, con il Boeing 747-300 da 500 posti. Le destinazioni outgoing riguardano l’Egitto (Marsa Alam, Sharm El Sheik), la Grecia (Atene, Cefalonia, Preveza, Zante), la Sicilia (Lampedusa) e la Sardegna (Cagliari, Olbia).

“Come ho già evidenziato nei giorni scorsi – spiega il presidente di Aeradria Spa, Massimo Masini - i suddetti dati confermano che si stanno realizzando le previsioni 2013 del Piano industriale facente parte della domanda di concordato, la cui programmazione volativa è prudenziale e delimitata ai soli voli con risultati economici finali positivi per Aeradria e per i conseguenti ricavi rispetto ai costi”.
 
A

aless

Guest
Nel caso ti fosse sfuggito, in quanto nuovo utente, da queste parti si tende di solito a non aprire un nuovo thread ogni volta che viene fuori qualche aggiornamento su un argomento già trattato, preferendo anzi la concentrazione delle discussioni.

Facendo quindi le veci della funzione "cerca" e sintetizzando per te il Regolamento del Forum, nel caso di Rimini ti suggerisco di continuare questo 3D invece di aprirne di nuovi: www.aviazionecivile.org/vb/showthread.php/128052-Aeroporto-di-Rimini-a-rischio-lo-scalo
 

Dorico

Utente Registrato
14 Febbraio 2010
1,107
0
London/Ancona
Nel caso ti fosse sfuggito, in quanto nuovo utente, da queste parti si tende di solito a non aprire un nuovo thread ogni volta che viene fuori qualche aggiornamento su un argomento già trattato, preferendo anzi la concentrazione delle discussioni.

Facendo quindi le veci della funzione "cerca" e sintetizzando per te il Regolamento del Forum, nel caso di Rimini ti suggerisco di continuare questo 3D invece di aprirne di nuovi: www.aviazionecivile.org/vb/showthread.php/128052-Aeroporto-di-Rimini-a-rischio-lo-scalo
In linea di principio condivido il tuo pensiero...pur tuttavia pero' quel 3ad e' stato chiuso...
 

Marco Rimini

Utente Registrato
24 Maggio 2013
1,119
0
Rimini
non capisco cosa vuoi dire
Nel caso ti fosse sfuggito, in quanto nuovo utente, da queste parti si tende di solito a non aprire un nuovo thread ogni volta che viene fuori qualche aggiornamento su un argomento già trattato, preferendo anzi la concentrazione delle discussioni.

Facendo quindi le veci della funzione "cerca" e sintetizzando per te il Regolamento del Forum, nel caso di Rimini ti suggerisco di continuare questo 3D invece di aprirne di nuovi: http://www.aviazionecivile.org/vb/sh...schio-lo-scalo
chiedo scusa se ho aperto questo 3d ma l'altro su Rimini l'ho trovato chiuso quando sono entrato. volevo aprire di nuovo un 3d su RMI che sembrerebbe si stia ripigliando e pensavo facesse piacere a tutti visto che è uno scalo che si sostiene bene... o no???
 

Marco Rimini

Utente Registrato
24 Maggio 2013
1,119
0
Rimini
Si sostiene bene con 47 milioni di passivo...così sono buono anche io di "sostenermi" :D
bè quelli sono nati per i lavori strutturali non finanziati da nessuno. hanno rifatto l'asfalto di piazzale e pista, buttato giù due costruzioni, fatto un terminal... è normale che se una banca, lo stato (o affini) non ti finanzia va subito sotto. prima di qui lavori da quel che vedo erano tutte entrate.
 

pippen

Bannato
11 Giugno 2011
1,000
0
Si sostiene bene con 47 milioni di passivo...così sono buono anche io di "sostenermi" :D
1.se tramuti i debiti in azioni non hai piu' passivo oppure una possibile ipotesi

2.cordata di creditori che rappresenta il 50% del passivo in azioni, e per il restante 50% vai in concordato a proponi di pagare max il 20% = 4,7 milioni in 5 anni a partire dal 2015.
 

Marco Rimini

Utente Registrato
24 Maggio 2013
1,119
0
Rimini
2.cordata di creditori che rappresenta il 50% del passivo in azioni, e per il restante 50% vai in concordato a proponi di pagare max il 20% = 4,7 milioni in 5 anni a partire dal 2015.
io avevo capito che avrebbero pagato il 20% entro il 2016 ed il resto dopo... non ho capito nulla allora :sconfortato:
comunque bisogna vedere i "nuovi soci" di maggioranza come vorranno rilanciare l'aeroporto.
 

pippen

Bannato
11 Giugno 2011
1,000
0
io avevo capito che avrebbero pagato il 20% entro il 2016 ed il resto dopo... non ho capito nulla allora :sconfortato:
comunque bisogna vedere i "nuovi soci" di maggioranza come vorranno rilanciare l'aeroporto.
adesso la prima cosa da affrontare è chi sarà la cordata (al momento dovrebbero essere cinque imprese creditrici) ma soprattutto quale sarà il criterio per la valutazione delle azioni; quanto valgono le azioni degli attuali azionisti? bisogna che si mettano d'accordo perchè probabilmente qualcuno vuole tirare da una parte e l'altro dall'altra; non vorrei che alla fine la corda si spezza ma un accordo lo dovranno trovare.
Ps: quelle che ho scritto nel messaggio precedente sopra sono ipotesi
 

rommel

Utente Registrato
31 Luglio 2008
1,397
241
Chia
Farlo acquistare da Bologna ed aprirlo solo stagionalmente ed evitare di perdere milioni di euro ogni anno ?
 

dreamjet

Bannato
9 Maggio 2013
516
0
Farlo acquistare da Bologna ed aprirlo solo stagionalmente ed evitare di perdere milioni di euro ogni anno ?
Non accadrà mai, sarebbe un umiliazione sia etnica che politica. Romagnoli ed emiliani non è che vadano d'accordo.
Già però l'Assessore Peri ha bussato in questi giorni all'ufficio della Dott.ssa Giada Grandi per chiedere l'assunzione di un aliquota di lavoratori della fallita SEAF.
Rimini è praticamente tecnicamente fallito, la consociata AIR ha chiesto anche lei il concordato.
L'unica soluzione: che quell'inciucio di creditori che acquisirebbero le quote facendo a cambio con i crediti, spazzino via l'attuale management.
Giorno dopo gorno, leggendo la stampa, affiorano strascichi, quale il conto a San Marino intestato al Presidente Masini per sovvenzionare una compagnia italiana, vedi al link
http://www.confindustria.rimini.it/file.html?_id1=4&_id2=0000040316.pdf
pag. 5
 

fellini

Bannato
12 Novembre 2010
314
0
Ma per favore, la storia del conto a San Marino è veramente ridicola. Giorno dopo giorno non affiora un bel niente, hai finito di stare qui appositamente per denigrare RMI? L'attuale amministrazione non è come vuoi dipingere te e alcune testate "orientate" e qualche sgrillettato completamente responsabile del dissesto.

"Il presidente della Camera di commercio, Manlio Maggioli, non si sbilancia ma non alza muri di fronte alla possibilità che sia la sua associazione a salvare il Fellini: «Dovremo vederci al più presto per decidere. Non è una scelta che spetta a me, ma all’intero consiglio». (...) «Alla base - spiega il presidente - c’è un avvenimento trascurato da tutti: il Fellini ha compiuto grossi investimenti (alcuni richiesti dallo stesso Enac, ndr) facendo affidamento su un finanziamento a lungo termine che, causa crisi, non è mai arrivato: così si è giunti a una grossa crisi di liquidità. E’ inutile favoleggiare tanto sui debiti: Aeradria non è l’unica azienda incappata in questi problemi. Ma essendo una società pubblica fa molto più rumore». (...)"
 

dreamjet

Bannato
9 Maggio 2013
516
0
Ma per favore, la storia del conto a San Marino è veramente ridicola. Giorno dopo giorno non affiora un bel niente, hai finito di stare qui appositamente per denigrare RMI? L'attuale amministrazione non è come vuoi dipingere te e alcune testate "orientate" e qualche sgrillettato completamente responsabile del dissesto.

"Il presidente della Camera di commercio, Manlio Maggioli, non si sbilancia ma non alza muri di fronte alla possibilità che sia la sua associazione a salvare il Fellini: «Dovremo vederci al più presto per decidere. Non è una scelta che spetta a me, ma all’intero consiglio». (...) «Alla base - spiega il presidente - c’è un avvenimento trascurato da tutti: il Fellini ha compiuto grossi investimenti (alcuni richiesti dallo stesso Enac, ndr) facendo affidamento su un finanziamento a lungo termine che, causa crisi, non è mai arrivato: così si è giunti a una grossa crisi di liquidità. E’ inutile favoleggiare tanto sui debiti: Aeradria non è l’unica azienda incappata in questi problemi. Ma essendo una società pubblica fa molto più rumore». (...)"
Se scrivi tutto questo, come se qualcuno abbia come unica volontà quella di fare persecuzione su Rimini. Scrivi perchè Aeradria è con una domanda di concordato respinta. AIR partecipata da tutti compresa Aeradria ha chiesto al Tribunale il concordato. Ammesso e concesso che Aeradria abbia almeno 47 milioni di € da rifondere ai creditori. AIR, se chiede il concordato significa che non ha liquidità e che i debiti nei confronti dei creditori sono nella misura da doverli ristrutturare. Quanti sono in tutto? Visto che sembra dalle tue parole che Rimini non perde milioni di € all'anno. Come li hanno accumulati questi milioni di € di debiti che Aeradria e AIR debbono ai creditori?
 

dreamjet

Bannato
9 Maggio 2013
516
0
Ma per favore, la storia del conto a San Marino è veramente ridicola. Giorno dopo giorno non affiora un bel niente, hai finito di stare qui appositamente per denigrare RMI? L'attuale amministrazione non è come vuoi dipingere te e alcune testate "orientate" e qualche sgrillettato completamente responsabile del dissesto.
A questo vorrei puntualizzare che legooe commento altri thread. Non mi interessa solo Rimini da perseguirlo. Certo che se chiudesse sarebbe cosa giusta vista l'incapacità a gestirlo fin d'ora.
 

fellini

Bannato
12 Novembre 2010
314
0
A questo vorrei puntualizzare che legooe commento altri thread. Non mi interessa solo Rimini da perseguirlo. Certo che se chiudesse sarebbe cosa giusta vista l'incapacità a gestirlo fin d'ora.
EDIT ADMIN : vediamo di non trasformare il thread per l'ennesima volta in una diatriba personale
900 milioni di euro di indotto, tanto per capirci ancona ne produce 100....e qua c'è qualcuno che spera che chiuda Rimini.
 
Ultima modifica da un moderatore:

Milanello

Utente Registrato
10 Novembre 2009
281
0
Scusate quindi nessun volo estivo da Milano e dintorni per Rimini? Intendo MXP-LIN-BGY o anche LUG?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.