Rifornimento post night stop


Discusfra

Utente Registrato
15 Dicembre 2007
3,030
1
BRU/BDS
Quando le macchine rientrano alle basi o si fermano in night stop, quando viene effettuato il rifornimento di carburante per il primo volo del mattino successivo? La sera dopo l'arrivo o al mattino prima di partire?
 

Er Polemica

Bannato
21 Gennaio 2008
1,594
0
Lo Fiumicino
in alcuni aeroporti dove il costo del carburante è più alto che in quello di partenza se il payload,le condizioni dell'aeroporto di destinazione e le condizioni della macchina lo permettono si effettua il tankering...cioè si porta il carburante anche per la tratta successiva

Esempio calzante era Lampedusa.Si partiva con il "two stage" per fare anche il volo del mattino dopo

Altrimenti il carburante si fà la mattina dopo aver verificato il payload,le condizioni meteo (partenza,rotta e destinazione) e eventuali avarie dell'aereo.

A volte si canna il calcolo della sera prima e si fà il volo con lo speedbrake esteso,il carrello giù e a 10000 piedi,ma questa è un'altra storia :D:D:D
 

vipero

Utente Registrato
8 Ottobre 2007
6,176
2,136
.
in genere bisogna sapere:
a) dove va;
b) quanto carico;
c) che meteo c'è in giro;
d) quali notam è meglio tenere ben evidenziati;
e) se esiste qualche limitazione tecnica.

Qualcuno prepara un pacchetto di tutto ciò, qualcun altro lo legge e poi decide (in genere si prende l'ultimo numero finale e si aggiungono 2 tonnellate).

Farlo la sera prima poi pialla le ruote.
 

Discusfra

Utente Registrato
15 Dicembre 2007
3,030
1
BRU/BDS
Grazie a tutti per i contributi al thread. Immaginavo che si facesse al mattino, prima di partire, ma il dubbio mi era venuto pensando a tutti quegli apt che devono gestire un notevole traffico e da cui partono in simultanea decine di aerei in pochi minuti per il primo giro della giornata. I rifornimenti iniziano di buon mattino o in piena notte per evitare ritardi sugli schedulati?
 

calico

Utente Registrato
9 Maggio 2007
1,478
49
qui
beh generalmente e il copilota che si alza alle 3.30 del mattino si mette la divisa va in apt e ferma la prima botte che vede passare e aspetta li con il carburantista, magari giocandoa ramino, finquando il comandante non arriva sottobordo per la partenza scheulate alle 7.30.

poi se si ha una buona rampa la mattina non si fa MAI ritardo
:D saluti
 

Old Crow

Utente Registrato
7 Giugno 2006
1,800
0
Quanto mettiamo?

Ci sono due modi di fare il carburante . Se ti sei gia' c.....to addosso oppure se non ti sei ancora c....to addosso.

Old Crow
 

the Mane

Utente Registrato
20 Marzo 2009
219
0
LIME
Un tecnico della manutenzione ti direbbe sicuramente "al mattino", perchè non è bello ma soprattutto "salutare" per l'a/m stare fermo molte ore con il peso del carburante che sollecita la struttura alare.....
 

billypaul

Utente Registrato
Grazie a tutti per i contributi al thread. Immaginavo che si facesse al mattino, prima di partire, ma il dubbio mi era venuto pensando a tutti quegli apt che devono gestire un notevole traffico e da cui partono in simultanea decine di aerei in pochi minuti per il primo giro della giornata. I rifornimenti iniziano di buon mattino o in piena notte per evitare ritardi sugli schedulati?
Dipende...se il volo è originante il rampista ed il carburantista (che auspicabilmente si dovrebbe trovare già pronto) aspettano che arrivi il Comandante, che controlli tutte le scartoffie su meteo, notam, taf etc....e da quel momento in poi si fa rifornimento.

In aeroporti grandi o ancora di più negli hub di compagnia, dove la mattina presto partono decine di voli originanti da nightstop, il rifornimento viene effettuato diverso tempo prima che arrivi l'equipaggio (proprio per evitare ritardi), dai tecnici di linea seguendo standard di compagnia che, in condizioni normali, prevedono un minimo stabilito in base all'aeromobile.
 

Discusfra

Utente Registrato
15 Dicembre 2007
3,030
1
BRU/BDS
Un tecnico della manutenzione ti direbbe sicuramente "al mattino", perchè non è bello ma soprattutto "salutare" per l'a/m stare fermo molte ore con il peso del carburante che sollecita la struttura alare.....
thanks ;)

Dipende...se il volo è originante il rampista ed il carburantista (che auspicabilmente si dovrebbe trovare già pronto) aspettano che arrivi il Comandante, che controlli tutte le scartoffie su meteo, notam, taf etc....e da quel momento in poi si fa rifornimento.

In aeroporti grandi o ancora di più negli hub di compagnia, dove la mattina presto partono decine di voli originanti da nightstop, il rifornimento viene effettuato diverso tempo prima che arrivi l'equipaggio (proprio per evitare ritardi), dai tecnici di linea seguendo standard di compagnia che, in condizioni normali, prevedono un minimo stabilito in base all'aeromobile.
Quindi mi pare di capire che ci sono casi in cui si possono effettuare interventi (in questo caso rifornimento) senza la necessaria presenza della supervisione del comandante! Non lo sapevo, grazie!
 

Tiennetti

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,026
179
42
Venessia
www.david.aero
Esatto, anche noi per la "prima ondata" facciamo la "precarica"
Durante la notte i nostri dispatcher passano una quantitá di carburante solitamente arrotondando per eccesso la quantitá definita dal piano di volo
Durante la notte si effettua il rifornimento e la mattina quando si prende servizio si comunica la precarica all'equipaggio che decide se é sufficiente (considerando meteo, tankering o altre variabili) o se vogliono caricare di piú
 

Discusfra

Utente Registrato
15 Dicembre 2007
3,030
1
BRU/BDS
Esatto, anche noi per la "prima ondata" facciamo la "precarica"
Durante la notte i nostri dispatcher passano una quantitá di carburante solitamente arrotondando per eccesso la quantitá definita dal piano di volo
Durante la notte si effettua il rifornimento e la mattina quando si prende servizio si comunica la precarica all'equipaggio che decide se é sufficiente (considerando meteo, tankering o altre variabili) o se vogliono caricare di piú
Durante la notte... a che ora si comincia a lavorare negli apron dei grandi aeroporti?
Mi sembra di capire che, almeno nelle grandi realta', ci sia un "popolo della notte" che lavora affinche' ogni mattina sia tutto pronto per un nuova giornata di voli..
 

Tiennetti

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,026
179
42
Venessia
www.david.aero
In realtá non si finisce mai...
Quando si lascia l'aereo la notte sempre viene pulizie e catering
I primi fanno una pulizia "profonda", gli altri portano via TUTTI i carrelli e li cambiano
Poi arriva la maintenance, fanno i loro check giornalieri, trigiornalieri, settimanali ecc, o approfittano per chiudere qualche differito se é arrivato il pezzo o se c'é tempo per sistemarlo
Ruote, freni, lavaggio, luci, cabin furnishing, aggiornamento database... sono tutte cose che si fanno di notte e spesso portano via parte della stessa (o comunque avendo piú aerei da controllare porta via comunque tempo)
Arriva poi il rifornimento prima della partenza, catering porta i carrelli pieni con i cibi per la mattina (che sono stati preparati durante la notte)
Da un'oretta prima della partenza si iniziano a caricare le valigie, si avvicinano trattori/pushbacks
Arriva poi l'equipaggio, e il ciclo ricomincia :)
 

Flappone

Utente Registrato
6 Marzo 2009
287
0
In realtá non si finisce mai...
Quando si lascia l'aereo la notte sempre viene pulizie e catering
I primi fanno una pulizia "profonda", gli altri portano via TUTTI i carrelli e li cambiano
Poi arriva la maintenance, fanno i loro check giornalieri, trigiornalieri, settimanali ecc, o approfittano per chiudere qualche differito se é arrivato il pezzo o se c'é tempo per sistemarlo
Ruote, freni, lavaggio, luci, cabin furnishing, aggiornamento database... sono tutte cose che si fanno di notte e spesso portano via parte della stessa (o comunque avendo piú aerei da controllare porta via comunque tempo)
Arriva poi il rifornimento prima della partenza, catering porta i carrelli pieni con i cibi per la mattina (che sono stati preparati durante la notte)
Da un'oretta prima della partenza si iniziano a caricare le valigie, si avvicinano trattori/pushbacks
Arriva poi l'equipaggio, e il ciclo ricomincia :)
Si vede proprio che non sei basato a FCO... :)

Sai quante volte sembriamo dei poveri idioti sottobordo all'alba con l'aereo chiuso senza scale e un pullman coi passeggeri dell'aereo vicino che ci guardano chiedendosi che ci facciamo lì...

Se capita però quello con la scaletta integrata forse ci salviamo in corner.