alenoc
Utente Registrato
Grazie francesco 75 - in parole povere ora tutti gli MD80 che erano presenti a FCO sono stati demoliti o trasferiti?È un immagine vecchia di molti mesi fa questa,comunque i 3 md80 sono iniziando dai 2 vicini TJ messo a spina e WB l'altro,mentre CT è quello vicino all'atr Carpatair,i 2 320 erano in attesa di manutenzione
Se ti riferisci agli altri altri 87 si,questi 3 si trovano ancora qui,TJ ogni tanto viene mosso e usato come training da Adr ma gli altri 2 sono sempre fermi a marcireGrazie francesco 75 - in parole povere ora tutti gli MD80 che erano presenti a FCO sono stati demoliti o trasferiti?
Grazie mille per le delucidazioni: ho potuto aggiornare la mappa degli aerei dismessi di Alitalia con 11 nuovi velivoli.Se ti riferisci agli altri altri 87 si,questi 3 si trovano ancora qui,TJ ogni tanto viene mosso e usato come training da Adr ma gli altri 2 sono sempre fermi a marcire
Un lavoro fantastico! come hai fatto a ritrovarli?Un'altro giorno e mezzo di lavoro a tempo pieno per completare le schede dedicate ai Boeing 727 Alitalia, 18 in tutto.
Si tratta di aerei dalla vita operativa molto lunga e variegata; tra tutti, ce n'è ancora uno in servizio: l'ex I-DIRN "Città di Aquileia" che a quanto pare vola ancora come cargo per le Total Linhas Aéreas (Brasile).
Sono però molto contento di essere riuscito reperirne ancora 6 in esistenza (di quelli impiegati da AZ), sparsi in giro per il mondo. Date un'occhiata a questa mappa, se volete scoprire dove sono finiti. Occhio che i più recenti sono visibili solo con Google Earth (il software) e non sul web tramite Google Maps.
Con metodo, anche se ovviamente non c'è sempre la sicurezza del 100%.Un lavoro fantastico! come hai fatto a ritrovarli?
Un'altro giorno e mezzo di lavoro a tempo pieno per completare le schede dedicate ai Boeing 727 Alitalia, 18 in tutto.
se clicco "date un'occhiata..." mi appare la pagina web della mia mail. Detto questo davvero complimenti e grazie!
Ho controllato più volte e il link a me funziona a dovere (provato su 2 computer diversi + 1 tablet). Questo è l'indirizzo "esteso":se clicco "date un'occhiata..." mi appare la pagina web della mia mail.
Certamente che me lo ricordo, e parte dell'ispirazione che mi ha spinto a creare il sito AZ Fleet è stato proprio l'eccellente lavoro di ricerca effettuato da Marco De Gregorio, che nel 2000 creò il sito a cui ti riferisci. Il sito smise di essere aggiornato nel 2006 e poi scomparve nel 2008. Parecchi anni fa cercai di contattare Marco De Gregorio, purtroppo senza successo.Comunque non so se ti può aiutare ma anni fa c'era un sito che parlava della flotta di AZ specificando aereo per aereo curiosità incidenti inconvenineti ecc ecc, e questo riguardava tutta la flotta anche vecchia... Io mi ricordo che lessi anche specifiche su di aerei caduti negli anni 40!!!
Era talmente bello il sito che lo misi tra i miei preferiti, e tutt'ora c'è, però non si apre più il link!!! uffa
Il sito era questo, magari qualcuno se lo ricorda come me:
www.geocities.com/azafleet/
Intatto si chiamava LA FLOTTA ALITALIA DALLE ORIGINI AD OGGI