Ricostruzione storica flotta AZ


Nightjar

Utente Registrato
31 Marzo 2012
335
39
Qualcuno sa dirmi esattamente quali sono le marche dei 3 MD80 e dei 2 A320 attualmente accantonati nella zona est di FCO? Accludo schermata di Google Maps (il marker B rosso segna la posizione dell'ATR 72 ex Carpatair).

Grazie!

View attachment 8134
 

francesco 75

Utente Registrato
6 Maggio 2010
361
0
50
Roma
È un immagine vecchia di molti mesi fa questa,comunque i 3 md80 sono iniziando dai 2 vicini TJ messo a spina e WB l'altro,mentre CT è quello vicino all'atr Carpatair,i 2 320 erano in attesa di manutenzione
 

Nightjar

Utente Registrato
31 Marzo 2012
335
39
È un immagine vecchia di molti mesi fa questa,comunque i 3 md80 sono iniziando dai 2 vicini TJ messo a spina e WB l'altro,mentre CT è quello vicino all'atr Carpatair,i 2 320 erano in attesa di manutenzione
Grazie francesco 75 - in parole povere ora tutti gli MD80 che erano presenti a FCO sono stati demoliti o trasferiti?
 

francesco 75

Utente Registrato
6 Maggio 2010
361
0
50
Roma
Di niente figurati,complimenti ancora per l'ottimo lavoro.

PS mi piacerebbe sapere che fine abbia fatto il Dc9 I-RIBN finito fuori pista a Varsavia ad inizio anni 90,so che era stato trasformato in bar-ristorante ma non ho mai trovato una foto su internet e non vedo nessuna traccia da Google Earth nei pressi dell'aeroporto di Varsavia
 

Nightjar

Utente Registrato
31 Marzo 2012
335
39
Un'altro giorno e mezzo di lavoro a tempo pieno per completare le schede dedicate ai Boeing 727 Alitalia, 18 in tutto.

Si tratta di aerei dalla vita operativa molto lunga e variegata; tra tutti, ce n'è ancora uno in servizio: l'ex I-DIRN "Città di Aquileia" che a quanto pare vola ancora come cargo per le Total Linhas Aéreas (Brasile).

Sono però molto contento di essere riuscito reperirne ancora 6 in esistenza (di quelli impiegati da AZ), sparsi in giro per il mondo. Date un'occhiata a questa mappa, se volete scoprire dove sono finiti. Occhio che i più recenti sono visibili solo con Google Earth (il software) e non sul web tramite Google Maps.
 

Simme71

Utente Registrato
19 Maggio 2009
1,732
15
Un'altro giorno e mezzo di lavoro a tempo pieno per completare le schede dedicate ai Boeing 727 Alitalia, 18 in tutto.

Si tratta di aerei dalla vita operativa molto lunga e variegata; tra tutti, ce n'è ancora uno in servizio: l'ex I-DIRN "Città di Aquileia" che a quanto pare vola ancora come cargo per le Total Linhas Aéreas (Brasile).

Sono però molto contento di essere riuscito reperirne ancora 6 in esistenza (di quelli impiegati da AZ), sparsi in giro per il mondo. Date un'occhiata a questa mappa, se volete scoprire dove sono finiti. Occhio che i più recenti sono visibili solo con Google Earth (il software) e non sul web tramite Google Maps.
Un lavoro fantastico! come hai fatto a ritrovarli?
 

Nightjar

Utente Registrato
31 Marzo 2012
335
39
Un lavoro fantastico! come hai fatto a ritrovarli?
Con metodo, anche se ovviamente non c'è sempre la sicurezza del 100%.

Innanzitutto bisogna studiare la vita operativa dell'aereo e possibilmente identificare l'ultimo proprietario/operatore. Dopodiché si cercano fonti (forum, articoli, liste) che riportino l'ultima localizzazione, ovvero dove l'aereo è stato accantonato, sempre che non sia stato demolito o rimosso. Se si è fortunati, sul Web si riescono a trovare immagini dell'ultima livrea utilizzata e bisogna notare soprattutto la colorazione superiore di fusoliera, ali e stabilizzatori orizzontali, che ci sarà utile per riconoscere e identificare correttamente l'aereo quando useremo le foto satellitari di Google. Dopodiché ci si mette alla ricerca utilizzando Google Earth Pro, partendo dall'ultimo aeroporto conosciuto e facendo un'analisi approfondita (ad elevati ingrandimenti) di tutta l'area aeroportuale. Spesso gli aerei accantonati sono conservati ai margini dei raccordi, oppure in piazzali sempre un po' fuori mano. Con la funzione "data" di GE si può poi vedere come il singolo aereo appare (e talvolta scompare) nel tempo, oppure se con migliori condizioni di illluminazione si riesce a riconoscere meglio una data livrea o una certa scritta su ali o fusoliera. Se si è sicuri dell'identificazione, si fissano le coordinate (longitudine e latitudine) con un marker e il gioco e fatto.

Sono lieto che il mio lavoro di ricerca ti sia piaciuto! :)
 

Nightjar

Utente Registrato
31 Marzo 2012
335
39

willy79

Utente Registrato
16 Gennaio 2007
3,611
1
sestri levante, Liguria.
Comunque non so se ti può aiutare ma anni fa c'era un sito che parlava della flotta di AZ specificando aereo per aereo curiosità incidenti inconvenineti ecc ecc, e questo riguardava tutta la flotta anche vecchia... Io mi ricordo che lessi anche specifiche su di aerei caduti negli anni 40!!!

Era talmente bello il sito che lo misi tra i miei preferiti, e tutt'ora c'è, però non si apre più il link!!! uffa
Il sito era questo, magari qualcuno se lo ricorda come me:
www.geocities.com/azafleet/

Intatto si chiamava LA FLOTTA ALITALIA DALLE ORIGINI AD OGGI
 

Nightjar

Utente Registrato
31 Marzo 2012
335
39
Comunque non so se ti può aiutare ma anni fa c'era un sito che parlava della flotta di AZ specificando aereo per aereo curiosità incidenti inconvenineti ecc ecc, e questo riguardava tutta la flotta anche vecchia... Io mi ricordo che lessi anche specifiche su di aerei caduti negli anni 40!!!

Era talmente bello il sito che lo misi tra i miei preferiti, e tutt'ora c'è, però non si apre più il link!!! uffa
Il sito era questo, magari qualcuno se lo ricorda come me:
www.geocities.com/azafleet/

Intatto si chiamava LA FLOTTA ALITALIA DALLE ORIGINI AD OGGI
Certamente che me lo ricordo, e parte dell'ispirazione che mi ha spinto a creare il sito AZ Fleet è stato proprio l'eccellente lavoro di ricerca effettuato da Marco De Gregorio, che nel 2000 creò il sito a cui ti riferisci. Il sito smise di essere aggiornato nel 2006 e poi scomparve nel 2008. Parecchi anni fa cercai di contattare Marco De Gregorio, purtroppo senza successo.

La maggior parte dell'ispirazione però scaturisce soprattutto da mezzo secolo di racconti fatti da mio padre Stelio (ex comandante Alitalia) e mia madre Graziella Petrini (ex hostess Alitalia). È anche loro che dovete ringraziare se oggi ho deciso di condividere sul Web una bella fetta della storia di Alitalia! ;)

P.S. - Ad ogni modo, su AZ Fleet trovi molte più informazioni di quante non ve ne fossero nel sito di cui parli... Incluse le storie dettagliate di tutti gli aerei della flotta Alitalia degli anni '40. :eek:ky:
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
Guardavo adesso la pagina flotta storia, (sicuramente l'avrai già notato), e ho visto che tra la flotta storia è presente una didascalia con scritto e175 - ei-dfh. Solo che in realtà ei-dfh è un e170:)