Riconfigurato il primo 777 Alitalia (con foto)


berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Ma è un segreto di stato il sedile del 777?
Nessuno può dire in modo preciso quale modello di sedile si troverà sui tripli riconfigurati?
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,481
96
Ma è un segreto di stato il sedile del 777?
Nessuno può dire in modo preciso quale modello di sedile si troverà sui tripli riconfigurati?
Non credo che li abbiano regalati i sedili nuovi.
AZ non ha obblighi di trasparenza, o quantomeno no li ha per ciò con concerne simili dettagli delle riconfigurazioni. Dunque finché non esce l'indiscrezione di un insider e/o un apposito comunicato stampa, ci tocca proseguire con le supposizioni.

Tutto ciò al netto di un qualsivoglia giudizio sulle strategie aziendali di comunicazione.
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,686
9,283
Re: News Flotta Alitalia SAI - Parte 2

Capiasco l'entusiasmo ma non facciamo paragoni strani. :D

Ciao
Massimo
Nessun entusiasmo, alcuni componenti base del sedile - braccioli, parte del montante, la zona dove alloggia l'IFE, la console centrale - sono molto simili.
 

bluewaves

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
13 Luglio 2010
1,051
73
In tema riconfigurazioni, vi segnalo questo articolo, a mio avviso interessante, sulla modalità di compressione e visualizzazione dei film sugli IFE Alitalia.
Sembra che finalmente si potrà passare a breve al formato 16:9 e MPEG4.

http://www.dday.it/redazione/21703/...017-finalmente-i-film-a-bordo-saranno-in-16-9

Da tempo arrivano a DDAY.it le segnalazioni di diversi passeggeri Alitalia che lamentano film tagliati in 4:3 e compressione da spavento sul sistema di entertainment di bordo. Siamo andati a fondo e abbiamo scoperto che, con il passaggio in maggioranza dei velivoli con schermo widescreen, con il 2017 verranno acquistati i master in 16:9 dei film. Era ora.

Chi ha viaggiato negli ultimi anni con Alitalia su voli a lungo raggio avrà avuto modo di vivere un esperienza ai confini del tempo. Il sistema di intrattenimento a bordo, pensato per intrattenere i viaggiatori durante le lunghe tratte intercontinentali, propone ancora oggi film nati in 16:9 (se non addirittura in cinemascope) e rimasterizzati appositamente in 4:3 con la classica (e oramai desueta) mutilazione pan&scan. Uno scempio che però - come abbiamo scoperto in esclusiva - sta per finire. Ma andiamo per gradi.

Un solo master per tutti gli aerei codificato in MPEG1
Immaginate film di primo livello, ricchi di effetti speciali e scene mozzafiato mutilati di buona parte del fotogramma e mostrati sullo schermo 16:9 con due bande nere laterali. La prima domanda che ci si pone è semplicemente: perché?
La cosa è ancor più fastidiosa in considerazione del fatto che su molti aeromobili Alitalia lo schermo del sistema di in-flight entertainment è appunto 16:9. Un vero peccato, perché la selezione di film è quasi sempre ampia e con titoli recenti e - artisticamente - di buona qualità. Il volo diventa così un momento ideale per dedicarsi alla visione di film e recuperare magari qualche titolo che ci si è persi al cinema. Un piacere che viene in gran parte smorzato dall’opera di rimasterizzazione che Alitalia commissiona alle società che forniscono i contenuti e che impone all’utente uno spiacevole balzo indietro nel tempo. L’avviso mostrato all’inizio della visione parla chiaro: "I contenuti sono stati modificati per essere adattati al dispositivo". Almeno fosse - viene da pensare - dato che lo schermo - almeno quello che molti viaggiatori si trovano davanti - è un 16:9, mentre il film viene drammaticamente tagliato in 4:3.
Inoltre, va anche citata la codifica oramai sorpassata: i film sui voli Alitalia, almeno secondo quanto comunicatoci dalla società, sono ancora codificati in MPEG1: la codifica poco efficiente, unita al bitrate e alla risoluzione decisamente bassi, genera i "quadrettoni" che caratterizzano l'immagine, soprattutto sugli sfondi, cosa che ricorda più il mondo di Minecraft che Hollywood.

Privilegiato il 4:3 per "difendere" il maggior numero di aeromobili. La codifica è ancora MPEG1
Ci siamo mossi per cercare di capirne di più su questa - almeno apparente - assurdità. Tanto più che tutte le principali linee aeree europee (come Lufthansa e British Airways) sono da tempo passate ai master widescreen. Gli aeromobili a lunga percorrenza di Alitalia, quelli che sono equipaggiati con un sistema digitale di intrattenimento in volo, sono 24 (25 a breve con l'introduzione di un nuovo Boeing 777). Di questi, fino a pochi mesi fa la maggioranza disponeva appunto di schermi 4:3. Tra le soluzioni possibili per ovviare a questa situazione c’era la possibilità di mostrare un contenuto nel formato 16:9 corretto (o più corretto) con le bande nere sopra e sotto (il classico letterbox) oppure il pan&scan a schermo 4:3 intero.
Oggettivamente, fare letterbox su un display molto piccolo e a una risoluzione molto bassa, avrebbe portato a una dimensione utile e a una qualità dell'immagine decisamente ridotta. Per questo motivo Alitalia ha deciso - almeno fino ad oggi - di ricorrere al master pan&scan tagliato ai lati. Purtroppo - ci hanno spiegato da Alitalia - è impossibile acquistare due master diversi per ogni film perché questo avrebbe di fatto raddoppiato i costi, cosa non certo intuitiva ma che non abbiamo elementi per smentire. Di fatto, così facendo, Alitalia ha penalizzato i velivoli meglio attrezzati e i loro passeggeri, propinando film mutilati in pillarbox su schermi 16:9.

Dal 2017 solo master in 16:9. Almeno si spera.
La situazione potrebbe però cambiare presto. Infatti, tutto il parco aeromobili a lungo raggio di Alitalia sta da mesi subendo il cosiddetto "refitting", una ristrutturazione in piena regola che prevede la sostituzione di tutti gli interni, sistema di entertainment compreso. A questo punto i mezzi con i nuovi sistemi con schermi 16:9 sono diventati 14, contro i 10 non ancora adeguati (ma che saranno rimodernati nei prossimi mesi).
Per questo motivo - secondo quanto comunicatoci da Alitalia stessa - dall'anno nuovo, anzi forse già dal mese di dicembre di quest'anno, gli acquisti dei nuovi master saranno fatti in 16:9, andando finalmente a massimizzare la qualità percepita dalla maggioranza dei viaggiatori Alitalia. Un altro effetto della novità annunciata sarà anche il passaggio alla codifica MPEG4 che, a parità di bitrate, dovrebbe drasticamente migliorare non poco la qualità di immagine.
La decisione dovrebbe avere effetti quasi immediati: i diritti dei film per il mondo aeronautico vengono acquistati normalmente per periodi di due mesi. Al più tardi a marzo 2017 sui voli Alitalia dovrebbero esserci solo film in formato 16:9.
Ci rallegriamo della novità e prendiamo nota dell'impegno di Alitalia per verificare nei prossimi mesi quanto verrà effettivamente fatto. Resta il dubbio su che cosa accadrà sulle macchine non ancora aggiornate al 16:9: siamo sicuri che anche il vecchio sistema di bordo sia in grado di decodificare stream MPEG4? Oppure, solo per questi aerei verrà mantenuto il vecchio master 4:3? Se sarà così, allora resta da chiedersi perché il passaggio al 16:9 non sia stato deciso prima, per esempio prima della nostra segnalazione. Ma questo, probabilmente, non lo sapremo mai.
 

maxlanz

Utente Registrato
16 Giugno 2007
2,096
1
VRN
Re: News Flotta Alitalia SAI - Parte 2

Nessun entusiasmo, alcuni componenti base del sedile - braccioli, parte del montante, la zona dove alloggia l'IFE, la console centrale - sono molto simili.
Sì, ho capito che il tuo riferimento era all'evidente milgioramento e la mia era una battuta ma sei andato a prendere uno di quelli che considero "mostri sacri" e allora non ho resistito. :)

Ciao
Massimo.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,084
3,513
Se ho ben capito la poltrona della Y+ che sul 777 attualmente è questa,



e prima delle sabbiature era così:



verrà sostituita da questa:



A parte i doverosi interventi sull'IFE, era davvero necessario cambiare la poltrona con quella nuova?
Discorso valido anche per la Y.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,947
1,934
Per sentito dire, la seduta di Y+ sui 777 era davvero davvero scomoda, soprattutto nei voli notturni.
Confermo, provato sia quella del 330 sia quella del triplo (su AF, ma i sedili sono/erano gli stessi) e non c'è paragone, la versione del triplo è decisamente più scomoda.
 

alexdal

Utente Registrato
6 Aprile 2016
37
0
Per gli schermi: ma qualcuno in Alitalia capisce nulla di queste cose? Anche Mediaset o Rai o altre grandi tv non capiscono un cavolo di nulla di 16/9 widescreen stereo dolby ecc- Figuriamoci se Alitalia capisca qualcosa. Personalmente gradirei solo un tasto per formattare il video in modo se in letterbox lo possa ingrandire se lo schermo e 16/9 e non aver il film che e' al centro delle schermo usando un nono delle dimensioni
 
F

flyboy

Guest
Confermo, provato sia quella del 330 sia quella del triplo (su AF, ma i sedili sono/erano gli stessi) e non c'è paragone, la versione del triplo è decisamente più scomoda.
Confermo anche io.
Altro discorso è se sia il momento giusto per spendere soldi per rinnovare le sedute.
 

MARCO.TO

Utente Registrato
13 Gennaio 2015
271
1
60
Torino
Confermo anche io.
Altro discorso è se sia il momento giusto per spendere soldi per rinnovare le sedute.
Anch'io confermo la scomodità della seduta in Y+ sul 777 rispetto a quella del 330.
Penso che abbiano fatto bene a rinnovare le sedute, ma che avrebbero dovuto risparmiarsi il passaggio intermedio si tripli (quello del rifacimento degli interni) soprattutto considerando la vicinanza in termini temporali col rifacimento delle sedute e le non floride condizioni economiche di AZ.