Ricerca assistenti di volo easyJet


sensum

Utente Registrato
14 Ottobre 2013
15
0
Rieccomi, sono stato eliminato ai colloqui di gruppo. Io non ho mai fatto l'A/V, vengo da un contesto diverso e obiettivamente c'erano persone molto più qualificate del sottoscritto. Il colloquio di gruppo si svolge in due diverse parti, la prima prevede lo studio di un caso e la scelta di una tra tre opzioni come soluzione. La seconda parte nella stesura (5 min.) e lettura (30 sec.) di un annuncio di vendite a bordo e nella costruzione di un tunnel cartaceo con appunto carta, una matita e della gomma. Ovviamente all'annuncio gli altri 5 componenti del mio tavolo, tutti attualmente o ex A/V mi hanno stracciato. Magari inizierò a riprovarci tra un anno.
P.S. Almeno metà dei candidati era attualmente impiegata in Ryanair.
 

caravelleAZ

Utente Registrato
28 Agosto 2008
790
0
Milano
Ciao Sensum, tenta e ritenta vedrai che poi andrà bene, mi sembra di capire che sei giovane e tempo ne hai; ti posso chiedere gentilmente l'età media dei selezionati e quante persone indicativamente stanno cercando, perché io ho passato i test ma non sono stato invitato, si saranno spaventati per la mia età o per la mia precedente esperienza ;-) Grazie
 

Herzog

Bannato
20 Settembre 2013
1,306
0
Se mi permetti, su questo non sono d'accordo. Vero, l'a/v di oggi non ha più quell'aura di professione meravigliosa, quasi invidiata da molti. Oggi un a/v, specialmente nelle LC non si differenzia poi così tanto da un lavoratore impiegato su turni, lavora molto, si stanca parecchio fisicamente e mentalmente, ha le settimane lavorative disassate da quelle del mondo "terreno".
Tuttavia, organizzandosi, si ha molto più tempo libero per esempio di un impiegato. Oltretutto con una retribuzione significativamente superiore. Ho sempre pensato che chi si lamenta di non aver tempo per far nulla semplicemente non sia in grado di organizzarsi oppure stia facendo un lavoro troppo impegnativo per il proprio fisico, ergo non adatto alle proprie energie.
Dico questo con diversi anni oramai di esperienza, dopo parecchi anni passati ad una scrivania.
Concordo invece con l'evitare di restare "intrappolati" a vita in questo lavoro (troppi, troppi lo fanno per via dei soldi - e come biasimarli - lamentandosi tuttavia ogni giorno perché vorrebbero cambiare), alla lunga diventa un lavoro snervante e debilitante, ripeto soprattutto ai ritmi di una LC. Si possono allora sfruttare i lati positivi di questo lavoro per crearsi un domani, un'attività alternativa, studiando, viaggiando. Io, come tanti colleghi, lo stiamo facendo, alcuni lo hanno già fatto.
Fare l'a/v non é una perdita di tempo, può essere un ottima opportunità per crearsi un domani ritagliato sulle proprie esigenze, facendo un'esperienza sicuramente diversa dal solito. Alla fine un a/v non é allo stesso tempo un po' psicologo, un dottore, un cameriere, un diplomatico, un poliziotto e mille altre professioni? Fatti con 300 o 500 persone al giorno fanno un bel cumulo di espierienze.
Il resto lo fa la volontà della persona nel crearsi un futuro.
R
Alla fine non ho capito se attualmente fai l'a/v o no.

L'organizzarsi non è così semplice come credi se l'a/v non lo fai. Ti spiego perchè.
Fare i turni a terra non è come farli in volo, differentemente da come scrivi tu. Molto dipende dal rostering, dalla programmazione e dall'operativo.

Se il vettore non prevede un mezzo di cambio veloce dei turni, hai poco da fare. Se l'operativo non comprende le esigenze dell'a/v, concedendo favori solo ai buoni, ancor meno.

Alcune majors prevedevano turnazione nota per almeno due mesi. Ti garantisco che è un'altra vita, come i turni a terra, e non come alcuni operatori che a volte non danno i turni prima del 27. Questo significa che non sai se potrai far fronte ad un impegno l'1 o il 2.

Spesso a terra ci si organizza molto meglio. Per l'a/v è più difficile, anche perchè sui turni degli altri c'è la privacy.
A terra non hai le norme FTL che ti stritolano la vita privata e che spesso nemmeno le lc applicano ai limiti. A volte le giornate di riposo le passi a risolvere le rogne accumulate, cosa che l'impiegato di terra può fare in altri modi. Anche via web. In volo non puoi.

Stipendio più alto? Mah!

Ho scritto prima che il salario d'ingresso è +- pari a quello di un vigile urbano che è maggiore di quello di un impiegato comunale per via delle indennità. Contando quello che gli dai in cambio e che questo lavoro non è un toccasana per la salute, fai tu.
 

sensum

Utente Registrato
14 Ottobre 2013
15
0
Ciao Sensum, tenta e ritenta vedrai che poi andrà bene, mi sembra di capire che sei giovane e tempo ne hai; ti posso chiedere gentilmente l'età media dei selezionati e quante persone indicativamente stanno cercando, perché io ho passato i test ma non sono stato invitato, si saranno spaventati per la mia età o per la mia precedente esperienza ;-) Grazie
I colloqui sono distribuiti in tre giorni. 22-23-24 ottobre. Ieri eravamo circa quaranta. Età un pò di tutti i tipi, in maggioranza under 30 ma c'erano anche persone sui 35-40. Non so quante persone cerchino, di sicuro una ventina siamo stati eliminati a fine colloquio di gruppo.
 

caravelleAZ

Utente Registrato
28 Agosto 2008
790
0
Milano
Grazie Sensum! 120 persone invitate su, ho sentito, più di 10.000 CV inviati, stiamo messi bene; per rispondere alla faccenda del tunnel: semplicemente osservano come operate ed interagite in gruppo o "team" se preferite, ovviamente non importa la soluzione ma come arriviate ad essa, un piccolo equipaggio sotto esame in pratica ;-)
 

38000ft

Utente Registrato
8 Febbraio 2009
289
0
Mxp
Alla fine non ho capito se attualmente fai l'a/v o no.
Si, attualmente sono un a/v. Quindi so si di cosa parlo. E precedentemente ho lavorato in settori totalmente differenti per diversi anni. Quindi anche su questo so di cosa parlo.

Spesso sento colleghi lamentarsi di non riuscire a fare nulla o di lavorare troppo o di non essere pagati abbastanza. Solitamente sono persone che hanno sempre e solo fatto gli a/v. Quando parli delle difficoltà di organizzarsi per un a/v credo tu capisca, peresempio per un impiegato, fare alcune semplici cose come andare in posta, in banca, fare una visita medica, fare la spesa evitando la tipica ressa del sabato; sapessi quanti pranzi saltati per pagare una bolletta!

Hai ragione quando parli di mancanza di attenzione da parte di alcune compagnie verso gli equipaggi; questo é purtroppo (o per fortuna, visto che esistono delle alternative) un atteggiamento tipicamente italiano, spesso aggravato da permanenti deficit di bilancio colossali. La mia compagnia mi richiede di lavorare molto, spesso al limite delle ftl; allo stesso modo ho un atteggiamento molto professionale e puntuale: stipendio, roster pubblicato a metà mese, giorni off sacrosanti e via dicendo.

Nel topic si parla in particolare a selezioni Ezy. Posso garantirti che in Ezy questo é l'atteggiamento che puoi aspettarti.
 

Herzog

Bannato
20 Settembre 2013
1,306
0
Si, attualmente sono un a/v. Quindi so si di cosa parlo. E precedentemente ho lavorato in settori totalmente differenti per diversi anni. Quindi anche su questo so di cosa parlo.

Spesso sento colleghi lamentarsi di non riuscire a fare nulla o di lavorare troppo o di non essere pagati abbastanza. Solitamente sono persone che hanno sempre e solo fatto gli a/v. Quando parli delle difficoltà di organizzarsi per un a/v credo tu capisca, peresempio per un impiegato, fare alcune semplici cose come andare in posta, in banca, fare una visita medica, fare la spesa evitando la tipica ressa del sabato; sapessi quanti pranzi saltati per pagare una bolletta!

Hai ragione quando parli di mancanza di attenzione da parte di alcune compagnie verso gli equipaggi; questo é purtroppo (o per fortuna, visto che esistono delle alternative) un atteggiamento tipicamente italiano, spesso aggravato da permanenti deficit di bilancio colossali. La mia compagnia mi richiede di lavorare molto, spesso al limite delle ftl; allo stesso modo ho un atteggiamento molto professionale e puntuale: stipendio, roster pubblicato a metà mese, giorni off sacrosanti e via dicendo.

Nel topic si parla in particolare a selezioni Ezy. Posso garantirti che in Ezy questo é l'atteggiamento che puoi aspettarti.
Iniziamo a capirci.
Anche io ho fatto l'a/v per quasi 25 anni, anche come capocabina, sul l/r compreso, ivi compresi voli extra lunghi dai quali sai bene come si torna.

Anch'io avevo fatto altro e dico che è vero, è diffusa la tendenza al lamento.
Ma forse bisogna capirsi ancora sulla turnazione. Se fai day use flts, ovvio che sfrutti le mattine (se le hai), oltre ai gg di riposo. Se non hai questo tipo di impiego, ti assicuro che dopo un turno da 5 gg, almeno uno dei due gg. di riposo lo passi per beghe varie, a meno che non hai potuto farlo da fuori.

La turnazione aiuta, ma a volte, come dici tu, è solo questione di rapporto coi dipendenti. A volte ho visto veri e propri dispetti.

Le ftl: premesso che a volte mi è arrivato l'eco della tua realtà per alcuni versi migliore delle majors, penso saprai della storia delle nuove ftl approvate a Bru poche notti fa con l'aiuto dell'Etf. Sta andando sempre peggio perchè questi ormai non hanno più un argine. Non c'è nessuno che si preoccupa di un follow up sulla salute degli ex aa/vv, le statistiche rimangono ben celate e nei galley si parla d'altro. E qui consentimi una critica: a volte criticate gli anziani, per aver fatto passare questo e quello. Io invece critico voi giovani perchè questo e quello glielo fate. Tra un pò saremo al l/r a/r.

Per iniziare a capire che forse come lavoratori siete un pò oltre, leggi i trattati UE, le leggi sulla salute e sulla salute e sicurezza. Poi prova a vedere cosa manca a voi.

Questo lavoro ha ancora il pregio di darti la possibilità di avere un occhio sul mondo. Io vi auguro di usarlo per scapparne il prima possibile, perchè se non era un toccasana prima, figurati ora a questi ritmi e con quelli che verranno.