Ricerca assistenti di volo easyJet


scivoloarmato

Utente Registrato
15 Giugno 2009
117
0
ma vai a fare con tt il rispetto l'AV o l'astronauta?mi arrivano voci di test sia quelli via pc che poi la vera selezione face to face abbastanza complicati...poi nn credo che a bordo si trovino solo geniacci...ergo?
 

flapane

Utente Registrato
6 Giugno 2011
2,798
299
DUS/NAP
Evidentemente è l'unico modo per scemare, se si presentano in tanti. Di certo non possono ricorrere al sorteggio...

Sent from my T-Mobile Vibrant using Tapatalk
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
Colloquio motivazionale o continuano a testare l'inglese?
è un colloquio in lingua inglese dove le domande spaziano su tutto, dalle tue esperienze, al cv, ad una situazione "customer oriented" che potrebbe esserti capitata o come la risolveresti.
 

sensum

Utente Registrato
14 Ottobre 2013
15
0
Capito, quindi conviene ripassarsi un caso concreto di customer care. Del resto anche nel quiz online c'erano varie domande del genere. Grazie mille per le dritte!
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
ma vai a fare con tt il rispetto l'AV o l'astronauta?mi arrivano voci di test sia quelli via pc che poi la vera selezione face to face abbastanza complicati...poi nn credo che a bordo si trovino solo geniacci...ergo?
Ergo possono permettersi di farlo.
Evidentemente non sono affatto "abbastanza complicati" visto che non mi risulta che U2 fatichi a trovare a/v adatti alle sue esigenze.
O forse ritieni che sarebbe stato meglio usare il mai defunto criterio della raccomandazione?
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
Ergo possono permettersi di farlo.
Evidentemente non sono affatto "abbastanza complicati" visto che non mi risulta che U2 fatichi a trovare a/v adatti alle sue esigenze.
O forse ritieni che sarebbe stato meglio usare il mai defunto criterio della raccomandazione?
Non sono facili almeno per la parte in lingua inglese, dopotutto mi pare anche normale che il livello di inglese debba essere almeno buono, visto il livello presente in Italia.
 

scivoloarmato

Utente Registrato
15 Giugno 2009
117
0
Ergo possono permettersi di farlo.
Evidentemente non sono affatto "abbastanza complicati" visto che non mi risulta che U2 fatichi a trovare a/v adatti alle sue esigenze.
O forse ritieni che sarebbe stato meglio usare il mai defunto criterio della raccomandazione?
ah già loro sono inglesi...mica italioti come noi...loro sono assolutamente scevri da queste pratiche "paracule"...hahahahah...ma quante ne sai?!!
 

sensum

Utente Registrato
14 Ottobre 2013
15
0
Io sono stato scartato da Ryanair, ancora non ho capito il perché... Era andato tutto benissimo, onestamente non me lo spiego ancora. Ecco perché con EasyJet sto cercando di curare i dettagli in maniera maniacale.
 

747MXP

Utente Registrato
21 Novembre 2005
2,127
33
.
Sensum nel caso ci fossero altri aspiranti AV Easyjet qui sul Forum credo che sarebbero contenti se la sera del 22 ottobre raccontassi come si è svolta la tua giornata.

Ovviamente in bocca al lupo

:)
 

sensum

Utente Registrato
14 Ottobre 2013
15
0
Certo, sarà un piacere. Quella con FR non la racconto perché mi brucia ancora troppo. Crepi il lupo.
 

Spignecarrelli

Utente Registrato
26 Ottobre 2012
27
0
In bocca al lupo a te e a tutti quelli che si cimenteranno con te nelle selezioni... ;)

Parzialmente OT: Certo che mette sempre un pò di.... chiamiamola tristezza, nostalgia, in un certo senso rimpianto, il vedere che le uniche offerte di lavoro in Italia, nel settore dell'aviazione civile, provengano da compagnie straniere come Ryan e Easy...
Se non altro quest'ultima, da quello che sento in giro, muove un modello gestionale insolitamente attento a garantire un alto livello di soddisfazione dei propri dipendenti, cosa ormai sempre più rara in qualunque settore lavorativo... Speriamo riesca a fare un minimo di scuola...
A dire la verità, se una compagnia riesce a garantire uno stipendio dignitoso e condizioni lavorative apprezzabili alla propria forza lavoro, versando tutto il dovuto nelle nostre casse erariali (e qui Ryan scricchiola forte), beh.... verrebbe da dire: italianità un cavolo!!!
 

VCE

Utente Registrato
28 Settembre 2007
118
0
Vicenza, Veneto.
Riciclo questo vecchio argomento. Il 22 ottobre sarò alle selezioni di Malpensa. Chi ci è già passato mi conferma che vengono proposti:
1- Test di inglese
2- Test matematici
3- Colloquio di gruppo
4- Colloquio individuale
Che livello di test di inglese viene proposto? Facile tipo Ryanair o più complicato?
Ringrazio in anticipo per l'attenzione.


Questo era il vecchio tipo di selezioni.
I test sono stati sostituiti da quelli online: la procedura, probabilmente, è servita a scremare gli oltre 10.000 Cv arrivati a easyJet.
Rimangono 2 prove e "mezza" di gruppo (verrete cambiati di gruppo) e il colloquio individuale con uno o due assessors.
I livello di inglese "dovrebbe" essere almeno buono. Sanno comunque che non è la vostra lingua madre.
Ricordatevi che l'inglese si usa ogni giorno, dal briefing, alle procedure, nonché con i passeggeri.

In bocca al lupo.
 

VCE

Utente Registrato
28 Settembre 2007
118
0
Vicenza, Veneto.
Se non altro quest'ultima, da quello che sento in giro, muove un modello gestionale insolitamente attento a garantire un alto livello di soddisfazione dei propri dipendenti, cosa ormai sempre più rara in qualunque settore lavorativo... Speriamo riesca a fare un minimo di scuola...
A dire la verità, se una compagnia riesce a garantire uno stipendio dignitoso e condizioni lavorative apprezzabili alla propria forza lavoro, versando tutto il dovuto nelle nostre casse erariali (e qui Ryan scricchiola forte), beh.... verrebbe da dire: italianità un cavolo!!![/QUOTE]



Confermo tutto ciò.
In easy si sta veramente bene.
Turni abbastanza impegnativi, ma stipendio all'altezza (sempre in anticipo, non come nelle italiane, 10 gg di ritardo), diversi benefit e bell'ambiente di lavoro.
 

sensum

Utente Registrato
14 Ottobre 2013
15
0
Questo era il vecchio tipo di selezioni.
I test sono stati sostituiti da quelli online: la procedura, probabilmente, è servita a scremare gli oltre 10.000 Cv arrivati a easyJet.
Rimangono 2 prove e "mezza" di gruppo (verrete cambiati di gruppo) e il colloquio individuale con uno o due assessors.
I livello di inglese "dovrebbe" essere almeno buono. Sanno comunque che non è la vostra lingua madre.
Ricordatevi che l'inglese si usa ogni giorno, dal briefing, alle procedure, nonché con i passeggeri.

In bocca al lupo.
Ok, quindi i test online che ho superato hanno sostituito la vecchia prima fase del colloquio. Ho molta fiducia nel mio inglese, crepi il lupo!
 

Herzog

Bannato
20 Settembre 2013
1,306
0
Probabilmente date un pò troppa importanza ai test in inglese e poca alle prove di gruppo.
La caratteristica dell'equipaggio è di lavorare in autonomia e a grande distanza dalla line. A porta del cockpit chiusa, il PNC diventa l'unica entità a contatto coi pax.

Quindi, l'affidabilità, il rispetto dei ruoli e delle gerarchie, ma soprattutto la precisione e la gestione dello stress, sono fondamentali per un a/v. Il tutto, solo e sempre sorridendo in maniera più sincera possibile. Classe e eleganza se ce le hai bene, sennò non si improvvisano.

Sicuramente già lo saprete, ma bando a frasi tipo "Vorrei fare questo lavoro perchè mi piace viaggiare". Bene invece citare le proprie abilità relazionali e la voglia di svilupparle ulteriormente. Cercare sempre di dimostrare adattabilità e niente voglia di prevalere o primeggiare. Sì alla costruttività, come all'attitudine "problem solver". Questa è importante: l'a/v è spessissimo chiamato a risolvere problemi in tempi velocissimi.

A bordo le dinamiche relazionali sono diverse da un lavoro a terra. Qualsiasi conflitto deve essere tamponato, risolto o rimandato nel minor tempo possibile. Perchè l'uno deve salvare la vita all'altro in caso di necessità e soprattutto ognuno deve avere la lucidità mentale per svolgere i propri compiti di emergenza per fare uscire sani i pax.

Detto questo, studiatevi cos'è l'assertività, come ci si relaziona senza essere aggressivi e allo stesso modo come saper proporre idee finalizzate al raggiungimento dell'obiettivo comune. Ovviamente, i termini tecnico-caratteriali che ho citato non li dovete mai citare per nome, sennò pensano che vi siete studiati la lezioncina.

Per la parte di inglese, consiglio la sezione della BBC che si chiama "Learning English", vera miniera di tests interattivi e altro.

In ogni caso condivido il consiglio di chi dice di scappare il prima possibile. Fare l'a/v oggi, significa non avere tempo per fare altro che un domani potrebbe fare la differenza.

Saluti
 
Ultima modifica:

38000ft

Utente Registrato
8 Febbraio 2009
289
0
Mxp
In ogni caso condivido il consiglio di chi dice di scappare il prima possibile. Fare l'a/v oggi, significa non avere tempo per fare altro che un domani potrebbe fare la differenza.
Saluti
Se mi permetti, su questo non sono d'accordo. Vero, l'a/v di oggi non ha più quell'aura di professione meravigliosa, quasi invidiata da molti. Oggi un a/v, specialmente nelle LC non si differenzia poi così tanto da un lavoratore impiegato su turni, lavora molto, si stanca parecchio fisicamente e mentalmente, ha le settimane lavorative disassate da quelle del mondo "terreno".
Tuttavia, organizzandosi, si ha molto più tempo libero per esempio di un impiegato. Oltretutto con una retribuzione significativamente superiore. Ho sempre pensato che chi si lamenta di non aver tempo per far nulla semplicemente non sia in grado di organizzarsi oppure stia facendo un lavoro troppo impegnativo per il proprio fisico, ergo non adatto alle proprie energie.
Dico questo con diversi anni oramai di esperienza, dopo parecchi anni passati ad una scrivania.
Concordo invece con l'evitare di restare "intrappolati" a vita in questo lavoro (troppi, troppi lo fanno per via dei soldi - e come biasimarli - lamentandosi tuttavia ogni giorno perché vorrebbero cambiare), alla lunga diventa un lavoro snervante e debilitante, ripeto soprattutto ai ritmi di una LC. Si possono allora sfruttare i lati positivi di questo lavoro per crearsi un domani, un'attività alternativa, studiando, viaggiando. Io, come tanti colleghi, lo stiamo facendo, alcuni lo hanno già fatto.
Fare l'a/v non é una perdita di tempo, può essere un ottima opportunità per crearsi un domani ritagliato sulle proprie esigenze, facendo un'esperienza sicuramente diversa dal solito. Alla fine un a/v non é allo stesso tempo un po' psicologo, un dottore, un cameriere, un diplomatico, un poliziotto e mille altre professioni? Fatti con 300 o 500 persone al giorno fanno un bel cumulo di espierienze.
Il resto lo fa la volontà della persona nel crearsi un futuro.
R