Regolazioni altimetro in volo


lollo666

Utente Registrato
5 Settembre 2007
12
0
.
Premeto che sono un banale pilota virtuale quindi perdonate anticipatamente le boiate che potrei scrivere. Ho una domanda che rigarda l'aviazione in generale.
Altitudine e pressione atmosferica sono strettamente correlate. La pressione atmosferica è fortemente influenzata dalle condizioni metereologiche (o forse è più corretto dire il contrario). Prima del decollo l'equipaggio è a conoscenza del qnh (pressione rilevata) e dell'altitudine dell'areoporto da cui sta decollando. Con questi due dati può regolare la strumetazione di bordo affichè l'altimetro segni la quota corretta.
Come fa' l'equipaggio a regolare l'altimetro durante la fase di approccio per settarlo con il QNH dell'areoporto di destinazione?
So che gli ATC comunicano il qnh a un determinato livello di transizione ma come fa a regolarlo correttamente se il suo altimetro è ancora influenzato dal qnh dell'areoporto di partenza?
Grazie anticipatamente
 

G-BOAG

Utente Registrato
17 Marzo 2007
130
0
LIRQ-EDDF-KVRB
Sono un po' arrugginito in materia, ma forse qualche chiarimento posso provare a dartelo.
Innanzitutto una precisazione: il QNH è la pressione rilevata riportata al livello del mare secondo certe tabelle standard definite "tabelle dell'aria tipo". Il che significa che se stai sulla pista e setti il QNH leggi l'altitudine dell'aeroporto rispetto al livello del mare. Il valore della pressione rilevata è invece definito QFE. Con questo settaggio se stai sulla pista leggi 0 sull'altimetro. Infine l'ultimo settaggio, che è quello che viene utilizzato quando si vola per livelli e per garantire la separazione in rotta dagli altri velivoli (con settaggi tipo QNH e QFE non è possibile in quanto aerei provenienti da origini diverse avranno inevitabilmente diversi riferimenti) è il QNE, che equivale al riferimento standard di 1013.26mb.
Detto questo, come giustamente dici tu, i cambi avvengono normalmente al livello di transizione, ma tieni presente che non si tratta normalmente di cambi da un QNH all'altro ma dal QNH al QNE in salita e viceversa in discesa. Genralmente il cambio di settaggio dell'altimetro corrisponde anche ad un cambio del modo di volare, dal volo per livelli a quello per altitudini. Tieni presente che il QNH viene utilizzato in genere solo quando si è nei pressi degli aeroporti da partenza/arrivo per avere la corretta separazione verticale dagli ostacoli. Credo anche che sugli aerei dotati di più altimetri separati vi siano sempre in contemporanea i settaggi di QNH e QNE per un controllo incrociato dei dati. Spero di esse re stato utile ed abbastanza chiaro, magari qualche pilota in attività potrà correggere eventuali miei errori.
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
Citazione:Messaggio inserito da lollo666

Premeto che sono un banale pilota virtuale quindi perdonate anticipatamente le boiate che potrei scrivere. Ho una domanda che rigarda l'aviazione in generale.
Altitudine e pressione atmosferica sono strettamente correlate. La pressione atmosferica è fortemente influenzata dalle condizioni metereologiche (o forse è più corretto dire il contrario). Prima del decollo l'equipaggio è a conoscenza del qnh (pressione rilevata) e dell'altitudine dell'areoporto da cui sta decollando. Con questi due dati può regolare la strumetazione di bordo affichè l'altimetro segni la quota corretta.
Come fa' l'equipaggio a regolare l'altimetro durante la fase di approccio per settarlo con il QNH dell'areoporto di destinazione?
So che gli ATC comunicano il qnh a un determinato livello di transizione ma come fa a regolarlo correttamente se il suo altimetro è ancora influenzato dal qnh dell'areoporto di partenza?
Grazie anticipatamente
Da come hai posto la domada non sembri nemmeno un brevettato virtuale, cmq....[:305]
Quella dell'apt, non è l'altitudine ma l'altezza (QFE).
Volando per livelli di volo l'altimetro si setta sulla standard (1013) per poi passare all'acca all'altitudine di transizione.
Ma scusami, se non hai capito a cosa serve l'altitudine di transizione, come te la sei spiegata la sua esistenza?
 

CTALIRQ

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,052
129
51
Firenze, Toscana.
Citazione:Messaggio inserito da pilota75
Da come hai posto la domada non sembri nemmeno un brevettato virtuale, cmq....[:305]
Quella dell'apt, non è l'altitudine ma l'altezza (QFE).
Volando per livelli di volo l'altimetro si setta sulla standard (1013) per poi passare all'acca all'altitudine di transizione.
Ma scusami, se non hai capito a cosa serve l'altitudine di transizione, come te la sei spiegata la sua esistenza?
Mi tocca riprendere un pilota, ahi ahi ahi! :D

Si passa da livelli di volo (altimetro settato sulla 1013.2) ad altitudini (altimetro settato sul QNH) al livello di transizione.
L'altitudine di transizione serve nella situazione opposta, ovvero quando si passa da altitudini a livelli di volo...
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
Citazione:Messaggio inserito da CTALIRQ
Mi tocca riprendere un pilota, ahi ahi ahi! :D

Si passa da livelli di volo (altimetro settato sulla 1013.2) ad altitudini (altimetro settato sul QNH) al livello di transizione.
L'altitudine di transizione serve nella situazione opposta, ovvero quando si passa da altitudini a livelli di volo...
Per quello ci siete voi...non possiamo mica tenere tutto a mente!;)
 

webio

Utente Registrato
Aggiungiamo pure che il livello di transizione è variabile in base ai valori del QNH per garantire ALMENO 1000 ft allo strato di transizione.

Es:

Altitudine di transizione (FISSA) : 5000 FT

Livello di transizione con QNH da 1013 in su : FL 60
Livello di transizione con QNH da 1013 a 995 : FL 65
Livello di transizione con QNH da 995 a 977 : FL 70

Visto che ogni 1000 ft c'è una perdita di pressione di circa 27 hpa (in aria standard) il Transition Level viene innalzato ogni volta che il QNH scende al di sotto dello standard di 1013 hpa in base a queste tabelle (ogni aeroporto ha la sua).
 

gemimi

Utente Registrato
22 Agosto 2007
129
0
.
fino al livello di transizione l'altimetro è regolato sul qnh dell'aeroporto di partenza, oltre il livello di transizione l'altimetro viene regolato sulla pressione standard di 1013 millibar per cui tutti gli aeromobili sono separati per livelli pari o dispari a secondo della rotta che seguono. In discesa per l'aeroporto di arrivo all'altitudine di transizione si inserisce l'appropriato qnh fornito dall'ente di avvicinamento dell'aeroporto di arrivo
 
I

I-DRAW

Guest
Citazione:Messaggio inserito da gemini

fino al livello di transizione l'altimetro è regolato sul qnh dell'aeroporto di partenza, oltre il livello di transizione l'altimetro viene regolato sulla pressione standard di 1013 millibar per cui tutti gli aeromobili sono separati per livelli pari o dispari a secondo della rotta che seguono. In discesa per l'aeroporto di arrivo all'altitudine di transizione si inserisce l'appropriato qnh fornito dall'ente di avvicinamento dell'aeroporto di arrivo
e' esattamente il contrario : dopo il decollo si passa dal QNH al QNE (1013) all'altitudine di transizione.
In discesa si passa dal QNE al QNH al livello di transizione.
ciao
 

webio

Utente Registrato
Citazione:
e' esattamente il contrario : dopo il decollo si passa dal QNH al QNE (1013) all'altitudine di transizione.
In discesa si passa dal QNE al QNH al livello di transizione.
ciao

Corretto, dicendo pure che non si vola nello strato di transizione appunto perchè ci sono disparità fra i regolaggi altimetrici degli aerei in salita con quelli in discesa.
 

gemimi

Utente Registrato
22 Agosto 2007
129
0
.
Citazione:[
e' esattamente il contrario : dopo il decollo si passa dal QNH al QNE (1013) all'altitudine di transizione.
In discesa si passa dal QNE al QNH al livello di transizione.
ciao
io...penso che diciamo la stessa cosa. Alla transizione in salita si passa al qne ed alla transizione in discesa si passa al qnh...non è questo che voleva sapere l'amico che ha posto la domanda??
 

webio

Utente Registrato
Sì, solo che esistono 2 transizioni: ALTITUDINE di transizione (FISSA) che è quella più in basso e LIVELLO di transizione (VARIABILE) che sta sopra. All'interno c'è lo strato di transizione.

In salita si cambia all'altitudine di transizione e si mette la 1013.
In discesa al livello di transizione si mette il QNH.
 

ottanta

Utente Registrato
10 Gennaio 2006
3,521
0
70
Trentino
www.alimages.it
Citazione:Messaggio inserito da lollo666


Come fa' l'equipaggio a regolare l'altimetro durante la fase di approccio per settarlo con il QNH dell'areoporto di destinazione?
So che gli ATC comunicano il qnh a un determinato livello di transizione ma come fa a regolarlo correttamente se il suo altimetro è ancora influenzato dal qnh dell'areoporto di partenza?
Grazie anticipatamente
c'e' una relazione tra la pressione e l'altezza in aria standard:
1 hpa = 27 ft.

L'altimetro non viene influenzato dal QNH, ma girando il nottolino si fa girare tutto lo strumento e quindi anche la lancetta che indica la quota.

Il QNH viene fornito anche dall'ATIS e dalla torre prima di atterrare, così il pilota inserisce il valore ricevuto nella finestrella e leggera' la sua quota rispetto al livello del mare.

Vai in un aeroclub e tocca con mano un altimetro, capirai tutto in 5 secondi.
 

atco

Utente Registrato
19 Febbraio 2008
155
8
.
Giusto una precisazione... il QNE non è un regolaggio altimetrico in quanto indica un'altitudine e non una pressione.
Il settaggio della 1013 al passaggio dell'altitudine di transizione è chiamato "regolaggio altimetrico standard" che insieme a QNH e QFE compongono i 3 regolaggi altimetrici previsti dall'ICAO.