Citazione:Messaggio inserito da Frequent Flyer
ovviamente era un modo per sottolineare che per gli aeroporti puo' anche convenire avere un vettore che, se incentivato, porta incrementi di redditività piuttosto di altri vettori che, invece, incentivati o no, non portano un centesimo in piu' nelle casse..
Lungi da me il voler paragonare Bergamo a Malpensa, o incensare FR..
mi potresti spiegare una cosa:
atterra az e paga per ogni toccata una cifra X
atterra FR e paga per ogni toccata una cifra X/2 per non dire /3,/4 ecc
AZ paga gli autobus,i finger,l'aria condizionata(se e quando c'è),la corrente elettrica ecc
FR queste cose non le vuole e perciò non le paga
il pax AZ passa in aeroporto e compra,mangia,beve,paga
il pax FR passa in aeroporto e compra,mangia,beve,paga
dove è che FR porta più revenue rispetto a una non low cost??
secondo me nel numero di voli e quindi di pax che fà
è ovvio che per bergamo la cosa diventa determinante,avendo az penso si e no 4-5 voli al giorno,e avendone invece ryanair almeno il doppio,non sò,chiedo,quanti?
ma su mxp la cosa è a mio avviso diversa in quanto i voli che opera AZ sono molti molti di più,quindi ryanair per poter portare in SEA più revenue di AZ dovrebbe fare più voli,in questo modo la società di gestione aeroportuale compenserebbe il mancato guadagno della politica low cost con un maggior numero di pax transitati
ma se oggi az ha su mxp 340 voli al giorno,e ne vuole togliere 150 e metterne 70 nuovi....significa che az farà su mxp 260 voli al gg
ryanair quanti ne deve fare per portare nella cassa dell'aeroporto più revenue di az???