Radioascolto


piero63

Utente Registrato
16 Marzo 2009
574
0
Sesto San Giovanni
chiedo a chi ha la passione anche per il radioascolto, ovviamente aeronautico cosa ne pensate di questi due apparecchi.

Baofeng UV 3R

Polmar RX 5

grazie.
 

i-ffss

Utente Registrato
30 Agosto 2010
1,532
56
LIMF
@vipero, ma in Italia liveatc non ha copertura o io non sono in grado di trovare "emittenti" italiche?
 

giovanve

Utente Registrato
30 Dicembre 2009
132
35
Carrara
chiedo a chi ha la passione anche per il radioascolto, ovviamente aeronautico cosa ne pensate di questi due apparecchi.

Baofeng UV 3R

Polmar RX 5

grazie.
con il Baofeng che é ricetrasmittente si entra in un campo minato (hai la licenza?), del Polmar RX5 non ti so dire nulla ma restando in campo AirBand leggo interessanti recensioni (ottima la sensibilitá) del maycom AR-108

Riguardo ai CC (sarebbe piú giusto citare la Polizia Postale) e in riferimento all'ascolto casalingo, credo seriamente abbiano ben altro da fare; certo se parliamo di ascolto nei pressi della recinzione aeroportuale cambia tutto ovviamente ;-)

Fattore determinante é la distanza punto d'ascolto-aeroporto, l'ascolto di TWR e GND sono valore aggiunto rispetto all'ascolto degli aeromobili in quota o degli ATC: da valutare l'utilizzo di una piú o meno efficace antenna esterna

buon ascolto
 

MikeAlphaTango

Utente Registrato
27 Dicembre 2009
1,481
0
TRN
con il Baofeng che é ricetrasmittente si entra in un campo minato (hai la licenza?), del Polmar RX5 non ti so dire nulla ma restando in campo AirBand leggo interessanti recensioni (ottima la sensibilitá) del maycom AR-108

Riguardo ai CC (sarebbe piú giusto citare la Polizia Postale) e in riferimento all'ascolto casalingo, credo seriamente abbiano ben altro da fare; certo se parliamo di ascolto nei pressi della recinzione aeroportuale cambia tutto ovviamente ;-)

Fattore determinante é la distanza punto d'ascolto-aeroporto, l'ascolto di TWR e GND sono valore aggiunto rispetto all'ascolto degli aeromobili in quota o degli ATC: da valutare l'utilizzo di una piú o meno efficace antenna esterna

buon ascolto
Io ho il maycom e mi trovo benissimo. (ovviamente non lo accendo mai e l'ho preso solo per soprammobile :D)
 

Michele

Utente Registrato
3 Giugno 2006
1,693
210
36
Firenze, Toscana.
Domanda scema: Essere in possesso di licenza PPL (e quindi abilitazione alla radiotelefonia aeronautica) rende legale l'utilizzo degli scanner (purchè non vengano diffuse le conversazioni) ?
Anche io ho la IC-r5 da un sacco di tempo. Indistruttibile!
 

UM78

Utente Registrato
Domanda scema: Essere in possesso di licenza PPL (e quindi abilitazione alla radiotelefonia aeronautica) rende legale l'utilizzo degli scanner (purchè non vengano diffuse le conversazioni) ?
Anche io ho la IC-r5 da un sacco di tempo. Indistruttibile!
No.
Per il radio ascolto e' meglio fare apposita richiesta informativa, anche se non piu' obbligatoria, quindi visto che siamo nel paese delle 1000 interpretazioni, ti consiglio di farla.
Ti ricordo che il radio ascolto e' consentito solo sulle bande riservate ad i radio amatori.
http://www.air-radio.it/istruzioni.html

Credo però che, una volta pagata la tassa al governo, e fatta la regolare denuncia, la PPL ti autorizzi alla detenzione di una apparecchio ( ad esempio in portatile) in ambito aeronautico.
 

mcdonnell

Utente Registrato
14 Gennaio 2013
18
0
LIRN
non ho più la mail ma tempo fa ne mandai una al ministero delle telecomunicazioni per delucidazioni in merito al possesso di uno scanner o ricevitore a copertura continua, l icr-5 , l icr-6, yaesu vr120 d , ecc... ebbene la risposta fu che è illegale di per se solamente detenere tali apparecchi.....
 

mcdonnell

Utente Registrato
14 Gennaio 2013
18
0
LIRN
si infatti che poi le varie frequenze sono a portata di tutti in gazzetta ufficiale..quindi consultabili lecitamente..:cool:
 

pmiglia

Utente Registrato
5 Ottobre 2006
4,655
0
non ho più la mail ma tempo fa ne mandai una al ministero delle telecomunicazioni per delucidazioni in merito al possesso di uno scanner o ricevitore a copertura continua, l icr-5 , l icr-6, yaesu vr120 d , ecc... ebbene la risposta fu che è illegale di per se solamente detenere tali apparecchi.....
Quindi, supponiamo che io sia in possesso di una GPL e che abbia acquistato una ricetrasmittente portatile da utilizzare come back-up in caso di malfunzionamento del la COM installata sul mezzo. Questo solo fatto costituisce una illegalità? Se poi, volessi portarla a casa per darle una pulita o magari farla verificare da un tecnico in caso di malfunzionamento, commetterei un illecito?
 

geardown3green

Utente Registrato
15 Luglio 2011
3,149
122
Secondo anello di Saturno
Il post 5, così come e' non argomentato e' pari a nulla. Rileggiti il post 13.
Ok allora argomentiamo :



In Italia attualmente la normativa in vigore e' la seguente:



DPR 447/01

Decreto del Presidente della Repubblica 5 ottobre 2001, n.447
"Regolamento recante disposizioni in materia di licenze individuali e di autorizzazioni generali per i servizi di telecomunicazioni ad uso privato"
(G.U. Supplemento ordinario n. 300 del 28.12.2001)

Che puoi trovare qui :http://www.infodomus.it/radio/disposizioni/dpr447_01completo.htm#Sezione 2

All'articolo 43 recita :

Art 43 ( Ascolto )


1. È libera l'attività di solo ascolto sulla gamma di frequenze attribuite al servizio di radioamatore.

E la banda Aeronautica non è una banda assegnata al servizio di "Radioamatore"

Ergo rileggi il post # 5
 
Ultima modifica: