Qatar Airways interessata ad entrare in Meridiana


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

valenove

Utente Registrato
23 Aprile 2013
26
0
Qualcuno ha recuperato la seconda parte dell'analisi CAPA?
Ciao a tutti,
dopo qualche anno di lettura interessata mi decido finalmente a intervenire anche io. Rispondo anzitutto all'utente Nickmerenda: io ho l'articolo di CAPA, è un po' complicato da condividere perché è un lungo testo ricco di tabelle e grafici. Fondamentalmente analizza il traffico di IG, evidenziando come soffra la concorrenza in particolare di LCC che si sono insediate sul traffico interno. La chiosa è interessante, e la riporto:
" A Qatar Airways partnership could bring Meridiana more passengers and visibility. It would not be wise to count
on this revenue generation to reverse Meridiana's fortunes. A re-fleeting assisted by Qatar Airways, and benefits elsewhere of having a larger airline, can help to reduce costs. As with Etihad and Alitalia, a Qatar Airways partnership or even investment will not be Meridiana's silver
bullet. Meridiana must make changes of its own."
A livello personale mi ha lasciato perplesso una certa imprecisione che ho notato nell'articolo, che non mi aspetto da CAPA. Ad esempio grossolani errori nella composizione della flotta, che può invece essere facilmente reperita anche online... (deformazione professionale da analista di dati)

Chiudo con una nota personale: Leggo sempre con vivo interesse il forum, dove ho il piacere di trovare opinioni interessanti di esperti. Mi piace anche conoscere i giudizi sulla mia compagnia, (ebbene si, sono un insider) anche se, come giustamente fa notare londonfog, è difficile che un thread meridiana non venga rovinato, da un lato da una sorta di pregiudizio diffuso (che posso peraltro capire) e dall'altro da "invasati"/tifosi che usano più la pancia che il cervello, con un atteggiamento che personalmente credo abbia aumentato i problemi della compagnia in questi anni.

Credetemi quando vi dico che qui ci sono anche lavoratori capaci, ne avete conosciuto qualcuno anche nel forum, che guardano con interesse a quello che sta succedendo per capire se davvero c'è una qualche speranza, non di sopravvivere, come molti in IG vorrebbero, ma di diventare una compagnia competitiva nel mercato del 2016..

Per quello che posso cercherò di apportare il mio contributo alla discussione, sperando che possa essere costruttiva.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,990
1,963
Benvenuto. Tutte le fonti insider sono particolarmente apprezzate; e quelle equilibrate ancora di più.
 

india9001

Utente Registrato
6 Novembre 2005
5,068
1
Ciao a tutti,
dopo qualche anno di lettura interessata mi decido finalmente a intervenire anche io. Rispondo anzitutto all'utente Nickmerenda: io ho l'articolo di CAPA, è un po' complicato da condividere perché è un lungo testo ricco di tabelle e grafici. Fondamentalmente analizza il traffico di IG, evidenziando come soffra la concorrenza in particolare di LCC che si sono insediate sul traffico interno. La chiosa è interessante, e la riporto:


A livello personale mi ha lasciato perplesso una certa imprecisione che ho notato nell'articolo, che non mi aspetto da CAPA. Ad esempio grossolani errori nella composizione della flotta, che può invece essere facilmente reperita anche online... (deformazione professionale da analista di dati)

Chiudo con una nota personale: Leggo sempre con vivo interesse il forum, dove ho il piacere di trovare opinioni interessanti di esperti. Mi piace anche conoscere i giudizi sulla mia compagnia, (ebbene si, sono un insider) anche se, come giustamente fa notare londonfog, è difficile che un thread meridiana non venga rovinato, da un lato da una sorta di pregiudizio diffuso (che posso peraltro capire) e dall'altro da "invasati"/tifosi che usano più la pancia che il cervello, con un atteggiamento che personalmente credo abbia aumentato i problemi della compagnia in questi anni.

Credetemi quando vi dico che qui ci sono anche lavoratori capaci, ne avete conosciuto qualcuno anche nel forum, che guardano con interesse a quello che sta succedendo per capire se davvero c'è una qualche speranza, non di sopravvivere, come molti in IG vorrebbero, ma di diventare una compagnia competitiva nel mercato del 2016..

Per quello che posso cercherò di apportare il mio contributo alla discussione, sperando che possa essere costruttiva.
benvenuto!

Auguro alla tua azienda di cuore che possa rinascere più forte e più competitiva.

Sono un concorrente ma mi piacerebbe competere ad armi pari.

Buon lavoro!
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Credetemi quando vi dico che qui ci sono anche lavoratori capaci, ne avete conosciuto qualcuno anche nel forum, che guardano con interesse a quello che sta succedendo per capire se davvero c'è una qualche speranza, non di sopravvivere, come molti in IG vorrebbero, ma di diventare una compagnia competitiva nel mercato del 2016..
Benvenuto!

Se puoi rispondermi ti chiedo: nella vostra compagnia quale è la percentuale di chi ha capito che o si cambia in modo drastico oppure non c'è futuro e in quanti invece hanno ancora il cervello tra le nuvole?
Il cambiamento di un'azienda può avvenire solamente se viene recepito anche dall'interno. Secondo te è il caso?
Grazie
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,129
1,210
Roma
è difficile che un thread meridiana non venga rovinato, da un lato da una sorta di pregiudizio diffuso (che posso peraltro capire)
Innanzitutto benvenuto, ed è un piacere poter leggere qualche insider IG che mastica numeri reali.
Non credo esista qui alcun pregiudizio su IG in quanto tale, ma solo un diffuso fastidio per i tanti che sono venuti qui nella speranza di utilizzare AC come amplificatore per i deliri sindacali.
Sono sicuro che il tuo apporto permetterà finalmente di sviluppare discussioni serene e interessanti. Che è proprio ciò che manca su IG in particolare e sulla Sardegna in generale.

Credetemi quando vi dico che qui ci sono anche lavoratori capaci, ne avete conosciuto qualcuno anche nel forum, che guardano con interesse a quello che sta succedendo per capire se davvero c'è una qualche speranza, non di sopravvivere, come molti in IG vorrebbero, ma di diventare una compagnia competitiva nel mercato del 2016..
Sono sicuro anche di questo, e anzi spero possano portare qui il loro contributo annientando una volta per tutte il ricordo di quel gruppetto di mentecatti che francamente ha demolito l'immagine del lavoratore IG.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,758
4,970
Milano
My 2 cents: QR con l'offerta che ha fatta sta, a mio avviso, lanciando due messaggi chiari.
Il primo: non ci prenderemo una compagnia decotta senza che vi possa essere una qualche remota speranza di poterla tenere in piedi come...
secondo: ... una compagnia sostanzialmente regionale, alla quale lasciare le macchine vecchie e decotte che ha in flotta, sfruttando a nostro vantaggio (forse) la possibilità di ampliare un settore (il cargo) che IG non ha mai avuto, e del quale non credo possa farsene molto.

Il presunto piano industriale di QR vede nei fatti il mantenimento di quelle quattro rotte oggi operate da IG abbinato ad un radicale ridimensionamento dell'organico e dei costi aziendali. Nulla si dice di cambio macchine (ormai improcrastinabile, sopratutto per MD80 e B767), nulla si dice di razionalizzazione di destinazioni e mercati, nulla di nulla su qualcosa di diverso dal passato.
La maggiore critica che ho sempre mosso a IG è stata quella di non avere mai fatto altro che campare sul mercato della continuità territoriale e, sino a quando portava in cassa qualcosa, sul charter. L'unica rotta in qualche modo fuori dagli schemi era ed è la JFK da NAP e PMO, i riempimenti della quale, tuttavia, non sono brillantissimi, stando a quanto si vede (nella migliore delle ipotesi, un risicato 75% da NAP e 71% da PMO), anch'essa, però, operata da macchine ormai da rottamare.

Sarebbe interessante capire se quella di QR, per quanto ultima e incondizionata spiaggia alla quale sperare di approdare, sia vista da chi sta dentro come speranza di un riscatto o come ultimo residuo di qualche anno di attività: da quanto posso giudicare, infatti, non mi pare di intravedere un futuro radioso nell'operazione di fusione.
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,484
96
Mi accodo ai benvenuti per valenove. Contributo apprezzatissimo, che mi auguro continui nel tempo.
 

I-DAVE

Moderatore
6 Novembre 2005
10,845
963
a Taiwan, nel cuore e nella mente
Ciao a tutti,
dopo qualche anno di lettura interessata mi decido finalmente a intervenire anche io. Rispondo anzitutto all'utente Nickmerenda: io ho l'articolo di CAPA, è un po' complicato da condividere perché è un lungo testo ricco di tabelle e grafici. Fondamentalmente analizza il traffico di IG, evidenziando come soffra la concorrenza in particolare di LCC che si sono insediate sul traffico interno. La chiosa è interessante, e la riporto:


A livello personale mi ha lasciato perplesso una certa imprecisione che ho notato nell'articolo, che non mi aspetto da CAPA. Ad esempio grossolani errori nella composizione della flotta, che può invece essere facilmente reperita anche online... (deformazione professionale da analista di dati)

Chiudo con una nota personale: Leggo sempre con vivo interesse il forum, dove ho il piacere di trovare opinioni interessanti di esperti. Mi piace anche conoscere i giudizi sulla mia compagnia, (ebbene si, sono un insider) anche se, come giustamente fa notare londonfog, è difficile che un thread meridiana non venga rovinato, da un lato da una sorta di pregiudizio diffuso (che posso peraltro capire) e dall'altro da "invasati"/tifosi che usano più la pancia che il cervello, con un atteggiamento che personalmente credo abbia aumentato i problemi della compagnia in questi anni.

Credetemi quando vi dico che qui ci sono anche lavoratori capaci, ne avete conosciuto qualcuno anche nel forum, che guardano con interesse a quello che sta succedendo per capire se davvero c'è una qualche speranza, non di sopravvivere, come molti in IG vorrebbero, ma di diventare una compagnia competitiva nel mercato del 2016..

Per quello che posso cercherò di apportare il mio contributo alla discussione, sperando che possa essere costruttiva.
Benvenuto anche da parte mia.

Personalmente non ho un pregiudizio su Meridiana in quanto compagnia aerea, né per l'operazione Meridiana/Air Italy. Sono solo allergico all'utilizzo di aviazionecivile come bacheca sindacale :)

Sono sicuro che, grazie al tuo contributo, potremo finalmente avere discussioni su IG che siano serene e soprattutto ragionate e mediate sulla base di numeri e non di pancia.

Infine, in bocca al lupo per questa nuova partnership con Qatar.

DaV
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,090
3,524
@valenove

Un caldo benvenuto anche da parte mia. :)
Complimenti per il tuo primo post e in bocca al lupo per il tuo lavoro.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Rigotti: «....Qatar Airways rappresenta l’unica opzione: senza l’accordo gli esuberi ci saranno ugualmente, ma senza prospettive di crescita.
Che cosa succederà a Air Italy?
Il partner ci ha posto una condizione: creare una compagnia aerea competitiva. Questo principio dovrà applicarsi a tutte le società, e in particolare a Meridiana fly e Meridiana Maintenance. Nella trattativa non abbiamo chiesto un unico contratto per i due vettori, ma una riduzione dei costi e la possibilità di adottare part time verticale, mobilità volontaria e la possibilità di essere assunti dal Qatar per potenziare il cargo.
Come avete convinto Qatar Airways ad allearsi con voi?
Un ruolo decisivo lo ha giocato il Governo. Meridiana non avrebbe avuto alcuna prospettiva di crescita stand alone: la concorrenza delle compagnie low cost ci ha costretto ad abbandonare rotte storiche servite da aeroporti come Bologna, Firenze, Verona e Catania. Altri vettori erano interessati ad intervenire rilevando soltanto alcuni assett. Poteva essere una mossa per fare cassa, ma senza prospettive di sviluppo.
Il settore del trasporto aereo sta vivendo un momento d'oro aiutato dal petrolio. Meridiana però non ha approfittato di questa positiva congiuntura e la compagnia continua a perdere. Come pensate di aggiustare i conti?
I risultati preliminari nel 2015 vedono le perdite operative lorde ridursi di 65 milioni a 20 milioni rispetto al 2014, con un fatturato di 400 milioni rispetto ai 500 milioni dell’anno precedente, a fronte di quasi 3 milioni di passeggeri trasportati. Risultati che derivano da un lato dal calo del costo del carburante, ma anche dalla riduzione dell’attività: molte rotte sono state chiuse perché in perdita, con la riduzione conseguente della flotta. Quest'anno l'obiettivo è di portare il risultato aziendale a un break even operativo. Se l’accordo con Qatar Airways sarà perfezionato, dal prossimo autunno potremo cominciare a rafforzare il network. Non sarà un piano traumatico: l'attuale flotta composta da Boeing 737, Boeing 767 e MD82 verrà mantenuta e sostituita al momento opportuno.
Quale sarà l'apporto finanziario di Qatar Airways?
Su questo punto c'è una clausola di riservatezza. Del resto, il memorandum of understanding siglato non è vincolante e le parti possono stracciarlo in qualsiasi momento. Per quanto riguarda la struttura societaria, Qatar deterrà il 49% della newco costituita dagli asset apportati da Alisarda Holding ovvero Meridiana Fly, Meridana Maintenance e Air Italy, che insieme rappresentano parte del 51% che farà capo ad Alisarda. Akfed si accollerà parte dei debiti, oltre ad avere negli ultimi sette anni ripianato perdite per centinaia di milioni. Dall'accordo resta escluso l'aeroporto di Olbia che continuerà ad essere controllato all'80% da Alisarda.
Quali probabilità ci sono che si arrivi alla firma dell'accordo?
Siamo ottimisti, ma bisogna fare in fretta, non ci sono alternative.
20 febbraio 2016
Il Sole 24 Ore
Mi ero perso questo articolo che chiarisce certi punti, detti direttamente dal Presidente di Meridiana.
Tralaltro il fatturato in calo del 20% mi sembra sia un dato allarmante.

@ valenove - benvenuto anche da parte mia
 

valenove

Utente Registrato
23 Aprile 2013
26
0
Benvenuto!

Se puoi rispondermi ti chiedo: nella vostra compagnia quale è la percentuale di chi ha capito che o si cambia in modo drastico oppure non c'è futuro e in quanti invece hanno ancora il cervello tra le nuvole?
Il cambiamento di un'azienda può avvenire solamente se viene recepito anche dall'interno. Secondo te è il caso?
Grazie
Mi risulta difficile dare delle percentuali, anche per via della particolare situazione di Meridiana, almeno a livello di personale di terra, parte a OLB e parte a MXP.. So purtroppo che molti si aspettano che stia arrivando il nuovo Principe con la borsa senza fondo.. La parte più "equilibrata" ha capito che è necessario un cambiamento drastico. Si spera che questa iniziativa possa darlo, e personalmente faccio parte di quelli che ritengono che, anche se al momento gli asset su cui lavorare non sono così chiari, è difficile che Qatar si accolli un peso senza tentare di renderlo produttivo, costi quel che costi.

Devo ammettere che anche internamente non si hanno informazioni, per cui al momento ci affidiamo più a indiscrezioni che altro..

Ringrazio tutti per il caloroso benvenuto. Quando ho scritto che capisco il "pregiudizio" mi riferivo esattamente a quello che ha scritto nicolap, ovvero il fastidio nei confronti dei megafoni sindacali privi di contenuti, e mi permetto di aggiungere anche di insulti a chi ha scelto di passare in AEY.
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,484
96
... e mi permetto di aggiungere anche di insulti a chi ha scelto di passare in AEY.
Pur con tutta la solidarietà possibile nei confronti di chi passa un momento lavorativo critico, questa è la parte che personalmente mi sento di quotare con più forza.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
I pensieri sempre illuminati e concreti del sindacato


Meridiana, i sindacati di base al Governo: “Serve un cambio di rotta”

“Domani verificheremo lo stato concreto delle trattative, ci aspettiamo un cambio di rotta rispetto al passato e chiediamo al Governo di lavorare per evitare che la trattativa finisca subito su un binario morto”. Lo afferma l’Usb in vista dell’incontro di domani alle 11 al ministero dello Sviluppo economico su Meridiana, annunciando che l’incontro verrà presidiato dai lavoratori e dalle loro magliette rosse in via XX Settembre, a partire dalle 10.30.

“Come abbiamo già detto, tale confronto appare ipotecato dal mantenimento di tutta una serie di aspetti negativi che da anni avvelenano le relazioni tra Azienda, sindacato e propri dipendenti – afferma l’Usb in una nota -. Se non si supereranno tali aspetti – dal dualismo con AirItaly, all’enormità, intatta rispetto al passato, del numero di esuberi annunciati unita alla mancanza di qualsiasi prospettiva, all’assenza di un piano di rilancio industriale rispetto all’attuale dimensione asfittica della Compagnia – è impensabile che si possa trovare una via d’uscita positiva, tantomeno nei tempi rapidi richiesti, nonostante gli appelli in tal senso lanciati dal Governo”.

http://www.sardiniapost.it/economia...-di-base-al-governo-serve-un-cambio-di-rotta/
 

MaximusI

Utente Registrato
29 Gennaio 2016
29
0
Devo ammettere che anche internamente non si hanno informazioni, per cui al momento ci affidiamo più a indiscrezioni che altro...
Come è sempre stato del resto!
Io penso comunque che su MXP i problemi saranno veramente pochi; su OLB qualcuno è ancora convinto dell'ennesimo miracolo, soprattutto per quel che concerne i naviganti.

Speriamo si torni presto a fare trasporto aereo.....
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,845
1,776
I pensieri sempre illuminati e concreti del sindacato


Meridiana, i sindacati di base al Governo: “Serve un cambio di rotta”

“Domani verificheremo lo stato concreto delle trattative, ci aspettiamo un cambio di rotta rispetto al passato e chiediamo al Governo di lavorare per evitare che la trattativa finisca subito su un binario morto”. Lo afferma l’Usb in vista dell’incontro di domani alle 11 al ministero dello Sviluppo economico su Meridiana, annunciando che l’incontro verrà presidiato dai lavoratori e dalle loro magliette rosse in via XX Settembre, a partire dalle 10.30.

“Come abbiamo già detto, tale confronto appare ipotecato dal mantenimento di tutta una serie di aspetti negativi che da anni avvelenano le relazioni tra Azienda, sindacato e propri dipendenti – afferma l’Usb in una nota -. Se non si supereranno tali aspetti – dal dualismo con AirItaly, all’enormità, intatta rispetto al passato, del numero di esuberi annunciati unita alla mancanza di qualsiasi prospettiva, all’assenza di un piano di rilancio industriale rispetto all’attuale dimensione asfittica della Compagnia – è impensabile che si possa trovare una via d’uscita positiva, tantomeno nei tempi rapidi richiesti, nonostante gli appelli in tal senso lanciati dal Governo”.

http://www.sardiniapost.it/economia...-di-base-al-governo-serve-un-cambio-di-rotta/
Mi sa tanto che va a finire male... questi non hanno più il contatto con la realtà dopo decenni di attività sindacale. Va bene tutto, ma c'è chi rischia di andare in pensione dopo oltre un decennio fra CIGS, mobilità ecc. Forse è il caso di salvare qualche posto perchè se gli si dà la via d'uscita al principe e a QR non pare vero di poter scappare a gambe levate.
Questi pensano che QR arriva attratta da IG per ripartire con qualche macchina cargo a MXP sfruttando il COA europeo.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Meridiana-Qatar, oggi si ricomincia a trattare per scongiurare i tagli

Si torna al tavolo romano del ministero dello Sviluppo economico questa mattina per trovare un'intesa sul futuro di Meridiana.
L'obiettivo dei sindacati è limitare il più possibile il numero degli esuberi, attualmente 900, annunciati nel quadro dell'accordo preliminare con Qatar Airways.

Tagli considerati inaccettabili dalle organizzazioni sindacali che sollecitano un piano industriale di rilancio e contestano il fatto che gli esuberi ricadano tutti sui dipendenti Meridiana e non su Air Italy.
Il parere è comunque positivo sulla partnership con il vettore qatariota, un gigante dei cieli. L'accordo prevede la nascita di una nuova holding controllata al 51 per cento da Alisarda e al 49 da Qatar Airways e dovrebbe essere formalizzato entro pochi mesi.

http://www.unionesarda.it/articolo/...a_a_trattare_per_scongiurare_i-68-471271.html

 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,484
96
Meridiana-Qatar, oggi si ricomincia a trattare per scongiurare i tagli

Si torna al tavolo romano del ministero dello Sviluppo economico questa mattina per trovare un'intesa sul futuro di Meridiana.
L'obiettivo dei sindacati è limitare il più possibile il numero degli esuberi, attualmente 900, annunciati nel quadro dell'accordo preliminare con Qatar Airways.

Tagli considerati inaccettabili dalle organizzazioni sindacali che sollecitano un piano industriale di rilancio e contestano il fatto che gli esuberi ricadano tutti sui dipendenti Meridiana e non su Air Italy.
Il parere è comunque positivo sulla partnership con il vettore qatariota, un gigante dei cieli. L'accordo prevede la nascita di una nuova holding controllata al 51 per cento da Alisarda e al 49 da Qatar Airways e dovrebbe essere formalizzato entro pochi mesi.

http://www.unionesarda.it/articolo/...a_a_trattare_per_scongiurare_i-68-471271.html

Traduzione: il Qatar deve investire miliardi in IG, farne un gigante dei cieli, girare tutti i nuovi acquisti di aerei, spostare da Doha a Olbia l'hub, e infine licenziare i dipendenti che hanno i contratti da krumiri. O così, o ve ne potete pure tornare da dove siete venuti. Ok.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.