Sat: +5,5% traffico passeggeri agosto, +1,7% da inizio anno
MILANO (MF-DJ)--Sat ha registrato nel mese di agosto un incremento del traffico passeggeri del 5,5% con 504.419 persone transitate dall'aeroporto toscano.
L'avvio della stagione estiva, si legge in una nota, ha portato un netto segno di ripresa per Sat che, grazie ai dati positivi di giugno (+4,08%), luglio (+6,3%) e agosto (+5,5%) registra un pieno recupero del dato progressivo passato dal -0,4% al 30 di giugno 2009 (si confrontava con il -7,6% del sistema aeroportuale italiano - dati Assaeroporti) al +1,7% al 31 agosto scorso.
Sat, in occasione dell'incontro con la comunita' finanziaria, oltre ai dati semestrali, chiusi con ricavi a 25,6 mln (+1,5%), un Ebitda di 3,2 mln (+23,6%), un Ebit di 0,712 mln (0,711 mln al 30 giugno 08), un utile netto di 0,33 mln (0,465 mln) e una posizione finanziaria netta negativa per 7 mln (-0,44 mln a fine 08), ha presentato lo stato d'avanzamento degli investimenti avviati nel 1* semestre e relativi all'ampliamento delle sale partenze, all'incremento dei gate di imbarco, all'ampliamento dei parcheggi, alla realizzazione del nuovo terminal cargo e all'adeguamento impiantistico e infrastrutturale della pista di volo secondario.
Per quanto riguarda le previsioni di traffico per il 2009, la societa' ritiene che, nonostante il clima d'incertezza che continua a caratterizzare lo scenario economico generale e, nello specifico il settore del trasporto aereo, il trend positivo del traffico passeggeri, registrato soprattutto negli ultimi mesi, permette di confermare le previsioni per l'esercizio 2009 in termini di tenuta del traffico passeggeri sul livello dei 4 mln di passeggeri annui. La tenuta del traffico passeggeri, la buona performance della Strategic Business Unit Non Aviation, nonche' la recente sottoscrizione del Contratto di Programma con l'Enac inducono a confermare gli obiettivi di consolidamento per l'esercizio 2009.
La societa' ha inoltre presentato le Linee Guida del Piano Strategico triennale 2010-2012 per le due Business Unit Aviation e Non Aviation. Per la prima Sat conferma la propria strategia di crescita in termini di traffico passeggeri tramite il mantenimento del network di destinazioni esistenti (63 nella Summer 2009), il ripristino con nuovi vettori di rotte lasciate libere, l'incremento di frequenze su rotte esistenti e la ricerca e lo sviluppo di nuovi mercati, nuove destinazioni e nuovi vettori, e la strategia su fronte merci dove prevede nel triennio 2010-2012 un rilancio del traffico in parallelo alla ripresa economica, grazie allo sviluppo di nuovi servizi all'interno del "Cargo Village" in via di realizzazione. Per quanto riguarda la Strategic Business Unit Non-Aviation, il Piano Strategico Triennale 2010-2012 di Sat delinea un nuovo perimetro di riferimento per l'Aeroporto Galilei come piattaforma di servizi integrati in logica di "Aerotropoli". Questo permettera' di realizzare nuove opportunita' di sviluppo strategico anche indipendenti dalla crescita del traffico attraverso l'ampliamento del target clienti, la valorizzazione dei terreni di proprieta' posti al di fuori del perimetro aeroportuale e il progetto "People Mover" per sostituire l'attuale collegamento ferroviario dell'Aeroporto Galileo Galilei con Pisa Centrale/Firenze S.M.N. con un collegamento ad alta frequenza con standard di servizio europei. com/mur
(END) Dow Jones Newswires
September 04, 2009 06:16 ET (10:16 GMT)
Copyright (c) 2009 MF-Dow Jones News Srl.
E' la prima volta nella storia che viene superata la quota del mezzo milione di passeggeri in un mese.
MILANO (MF-DJ)--Sat ha registrato nel mese di agosto un incremento del traffico passeggeri del 5,5% con 504.419 persone transitate dall'aeroporto toscano.
L'avvio della stagione estiva, si legge in una nota, ha portato un netto segno di ripresa per Sat che, grazie ai dati positivi di giugno (+4,08%), luglio (+6,3%) e agosto (+5,5%) registra un pieno recupero del dato progressivo passato dal -0,4% al 30 di giugno 2009 (si confrontava con il -7,6% del sistema aeroportuale italiano - dati Assaeroporti) al +1,7% al 31 agosto scorso.
Sat, in occasione dell'incontro con la comunita' finanziaria, oltre ai dati semestrali, chiusi con ricavi a 25,6 mln (+1,5%), un Ebitda di 3,2 mln (+23,6%), un Ebit di 0,712 mln (0,711 mln al 30 giugno 08), un utile netto di 0,33 mln (0,465 mln) e una posizione finanziaria netta negativa per 7 mln (-0,44 mln a fine 08), ha presentato lo stato d'avanzamento degli investimenti avviati nel 1* semestre e relativi all'ampliamento delle sale partenze, all'incremento dei gate di imbarco, all'ampliamento dei parcheggi, alla realizzazione del nuovo terminal cargo e all'adeguamento impiantistico e infrastrutturale della pista di volo secondario.
Per quanto riguarda le previsioni di traffico per il 2009, la societa' ritiene che, nonostante il clima d'incertezza che continua a caratterizzare lo scenario economico generale e, nello specifico il settore del trasporto aereo, il trend positivo del traffico passeggeri, registrato soprattutto negli ultimi mesi, permette di confermare le previsioni per l'esercizio 2009 in termini di tenuta del traffico passeggeri sul livello dei 4 mln di passeggeri annui. La tenuta del traffico passeggeri, la buona performance della Strategic Business Unit Non Aviation, nonche' la recente sottoscrizione del Contratto di Programma con l'Enac inducono a confermare gli obiettivi di consolidamento per l'esercizio 2009.
La societa' ha inoltre presentato le Linee Guida del Piano Strategico triennale 2010-2012 per le due Business Unit Aviation e Non Aviation. Per la prima Sat conferma la propria strategia di crescita in termini di traffico passeggeri tramite il mantenimento del network di destinazioni esistenti (63 nella Summer 2009), il ripristino con nuovi vettori di rotte lasciate libere, l'incremento di frequenze su rotte esistenti e la ricerca e lo sviluppo di nuovi mercati, nuove destinazioni e nuovi vettori, e la strategia su fronte merci dove prevede nel triennio 2010-2012 un rilancio del traffico in parallelo alla ripresa economica, grazie allo sviluppo di nuovi servizi all'interno del "Cargo Village" in via di realizzazione. Per quanto riguarda la Strategic Business Unit Non-Aviation, il Piano Strategico Triennale 2010-2012 di Sat delinea un nuovo perimetro di riferimento per l'Aeroporto Galilei come piattaforma di servizi integrati in logica di "Aerotropoli". Questo permettera' di realizzare nuove opportunita' di sviluppo strategico anche indipendenti dalla crescita del traffico attraverso l'ampliamento del target clienti, la valorizzazione dei terreni di proprieta' posti al di fuori del perimetro aeroportuale e il progetto "People Mover" per sostituire l'attuale collegamento ferroviario dell'Aeroporto Galileo Galilei con Pisa Centrale/Firenze S.M.N. con un collegamento ad alta frequenza con standard di servizio europei. com/mur
(END) Dow Jones Newswires
September 04, 2009 06:16 ET (10:16 GMT)
Copyright (c) 2009 MF-Dow Jones News Srl.
E' la prima volta nella storia che viene superata la quota del mezzo milione di passeggeri in un mese.