PSA: Agosto sopra il mezzo milione di passeggeri (+ 5,5 % a 504.419 pax)


chielloduebis

Utente Registrato
9 Novembre 2005
5,017
0
Pisa, Toscana.
Sat: +5,5% traffico passeggeri agosto, +1,7% da inizio anno


MILANO (MF-DJ)--Sat ha registrato nel mese di agosto un incremento del traffico passeggeri del 5,5% con 504.419 persone transitate dall'aeroporto toscano.
L'avvio della stagione estiva, si legge in una nota, ha portato un netto segno di ripresa per Sat che, grazie ai dati positivi di giugno (+4,08%), luglio (+6,3%) e agosto (+5,5%) registra un pieno recupero del dato progressivo passato dal -0,4% al 30 di giugno 2009 (si confrontava con il -7,6% del sistema aeroportuale italiano - dati Assaeroporti) al +1,7% al 31 agosto scorso.
Sat, in occasione dell'incontro con la comunita' finanziaria, oltre ai dati semestrali, chiusi con ricavi a 25,6 mln (+1,5%), un Ebitda di 3,2 mln (+23,6%), un Ebit di 0,712 mln (0,711 mln al 30 giugno 08), un utile netto di 0,33 mln (0,465 mln) e una posizione finanziaria netta negativa per 7 mln (-0,44 mln a fine 08), ha presentato lo stato d'avanzamento degli investimenti avviati nel 1* semestre e relativi all'ampliamento delle sale partenze, all'incremento dei gate di imbarco, all'ampliamento dei parcheggi, alla realizzazione del nuovo terminal cargo e all'adeguamento impiantistico e infrastrutturale della pista di volo secondario.
Per quanto riguarda le previsioni di traffico per il 2009, la societa' ritiene che, nonostante il clima d'incertezza che continua a caratterizzare lo scenario economico generale e, nello specifico il settore del trasporto aereo, il trend positivo del traffico passeggeri, registrato soprattutto negli ultimi mesi, permette di confermare le previsioni per l'esercizio 2009 in termini di tenuta del traffico passeggeri sul livello dei 4 mln di passeggeri annui. La tenuta del traffico passeggeri, la buona performance della Strategic Business Unit Non Aviation, nonche' la recente sottoscrizione del Contratto di Programma con l'Enac inducono a confermare gli obiettivi di consolidamento per l'esercizio 2009.
La societa' ha inoltre presentato le Linee Guida del Piano Strategico triennale 2010-2012 per le due Business Unit Aviation e Non Aviation. Per la prima Sat conferma la propria strategia di crescita in termini di traffico passeggeri tramite il mantenimento del network di destinazioni esistenti (63 nella Summer 2009), il ripristino con nuovi vettori di rotte lasciate libere, l'incremento di frequenze su rotte esistenti e la ricerca e lo sviluppo di nuovi mercati, nuove destinazioni e nuovi vettori, e la strategia su fronte merci dove prevede nel triennio 2010-2012 un rilancio del traffico in parallelo alla ripresa economica, grazie allo sviluppo di nuovi servizi all'interno del "Cargo Village" in via di realizzazione. Per quanto riguarda la Strategic Business Unit Non-Aviation, il Piano Strategico Triennale 2010-2012 di Sat delinea un nuovo perimetro di riferimento per l'Aeroporto Galilei come piattaforma di servizi integrati in logica di "Aerotropoli". Questo permettera' di realizzare nuove opportunita' di sviluppo strategico anche indipendenti dalla crescita del traffico attraverso l'ampliamento del target clienti, la valorizzazione dei terreni di proprieta' posti al di fuori del perimetro aeroportuale e il progetto "People Mover" per sostituire l'attuale collegamento ferroviario dell'Aeroporto Galileo Galilei con Pisa Centrale/Firenze S.M.N. con un collegamento ad alta frequenza con standard di servizio europei. com/mur
(END) Dow Jones Newswires
September 04, 2009 06:16 ET (10:16 GMT)
Copyright (c) 2009 MF-Dow Jones News Srl.


E' la prima volta nella storia che viene superata la quota del mezzo milione di passeggeri in un mese.
 
Bene, un altro record di pax per il quale la Toscana intera dovrebbe andar fiera!
 
Bene, un altro record di pax per il quale la Toscana intera dovrebbe andar fiera!

Solo 10 "agosti" fa, nel 2000, furono registrati 147.703 passeggeri...da allora per aumentare di oltre il 241% in 10 anni il numero di passeggeri movimentati è stato fatto un enorme lavoro per adeguare, anno dopo anno, le strutture alla mole di passeggeri sempre crescente.
 
L'incremento di traffico e molto importante per sostenere gli introiti legati alle attività collaterali, es. commerciali, dell'apt, oltre naturalmente all'handling.

Riformulo la domanda: quanto può giovare economicamente l'aumento di "questo tipo di traffico" (leggi prevalentemente fr)caratterizzato da passeggeri che "tendenzialmente" hanno basso potere d'acquisto (per ciò che concerne le attività commerciali) e che riguardo all'handling non genera così tanti guadagni, visti gli sconti ed il modus operandi di fr ?( check-in on line, banchi dropp-off ecc ecc).
 
Riformulo la domanda: quanto può giovare economicamente l'aumento di "questo tipo di traffico" (leggi prevalentemente fr)caratterizzato da passeggeri che "tendenzialmente" hanno basso potere d'acquisto (per ciò che concerne le attività commerciali) e che riguardo all'handling non genera così tanti guadagni, visti gli sconti ed il modus operandi di fr ?( check-in on line, banchi dropp-off ecc ecc).

Stai perdendo tempo. Nessuno ti risponderà sinceramente......;)

Fai prima a leggere i bilanci.
 
@tiepido
naturalmente non sono esperto di un beato nulla, ma e' una leggenda metropolitana che i pax low cost non spendono; SONO COSTRETTI a spendere, non da tipi loschi e nerboruti, ma dopo l' affarone dell' acquisto del biglietto quasi a gratis, devono pur parcheggiare l' auto, si fanno comunque un caffe', nell' attesa comprano un giornale - non tutti viaggiano con il sacco a pelo - e molti degli inbound hanno gia' in tasca la prenotazione di un' auto.
 
@tiepido
naturalmente non sono esperto di un beato nulla, ma e' una leggenda metropolitana che i pax low cost non spendono; SONO COSTRETTI a spendere, non da tipi loschi e nerboruti, ma dopo l' affarone dell' acquisto del biglietto quasi a gratis, devono pur parcheggiare l' auto, si fanno comunque un caffe', nell' attesa comprano un giornale - non tutti viaggiano con il sacco a pelo - e molti degli inbound hanno gia' in tasca la prenotazione di un' auto.

I soldi dell'auto li prendono Hertz, Avis etc. etc.. Al massimo Hertz ridivide con FR visto che sono partner.

Un giornale e un caffè, non mi sembra un grande affare come entrata......

Non sono mai riuscito a classificare un passeggero di FR come spendaccione. Del resto se i clienti di FR la preferiscono anche se risparmiano 1€, come si può pretendere che ne spendano 20 dentro l'aeroporto?
 
Allora leggeteveli sti bilanci e non date sempre la colpa di tutto ai complotti della Spectre.

I soldi dell'auto li prendono Hertz, Avis etc. etc.. Al massimo Hertz ridivide con FR visto che sono partner.

Un giornale e un caffè, non mi sembra un grande affare come entrata......

Non sono mai riuscito a classificare un passeggero di FR come spendaccione. Del resto se i clienti di FR la preferiscono anche se risparmiano 1€, come si può pretendere che ne spendano 20 dentro l'aeroporto?
lo sai dove hanno uffici e parcheggi i car-rentals, in genere? a chi pagano affitti e provvigioni?
 
Ultima modifica da un moderatore:
Allora leggeteveli sti bilanci e non date sempre la colpa di tutto ai complotti della Spectre.

Il complotto non c'e' e nessuno ne ha mai parlato. Hai la coda di paglia?:D

I bilanci sono consultabili da tutti e quasi tutti possono capire come funziona la cosa. Inutile basarsi su cosa si è visto una mattina di agosto in un aeroporto per dire come vanno le cose.

E poi scusami quale colpa viene data? A chi?

lo sai dove hanno uffici e parcheggi i car-rentals, in genere? a chi pagano affitti e provvigioni?

Ma queste cose si pagano in tutti gli aeroporti..... non solo in quelli LC.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Proviamo a rispondere con due numerelli alla mano ai quesiti emersi nei post precedenti.

Per non parlare esattamente con "parole vuote" prendiamo alla mano la relazione semestrale uscita due settimane fa riguardante il primo semestre 2009.
www.pisa-airport.com/downloads/rfs_sat+relazione_revisori_al_30_giugno_2009.pdf

- PISA è un aeroporto caratterizzato prevalentemente da traffico low cost (in continuo aumento) e da una struttura aeroportuale che pur con i dovuti ampliamenti negli ultimi anni, mostra i segni del tempo in cui è stata eratta. La redditività per uno scalo in termini di ricavi "aviation" è sicuramente più bassa in uno scalo con prevalenza di vettori low cost rispetto ad uno scalo con solo vettori tradizionali, per il "non aviation" non è sempre così (anzi, diciamo che il non-aviation aumenta molto se aumentano i pax senza guardare il colore del timone).
- E' chiaro che una low cost pretende meno in termini di handling rispetto ad un vettore tradizionale (pensate ai banchi check-in/drop-off, ai bagagli imbarcati, alla non gestione dei bagagli in transito.....) e vuole spendere meno di una compagnia tradizionale
- E' altrettanto chiaro che gli aerei delle low cost PtP sono generalmente aerei da 150 a 200 posti con alti tassi di riempimento (se ho più gente in/out ho più gente che parcheggia o noleggia l'auto, che beve il caffé o compra un pecorino in sala partenze).

Vorrei sottolineare che PSA rispetto ad esempio a TSF, è al momento, assai più conveniente nelle tariffe che ENAC ha stabilito per i diritti aeroportuali. Anche piccoli variazioni nell'ordine di 1€/pax possono portare un incremento degli utili e della redditività della parte "aviation".
 
@tiepido
naturalmente non sono esperto di un beato nulla, ma e' una leggenda metropolitana che i pax low cost non spendono;

Beh, che spendono "un pò meno" del pax non-lowcost è verità....

Le aziende che investono in advertising a pisa, mi sembrano un pò meno blasonate di quelle che ad. es. investono a firenze - valentino, bulgari ecc ecc.-(che genera la metà del traffico e ha margini di guadagno superiori), segno che il pax medio secondo le stesse è "meno sensibile" ai richiami pubblicitari di un certo livello.....
 
Proviamo a rispondere con due numerelli alla mano ai quesiti emersi nei post precedenti.

Per non parlare esattamente con "parole vuote" prendiamo alla mano la relazione semestrale uscita due settimane fa riguardante il primo semestre 2009.
www.pisa-airport.com/downloads/rfs_sat+relazione_revisori_al_30_giugno_2009.pdf

- PISA è un aeroporto caratterizzato prevalentemente da traffico low cost (in continuo aumento) e da una struttura aeroportuale che pur con i dovuti ampliamenti negli ultimi anni, mostra i segni del tempo in cui è stata eratta. La redditività per uno scalo in termini di ricavi "aviation" è sicuramente più bassa in uno scalo con prevalenza di vettori low cost rispetto ad uno scalo con solo vettori tradizionali, per il "non aviation" non è sempre così.
- E' chiaro che una low cost pretende meno in termini di handling rispetto ad un vettore tradizionale (pensate ai banchi check-in/drop-off, ai bagagli imbarcati, alla non gestione dei bagagli in transito.....) e vuole spendere meno di una compagnia tradizionale
- E' altrettanto chiaro che gli aerei delle low cost PtP sono generalmente aerei da 150 a 200 posti con alti tassi di riempimento (se ho più gente in/out ho più gente che parcheggia o noleggia l'auto, che beve il caffé o compra un pecorino in sala partenze).

Vorrei sottolineare che PSA rispetto ad esempio a TSF, è al momento, assai più conveniente nelle tariffe che ENAC ha stabilito per i diritti aeroportuali. Anche piccoli variazioni nell'ordine di 1€/pax possono portare un incremento degli utili e della redditività della parte "aviation".

Ma la domanda di diesel niner è: Qual'e' il rapporto Utili/Pax di un aeroporto LC rispetto a quello di un aeroporto prevalentemente non LC? (ci aggiungerei al netto dei rimpinguamenti di cassa da parte dei enti pubblici)

Se la cosa ti irrita, non pensare ne a PSA e nemmeno a FLR. Parliamo di TFS e VCE, almeno sei più sereno.

Sai, in questo forum, appena si mette a confronto un idea e per caso ne parlano 1 fiorentino e 1 pisano, si accendono tutte le spie.....:D

Beh, che spendono "un pò meno" del pax non-lowcost è verità....

Le aziende che investono in advertising a pisa, mi sembrano un pò meno blasonate di quelle che ad. es. investono a firenze - valentino, bulgari ecc ecc.-(che genera la metà del traffico e ha margini di guadagno superiori), segno che il pax medio secondo le stesse è "meno sensibile" ai richiami pubblicitari di un certo livello.....

Quindi? Mi sembri contraddittorio....

PS: sei passato alla spectre anche tu?:D
 
appunto, fanno entrate; io lavoro da molti anni in vari aeroporti e so di cosa parlo by the way.
leggi i bilanci.

Appunto, non sono entrate esclusive degli aeroporti LC e ti dirò di più, il viaggiatore LC in genere prenota una macchina utilitaria, mentre chi scende da una C o una J magari genera un po' di fatturato in più....

non ho formulato domande.

Scusa, volevo dire Tiepido, mi sono confuso.;)