Protezione Civile, annullato il contratto con Sorem


castion

Bannato
29 Dicembre 2009
1,105
0
Su RAI TRE a Ballarò, hanno detto di voi...( un giornalista di Repubblica)....giusto due parole....
 

lima1

Utente Registrato
10 Ottobre 2007
1,805
1
pescara.
L’imprenditore resta in cella e prepara una causa milionaria contro la Protezione civ

Data: 21/11/2010
Testata giornalistica: Il Centro

PESCARA. Giuseppe Spadaccini si trova in carcere da un mese e in cella, per ora, dovrà rimanere. (...)
Ma la battaglia di Spadaccini non è solo sul fronte della libertà. Lo scontro con la Protezione civile è destinato a inasprirsi. Il suo legale, Sabatino Ciprietti, intende impugnare l’atto di scioglimento - annunciato dalla Protezione civile - del rapporto con la Sorem, la società che gestiva l’appalto per la gestione dei Canadair, ora amministrata da un custode giudiziario nominato dalla procura. «Il contratto prevedeva altri 5 anni di rapporto: chiederemo un maxi risarcimento danni», una cifra, dunque, molto più alta dei 47 milioni che Spadaccini reclama dal dipartimento già da un anno.
Intanto, continua la telenovela sul destino della Sorem e dei suoi dipendenti (300 fra piloti, amministrativi e tecnici, con quest’ultimi che rientrano nella San srl), da due mesi senza stipendio e con gli aerei a terra. Contrariamente a quanto era stato annunciato ai sindacati, nel consiglio dei ministri di venerdì non è stato portato il decreto bis sul piano di salvataggio della società che chiede le dimissioni di piloti e tecnici in cambio di un contratto a tempo determinato e senza la corresponsione degli arretrati. In precedenza, erano saltate le ipotesi di amministrazione straordinaria e del trasferimento del servizio aereo antincendio all’Aeronautica militare.
A questo punto, il percorso delle prossime settimane dovrebbe vedere, ma il condizionale è d’obbligo, il custode giudizario portare i libri in tribunale e la Protezione civile sollecitare manifestazioni d’interesse per affidare il servizio in via provvisoria.
Nel corso di un’assemblea generale, è stata inoltre costituita l’associazione «Gruppo volo piloti Canadair» con l’obiettivo prioritario di tutelare l’integrità degli attuali livelli occupazionali e professionali dopo la mancata approvazione dei due decreti legge.
 

Bianconigliolo74

Utente Registrato
28 Aprile 2008
1,391
0
Data: 21/11/2010
Testata giornalistica: Il Centro

PESCARA. Giuseppe Spadaccini si trova in carcere da un mese e in cella, per ora, dovrà rimanere. (...)
Ma la battaglia di Spadaccini non è solo sul fronte della libertà. Lo scontro con la Protezione civile è destinato a inasprirsi. Il suo legale, Sabatino Ciprietti, intende impugnare l’atto di scioglimento - annunciato dalla Protezione civile - del rapporto con la Sorem, la società che gestiva l’appalto per la gestione dei Canadair, ora amministrata da un custode giudiziario nominato dalla procura. «Il contratto prevedeva altri 5 anni di rapporto: chiederemo un maxi risarcimento danni», una cifra, dunque, molto più alta dei 47 milioni che Spadaccini reclama dal dipartimento già da un anno.
Intanto, continua la telenovela sul destino della Sorem e dei suoi dipendenti (300 fra piloti, amministrativi e tecnici, con quest’ultimi che rientrano nella San srl), da due mesi senza stipendio e con gli aerei a terra. Contrariamente a quanto era stato annunciato ai sindacati, nel consiglio dei ministri di venerdì non è stato portato il decreto bis sul piano di salvataggio della società che chiede le dimissioni di piloti e tecnici in cambio di un contratto a tempo determinato e senza la corresponsione degli arretrati. In precedenza, erano saltate le ipotesi di amministrazione straordinaria e del trasferimento del servizio aereo antincendio all’Aeronautica militare.
A questo punto, il percorso delle prossime settimane dovrebbe vedere, ma il condizionale è d’obbligo, il custode giudizario portare i libri in tribunale e la Protezione civile sollecitare manifestazioni d’interesse per affidare il servizio in via provvisoria.
Nel corso di un’assemblea generale, è stata inoltre costituita l’associazione «Gruppo volo piloti Canadair» con l’obiettivo prioritario di tutelare l’integrità degli attuali livelli occupazionali e professionali dopo la mancata approvazione dei due decreti legge.
Ma in caso di nuovo affidamento a un operatore "civile", quali dovrebbero essere i requisiti dell'affidatario?
 

Bianconigliolo74

Utente Registrato
28 Aprile 2008
1,391
0
facento "fanta aviazione", se la gara di appalto si svolgesse secondo le medesime modalità di quella del 2005, quali potrebbero essere le aziende in grado di assicurarsi l'appalto?

considerando che:
- deve trattarsi di impresa certificata che abbia gestito, nei tre anni precedenti, velivoli ad ala fissa, con almeno 2000 ore di attivita' di flotta l'anno
- detenere licenza per lavoro aereo per spargimento di sostanze con almeno 1000 ore di attività di spargimento nell'ultimo anno
- deve avere la disponibilità di almeno 20 equipaggi (40 piloti di cui almeno 20 con la qualifica di comandante) assunti con contratto a tempo indeterminato
- deve versare cauzione provvisoria di 1 milione di euro
- deve ottenere 30milioni di euro di linee di credito
 

lima1

Utente Registrato
10 Ottobre 2007
1,805
1
pescara.
facento "fanta aviazione", se la gara di appalto si svolgesse secondo le medesime modalità di quella del 2005, quali potrebbero essere le aziende in grado di assicurarsi l'appalto?

considerando che:
- deve trattarsi di impresa certificata che abbia gestito, nei tre anni precedenti, velivoli ad ala fissa, con almeno 2000 ore di attivita' di flotta l'anno
- detenere licenza per lavoro aereo per spargimento di sostanze con almeno 1000 ore di attività di spargimento nell'ultimo anno
- deve avere la disponibilità di almeno 20 equipaggi (40 piloti di cui almeno 20 con la qualifica di comandante) assunti con contratto a tempo indeterminato
- deve versare cauzione provvisoria di 1 milione di euro
- deve ottenere 30milioni di euro di linee di credito
-in italia .... la sorem
-per una società della comunità europea... il contratto dovrebbe essere davvero con tanti zeri (e con pagamento anticipato)!!!!!
 

ramingo

Utente Registrato
24 Maggio 2009
11
0
Canadair: parte la gara per un anno di servizio

È fissata al 2 dicembre la scadenza per presentare alla Presidenza del Consiglio le manifestazioni di interesse per la gestione operativa e manutentiva dei 19 Canadair della Protezione Civile fermi da oltre un mese per la crisi SOREM scatenata dall’arresto del titolare Giuseppe Spadaccini. Una procedura con tempi strettissimi giustificata dalla «imperiosa urgenza» di ripristinare il servizio, con le abilitazioni dei piloti in scadenza, le abilitazioni dei comandanti per la stagione estiva 2011 ferme e alcuni aerei bloccati a Genova e Lamezia senza alcun trattamento di preservazione dei motori. L’assegnazione, il cui valore non è indicato ma dovrebbe essere intorno ai 50 milioni di euro consuntivati in media negli anni scorsi dalla gestione SOREM, avrà durata di un anno in attesa di una seconda gara europea.
Agli interessati la Protezione Civile chiede la licenza di lavoro aereo e attività di spegnimento incendi negli ultimi due anni, la disponibilità di personale certificato di lingua italiana, la possibilità di ottenere le autorizzazioni ENAC entro la data di stipula del contratto (peraltro non indicata neppure come previsione) e un fido bancario di 15 milioni per il ripristino della flotta e la sua gestione. La gara è aperta a tutti gli operatori dell’Unione Europea, ciò che potrebbe potenzialmente far rientrare sia grandi gruppi elicotteristici (il bando non specifica, infatti, la tipologia di macchina sulla quale si è maturata l’esperienza) sia società più piccole come la turca THK (che usa i CL-215 a pistoni).

fonte:
http://www.dedalonews.it/it/index.php/11/2010/canadair-parte-la-gara-per-un-anno-di-servizio/
 

Bari Palese

Utente Registrato
6 Novembre 2005
2,928
0
Bari, Puglia.
uppo questo topic con questa notizia presa dal sito ansa, che ha in qualche modo a che fare con l'argomento del thread

Israele: incendio, sos a Italia
Il fuoco alimentato da un forte vento


Israele: incendio, sos a Italia (ANSA) - TEL AVIV, 2 DIC - Israele ha chiesto l'aiuto di Paesi stranieri fra i quali l'Italia per domare le fiamme che hanno investito oggi il monte Carmelo, non lontano da Haifa, causando la morte di decine di persone. L'sos - oltre che alla Protezione Civile italiana - e' stato inviato alla Russia, che dispone di grandi velivoli anti-incendio, e alla vicina Cipro. I soccorsi israeliani non sono riusciti finora ad avere ragione del fuoco, che e' alimentato anche da forte vento.

www.ansa.it
 

Bari Palese

Utente Registrato
6 Novembre 2005
2,928
0
Bari, Puglia.
appena mandato in onda il servizio a striscia sulla situazione canadair, evidenziando come l'Italia non ha potuto aiutare Israele per via degli aerei a terra senza manutenzione..
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Protezione Civile
11:51 - venerdì

Protezione civile: affidata gestione flotta aerei Canadair
Roma, Italia - Giunta al termine anche la vicenda del mancato pagamento degli stipendi da diversi mesi

(WAPA) - "Si è conclusa, nel pomeriggio di ieri, la procedura di gara per l'assegnazione della gestione della flotta aerei Canadair destinata al servizio antincendio boschivo.

La gara, dopo un lungo iter reso difficoltoso dalla situazione in cui si trovava la società precedentemente incaricata del servizio, è stata aggiudicata al Raggruppamento temporaneo di imprese formato dalla società Inaer Helycopter Italia e dalla Inaer Aviones Anfibios Sau.

Durante lo svolgimento delle procedure di gara, il Dipartimento ha comunque assicurato il mantenimento della flotta, preservandola e rendendola disponibile per l'immediata consegna al nuovo operatore. Ciò consentirà di far fronte alle attività di spegnimento degli incendi boschivi già a partire dal prossimo periodo di operatività (15 febbraio-30 aprile) con un numero adeguato di velivoli. Allo stesso modo si prevede che il servizio possa essere prontamente garantito anche per la prossima campagna estiva.

Con la conclusione della gara giungerà a termine anche la vicenda del mancato pagamento delle retribuzioni alle maestranze, che da quattro mesi non percepivano il compenso dovuto".

(Avionews)
(006)

110114115155-1124618
(World Aeronautical Press Agency - 14-Gen-2011 11:51)
 

Nonno Salt

Utente Registrato
4 Febbraio 2007
1,162
26
Beh, almeno stavolta il servizio è finito in mano a qualcuno con esperienza. La parte spagnola si occupa di antincendio, se non ricordo male, con i 215.

Immagino debbano assumere il personale ex SOREM.

Qualcuno conosce la dirigenza italiana? Se non erro si tratta della compagnia conosciuta come Elilario. Andrea Bonomi?
 
Ultima modifica:

sdogato

Utente Registrato
23 Dicembre 2010
1,359
1
Auguro a tutti coloro che lavorano con i canadair che non vengano presi x i fondelli come ultimamente, quando sento certi nomi, mi ribolle il sangue!
 

Alf70

Utente Registrato
26 Agosto 2008
294
2
le solite cose all'italiana.....dare una commessa così importante agli spagnoli non è il massimo.....
indovinate dove faranno la manutenzione?
Vabbè comunque questa notizia era già stata data nel periodo di Natale...come mai?
 

Nonno Salt

Utente Registrato
4 Febbraio 2007
1,162
26
Mi sembra una buona notizia
(http://www.abruzzoitalia.it/Notizie/Pescara/Canadair-appalto-gestione-vinto-da-Inaer.html):

.....Il Dipartimento ha allora indetto una nuova gara, modificando sia i requisiti sia il prezzo per l'aggiudicazione dell'appalto, invitando tutti e sei le precedenti imprese o associazioni di imprese che avevano partecipato alla gara precedente.

Anche in questo caso, l'unico a presentare l'offerta è stato il raggruppamento di imprese Inaer che si è così aggiudicato il servizio per un importo dell'appalto stimato in quasi 48 milioni. Con l'offerta la Inaer ha anche comunicato di volersi avvalere del personale della Sorem e della San, che torneranno così operativi dopo quattro mesi di inattività.
 

Alf70

Utente Registrato
26 Agosto 2008
294
2
Meglio un gruppo solido ed esperto oppure uno in carcere che ha conciato la Sorem così?
Faranno manutenzione in Spagna immagino, dove è lo scandalo?
lungi da me difendere spadaccini. Penso che un'attività debba rimanere tutta italiana...potevano trovare qualche altra azienda italiana...anche perché prendendo il personale esperto della sorem e della san...non avrebbero avuto problemi di natura tecnico operativa, che sai essere la più difficile.....