Programma Millemiglia edizione 2018


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

roma783

Utente Registrato
21 Ottobre 2013
127
6
Ciao a tutti,
Vi propongo un breve sondaggio. Come sapete il prossimo 15/10 ci sarà il passaggio da Alitalia A.S. ad ITA ed il nostro Club Millemiglia resterà in Alitalia A.S. con un destino del tutto incerto ad oggi. Voi con le vostre miglia cosa pensate di fare:

a) Sto a guardare attendo il 15/10 per vedere cosa accade ora non saprei proprio come usarle
b) Compro un volo millemiglia Alitalia sperando nella riprotezione attraverso Fondo dello Stato
c) Compro un volo di una compagnia Partener Etihad/Air France ecc. perchè considerò più altra la possibilità di riuscire a partire
d) Me le pappo subito su voli con data antecedente il 15/10.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Ciao a tutti,
Vi propongo un breve sondaggio. Come sapete il prossimo 15/10 ci sarà il passaggio da Alitalia A.S. ad ITA ed il nostro Club Millemiglia resterà in Alitalia A.S. con un destino del tutto incerto ad oggi. Voi con le vostre miglia cosa pensate di fare:

a) Sto a guardare attendo il 15/10 per vedere cosa accade ora non saprei proprio come usarle
b) Compro un volo millemiglia Alitalia sperando nella riprotezione attraverso Fondo dello Stato
c) Compro un volo di una compagnia Partener Etihad/Air France ecc. perchè considerò più altra la possibilità di riuscire a partire
d) Me le pappo subito su voli con data antecedente il 15/10.
Le regalo al primo che passa.
Seriamente, 5k e sono vostre. L’affare della vostra vita.
Scrivete in Pvt, no perditempo, lotto unico no frazionamenti.

C02F6E8A-3F1B-4051-ABE2-A1982C7591A0.jpeg

9E350BBA-42AF-4B9D-90BA-6C409080E8CB.jpeg
 

Edoardo

Moderatore
Utente Registrato
16 Settembre 2011
5,957
555
Ciao a tutti,
Vi propongo un breve sondaggio. Come sapete il prossimo 15/10 ci sarà il passaggio da Alitalia A.S. ad ITA ed il nostro Club Millemiglia resterà in Alitalia A.S. con un destino del tutto incerto ad oggi. Voi con le vostre miglia cosa pensate di fare:

a) Sto a guardare attendo il 15/10 per vedere cosa accade ora non saprei proprio come usarle
b) Compro un volo millemiglia Alitalia sperando nella riprotezione attraverso Fondo dello Stato
c) Compro un volo di una compagnia Partener Etihad/Air France ecc. perchè considerò più altra la possibilità di riuscire a partire
d) Me le pappo subito su voli con data antecedente il 15/10.
Occhio che con il punto c) tu hai in mano sempre un biglietto 055 che a rigor di logica finirà nel Fondo dello Stato.
 

AC143

Utente Registrato
16 Gennaio 2013
291
12
Anche io sono abbastanza preoccupato, qui le *****ate fioccano su tutti i fronti :cry:
Ho 120k miglia e un companion Amex che scade ai primi di settembre (già riemesso dopo altra prenotazione cancellata causa Covid e rimborsata, quello sì, con una certa efficienza).
Ma l'idea di dover riprenotare per il 2022, tirare fuori altri 600/700 euro per un volo che, tra una cosa e l'altra, ha fortissime incognite non mi esalta per niente, anche dopo la vicenda di questa estate che mi ha rimesso in mano l'ennesimo voucher.
Purtroppo sono molto sfiduciato, da un lato sono grato di aver viaggiato per 15 anni più che ho potuto, dall'altro temo che quei tempi non torneranno più (e per alcuni aspetti ne ho la certezza).
 
  • Like
Reactions: Bepi74

bobvce

Utente Registrato
1 Marzo 2017
6
2
Anche io sono abbastanza preoccupato, qui le *****ate fioccano su tutti i fronti :cry:
Ho 120k miglia e un companion Amex che scade ai primi di settembre (già riemesso dopo altra prenotazione cancellata causa Covid e rimborsata, quello sì, con una certa efficienza).
Ma l'idea di dover riprenotare per il 2022, tirare fuori altri 600/700 euro per un volo che, tra una cosa e l'altra, ha fortissime incognite non mi esalta per niente, anche dopo la vicenda di questa estate che mi ha rimesso in mano l'ennesimo voucher.
Purtroppo sono molto sfiduciato, da un lato sono grato di aver viaggiato per 15 anni più che ho potuto, dall'altro temo che quei tempi non torneranno più (e per alcuni aspetti ne ho la certezza).
Certo i vantaggi del programma millemiglia non li rivedremo mai più, con nessun'altra compagnia.
In segno di gratitudine per i vantaggi usufruiti oggi ho scommesso (devoluto) oltre 600 euro di tasse d'imbarco per un biglietto premio in business + companion per tokyo nella primavera 2022 (il companion mi scadeva domani e non potevo più aspettare). 😰
Non so se io abbia più probabilità di vincere al superenalottoche che di fare questo volo ma, vedi mai che il 15 ottobre 2021 slitti al 15 ottobre 2022 e che Alitalia sopravviva ad ulteriore debito a carico della collettività
Mi sa che la vera incertezza sta piuttosto nella riapertura delle frontiere giapponesi, e questi tergiversano molto meno di noi italiani
 

roma783

Utente Registrato
21 Ottobre 2013
127
6
Occhio che con il punto c) tu hai in mano sempre un biglietto 055 che a rigor di logica finirà nel Fondo dello Stato.
Io ho sempre volto Alitalia in modo da utilizzare il Companion Ticket AMEX. Questa volta opterò di svuotare il conto miglia con Etihad. Lo so che il codice del volo è sempre 055 ma almeno le tasse anticipate sono molto più basse per 2 biglietti rischio di perdere solo 160 euro di tasse contro i 650 circa di Alitalia
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Io ho sempre volto Alitalia in modo da utilizzare il Companion Ticket AMEX. Questa volta opterò di svuotare il conto miglia con Etihad. Lo so che il codice del volo è sempre 055 ma almeno le tasse anticipate sono molto più basse per 2 biglietti rischio di perdere solo 160 euro di tasse contro i 650 circa di Alitalia
il problema è che il companion lo usi solo su volo AZ puro.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Vediamo come si muoverà AMEX, per adesso devo dire che come AMEX stanno lavorando malissimo, non mi era mai capitato in oltre un decennio di avere problemi e non vedere una risoluzione decente e nemmeno una scusa.
Poi vedremo come svuotare il conto Millemiglia e usare l'ultimo companion (per l'ennesima cancellazione) come tutti. AMEx consiglia di passare alla propria carta platino invece di quella Alitalia.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Vediamo come si muoverà AMEX, per adesso devo dire che come AMEX stanno lavorando malissimo, non mi era mai capitato in oltre un decennio di avere problemi e non vedere una risoluzione decente e nemmeno una scusa.
Poi vedremo come svuotare il conto Millemiglia e usare l'ultimo companion (per l'ennesima cancellazione) come tutti. AMEx consiglia di passare alla propria carta platino invece di quella Alitalia.
Oggi è arrivata questa:
 

Allegati

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
Secondo me è molto probabile che Ita farà uno status match tra Millemiglia e il nuovo programma ff permettendo a tutti di mantenere le proprie miglia
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Grazie al caxxo, AMEx! Glielo hai detto per caso? :cautious:
Personalmente glielo ho detto gentilmente ma meno forbita di te.
Onestamente quest'anno mi hanno creato alcuni problemi, devo dire che ero li li per disdirla, per ora ho rimandato in cambio di uno sconto sulla quota.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
Alitalia MilleMiglia, il futuro incerto di 6,1 milioni di iscritti e 45 miliardi di miglia
di Leonard Berberi 13 ago 2021

Il passaggio da Alitalia a Italia Trasporto Aereo lascia nel limbo oltre 45 miliardi di miglia accumulate dai 6,1 milioni di clienti di «MilleMiglia», il programma di fidelizzazione del vettore tricolore. Un tesoretto che sarà venduto al miglior offerente — ma non a ITA —, attraente dal punto di vista commerciale (perché ci sono i dati degli iscritti), ma che costituisce pure un «debito» di poco più di 45 milioni di euro. È quanto emerge da un’analisi del Corriere della Sera sui conti dell’azienda e dalle fonti ministeriali e industriali calcolando come valore nominale 0,1 centesimi di euro per miglio, in linea con i parametri di mercato.

L’azienda
Loyalty, la società interna ad Alitalia che detiene il programma MilleMiglia, è un piccolo gioiello. I suoi conti negli ultimi anni hanno chiuso sempre in attivo. Anche nel 2020, in piena pandemia, ha registrato un utile di esercizio di 4,07 milioni di euro e un patrimonio netto di 57,83 milioni stando ai bilanci consultati dal Corriere. Nel 2019, prima del Covid, l’utile era di 18,97 milioni, mentre i ricavi sono passati da 51,1 a 17,48 milioni. Non solo. Incrociando tra loro i documenti depositati dalla terna commissariale si scopre anche che al 31 dicembre scorso i soldi nella cassa di Alitalia erano in tutto 175 milioni di euro, di cui un sesto (30,6 milioni) dentro Loyalty chiamata più volte a condonare i debiti dell’azienda madre nei suoi confronti.

Gli scenari
Dei 6,1 milioni di iscritti circa 900 mila sono considerati «attivi» — spiegano le fonti — e ancora meno hanno un ammontare di miglia elevato. Ma, come fanno notare gli addetti ai lavori, chi ha accumulato 1,5 milioni di miglia si ritrova in teoria circa 1.500 euro di «credito» da esigere. Un credito che nei prossimi mesi però passerà in mano a una diversa società che potrebbe operare in un altro settore: potrebbe essere pure una catena di supermercati, di alberghi o di autonoleggio. Le miglia difficilmente andranno perse, ma potrebbero essere convertite in qualcosa che magari non soddisfano tutti gli iscritti.

L’accordo con l’Ue
Negli accordi tra Roma e Bruxelles gli uffici della commissaria europea per la Concorrenza Margrethe Vestager hanno dato l’ok alla vendita diretta del ramo «aviation» di Alitalia a ITA, ma hanno imposto, tra gli elementi di discontinuità aziendale, la cessione del programma MilleMiglia attraverso una gara pubblica a una società che non potrà essere la newco. Questo vuol dire che i 6,1 milioni di iscritti avranno tra alcuni mesi una diversa azienda a gestire le loro miglia. Bandi saranno previsti anche per l’handling (i servizi di terra), la manutenzione e soprattutto il marchio.

I partner
L’incertezza ha spinto gli utenti a chiedere informazioni, anche ai diversi affiliati di MilleMiglia. Che però, a loro volta, sanno poco o nulla di quello che succederà nei prossimi mesi con il programma di fidelizzazione. In una comunicazione di luglio uno dei partner non aviation più importanti, American Express, ha scritto ai clienti che «non appena saranno noti i dettagli del piano sarà nostra cura aggiornati» invitandoli, per ora, a non fare «assolutamente nulla».

Le caratteristiche
Il programma MilleMiglia è nato nel 1992 e dal 2013 è gestito da Loyalty, creata da Alitalia per valorizzarlo. Dopo una parentesi all’interno di Etihad Airways (che ne aveva acquisito il 75% per 112,5 milioni di euro nel 2014 quando era entrato anche in Alitalia) nel dicembre 2018 è tornato nelle mani del vettore tricolore dopo il divorzio dagli emiratini. I partner — tra compagnie aeree e no — sono un’ottantina, stando a una delle presentazioni più recenti mostrate agli addetti del settore. Ai 6,1 milioni di iscritti sono stati inviati prima del Covid 130 milioni di e-mail in dodici mesi e le transazioni che hanno interessato il programma sono state 13 milioni con oltre 3 milioni di biglietti venduti. I club esclusivi sono tre Ulisse, Freccia Alata e Freccia Alata Plus. Poi c’è il circolo dei circoli: «Freccia Alata Plus Per Sempre» che viene rilasciata a chi per almeno dieci anni consecutivi è stato Freccia Alata Plus.

 

BGW

Moderatore
Utente Registrato
30 Marzo 2008
3,377
480
CMN
Ma Alitalia Loyalty non era rimasto a Etihad? O comunque ne deteneva la quota maggioritaria?
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Ma Alitalia Loyalty non era rimasto a Etihad? O comunque ne deteneva la quota maggioritaria?
La quota di Etihad è stata riacquistata dai commissati, ora è tutta di AZ in A.S. Se ricordo bene fu ri-acquistata da EY per 16 milioni di € dai commissari.
Secondo me Berberi è ottimista che ci sia qualcuno che acquista il programma, anche se è vero che facendo scadere le miglia (in Italia i programmi chiudono e riaprono ciclicamente per legge) i 45 milioni di € li azzeri e ti tieni i dati dei clienti da spammare rivendendoli al miglior offerente.
A mio parere quindi, la decisione dell'UE non ha molto senso, ITA offrirà status match e bonus miles ai clienti attivi veramente interessanti, potrebbe esserci un problema di privacy se Millemiglia riuscissero a venderlo, probabilmente la soluzione migliore è se fosse chiuso e basta avendoci rimesso il suo valore che tolta ITA non è appetibile se non per acquisire dati coperti da privacy da rivendere a chi non avrebbe l'attrattiva per acquisire da solo i dati di quei clienti. In fondo che Millemiglia senza AZ non abbia senso si è visto con quanto successo a Topbonus di Air Berlin che sulla carta doveva proseguire ma poi è finito in nulla.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,082
3,510
A mio parere quindi, la decisione dell'UE non ha molto senso
Probabilmente qualcuno ha messo gli occhi su quei dati e ha suggerito che si agisse di conseguenza.
E vista dal lato italiano, la cessione di MM può essere vista come una concessione sostenibile nell'ottica della pur farlocca discontinuità.

Sarebbe interessante anche conoscere i dettagli dell'informativa sulla privacy sottoscritta dai clienti nell'ottica di una possibile cessione a terzi dei dati.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.