Prime indiscrezioni sul long haul Alitalia per la summer 2010


palandar

Bannato
20 Febbraio 2006
256
0
Torino.
Non è fisicamente possibile accentrare tutto a CDG, che ha 4 e non 7 piste, ma non sta lì la questione. Difficile non pensare che ci sia parità tra gli hub, a CDG andrà sempre il meglio, come il 380 e ad AMS il resto. A FCO i resti.
è un wishful thinking? non vedo perché dovrebbe essere così, non c'è nemmeno un motivo valido per credere sarà così.

Il traffico aereo si prevede crescerà enormemente nei prossimi decenni, e CDG per l'appunto non potrà crescere all'infinito. AMS nemmeno. Le aziende sono globali, non ragionano in ottica di nazionalità, vanno dove possono fare i soldi, non servono a far grande la nazione da cui provengono. Non dico che AF farà beneficenza su FCO e ci baserà da un anno all'altro 50 A380 per farli volare in perdita, dico che in un ottica a tre hub perseguiranno la strategia che massimizzerà i loro profitti, qualunque essa sia, piuttosto che quella di fedeltà alla madrepatria. Quindi che l'argomento della nazionalità è in definitiva del tutto inconsistente, c'è solo quello del profitto.
 

rick@BCN

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Giugno 2007
2,765
59
Dubai, UAE
è un wishful thinking? non vedo perché dovrebbe essere così, non c'è nemmeno un motivo valido per credere sarà così.

Il traffico aereo si prevede crescerà enormemente nei prossimi decenni, e CDG per l'appunto non potrà crescere all'infinito. AMS nemmeno. Le aziende sono globali, non ragionano in ottica di nazionalità, vanno dove possono fare i soldi, non servono a far grande la nazione da cui provengono. Non dico che AF farà beneficenza su FCO e ci baserà da un anno all'altro 50 A380 per farli volare in perdita, dico che in un ottica a tre hub perseguiranno la strategia che massimizzerà i loro profitti, qualunque essa sia, piuttosto che quella di fedeltà alla madrepatria. Quindi che l'argomento della nazionalità è in definitiva del tutto inconsistente, c'è solo quello del profitto.
In parte hai ragione. Ma esiste giá un progetto per un'ulteriore espansione di CDG e i francesi faranno di tutto per salvaguardare la posizione dominante. É probabile che anche FCO cresca, in linea con la crescita del mercato. Ma sempre in proporzione a quanto crescerá CDG, almeno ancora per un bel po'. Se poi le strategie cambieranno rafforzando gli hub satelliti ben venga. Ha senso ed é auspicabile. Ma secondo me la spinta deve venire proprio da AZ, in questo caso: se saprá risollevarsi "da sola", offrire un buon prodotto con una buona immagine - diversa ma in linea con gli standard AF-KLM - potrá in parte dettar legge o essere forte al punto da non convenire ad AF di ridurla a piccolo feeder per i suoi voli. Non aspettiamoci siano loro in primis a volerla "far bella".
 

BAlorMXP

Utente Registrato
27 Febbraio 2006
15,288
549
Milano/Antwerpen
Secondo me da FCO potrebbero funzionare con AZ (oltre a Lagos ed Accra) :

-Dakar
-Addis Abeba
-Asmara e Mogadiscio
-Nairobi
-Johannesburg e Città del Capo
DKR va benissimo, ADD richiederei magari maggiori cooperazioni con ET, Asmara ehm switch, Mogadishu non so se hai ben chiaro se esista o meno etnico e interessi commerciali da poter aprire una tratta con Roma ma la escluderei a priori. NBO magari un 3xw in collaborazione con KQ mentre per il Sud Africa bisogna aspettare altre macchine AZ perché SA non ha nessunissima intenzione di aumentare le stations.
 

rick@BCN

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Giugno 2007
2,765
59
Dubai, UAE
...
mentre per il Sud Africa bisogna aspettare altre macchine AZ perché SA non ha nessunissima intenzione di aumentare le stations.
Che tra l'altro JNB per fare un daily ne ha bisogno di 2 dedicate visto che i voli per essere appetibili devono necessariamente essere overnight in ambi i sensi. E meno di un daily secondo me avrebbe poco senso per un'offerta decente.
 

bartexega

Utente Registrato
8 Giugno 2006
135
0
Toscana.
é vero che siamo un popolo di santi,navigatori ecc ecc, leggendo questo forum, a volte, penso anche di sognatori.
Ma se PNR è una delle ultime galline dalle uova d'oro di AF e tu pensi che ti diano la possibilità di aprire una linea FCO PNR:D?

AF non lo permettera' mai!!!!Ha il monopolio della rotta di Point Noire frequentata per il 98% da gente che lavora nell'oil business. Voli sempre strapieni una volta vi era air gabon che faceva scalo a FCO (Eni e Total vi avevano accordi commerciali), air france con il suo potere ha fatto si che sia l'unica compagnia a collegare il congo con l'europa........Riguardo Luanda solito discorso, un mio collega a settembre aveva gia' problemi per il viaggio di ritorno di dicembre (in questo caso monopolio TAP)
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
è un wishful thinking?
No, la previsione del mio ufficio meteo.

A parte che FCO come hub al momento fa schifo e schifo farà finché i signori di Ponzano Veneto non scuciranno i soldi necessari a farne un hub che funziona seriamente.


non vedo perché dovrebbe essere così, non c'è nemmeno un motivo valido per credere sarà così.
Potresti cambiare oculista.


Le aziende sono globali, non ragionano in ottica di nazionalità, vanno dove possono fare i soldi, non servono a far grande la nazione da cui provengono.
Stiamo parlando di Air France, non di HSBC.
 

panick

Utente Registrato
16 Febbraio 2009
819
0
torniamo sempre lì, e allora non resta che ripetere: i fatti diranno se le speranze di vedere i resti a FCO saranno esaudite
 

palandar

Bannato
20 Febbraio 2006
256
0
Torino.
Stiamo parlando di Air France, non di HSBC.
Già. Quindi?
Air France esiste per far fare profitti ai suoi azionisti, o per glorificare la grande madrepatria francese a loro spese e contro le logiche di mercato?

Se io investo in un azienda quel che mi interessa è solo il ritorno economico. In AF come in HSBC. Il futuro ci dirà chi avrà ragione.
 

Endeavour

Bannato
9 Ottobre 2009
448
0
Beh questo discorso non dovrebbe riguardare solo la valorizzazione dell'hub.
Faccio un esempio. I francesi se ne avessero avuto la possibilita' avrebbero gia' riempito i prodotti del catering AZ di marchi francesi, mentre ad oggi ci sono addirittura molti piu' prodotti italiani rispetto alla vecchia Alitalia, dall'olio di Modena (parenti del Cola?) ai crackers di Treviso e via dicendo.
Anche questi secondo me sono particolari che dimostrano come in realta', almeno per il momento, AF abbia limitato potere decisionale.
 

rick@BCN

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Giugno 2007
2,765
59
Dubai, UAE
Beh questo discorso non dovrebbe riguardare solo la valorizzazione dell'hub.
Faccio un esempio. I francesi se ne avessero avuto la possibilita' avrebbero gia' riempito i prodotti del catering AZ di marchi francesi, mentre ad oggi ci sono addirittura molti piu' prodotti italiani rispetto alla vecchia Alitalia, dall'olio di Modena (parenti del Cola?) ai crackers di Treviso e via dicendo.
Anche questi secondo me sono particolari che dimostrano come in realta', almeno per il momento, AF abbia limitato potere decisionale.
A parte che il Cola é di Mantova, l'olio a Modena mi par strano, caso mai sará l'aceto... ;)

E comunque, non é sulla fornitura di servizi di bordo che fanno i guadagni, che sono di terzi tra l'altro. Caso mai é sulla negoziazione con i fornitori che si possono ottenere dei risparmi e mi sa che lí siamo quasi piú competitivi noi dei francesi visto che sullo short-haul AF (anche nazionale!) danno dei tarallucci prodotti da un'azienda della provincia di Roma... E poi ha senso mantenere un'identitá a bordo se si mantiene il brand. Dai su, non perdiamoci in un bicchier d'acqua. Non sono queste le cose che fanno la differenza.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,084
3,513
Probabilmente AF, come LH e come AZ, sono aziende formalmente private, che devono però "contraccambiare" gli enormi appoggi politici dei quali godono.
Quindi l' interesse per il profitto deve andare a braccetto con altre esigenze, tra le quali la prima è probabilmente quella geografica, con ricadute occupazionali, infrastrutturali e in ultima analisi una quota maggiore possibile di PIL prodotto "in casa".
 

rick@BCN

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Giugno 2007
2,765
59
Dubai, UAE
Probabilmente AF, come LH e come AZ, sono aziende formalmente private, che devono però "contraccambiare" gli enormi appoggi politici dei quali godono.
Quindi l' interesse per il profitto deve andare a braccetto con altre esigenze, tra le quali la prima è probabilmente quella geografica, con ricadute occupazionali, infrastrutturali e in ultima analisi una quota maggiore possibile di PIL prodotto "in casa".
Chiaro. E per AF credo valga piú che per altri.
 

proxair

Utente Registrato
25 Maggio 2009
960
0
Non vorrei essere troppo invadente ma, se è possibile, chiedo a vce145 di completare il quadro destinazioni appetibili per AZ, indicando le rotte per l'Asia.
Ti ringrazio in anticipo:)

P.S. per essere puntigliosi, mancherebbe anche l'America del nord;)
 

sevs17

Utente Registrato
10 Dicembre 2007
1,974
46
Milano, Lombardia.
Beh questo discorso non dovrebbe riguardare solo la valorizzazione dell'hub.
Faccio un esempio. I francesi se ne avessero avuto la possibilita' avrebbero gia' riempito i prodotti del catering AZ di marchi francesi, mentre ad oggi ci sono addirittura molti piu' prodotti italiani rispetto alla vecchia Alitalia, dall'olio di Modena (parenti del Cola?) ai crackers di Treviso e via dicendo.
Anche questi secondo me sono particolari che dimostrano come in realta', almeno per il momento, AF abbia limitato potere decisionale.
Non concordo, KLM è del Gruppo Air France-KLM e non ha certo prodotti Francesi a bordo.