In allegato presentazione :
HANDLING THE CIRCLING
“ Il Circling è un tipo diavvicinamento di rara applicazione operativa. A volte è programmato,ma più spesso se ne rende necessaria l’esecuzione all’ultimomomento, perciò è necessario avere la più chiara conoscenza di checosa comporta l’effettuazione di tale Procedura.
Iniziando dalle Regoleimposte dalle varie Authority, una minuziosa ed esauriente disaminadelle caratteristiche e limiti, con 765 contributi ( tra foto,grafici, tabelle, disegni e formule ), permetterà un sicuroavvicinamento.
Vengono prese inconsiderazione tutte le categorie di aeromobili fornendo i valoricaratteristici in termini di velocità, prestazioni, angoli, distanzee restrizioni.
Sono suggerite dellesoluzioni affinché tutto si svolga nella massima sicurezza. Alcuneregole appaiono non corrispondenti ai principi fissati dalleAuthority “
Premessa 1– ICAO ( organizzazione internazionale aviazione civile )
nel suo manuale DOC 8168 nelcapitolo riguardante il Circling punto 7.2.2 scrive:
. . . “
l’assuntoè che il Pilota deve avere costantementein vista lapista o le luci di avvicinamento o la segnaletica orizzontale dellapista “ . . .
Premessa 2– ICAO al punto 7.3.3 scrive:
. . . “
ilPilota può scendere dalla MDA(minima altitudine che garantisce la separazione dagli ostacoli)
solose ha il contatto visivo con il terreno O il contatto visivo conl’inizio Pista e. . . “
Premessa 3– ICAO Doc 8168 punto 3.3.b sottolinea la necessità che
ilvelivolo in Avvicinamento alla pista di atterraggio, a partire da unadeterminata altitudine, deve essere perfettamente Stabilizzato,ovvero pronto per l’atterraggio, con la giusta velocità e con leali orizzontali.
Il valore più basso riportato( da FlightSafetyFoundation ) è di 300 Feet ( circa 91 metri ).
Premessa 4– Il
vololivellato con i Flaps( ipersostentatori ) in posizione Atterraggio, è
vietatoo
sconsigliato.
Presa ad esempio laCategoria C (che è la più nutrita, in termini di numero velivoli etipi di impiego: trasporto persone, linea aerea, charter - Boeing737, MD80, Airbus 330, BAe146/AVRO, Dassault falcon, Embraer Jet,Fokker 100, Gulfstream V, tanto per elencarne alcuni ) le treAuthority: ICAO, FAA, EASA-JAA fissano una
Visibilitàminima di 2400metri.
FAAfissa quale
velocitàmassima dellaprocedura 140 nodi, mentre ICAO la indica in 180 nodi.
Immaginiamo di camminare lungola pista, avendo una visibilità intorno a noi di 2400 metri. Seuniamo tutti i cerchi di visibilità che, passo dopo passo, possiamotracciare, otteniamo un’area al cui interno potremo sempre vederela pista, o quantomeno una sua parte.
Il confine dell’area divisibilità lo rappresentiamo di colore verde.
Aggiungendo il percorso di unaereo a 140 Nodi di velocità, che sfrutta tutta la visibilità, unaparte della virata base si ritroverà oltre il confine verde,impossibilitato a vedere la pista (tratto di colore rosso). Ciò èin contrasto con la Premessa 1.
L’aereo, al termine dellavirata base, si troverà con le ali livellate a 100 Ft, in contrastocon la Premessa 3.
Per rispettare l’avvicinamento
Stabilizzatoe terminare la virata base a 300 Ft, possiamo allungare il trattorettilineo (Sottovento). Ma così la fase in cui non è in vista lapista si ingigantisce ( colore rosso ).
Oltre al fatto che: se ilPilota
non hail contatto visivo con il terreno come richiesto dalla Premessa 2 ( edi sicuro non può vedere l’inizio pista, perché si trova oltre lalinea verde ), non potrà aver iniziato la discesa e si troveràancora all’altitudine MDA ( es. 600/1000 Ft ) nel punto in cuidovrebbe essere alto circa 450 Ft.
Un’altra strada che sipotrebbe percorrere per ovviare a tali problemi, potrebbe esserequella di utilizzare una velocità più bassa ( ad esempio 120 Nodial posto dei 140 finora utilizzati ).
Anche in tal caso granparte della virata base si svolgerà oltre il limite di visibilità(contrariamente alla Premessa 1); di nuovo ci ritroveremo a dovermantenere la MDA più a lungo del previsto, iniziando la discesa piùvicini alla pista di quanto desiderato (Premessa 3).
Tenendo presente che ICAOindica in 180 nodi la velocità massima da utilizzare, appare chiaroche serviranno, in tal caso, almeno 4000 metri di visibilità.
Secondo i mei calcoli, tuttociò accade perché la scelta, di fissare in 2400 metri la visibilitàminima, risulta insufficiente per rispettare le premesse, che lestesse Authority hanno fissato.
Se tali problematicheavvengono alla Destinazione, pazienza, andremo all’Alternato.
Ma se accade all’Alternato…. non c’è soluzione!