Pisa, SAT e RFI firmano un'intesa. Il people-mover prende forma!


chielloduebis

Utente Registrato
9 Novembre 2005
5,017
0
0
Pisa, Toscana.
Firmato il Protocollo di Intesa per il potenziamento dei collegamenti e dell’integrazione modale fra l’Aeroporto Galilei di Pisa e la stazione di Pisa Centrale

Pisa, 01 marzo 2010 - E’ stato firmato oggi da Regione Toscana, Provincia di Pisa, Comune di Pisa, SAT Società Aeroporto Toscano, RFI Rete Ferroviaria Italiana S.p.A e FS Sistemi Urbani S.p.A, il Protocollo di Intesa per il potenziamento del collegamento ferroviario tra il Galilei di Pisa e la stazione di Pisa Centrale. Alla base dell’accordo siglato oggi i tempi e le responsabilità delle parti per la realizzazione del più comunemente noto “Progetto People Mover” che, nell’ambito del Piano di Sviluppo Aeroportuale del Galilei, prevede il potenziamento dell’accessibilità da e per lo scalo di Pisa tramite la sostituzione dell’attuale collegamento ferroviario tradizionale con un sistema automatizzato. Un collegamento più veloce tra le due stazioni ed una maggiore integrazione intermodale con il centro città, ma anche con la Toscana ed il centro Italia, se si considerano i collegamenti ferroviari che si snodano da Pisa sulle direttrici Pisa-Roma, Pisa-Genova, Pisa-Firenze.
Il nuovo collegamento si inserisce nel progetto in corso di realizzazione da parte del Comune di Pisa riguardante la riorganizzazione dell’area compresa tra la sede ferroviaria di Via Battisti e le Mura Storiche di via Pellico/via Bixio detto “Sesta Porta”, e la realizzazione della nuova Stazione dei Bus urbani ed extra urbani, integrata con la Stazione Ferroviaria e con il parcheggio scambiatore di via Aurelia, attualmente in costruzione, e di quello di via Goletta che sarà realizzato successivamente.
I punti essenziali del Protocollo firmato quest’oggi nella sede della Società Aeroporto Toscano, prevedono l’impegno da parte della Società di gestione del Galilei di redigere entro il 31 luglio 2010 il progetto preliminare per tale collegamento. Entro il 2010 sarà poi siglato un accordo di programma per la redazione del progetto definitivo ed esecutivo e per la realizzazione dell’opera stessa.
L’entrata in funzione del People Mover produrrà i seguenti vantaggi:
  • migliorare l’accessibilità ferroviaria rispetto alle principali città toscane e l’Italia centro-settentrionale;
  • rispondere alla concorrenza dell’Aeroporto di Bologna (Alta velocità realizzata e People Mover Stazione - Aeroporto già progettato;
  • produrre benefici ambientali grazie alla diminuzione del traffico veicolare da/per l’Aeroporto.
Il Progetto People Mover – ha dichiarato Gina Giani Amministratore Delegato e Direttore Generale SAT - resosi necessario in relazione agli importanti volumi di traffico raggiunti dal Galilei, risponde alla necessità di garantire un incremento di capacità di trasporto, tempi rapidi di trasferimento e una maggiore facilità di collegamento del Galilei “Porta della Toscana” con Firenze e l’Italia Centrale. Con questo progetto SAT intende dare una prima riposta al bisogno di migliorare i collegamenti a terra che sono più che mai necessari non solo per l’Aeroporto di Pisa e per i suoi 4 milioni di passeggeri ma per tutta quella metropoli lineare di 2 milioni di abitanti che si sviluppa da Livorno fino a Firenze”.

Il Sindaco di Pisa Marco Filippeschi ha dichiarato: “Vogliamo che la nostra città sia all' avanguardia per il trasporto eco-compatibile sia su gomma che su rotaia. L'accordo per il people mover va in questa direzione. E inoltre da al nostro aeroporto un collegamento all'altezza della sua crescita”.

L’importanza dell’accordo firmato oggi è stata sottolineata anche da Andrea Pieroni Presidente della Provincia di Pisa:“Quella di oggi è la ‘posa del primo mattone’ di un progetto destinato a segnare una svolta, nel percorso di sviluppo non solo del Galilei, ma di Pisa e del suo territorio come ‘snodo di collegamento’ in linea con i più moderni standard di funzionalità su scala internazionale. Rapidità, regolarità e intermodalità degli spostamenti sono gli ingredienti essenziali di un sistema dei trasporti competitivo nell’efficienza e nella sostenibilità delle opzioni adottate”.

Gli aeroporti – ha concluso Riccardo Conti, Assessore ai Trasporti ed infrastrutture della Regione Toscana - sono la porta di accesso alla Toscana e devono essere necessariamente connessi con il territorio e con il sistema della mobilità, di cui il sistema ferroviario è una delle componenti fondamentali nella nostra regione. La firma del protocollo di oggi si muove proprio in questa direzione. L’obiettivo, infatti, è quello di sviluppare ed adeguare l’aeroporto di Pisa con la realizzazione di una struttura all’avanguardia. Con piacere siamo qui per la fase di avvio di lavori che prevedono importanti novità riguardanti l’assetto urbanistico dell’area dell’aeroporto di Pisa, connessi con la necessità di adeguare i livelli di servizio ai viaggiatori sul territorio ed agevolare l’integrazione con altri progetti di riordino delle infrastrutture urbane e ferroviarie (parcheggi scambiatori, viabilità e la stessa stazione di Pisa). A Pisa si realizzerà un concreto ed importante esempio di organizzazione della intermodalità aereo – people mover – treno – bus – auto – moto – bicicletta – pedoni, ma anche un “city gate”, uno spazio urbano attrezzato con il ruolo di cerniera e filtro tra la città e l’aeroporto. Lo sviluppo della struttura pisana, ci tengo a precisarlo, prosegue il percorso della “Toscana che va” e si muove nell’ottica del superamento del gap infrastrutturale regionale e del gioco di squadra tra i principali aeroporti della Regione. La sottoscrizione entro fine anno di un accordo di programma finalizzato alla progettazione definitiva delle opere creerà un efficace polo di interscambio tra le realtà di Firenze e Pisa. Come Regione rinnoviamo il nostro impegno a mettere in campo azioni di coinvolgimento dei Ministeri ed enti interessati per arrivare quanto prima alla realizzazione delle opere”.

Per le Ferrovie dello Stato questo nuovo collegamento trasformerà la stazione di Pisa Centrale nella porta di accesso all’aeroporto sia per i collegamenti nazionali della linea Tirrenica Genova – Roma sia per tutti i servizi regionali e interregionali che collegano direttamente Pisa a Firenze, Viareggio, La Spezia e la Lunigiana, Livorno, Grosseto, ma anche Lucca e la Garfagnana

COMUNICATO STAMPA: SAT Società aeroporto toscano S.p.A.
 
Senza polemica, ma non ci vedo un grande passo in avanti. In pratica migliora il collegamento (dal punto di vista della qualità dei mezzi) tra Pisa Centrale e Aeroporto, ma i collegamenti tra Pisa Centrale e le altre città rimangono gli stessi. Partendo dal fatto che già adesso abbiamo lo stesso collegamento ma con materiale differente, qual'è il reale vantaggio?
Bologna non aveva collegamento, quindi era necessario e poi a Bologna centrale arrivano i "frecciarossa", mentre a Pisa no.....
 
Senza polemica, ma non ci vedo un grande passo in avanti. In pratica migliora il collegamento (dal punto di vista della qualità dei mezzi) tra Pisa Centrale e Aeroporto, ma i collegamenti tra Pisa Centrale e le altre città rimangono gli stessi. Partendo dal fatto che già adesso abbiamo lo stesso collegamento ma con materiale differente, qual'è il reale vantaggio?
Bologna non aveva collegamento, quindi era necessario e poi a Bologna arrivano i "frecciarossa", mentre a Pisa no.....

Si passa dagli attuali 64 treni giornalieri PISA CLE-PISA AEROPORTO e v.v. al giorno ad un numero 'almeno triplo' di frequenze. Può sembrare una sciocchezza ma 'il tempo di transito/interscambio' è molto importante se si sceglie una combinazione Treno+Aereo.

Importantissima la gestione degli orari del convoglio automatizzato a seconda della reale domanda di traffico. Sembra paradossale ma nella summer 2010 tra le 06 e le 07 decolleranno 10 a/m che hanno trascorso la notte a PSA e nessun treno arriva a Pisa aeroporto prima delle 06:25 (troppo tardi !!). La flessibilità della gestione diretta 'made in Pisa' del convoglio risponderà con maggiore fedeltà ai reali bisogni di traffico.
 
quando si parla di Gap infrastrutturale si ha cosapevolezza che manca un aeroporto nella Toscana centrale?
Gioco di squadra tra i principali Aeroporti ? Innalziamo PSA a Maestatis Pluralis?
No perche' se Il Conti vuol chiamare Aeroporti,ELB-SAY e Grosseto direi che ha pisc...o fuori dal vaso!
In pratica quel che e' di PSA e' di PSA e Quel che sarebbe di FLR e' di PSA!!!
Il Conti e' parogonabile ad l'Arbitro Ovredio condito in salsa marcia Rosetti!!!:mad::mad:
 
quando si parla di Gap infrastrutturale si ha cosapevolezza che manca un aeroporto nella Toscana centrale?
Gioco di squadra tra i principali Aeroporti ? Innalziamo PSA a Maestatis Pluralis?
No perche' se Il Conti vuol chiamare Aeroporti,ELB-SAY e Grosseto direi che ha pisc...o fuori dal vaso!
In pratica quel che e' di PSA e' di PSA e Quel che sarebbe di FLR e' di PSA!!!
Il Conti e' parogonabile ad l'Arbitro Ovredio condito in salsa marcia Rosetti!!!:mad::mad:

Il people-mover può essere visto anche una 'valvola di sfogo' per alleggerire il traffico su via dell'aeroporto andando praticamente ad azzerare i passaggi di bus urbani ed extraurbani che hanno capolinea all'aeroporto con la realizzazione della nuova stazione degli autobus tra Pisa Centrale e via Cesare Battisti (adiacente inizio people-mover).
Non marginale sarà la funzione di collegamento tra i due parcheggi scambiatori previsti a masterplan della mobilità e la stazione di Pisa Centrale attraverso il people mover.

Mentre adesso il tronco ferroviario Pisa Centrale-Pisa aeroporto è usato da 'non pisani' cioè da solo da chi ha come meta finale l'aeroporto (turisti, residenti extra Pisa) con questo nuovo modo di trasporto il 'fu tronco CLE-Aeroporto' diventerà importante anche per Pisa e per i suoi cittadini.
 
In pratica quel che e' di PSA e' di PSA e Quel che sarebbe di FLR e' di PSA!!!

Siamo anni luce indietro dal punto di vista infrastrutturale e di quello dell'integrazione fra i vari mezzi di trasporto. Per una volta che ci si muove in questa direzione non sarebbe meglio evitare le solite polemiche di campanile?

[OT]

Il Conti e' parogonabile ad l'Arbitro Ovredio condito in salsa marcia Rosetti!!!:mad::mad:

Comunque Roberto è stato nominato miglior arbitro del mondo, ha diretto la finale degli europei, è l'unico arbitro al mondo ad aver diretto gara d'apertura e finale del campionato europeo, sarà l'unico arbitro italiano ai mondiali del Sud Africa ed ha ottime possibilità di dirigere la finale se non ci arriverà l'Italia.
Prima di paragonarlo alla salsa marcia ci penserei un attimo... ;)
 
e son convinto che il prezzo della tratta aumenterà. e così anche pisa scoprirà quanti soldi si possono fare sfruttando il giocattolo corsa-diretta-per-l'aeroporto, a spese di chi quel treno dovrà prenderlo.
 
Ultima modifica:
Siamo anni luce indietro dal punto di vista infrastrutturale e di quello dell'integrazione fra i vari mezzi di trasporto. Per una volta che ci si muove in questa direzione non sarebbe meglio evitare le solite polemiche di campanile?

[OT]



Comunque Roberto è stato nominato miglior arbitro del mondo, ha diretto la finale degli europei, è l'unico arbitro al mondo ad aver diretto gara d'apertura e finale del campionato europeo, sarà l'unico arbitro italiano ai mondiali del Sud Africa ed ha ottime possibilità di dirigere la finale se non ci arriverà l'Italia.
Prima di paragonarlo alla salsa marcia ci penserei un attimo... ;)


Non solo mi tocca combattere con un pro' PSA ma anche con un Gobbo?
 
Mentre adesso il tronco ferroviario Pisa Centrale-Pisa aeroporto è usato da 'non pisani' cioè da solo da chi ha come meta finale l'aeroporto (turisti, residenti extra Pisa) con questo nuovo modo di trasporto il 'fu tronco CLE-Aeroporto' diventerà importante anche per Pisa e per i suoi cittadini.[/quote]

ma scusa che tipo di utilita' Urbana potrebbe avere il People Mover??
Innanzitutto la tratta relativamente breve in piu' non tocca quartieri particormente affolati ..anzi si passa in mezzo a dei canneti!!!
Cosa diversa e 'a BLQ dove dalla stazione all'Aeroporto la trtta piu lunga e' sfruttabile, li si, anche come mezzo locale!!
Inoltre per combattere la Transumanza di Toscani verso BLQ nn basta mettere il Trenino a PSA efficente ma AHime'..rinforzare FLR con pista Adeguata!!:astonished:
Oggi abbiamo scoperto l'acqua calda!!!
 
ma scusa che tipo di utilita' Urbana potrebbe avere il People Mover??
Innanzitutto la tratta relativamente breve in piu' non tocca quartieri particormente affolati ..anzi si passa in mezzo a dei canneti!!!
Cosa diversa e 'a BLQ dove dalla stazione all'Aeroporto la trtta piu lunga e' sfruttabile, li si, anche come mezzo locale!!
Inoltre per combattere la Transumanza di Toscani verso BLQ nn basta mettere il Trenino a PSA efficente ma AHime'..rinforzare FLR con pista Adeguata!!:astonished:
Oggi abbiamo scoperto l'acqua calda!!!

Leggiti il piano della mobilità e delle criticità esistenti con la situazione attuale e trovi le risposte.
E' sicuramente un'opera a tutto VANTAGGIO della mobilità:
- da/per l'aeroporto. 200 corse giornaliere e forse più renderanno nei fatti l'aeroporto più accessibile da chi utilizza il mezzo TRENO prima e dopo un volo e siccome PSA corre verso 5.000.000 di passeggeri credo che il servizio possa aggiudicarsi il consenso di buona parte di quella utenza.
- minor transito di bus in via dell'aeroporto ELIMINANDO inutili sovrapposizioni di percorso. Adesso la LAM ROSSA, i bus per LUCCA e VERSILIA hanno capolinea in aeroporto mentre a progetto ultimato i bus terminaranno la corsa al 'city gate'/Pisa Centrale.
- connessione a 2 (due) parcheggi scambiatori che saranno realizzati nelle vicinanze dell'ex distretto produttivo SaintGobain che con il transito della navetta sarà sicuramente appetibile come luogo di parcheggio per fruire dei servizi nelle immediate vicinanze di Pisa Cle
- indipendenza TOTALE dai vincoli del trasporto Trenitalia (orari di inizio e fine servizio dei collegamenti da/per aeroporto) a TUTTO vantaggio dell'utenza e forse un pò meno di quella dei tassisti.

Mi sembra un mondo di vantaggio considerando i milioni di euro risparmiati per il servizio Trenitalia attuale.
 
Si passa dagli attuali 64 treni giornalieri PISA CLE-PISA AEROPORTO e v.v. al giorno ad un numero 'almeno triplo' di frequenze. Può sembrare una sciocchezza ma 'il tempo di transito/interscambio' è molto importante se si sceglie una combinazione Treno+Aereo.

Importantissima la gestione degli orari del convoglio automatizzato a seconda della reale domanda di traffico. Sembra paradossale ma nella summer 2010 tra le 06 e le 07 decolleranno 10 a/m che hanno trascorso la notte a PSA e nessun treno arriva a Pisa aeroporto prima delle 06:25 (troppo tardi !!). La flessibilità della gestione diretta 'made in Pisa' del convoglio risponderà con maggiore fedeltà ai reali bisogni di traffico.

OK, sono daccordo. Il problema sta da un'altra parte. Di sicuro non parto da Firenze in macchina per arrivare a prendere il people mover in piazza Cavalieri, giusto?
Avrò bisogno di un treno che mi faccia arrivare a Pisa Centrale in tempo per la prima corsa, oltretutto in tempi ragionevoli. Tutto questo non c'è, ora che sarebbe possibile far arrivare un treno da Firenze (con partenze a partire dalle 3.00) direttamente nella stazione dell'aeroporto che è li da almeno 25.
Siccome, se non sbaglio, il primo mercato di riferimento di PSA è evidentemente Firenze, non capisco perchè la SAT non abbia semplicemente spinto per riattivare un servizio che c'era 20 anni fa e che funzionava benissimo quando i voli non c'erano.......
Ora che ci sono i voli, si sega la linea ferroviaria per un people mover che costringe a un cambio di treno in più.
Trovo la cosa uno spreco. C'è già la stazione, facciamo arrivare dei treni ai binari esistenti alle ore giuste......

Ripeto, la mia non è una polemica, sto facendo un ragionamento logico.
Con l'adeguamento della Firenze - Pisa e un treno che arriva sparato ad almeno 160-180 KM a Pisa centrale e poi a Pisa Aeroporto, PSA arriverebbe a un livello molto più alto di fruibilità che con il people mover, soprattutto verso il bacino di utenza più grande che ha.
 
Comunque Roberto è stato nominato miglior arbitro del mondo, ha diretto la finale degli europei, è l'unico arbitro al mondo ad aver diretto gara d'apertura e finale del campionato europeo, sarà l'unico arbitro italiano ai mondiali del Sud Africa ed ha ottime possibilità di dirigere la finale se non ci arriverà l'Italia.
Prima di paragonarlo alla salsa marcia ci penserei un attimo... ;)

Bè, il signore in questione, sarà tutto quello che dici te, ma diciamo così, io ho avuto molta sfortuna a vederlo all'opera solamente nelle sue giornate peggiori.;):)
 
Leggiti il piano della mobilità e delle criticità esistenti con la situazione attuale e trovi le risposte.
E' sicuramente un'opera a tutto VANTAGGIO della mobilità:
- da/per l'aeroporto. 200 corse giornaliere e forse più renderanno nei fatti l'aeroporto più accessibile da chi utilizza il mezzo TRENO prima e dopo un volo e siccome PSA corre verso 5.000.000 di passeggeri credo che il servizio possa aggiudicarsi il consenso di buona parte di quella utenza.
- minor transito di bus in via dell'aeroporto ELIMINANDO inutili sovrapposizioni di percorso. Adesso la LAM ROSSA, i bus per LUCCA e VERSILIA hanno capolinea in aeroporto mentre a progetto ultimato i bus terminaranno la corsa al 'city gate'/Pisa Centrale.
- connessione a 2 (due) parcheggi scambiatori che saranno realizzati nelle vicinanze dell'ex distretto produttivo SaintGobain che con il transito della navetta sarà sicuramente appetibile come luogo di parcheggio per fruire dei servizi nelle immediate vicinanze di Pisa Cle
- indipendenza TOTALE dai vincoli del trasporto Trenitalia (orari di inizio e fine servizio dei collegamenti da/per aeroporto) a TUTTO vantaggio dell'utenza e forse un pò meno di quella dei tassisti.

Mi sembra un mondo di vantaggio considerando i milioni di euro risparmiati per il servizio Trenitalia attuale.

Allora, quando sarà realizzato, vedremo quanti treni saranno arrivati come feeder alla prima corsa del people mover. OK?
 
Il people-mover può essere visto anche una 'valvola di sfogo' per alleggerire il traffico su via dell'aeroporto andando praticamente ad azzerare i passaggi di bus urbani ed extraurbani che hanno capolinea all'aeroporto con la realizzazione della nuova stazione degli autobus tra Pisa Centrale e via Cesare Battisti (adiacente inizio people-mover).
Non marginale sarà la funzione di collegamento tra i due parcheggi scambiatori previsti a masterplan della mobilità e la stazione di Pisa Centrale attraverso il people mover.

Mentre adesso il tronco ferroviario Pisa Centrale-Pisa aeroporto è usato da 'non pisani' cioè da solo da chi ha come meta finale l'aeroporto (turisti, residenti extra Pisa) con questo nuovo modo di trasporto il 'fu tronco CLE-Aeroporto' diventerà importante anche per Pisa e per i suoi cittadini.

mi sembra una ca**ata eliminare la LAM rossa.. che ti permette di arrivare direttamente alla torre dall'aeroporto .. e permetteva a me che vivevo sui lungarni di uscire di casa e salire in aereo letteralmente (con priority, web check in e bagaglio a mano) in mezzora!
Aggiungere di fatto uno scalo per chi vuole andare dal centro all'aeroporto obbligandolo a fare tappa in stazione signfica una sola parola: disservizio. Per tutto il resto rimane un grande progetto ma le frequenze della lam rossa non devono essere toccate
 
Ultima modifica da un moderatore:
Non solo mi tocca combattere con un pro' PSA ma anche con un Gobbo?

...non tutti quelli che vivono a Torino e/o che fanno gli arbitri di calcio sono della Juve ;)

La mia era una considerazione generale basata sul fatto che per una volta che si decide un investimento a favore dell'integrazione treno/aereo non è il caso criticarlo.