Premetto che non essendo esperto faccio dei calcoli empirici, ben lieto se, in questo modo, stimolo una risposta esperta.
Per un volo di 120 minuti il 5% di carburante in più dovrebbe dare capacità di estensione del volo di 6 minuti.
Volendo anche fare i "generosi", arrivo a 10, pure a 12 minuti (raddoppio).
Non mi tornano i conti perchè non so dove si possa andare con quella manciata in minuti in più di autonomia (in una situazione anomala, come dirottamento meteo, tecnico, o che). 10 / 12' sono tanti e pochi al contempo..
Non è che quei 300kg si aggiungono alle riserve da avere a bordo e stabilite dalla legge? e quindi sono ininfluenti (non credo che la legge imponga un minimo non sicuro) all'atto pratico?
Pertanto FR (ammesso e non concesso che sia tutto vero) chiederebbe di non imbarcare più del minimo per ridurre i consumi. Se non erro si imbarca il "giusto" per evitare di consuamre troppo causa l'eccessivo peso del carburante (che non serve).
Quelli che vengono dichiarati come SOS per serbatoi a secco, mi paiono piuttosto simili a quelli evidenziati recentemente in USA, per evitare lunghe attese (e conseguenti consumi) causa traffico. Spesso accoppiato all'uso di a/m al limite della capacità di coprire una certa tratta (es. i 757 sul nordatlantico)
Si è detto qui che richieste di priorità all'atterraggio o richieste di emergenza per scarso carburante non si possono fare come bere acqua fresca perchè scattano i controlli. E questo mi sembra ragionevole, sensato e plausibile. MA...avviene?
E' mai stato colto qualcuno con le dita nella marmellata?
O i piloti sbagliano i calcoli nell'imbarcare il carburante o volutamente imbarcano meno (sarebbe un po' azzardato) o al limite minimo assoluto (più credibile, ma non dovrebbe rappresentare un problema).
Non è forse invece il caso per cui, imbarcano al minimo, hanno un po' di ritardo o eccessivo consumo e si avvicinano al minimo.
Quindi allertano il CTA, dicendo "siamo in riserva, se non ci fate atterrare un po' in fretta, scendiamo a valori rischiosi"
Fanta-aviazione? Può essere. Ma meno peggio, se così, rispetto a quella denunciata alla CAA...

) perchè arriva da esperti. Io non lo sono!
Quali sono - in linea di massima - i parametri delle "minime", soprattutto sul corto-medio raggio, tip Europa (ricca di aeroporti alternati e dalle tratte solitamente piuttosto brevi)?