Piloti Ryanair: "voliamo con serbatoi quasi a secco"


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Luigi30°

Utente Registrato
20 Agosto 2007
1,016
1
Sassari
www.luigicanu.com
Sono appena tornato da CIA e ho notato che i priority sono parecchio calati. Da quando i check'n go pagano, molti vi hanno rinunciato. Inoltre la tipa al desk si è inventata di imbarcare insieme ai priority le famiglie con i bambini.
Non si è inventata nulla, dopo i priority a discrezione degli operatori al gate si possono far imbarcare le famiglie visto che in genere hanno bisogno di avere 3 posti insieme. E' sempre un'espediente per risparmiare tempo, se le famiglie si imbarcano subito hanno più possibilità di trovare il posto prima anzichè girovagare sull'aereo alla ricerca dei posti liberi vicini perdendo tempo...
 

bourne

Utente Registrato
6 Gennaio 2008
3,476
11
Leno (BS)
Non si è inventata nulla, dopo i priority a discrezione degli operatori al gate si possono far imbarcare le famiglie visto che in genere hanno bisogno di avere 3 posti insieme. E' sempre un'espediente per risparmiare tempo, se le famiglie si imbarcano subito hanno più possibilità di trovare il posto prima anzichè girovagare sull'aereo alla ricerca dei posti liberi vicini perdendo tempo...
Ma rischi solo di aggiungere confusione, perché

1 - Gli altri passeggeri non prioritari si indispettiscono a vedere il fondo della fila che si sposta nella coda "priority", soprattutto quando la famiglia del bambino è composta da un bambino e 10 adulti che accompagnano.

2 - Poi si sale tutti sullo stesso autobus e le famiglie si trovano così a scendere magari per ultime ritrovandosi comunque per ultime a salire le scalette dell'aereo
 

smiling

Utente Registrato
15 Maggio 2007
2,673
0
Glasgow, UK
Ma scusate ora non vorrei essere...ma posso capire qual'è il problema economico di rifornire di più "a parte" immobilizzare capitale per tempi ridotti? E' come se io metto 15euro di carburante ogni volta che faccio in macchina milano-monza che consuma 10 euro di carburante. Che io ne meta 11 di euro, 12, 15 o 20 se la mia tratta ne consuma 10...
 

Flysurfer

Bannato
1 Luglio 2008
472
0
Ma scusate ora non vorrei essere...ma posso capire qual'è il problema economico di rifornire di più "a parte" immobilizzare capitale per tempi ridotti? E' come se io metto 15euro di carburante ogni volta che faccio in macchina milano-monza che consuma 10 euro di carburante. Che io ne meta 11 di euro, 12, 15 o 20 se la mia tratta ne consuma 10...
Più peso a bordo e più si consuma.
 

ital

Bannato
17 Marzo 2008
59
0
.
prima che la discussione continui disquisendo di bambini con mamma, di gente che deve vomitare ed efficacia o meno delle priority queue penso sia d'uopo concludere l'argomento carburante dicendo che si tratta dell'ennesima boiata giornalistica tendente allo scoop sensazionalistico basata su info approssimative e scorrette.
 

bourne

Utente Registrato
6 Gennaio 2008
3,476
11
Leno (BS)
Anche "Famiglia Cristiana" fa buona informazione

Copio il trafiletto pubblicato sul numero 36 (07/09/2008) di Famiglia Cristiana, a pag. 21

VOLARE LEGGERI, LOW COST A OGNI COSTO
I piloti della Ryanair sono sul piede di guerra, perchè la compagnia low cost, per risparmiare sul petrolio e far volare i suoi aerei più leggeri, ha diminuito le scorte di carburante, aumentando il rischio degli atterraggi di emergenza. Ma ci sono anche le vite dei passeggeri low cost?


Mi congratulo con il settimanale, che si unisce al resto della stampa nel fare disinformazione e dire a tutti "Ryanair mette a rischio la vita dei passeggeri".
La speranza è che Ryanair prenda i provvedimenti opportuni.
 

DavidFLR

Utente Registrato
13 Novembre 2006
3,313
0
Firenze, Toscana.
Copio il trafiletto pubblicato sul numero 36 (07/09/2008) di Famiglia Cristiana, a pag. 21

VOLARE LEGGERI, LOW COST A OGNI COSTO
I piloti della Ryanair sono sul piede di guerra, perchè la compagnia low cost, per risparmiare sul petrolio e far volare i suoi aerei più leggeri, ha diminuito le scorte di carburante, aumentando il rischio degli atterraggi di emergenza. Ma ci sono anche le vite dei passeggeri low cost?

Mi congratulo con il settimanale, che si unisce al resto della stampa nel fare disinformazione e dire a tutti "Ryanair mette a rischio la vita dei passeggeri".
La speranza è che Ryanair prenda i provvedimenti opportuni.

Ripeto il solito commento..chi di spada ferisce di spada perisce!!! tutta la pubblicita' Gratis e aggressiva sfruttando a pro suo immagini di Leader adesso da i suoi Frutti AVVELENATI !:diavoletto:
 
Ultima modifica:

vipero

Utente Registrato
8 Ottobre 2007
6,163
2,113
.
L'unico alleggerimento sul quale il vettore può fare pressione è l'extra a discrezione del crew.
Sotto al carburante minimo previsto dal piano di volo (che deve essere conforme alle norme, quindi magari con una contingency ridotta, senza alternato etc... ma pur sempre nel rispetto delle norme) nemmeno l'equipaggio ha l'autorità per deciderlo.

Se il sistema che calcola i piani di volo è accurato, e chi pianifica è coscienzioso, gli extra del crew (il calssico "min block plus 2tons") è raramente necessario.
 

Nick

Utente Registrato
7 Novembre 2005
862
1
48
Montelupo Fiorentino (FI), Italy.
Senza nessuna pretesa, riporto pedissequamente la mia recente esperienza:
Pochi giorni fa ero sulla mitica via dell'Aviazione a Pisa a vedere un po' di traffico in decollo/atterraggio... ad un certo punto é arrivato il 737 ryanair per Parigi che si é fermato al punto attesa pista 4R.. causa ritardi nell'autorizzazione da parte (mi sembra) di Milano Control, ha dovuto attendere circa 5 mins... al che' il comandante, con tono spazientito, ha chiesto alla torre informazioni sul ritardo perché, altrimenti, "avrebbe dovuto tornare al parcheggio per il refuel"... questo é quanto... fortunatamente ha avuto l'autorizzazione a partire subito dopo..

senza voler arrivare a nessuna conclusione su questioni che esulano le mie competenza, giusto per dare un piccolo contributo alla discussione..

ciao
Nick
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
Senza nessuna pretesa, riporto pedissequamente la mia recente esperienza:
Pochi giorni fa ero sulla mitica via dell'Aviazione a Pisa a vedere un po' di traffico in decollo/atterraggio... ad un certo punto é arrivato il 737 ryanair per Parigi che si é fermato al punto attesa pista 4R.. causa ritardi nell'autorizzazione da parte (mi sembra) di Milano Control, ha dovuto attendere circa 5 mins... al che' il comandante, con tono spazientito, ha chiesto alla torre informazioni sul ritardo perché, altrimenti, "avrebbe dovuto tornare al parcheggio per il refuel"... questo é quanto... fortunatamente ha avuto l'autorizzazione a partire subito dopo..

senza voler arrivare a nessuna conclusione su questioni che esulano le mie competenza, giusto per dare un piccolo contributo alla discussione..

ciao
Nick
..e se fosse una dichiarazione atta a sveltire l'autorizzazione al decollo? E non stare lì a sprecare carburante.
Non una minaccia vera e propria...
Quante volte sentiamo il cpt annunciarci un ritardo causa traffico che so? di 30 o 50 minuti e poi dire "stiamo facendo il possibile con il controllo per ridurre".
Non ci ho mai creduto più di tanto, perchè se il controllo dà ritardo non credo poi inizi una trattativa tra cpt, il suo operativo e il controllo a mercanteggire 10 minuti o 15...
Non credo infatti che il controllo assegni un ritardo così tanto per far qualcosa e poi trovarsi a gestire la sua riduzione...
Questa la dico da pax! poi se la cosa si verifica..chapeau!
 

vipero

Utente Registrato
8 Ottobre 2007
6,163
2,113
.
..e se fosse una dichiarazione atta a sveltire l'autorizzazione al decollo? E non stare lì a sprecare carburante.
Non una minaccia vera e propria...
Quante volte sentiamo il cpt annunciarci un ritardo causa traffico che so? di 30 o 50 minuti e poi dire "stiamo facendo il possibile con il controllo per ridurre".
Non ci ho mai creduto più di tanto, perchè se il controllo dà ritardo non credo poi inizi una trattativa tra cpt, il suo operativo e il controllo a mercanteggire 10 minuti o 15...
Non credo infatti che il controllo assegni un ritardo così tanto per far qualcosa e poi trovarsi a gestire la sua riduzione...
Questa la dico da pax! poi se la cosa si verifica..chapeau!
Givo, un conto è l'attesa ai blocchi coi motori spenti, un altro con tutti e due i motori più l'apu.

E comunque le chiamate alla CFMU si sprecano, t'assicuro, e si mercanteggia eccome (in genere le voci femminili ottengono miglioramenti in percentuale più spesso e rapidamente delle voci maschili) ;)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.