Piloti Ryanair: "voliamo con serbatoi quasi a secco"


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

smiling

Utente Registrato
15 Maggio 2007
2,673
0
Glasgow, UK
Si beh che non ci siano i sacchetti è un indecenza...anzi proprio uno schifo!Alcune compagnie di autobus li bettono pure li... Ma questo è un po' OT rispetto al titolo del topic.
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
Guarda che quelli che devono decidere se rifornire o no ...SONO A BORDO...e
sanno bene quello che fanno ..e siccome devono ancora collezzionare molte conquiste , devono allungare gli anni di permanenza in questa valle di lacrime.....
e sanno anche che a bordo c'è un piccolo ometto nascosto dietro gli strumenti che con matita ( copiativa ) scrive e segna tutte le operazioni , compreso il rifornimento per avere il carburante per arrivare a destinazione poi all'alternato ..poi per stare in holding almeno 30 minuti sull'alternato e poi per fare anche qualche tonneau per digerire la immancabile peperonata,servita a bordo.....
Non credo esista al mondo un aereo ( di linea ) che chieda atterraggio di emergenza per mancanza di carburante..
Però sono notizie che fanno colpo ( e lo scopo è raggiunto ) C.V.D.
Quoto!
e la notizia che chi decide il carburante da imbarcare è anche a bordo, non ha bisogno di grandi conoscenze aeronautiche...forse a volte basterebbe accendere una certa parte del corpo umano...
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
.... poichè degli appositi sacchetti nemmeno l'ombra. :D:D
Basta comperarli sul web: 19,99€ a pacchi di 100 pz...
Semplice!
Devi però poi fare l'apposito check-in x portarli in cabina (al prezzo di 4,99€) perchè porti a bordo potenziali rifiuti speciali che necessitano di trattamento altrettanto speciale se e quando usati.
Semplice!
 

Runway

Utente Registrato
8 Novembre 2005
1,500
1
KUL, Estero.
Sullo statino no, ma se ogni volta che carica piú di 300kg deve spiegare il perché al settore puó darsi di si
La prossima volta che ci saranno condizioni che richiederebbero qualche kg in piú, sará il comandante libero di decidere o avrá qualche tipo di pressione maggiore che gli porterá a dire "uff, non mi vá di scrivere e telefonare al capo piloti, carico 300 e incrocio le dita"
Capito cosa voglio dire?
beh ma in questo modo stai mettendo in dubbio la professionalita' dei piloti, che non mi sembra assolutamente il caso. Un professionista non fa questi ragionamenti. Ci sarebbero tante altre situazioni nelle attivita' di un pilota per le quali si potrebbe usare lo stesso ragionamento...
 

ital

Bannato
17 Marzo 2008
59
0
.
Qualcuno vi ha gia' risposto molto esaurientemente sull'argomento ma molti sembrano preferire le congetture da bar...
Vi ricordo che Ryanair ha circa 180 aerei al momento e mediamente + di 1000 voli al giorno, se viaggiassero "con serbatoi quasi a secco" coem dice il titolo della discussione dovremmo avere statisticamente una decina di emergenze carburante alla fine di ogni giornata.
Invece abbiamo una decina di fesserie giornalistiche ogni qualvolta apriamo un quotidiano o accendiamo la TV....
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
Qualcuno vi ha gia' risposto molto esaurientemente sull'argomento ma molti sembrano preferire le congetture da bar...
Vi ricordo che Ryanair ha circa 180 aerei al momento e mediamente + di 1000 voli al giorno, se viaggiassero "con serbatoi quasi a secco" coem dice il titolo della discussione dovremmo avere statisticamente una decina di emergenze carburante alla fine di ogni giornata.
Invece abbiamo una decina di fesserie giornalistiche ogni qualvolta apriamo un quotidiano o accendiamo la TV....
Appunto! le notizie di stampa oggi riportano la notizia ("La Repubblica")
.... (la compagnia) farebbe pressione su di loro per ridurre la scorta obbligatoria di carburante...
messa così è quanto mai allarmante per chi legge.
perchè scorta obbligatoria è un conto, scorta extra (oltre quella obbligaoria) è un altro conto.
Sarebbe quanto mai bello poter liggere la fonte iniziale della notizia: comunicato o dichiarazioni CAA, piloti FR, perchè da qualche parte, ad un certo punto, la notizia da normale e vera, è stata stravolta.
 

Luigi30°

Utente Registrato
20 Agosto 2007
1,016
1
Sassari
www.luigicanu.com
Si beh che non ci siano i sacchetti è un indecenza...anzi proprio uno schifo!Alcune compagnie di autobus li bettono pure li... Ma questo è un po' OT rispetto al titolo del topic.
I sacchetti a bordo ci sono... basta chiederli agli A/V e te li danno gratis...


Per FR molto meglio il vomito in un sacchetto che chiamare e pagare una squadra di pulizie all'arrivo del volo...
 

Bender

Utente Registrato
9 Novembre 2005
4,372
5
Pescara
Luigi30°;609828 ha detto:
I sacchetti a bordo ci sono... basta chiederli agli A/V e te li danno gratis...


Per FR molto meglio il vomito in un sacchetto che chiamare e pagare una squadra di pulizie all'arrivo del volo...

rimanendo OT ad un mio amico gli hanno partato la busta della spazzatura come sacchetto... è quella per caso ???:D:D
 

vipero

Utente Registrato
8 Ottobre 2007
6,163
2,113
.
tiè, questo dicono le EU-ops.
1. Basic Procedure
1.3 Contingency fuel, except as provided for in Paragraph 2 ‘Reduced Contingency Fuel’, which shall be the higher of a. or b. below:
(a) Either:
(i) 5% of the planned trip fuel or, in the event of in-flight re-planning, 5% of the trip fuel for the remainder of the flight; or
(ii) Not less than 3% of the planned trip fuel or, in the event of in-flight re-planning, 3% of the trip fuel for the remainder of the flight, provided that an en-route alternate aerodrome is available in accordance with Appendix 2 to OPS 1.255.
(b) An amount to fly for 5 minutes at holding speed at 1500 ft (450 m), above the destination aerodrome in Standard Conditions.

Appendix 2 to OPS 1.255
Fuel policy
Location of the 3% En-Route Alternate (3% ERA) aerodrome for the purposes of reducing contingency fuel to 3% (See Appendix 1 to OPS 1.255 (1.3)(a)(ii) and OPS 1.192).
The 3% ERA aerodrome shall be located within a circle having a radius equal to 20% of the total flight plan distance, the centre of which lies on the planned route at a distance from the destination aerodrome of 25% of the total flight plan distance, or at least 20% of the total flight plan distance plus 50 nm, whichever is greater, all distances are to be calculated in still air conditions.

2. Reduced Contingency Fuel (RCF) Procedure
If an operator’s fuel policy includes pre-flight planning to a Destination 1 aerodrome (commercial destination) with a reduced contingency fuel procedure using a decision point
along the route and a Destination 2 aerodrome (optional refuel destination), the amount of usable fuel, on board for departure, shall be the greater of 2.1 or 2.2 below:
2.1 The sum of:
(a) Taxi fuel; and
(b) Trip fuel to the Destination 1 aerodrome, via the decision point; and
(c) Contingency fuel equal to not less than 5% of the estimated fuel consumption from the decision point to the Destination 1 aerodrome; and
(d) Alternate fuel or no alternate fuel if the decision point is at less than six hours from the Destination 1 aerodrome and the requirements of OPS 1.295(c)(1)(ii) are fulfilled; and
(e) Final reserve fuel; and
(f) Additional fuel; and
(g) Extra fuel if required by the commander.

2.2 The sum of:
(a) Taxi fuel; and
(b) Trip fuel to the Destination 2 aerodrome, via the decision point; and
(c) Contingency fuel equal to not less than the amount calculated in accordance with subparagraph 1.3 above from departure aerodrome to the Destination 2 aerodrome; and
(d) Alternate fuel, if a Destination 2 alternate aerodrome is required; and
(e) Final reserve fuel; and
(f) Additional fuel; and
(g) Extra fuel if required by the commander.

3. Pre-Determined Point (PDP) Procedure
If an operator’s fuel policy includes planning to a destination alternate aerodrome where the distance between the destination aerodrome and the destination alternate aerodrome is such that a flight can only be routed via a predetermined point to one of these aerodromes, the amount of usable fuel, on board for departure, shall be the greater of 3.1 or 3.2 below:
3.1 The sum of:
(a) Taxi fuel; and
(b) Trip fuel from the departure aerodrome to the destination aerodrome, via the predetermined point; and
(c) Contingency fuel calculated in accordance with sub-paragraph 1.3 above; and
(d) Additional fuel if required, but not less than:
(ii) For airplanes with turbine engines, fuel to fly for two hours at normal cruise consumption above the destination aerodrome.
This shall not be less than final reserve fuel; and
(e) Extra fuel if required by the commander; or
3.2 The sum of:
(a) Taxi fuel; and
(b) Trip fuel from the departure aerodrome to the destination alternate aerodrome, via the predetermined point; and
(c) Contingency fuel calculated in accordance with sub-paragraph 1.3 above; and
(d) Additional fuel if required, but not less than:
ii. For aeroplanes with turbine engines: fuel to fly for 30 minutes at holding speed at 1500 ft (450 m) above the destination alternate aerodrome elevation in standard conditions.
This shall not be less than final reserve fuel; and
(e) Extra fuel if required by the commander.
 

davis

Utente Registrato
12 Settembre 2007
862
0
sassari, Sardegna.
Ora ho capito perchè non risparmio...io faccio sempre il pieno (e ora veleggio sui 90€). Tu, invece, mettendo pochi € nel serbatoio, riesci a risparmiare...
Sapevo di fare qualcosa di sbagliato!
Ora l'ho capito!
Grazie Forum! :p
Tutta la notte a pensare come mai una mente fervida come la tua non trovato prima una soluzione cosi' semplice e Lapalissiana: le vacanze alle Maldive , Seichelle , Costa Smeralda , devono averti ottenebrato le chiappe.
E' ovvio e intuitivo che se metti 3 Euro di benzina invece delle tue solite 90 ,
risparmieresti la bellezza di 87 Euro che moltiplicati per 30 giorni fa circa 2610 Euro ..
Non so se mi spiego..quasi lo stipendio di un AA/VV....( non deve dare i sacchetti per il vomito pero' )..
Quindi ti prego , non prostrarti in ringraziamenti per la dritta...Per me è stato quasi un dovere morale fartelo presente.
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
I sacchetti a bordo ci sono... basta chiederli agli A/V e te li danno gratis...
Per FR molto meglio il vomito in un sacchetto che chiamare e pagare una squadra di pulizie all'arrivo del volo...
L'importante è non chiederli troppo in ritardo, alzandosi dal proprio posto e recarsi dall'AAVV posto in fondo all'aereo, percorrendo tutto il corridoio e......

(azz..in che discorsi siamo finiti!)
 

Flysurfer

Bannato
1 Luglio 2008
472
0
hasuhsauhuas,stupendo..
oramai non sanno cos'altro dire per gettare fango addosso alle "low cost".
Suvvia un po' di serenità, sono convinto che in ogni aeroporto ci sono almeno una cinquantina di giornalisti per ogni angolo dello scalo ad osservare ogni movimento di ogni addetto per poi scrivere sul giornale:low-cost air ha imbarcato mezzo grammo di benzina in meno!;attenzione,un addetto alla manutenzione ha mangiato un panino nell'ora dello spuntino e ha fatto cadere un pezzo di mortadella sulla pista,ora c'è il rischio che gli aerei scivolino su questo affettatto!
ahahaha...
Sbaglio o si parla di mossa ufficiale dei piloti Ryanair presso le autorità britanniche?

Cosa centrano i giornalisti che fra l'altro riportano le opinioni di Ryanair e incassano il no comment delle autorità britanniche?

Avranno scopiazzato il comunicato che gli hanno fornito, poi magari ci sarà qualcuno che ha sbagliato nella traduzione dall'inglese.

Comunque allarmi di questo genere vengono lanciati di tanto in tanto!
Che compagnia Usa era in primavera?
Poi sbaglio o mi pare che anche con una tedesca (Air Berlin?) ci fosse stata una polemica di questo tipo?
 
Ultima modifica:

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
Sbaglio o si parla di mossa ufficiale dei piloti Ryanair presso le autorità britanniche?

Cosa centrano i giornalisti che fra l'altro riportano le opinioni di Ryanair e incassano il no comment delle autorità britanniche?

Avranno scopiazzato il comunicato che gli hanno fornito, poi magari ci sarà qualcuno che ha sbagliato nella traduzione dall'inglese.

Comunque allarmi di questo genere vengono lanciati di tanto in tanto!
Che compagnia Usa era in primavera?
Poi sbaglio o mi pare che anche con una tedesca (Air Berlin?) ci fosse stata una polemica di questo tipo?
credo sia un po' un misto...CAA ha confermato l'aumento delle (presunte) "emergenze", i piloti FR hanno fatto qualche dichiarazione, ma CAA ha rimadnato la questione alla sua omologa irlandese per competenza.
Più indietro in questo 3D c'è un link all'articolo sun Times di domenica, non è da prendere per oro colato....IMHO
 

bourne

Utente Registrato
6 Gennaio 2008
3,476
11
Leno (BS)
Sono appena tornato da CIA e ho notato che i priority sono parecchio calati. Da quando i check'n go pagano, molti vi hanno rinunciato. Inoltre la tipa al desk si è inventata di imbarcare insieme ai priority le famiglie con i bambini.
Naturalmente sia a BGY stamattina che a CIA oggi pome nella fila priority c'erano 5 o 6 rinco......ti con il loro check'n go non prioritario. Che rabbia. L'unica consolazione è che poi li hanno canati in fondo alla fila.
Comquneu, detto per inciso, entrambi i voli strapieni. Domani replicherò.
 

Tiennetti

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,025
179
42
Venessia
www.david.aero
beh ma in questo modo stai mettendo in dubbio la professionalita' dei piloti, che non mi sembra assolutamente il caso. Un professionista non fa questi ragionamenti. Ci sarebbero tante altre situazioni nelle attivita' di un pilota per le quali si potrebbe usare lo stesso ragionamento...
Indubbiamente, ma ci sono situazioni dove le "pressioni" portano a questo
Nell'ultimo corso di CRM un istruttore ci parlava del caso di una vecchia compagnia spagnola dove bisognava motivare i giá rari Go-Around
Quando hanno tolto questa regola i Go-Around sono aumentati leggermente... evidentemente a favore della sicurezza

"A policy factor becomes an inherent part of the causal mechanism when top management of manufacturers, air carriers, professional organizations, airports or regulatory agencies helped set the stage for the accident by ignoring the lessons from predictive incidents and similar accidents in the past, or by tolerating unwarrented compromises for reasons of self-image, economy, or ineptness." Gerrard M.Bruggink
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.