Piccola curiosità sul servizio offerto da Volagratis


BHA 604

Socio 2015
Utente Registrato
3 Giugno 2010
3,089
54
Vienna
Io prenoto abbastanza spesso i miei voli con le OTA (Expedia oppure Lastminute) e le uso quasi sempre sulla mia classica rotta Milano-Mosca. Solitamente a parità di voli LH Expedia mi costa un 20/30 euro in meno che sul sito ufficiale, non ho mai capito il perchè. Unica differenza, se prenotato sul sito LH posso modificare i voli online, se preso attraverso altri canali no (solo cancellazione/rimborso).
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,239
1,440
N/D
Con Expedia invece continua a sussistere il problema della franchigia bagaglio negli itinerari più complessi, che non sempre è specificata con precisione.
Se per itinerari complessi intendi quelli in cui Expedia combina diverse compagnie non della stessa alleanza è normale che ogni compagnia abbia delle franchige bagaglio differenti che devi rispettare come se fossero voli con prenotazioni separate. Non credo quindi sia problema creato da Expedia
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,239
1,440
N/D
Però ho visto che ti da il pagamento solo in $ se non sbaglio.
Orbitz è un sito USA e si paga solo in dollari, Expedia esiste la versione italiana con pagamento in euro. Attenzione che spesso i prezzi dello stesso volo sulle varie versioni nazionali di Expedia possono essere diversi e anche considerando il cambio, spesso può convenire pagare in valute diverse dall' euro, spesso in dollari.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Io prenoto abbastanza spesso i miei voli con le OTA (Expedia oppure Lastminute) e le uso quasi sempre sulla mia classica rotta Milano-Mosca. Solitamente a parità di voli LH Expedia mi costa un 20/30 euro in meno che sul sito ufficiale, non ho mai capito il perchè. Unica differenza, se prenotato sul sito LH posso modificare i voli online, se preso attraverso altri canali no (solo cancellazione/rimborso).
A fronte di tutte le potenziali rogne che l'aver a che fare con una di queste sedicenti agenzie comporta, vale la pena di risparmiare così poco e non avere come interlocutore al contrario una compagnia aerea? Che, bene o male, deve rispettare una normativa internazionale e degli standard ben diversi da quelli delle OTA.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,239
1,440
N/D
Mah... Io a dicembre, un settimana prima di partire, su expedia.com (sito americano) ho acquistato un flr-cdg-mia in J a 1750 euro...quanto su expedia.it era 2700...e su Af più di 3000!!!! Non chiedetemi come sia potuto succedere...
Fatto sta che sono partito (e anche tornato)...:D
Sembra che le OTA spesso vedono delle tariffe, classi tariffarie o combinazioni di voli che i siti ufficiali delle compagnie non trovano, da questo credo derivi la differenza di prezzo, che a volte è solo di pochi euro, ma altre come dimostri può essere molto piu' consistente.
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,482
96
Se per itinerari complessi intendi quelli in cui Expedia combina diverse compagnie non della stessa alleanza è normale che ogni compagnia abbia delle franchige bagaglio differenti che devi rispettare come se fossero voli con prenotazioni separate. Non credo quindi sia problema creato da Expedia
Come ho scritto, non mi riferisco al fatto che ogni compagnia abbia franchigie differenti, ma al fatto che Expedia, nel caso di itinerari multi-compagnia, non ti informa adeguatamente di quelle che sono le franchigie di ognuna.

Esempio pratico: bigliettando con loro ho volato recentemente sull'internazionale con 3 diverse compagnie che hanno ognuna differenti franchigie, e nel riepilogo della prenotazione mi comparivano solo i limiti della compagnia più generosa, creandomi problemi quando mi sono trovato ad imbarcarmi con quella più restrittiva.
 

BHA 604

Socio 2015
Utente Registrato
3 Giugno 2010
3,089
54
Vienna
A fronte di tutte le potenziali rogne che l'aver a che fare con una di queste sedicenti agenzie comporta, vale la pena di risparmiare così poco e non avere come interlocutore al contrario una compagnia aerea? Che, bene o male, deve rispettare una normativa internazionale e degli standard ben diversi da quelli delle OTA.
Policy aziendale, si prenota sempre la tariffa più economica, indipendentemente da chi la pubblichi.

Personalmente? Se va tutto bene ed è un volo "normale" non cambia nulla. Se invece, come accade, già si parte sapendo che ci potrebbe essere bisogno di cambiare un volo, cancellarlo, posticiparlo o cose simili allora no, la possibilità di cambiare volo in un secondo anche quando si è in taxi vale anche 100/150 euro di differenza.
 

Efato

Utente Registrato
2 Agosto 2013
833
0
Efato, è lo stesso motivo per cui Amazon è sotto inchiesta.
Non puoi imporre un prezzo ai tuoi prodotti quale produttore e non puoi come rivenditore imporre contratti che obblighino i produttore a fornirti sempre il prezzo più basso.

Per il motivo che dice East End Avenue, booking.com fu sotto inchiesta dell'antitrust e fu obbligata a cambiare i propri contratti con gli hotel che venivano obbligati a non poter offrire un prezzo più basso ad altri concorrenti
La normativa europea e' chiara ... non si puo far cartello sul prezzo. Tutte le compagnie che hanno full content con i Gds sono obbligate a fornire gli stessi prezzi a tutti i canali di distribuzione. Poi vi sono le private fares... Ma quella e' una questione a parte.

Credimi, quando negozi con Ota i contratti sono cosi complessi che tra incentivi, commissioni, per segment fees, fondi marketing, back end e targets ... che le OTA serie non hanno ne i margini o l'interesse nel vendere a prezzi che farebbero arrabiare le compagnie aeree.

Il problema e' con i piccoli... Banditi
 

maclover

Utente Registrato
6 Ottobre 2006
4,515
154
La normativa europea e' chiara ... non si puo far cartello sul prezzo. Tutte le compagnie che hanno full content con i Gds sono obbligate a fornire gli stessi prezzi a tutti i canali di distribuzione. Poi vi sono le private fares... Ma quella e' una questione a parte.

Credimi, quando negozi con Ota i contratti sono cosi complessi che tra incentivi, commissioni, per segment fees, fondi marketing, back end e targets ... che le OTA serie non hanno ne i margini o l'interesse nel vendere a prezzi che farebbero arrabiare le compagnie aeree.

Il problema e' con i piccoli... Banditi
Efato, ci riprovo: se nel contratti Expedia pretendesse che Alitalia è fosse obbligata a cedere i biglietti con la stesse scontistica con cui li cede ad un competitor, sarebbe illegale.
 

enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,819
1,240
Rapallo, Liguria.
A fronte di tutte le potenziali rogne che l'aver a che fare con una di queste sedicenti agenzie comporta, vale la pena di risparmiare così poco e non avere come interlocutore al contrario una compagnia aerea? Che, bene o male, deve rispettare una normativa internazionale e degli standard ben diversi da quelli delle OTA.
Per quanto riguarda Lastminute il servizio è ottimo: LOT mi ha modificato la data di un volo prenotato tramite Lastminute, mi hanno chiamato una prima volta per chiedermi a che ora sarei stato libero cinque minuti per ragionare assieme sulle alternative, mi hanno poi richiamato spaccando il minuto dell'appuntamento telefonico e seguito sino a trovare la soluzione che mi andasse bene, che in quel caso era l'annullamento del biglietto.
Rimborso in 15 giorni senza un cent che mancasse.
 

Efato

Utente Registrato
2 Agosto 2013
833
0
Efato, ci riprovo: se nel contratti Expedia pretendesse che Alitalia è fosse obbligata a cedere i biglietti con la stesse scontistica con cui li cede ad un competitor, sarebbe illegale.
No, questo non e' illegale. Al contrario, quello che e' illegale e' discriminare, nel senso di offrire sconti solamente ad uno. AZ pubblica tariffe pubbliche e per contratto (GDS full content) le tariffe devono essere le stesse per tutti. AZ non puo dire a quanto vendere (questo e' illegale), pero puo dire che per ogni prenotazione in classe A su un certo O&D vuole $1000. Se poi il canale di vendita decide di applicare uno sconto riducendo i propri margini di guadagno questo non e' illegale...ma ci sono mille modi per far si che cio' non accada. Certo ci sono esempi (Airfastticket24) dove lo sconto ha mandato il tutto in bancarotta. Ma qui parliamo di truffe...

Con le OTA serie, quando vedi prezzi diversi, o sono voluti, o sono itinerari complessi (multi airline con stopover al di fuori del STPC).

Le altre OTA utilizzano tutta una serie di tattiche (tra cui il pagamento) per apparire piu' economiche perche' in questo modo ottengono visibilita' su metasearch.

Io con questi ci combatto tutti i giorni usando IATA/ARC come arma legale...
 

andreapinti

Utente Registrato
20 Ottobre 2009
3,202
1
Roma
andreapinti.com
curioso, di norma le compagnie non concedono a nessun OTA di vendere al di sotto del prezzo minimo offerto dalle stesse sui propri websites, la politica del Best Guaranteed Fare/Price. Questo tipo di dinamiche infatti, non solo mette in subbuglio il mercato agenziale che si vede defraudato del principio di competitivita' (spesso con ricorsi ad anitrust), ma allontana ulteriormente il viaggiatore dal website stesso del vettore, cosa che mai e poi mai un vettore vorrebbe! Curioso davvero...
Non e' poi cosi' strano, dipende parecchio dal mercato di riferimento / POS, dai rapporti tra compagnia e TA e piu' in generale dalla strategia del vettore.

Come ho scritto, non mi riferisco al fatto che ogni compagnia abbia franchigie differenti, ma al fatto che Expedia, nel caso di itinerari multi-compagnia, non ti informa adeguatamente di quelle che sono le franchigie di ognuna.
Strano, credevo che anche le OLTA fossero allineate con IATA 302 / US DoT e tirare fuori una policy bagaglio quantomeno comprensibile per non dire basata sul most significant carrier. Per curiosita' che itinerario era, quanto tempo fa e dove hai comprato (i.e. it/us/uk/au/...)?
 
Ultima modifica:

NoEmptyElse

Utente Registrato
1 Giugno 2014
450
5
BS
A fronte di tutte le potenziali rogne che l'aver a che fare con una di queste sedicenti agenzie comporta, vale la pena di risparmiare così poco e non avere come interlocutore al contrario una compagnia aerea? Che, bene o male, deve rispettare una normativa internazionale e degli standard ben diversi da quelli delle OTA.
Vero ma tornando ai contatti con l'altra parte: ho preso un long range con LH un paio di anni fa. Sul sito vedevo cose strane nella prenotazione quindi ho chiamato. Unico contatto l'199. Avevo provato la mail ed ho ancora la risposta, arrivata DUE mesi dopo, con scritto di chiamare l'199. Per farla breve alla terza interminabile chiamata mi hanno detto "ooops abbiamo visto che il suo volo è in code share, contatti l'altro vettore, il numero lo trova con Google". Mi sarebbe costato meno prendere la macchina e andare in agenzia. Per il volo di ritorno, prenotazione Expedia, numero verde vero, e non sapendomi rispondere al volo mi hanno richiamato dopo essersela fatta fuori col vettore.
Ieri a mezza vacanza mi chiama Booking per avvisarmi che nell'albergo dove dovevo andare la stanza sarebbe stata diversa dalla prenotazione. Si sono accordati con l'albergo per uno sconto e dei servizi in più : 10 minuti dopo che ho accettato il cambio è arrivato l'SMS col rimborso su C/C.
Le OTA serie ci sono, a mio avviso, anche più dei carrier o alberghi stessi cui suppongo portino del gran business.
 

Runway

Utente Registrato
8 Novembre 2005
1,500
1
KUL, Estero.
.... Poi vi sono le private fares... Ma quella e' una questione a parte.
Parliamone... :) quando sotto data opodo o altri mi offrono classi tariffarie scontate dove la differenza è superiore ai 50euro per i voli europei, e gli stessi non risultano disponibili sul sito della compagnia o di altri OTA, si tratta di lotti di private fares? Capita abbastanza spesso il il gruppo LH.

ricordo inoltre un periodo dove su orbits (USA) trovavo sistematicamente voli di CSA molto più economici rispetto al sito della compagnia 150 usd invece di 300
 

Efato

Utente Registrato
2 Agosto 2013
833
0
Parliamone... :) quando sotto data opodo o altri mi offrono classi tariffarie scontate dove la differenza è superiore ai 50euro per i voli europei, e gli stessi non risultano disponibili sul sito della compagnia o di altri OTA, si tratta di lotti di private fares? Capita abbastanza spesso il il gruppo LH.

ricordo inoltre un periodo dove su orbits (USA) trovavo sistematicamente voli di CSA molto più economici rispetto al sito della compagnia 150 usd invece di 300
Problema di CSA. Sembrerebbe che per vendere in USA hanno bisogno del brand appeal di orbiz e quindi .... scontano.

Come diceva andreapinti ... Dipende da strategie di distribuzione.