Piano Lupi: Ecco gli undici aeroporti strategici


Sulla classe politica posso darti ragione ma in quanto al comitato non puoi dire nulla, sono solo persone che cercano in tutti i modi di salvare il loro posto di lavoro (e ormai se ne vedono di persone fuori dai cancelli delle aziende purtroppo).
Ovviamente parlavo dei politici, ci mancherebbe. Il punto è che la situazione geografica, la concorrenza di BLQ e RMI, la mancanza del turismo a FRL che garantisce un certo traffico a RMI (nonostante i conti in rosso) e il bando già tentato senza successo, sono fattori sempre presenti.
Quindi da cosa si dovrebbe ripartire? Da un supposto accorpamento con RMI come scritto nel manifesto? Nonostante i riminesi abbiano fatto fuoco e fiamme per avere i 2 bandi separati, mentre a Forlì ne volevano uno unico?
Come ho già scritto in passato, mi dispiace per chi rischia di perdere il lavoro, ma la realtà non può essere deformata per questo motivo.
 
Tornate in topic o trasferitevi nei vari thread dedicati agli aeroporti emiliani. Grazie.
 
Taricco: “Concreta speranza per l’aeroporto Cuneo-Levaldigi”

Ottimismo del deputato Pd sulla Concessione governativa all’aeroporto e sulla sentenza del Tar: "Finalmente lo scalo avrà le condizioni giuste per puntare su un maggior sviluppo"

“Prendo atto con piacere che il Ministero dell’Economia e delle Finanze avrebbe comunicato, tramite i propri avvocati, un orientamento positivo rispetto alla Concessione all’aeroporto di Cuneo-Levaldigi, e che, sulla base di questo orientamento, il Tar del Piemonte avrebbe rinviato il proprio pronunciamento sugli eventuali danni causati dai ritardi, concedendo un periodo limitato al Ministero per formalizzare l’orientamento alla Concessione, e che, infine, qualora questo stesso orientamento dovesse ritardare, scatterebbe un commissariamento della procedura”. Il deputato del Pd Mino Taricco si esprime così, manifestando la propria soddisfazione, intorno agli ultimi sviluppi della vicenda legata alla Concessione ventennale dell’aeroporto cuneese alla Geac, società che gestisce attualmente lo scalo, e all’attesa sentenza del Tar, Tribunale amministrativo regionale, del Piemonte, sui ritardi connessi a questa medesima Concessione e sul risarcimento dei danni causati da essi.

Il parlamentare cuneese prosegue poi, in questo senso, sempre sullo stesso tema: “Mi pare di poter dire che si avvicini dunque il momento nel quale finalmente l’aeroporto di Cuneo Levaldigi sarà messo in condizione di poter scommettere, anche attraverso il rilascio della Concessione e l’entrata dei privati, su una prospettiva di crescita e di sviluppo. L’impegno di questi mesi per poter arrivare al rilascio della Concessione, che a tre anni di distanza dal pronunciamento Enac e dal primo parere favorevole del Ministero dei Trasporti faticava a vedere la luce, ha dunque oggi finalmente la possibilità di una realizzazione concreta, premessa per uno sviluppo dell’aeroporto che può essere contributo importante allo sviluppo del territorio”.

Una vicenda, questa, che si inserisce in un lungo e articolato percorso che ha avuto avvio tempo fa: in seguito alla mancata Concessione iniziale per la gestione ventennale dell’aeroporto cuneese alla Geac da parte del Ministero dell’Economia e delle Finanze, il Tar del Piemonte aveva sentenziato, durante lo scorso settembre, la necessità, per il Ministero, di ovviare a tale situazione e di rilasciare la medesima Concessione. Concessione che, tuttavia, non era arrivata nei mesi successivi e nei tempi stabiliti dalla sentenza, conducendo i vertici dell’aeroporto a un nuovo ricorso al Tar.

http://www.targatocn.it/2014/02/13/...-speranza-per-laeroporto-cuneo-levaldigi.html
 
Cota stesse calmino, non solo per le "spesucce", ma anche perché Torino è collegata con l' AV con Malpensa, non ci vuole nulla per andare da una parte all'altra.Altri dovrebbero lamentarsi, non avendo né AV né aeroporti strategici o collegamenti veloci con essi..quindi stesse proprio calmino.
scusa mi spieghi come Torino e´ collegata con l´ alta velocita´ a Malpensa?
 
Non c'è alcun progetto di valichi appenninici perr l'alta velocità; il terzo valico sarà una linea merci, e per le merci Genova fa parte del Ten-t. Non credo che ci sarebbero i numeri per istituire una linea AV diretta Genova-MXP (quando MXP era hub AZ quest'ultima effettuava le connessioni con il Dornier 328, poi con ATR42). Comunque, per troppe destinazioni da Malpensa devi fare comunque scalo in un vero hub.

Quando ci sara' il terzo valico le linea veloce sara' genova novara, arrivare a MXP e' questione di 30'
 
direttamente da novara non ci arriva adesso a MXP il treno , ci arriverà dopo ?
o sbaglio ?

Già oggi c'è una linea ferroviaria, la Novara - Saronno che potrebbe essere utile allo scopo(collegare Novara a Malpensa), ma a binario unico. Bisogna completare il raddoppio della linea ferroviaria. Inoltre se non ricordo male si parlava di un allaccio con la linea Av Torino - Milano.
 
hai mai sentito parlare del terzo valico?
arrivera' dalle parti di novo ligure poi si bisecherà' verso Milano (se troveranno lo spazio dove fare passare i binari ....) e verso Novara Torino.
Il terzo valico coprirà solo i 53 km tra Genova e Tortona, oltre alla bretellina di Novi per collegarsi alla linea per Torino.
Peraltro vista la brevità del percorso, non credo che nell'esercizio normale si raggiungeranno velocità proprie dell'AV.
 
Il terzo valico coprirà solo i 53 km tra Genova e Tortona, oltre alla bretellina di Novi per collegarsi alla linea per Torino.
Peraltro vista la brevità del percorso, non credo che nell'esercizio normale si raggiungeranno velocità proprie dell'AV.

Confermo, anche perché nasce come valico per agevolare il trasporto merci, non per AV.
Aggiungo poi che anche in questo caso non ci sono tempi certi. Finora sono stati appaltati i primi due lotti, ma in realtà i lavori di scavo vero e proprio non sono ancora partiti (siamo ancora alle fasi propedeutiche). Siamo, insomma, nell'intorno del 2025 per un'apertura realistica (e credo che l'asticella andrà più verso il 2030).
 
E quindi? Sempre meglio di chi non ha nemmeno la millesima parte, e comunque i soldi per pagare i servizi li spende lo stesso...

E quindi cosa? Hai scritto che è collegata con l'AV con Malpensa. Ti hanno fatto notare che non è così.
Logica dice che dovrebbe esserlo, ma non lo è. Che poi in Italia c'è chi stia messo peggio, siamo d'accordo.