Paxromana
Utente Registrato
Estratto della conferenza stampa con intervista a Del Torchio:
http://www.youtube.com/watch?v=KU9HrVjooLw
http://www.youtube.com/watch?v=KU9HrVjooLw
Ah be, su questo non c'è dubbio.posso concordare con gli altri mali di MXP (in particolare modo i bagni ed i banchi transiti) ma le code kilometriche non le ho mai mai viste da nessuna parte,
Io facevo spesso MAD-MXP-LHR e c'erano code chilometriche per fare il controllo dei passaporti (ai tempi prima del controllo dei passaporti c'era un controllo di sicurezza anche) e le code bloccavano l'accesso ai negozi. Infatti ho deciso dopo un po' che ogni volta dovevo farmi code disorganizzate ed inumane di transitare a FCO dove questo problema non c'era.trovami un altro aeroporto con due autostrade ed una ferrovia ...
non mi dire che FCO sia ben connesso ... a volte prima di partire si deve recitare il rosario, anche il treno che ci arriva, altre ad essere carissimo, e' lento e con tante difficolta' e spessisimo ritardi.
posso concordare con gli altri mali di MXP (in particolare modo i bagni ed i banchi transiti) ma le code kilometriche non le ho mai mai viste da nessuna parte, a meno che non si rompesse qualcosa o che il flusso non venisse bloccato per una qualche ragione.
Se parli di posizione di MXP tieni presente che ovunque lo metti risulta scomodo per qualcuno, visto che si deve attraversare Milano, a sto punto ha avuto senso metter l'apt vicino alla zona piu densamente abitata e sviluppata economicamente, il nordovest della citta'.
Quando AZ era a MXP c'erano code allucinanti.trovami un altro aeroporto con due autostrade ed una ferrovia ...
non mi dire che FCO sia ben connesso ... a volte prima di partire si deve recitare il rosario, anche il treno che ci arriva, altre ad essere carissimo, e' lento e con tante difficolta' e spessisimo ritardi.
posso concordare con gli altri mali di MXP (in particolare modo i bagni ed i banchi transiti) ma le code kilometriche non le ho mai mai viste da nessuna parte, a meno che non si rompesse qualcosa o che il flusso non venisse bloccato per una qualche ragione.
Se parli di posizione di MXP tieni presente che ovunque lo metti risulta scomodo per qualcuno, visto che si deve attraversare Milano, a sto punto ha avuto senso metter l'apt vicino alla zona piu densamente abitata e sviluppata economicamente, il nordovest della citta'.
E nessuno faceva niente... La SEA aveva solo il progetto del terzo satellite ma non nel riorganizzare il flusso dei passeggeri.Purtroppo devo concordare con tutti: le code per il controllo passaporti erano a volte esasperanti. I varchi del controllo passaporti erano da terzo mondo.
Francamente eviterei paragoni. Altrimenti alimentiamo le inutili polemiche MXP vs FCO. E questo forum non parteggia né per l'uno né per l'altro, ma cerca, nei limiti del possibile, di dare spazio a tutte le opinioni, purché espresse con educazione e con un minimo di obiettività.E nessuno faceva niente... La SEA aveva solo il progetto del terzo satellite ma non nel riorganizzare il flusso dei passeggeri.
FCO avrà tutti i problemi che volete, le code ci saranno anche lì ma sono meglio organizzate.
La gente ha forse la memoria corta. MXP ai tempi dell'hub AZ era un incubo per i pax che ci dovevano transitare, tra file ignobili, riconsegne bagagli e disorganizzazioni.Quando AZ era a MXP c'erano code allucinanti.
+ bagagli in transito smarriti, anche quando le coincidenze superavano di molto 60 minutiLa gente ha forse la memoria corta. MXP ai tempi dell'hub AZ era un incubo per i pax che ci dovevano transitare, tra file ignobili, riconsegne bagagli e disorganizzazioni.
vero. la perdita dei bagagli era frequentissima quando eri in transito.+ bagagli in transito smarriti, anche quando le coincidenze superavano di molto 60 minuti
Con le lounge ora va un po' meglio al pomeriggio e alla sera. Al mattino è come stare imprigionato in un covo di cavallette che, oppresse in spazi angusti, razziano quel che arriva da esauste inservienti che cercano di fare quel che possono. Non so se ho reso l'idea (con un po' di colore...)vero. la perdita dei bagagli era frequentissima quando eri in transito.
Non so adesso, ma all'epoca poi le lounge erano tra le più squallide dell'emisfero boreale.
A razzie la situazione è onestamente drammatica anche a FCO. Ma almeno due salette sono state migliorate. La Dolce Vita è presentabile nell'offerta e nello stile, con alcune cose inutili ma carine come il simulatore. La saletta nel molo principale extra-Schengen è carina, sebbene scarsissima nell'offerta di bevande e snack. La saletta nel satellite appena sufficiente nell'offerta, ma assai claustrofobica. Il vero schifo è quella del molo Schengen.Con le lounge ora va un po' meglio al pomeriggio e alla sera. Al mattino è come stare imprigionato in un covo di cavallette che, oppresse in spazi angusti, razziano quel che arriva da esauste inservienti che cercano di fare quel che possono. Non so se ho reso l'idea (con un po' di colore...)
hai qualcosa di nuovo e interessante da aggiungere?Torniamo al piano industriale, per favore?
Sulla Dolce vita il problema principale è che è troppo piccola. Secondariamente non è air side.A razzie la situazione è onestamente drammatica anche a FCO. Ma almeno due salette sono state migliorate. La Dolce Vita è presentabile nell'offerta e nello stile, con alcune cose inutili ma carine come il simulatore. La saletta nel molo principale extra-Schengen è carina, sebbene scarsissima nell'offerta di bevande e snack. La saletta nel satellite appena sufficiente nell'offerta, ma assai claustrofobica. Il vero schifo è quella del molo Schengen.
A MXP sono stato l'ultima volta nella saletta SEA Schengen, che mi sembra fosse in uso temporaneo anche perAZ. Modesta e claustrofobica nel complesso.
Vero. La soluzione migliore sarebbe stata forse quella di integrare il fast track Roma Milano nella saletta, anziché chiuderlo disonorevolmente per mancanza di soldi. Credo, tuttavia, che ad impedire questa integrazione sia stata AdR. Non ricordo dove, ma qualcuno aveva parlato di questa soluzione nelle iniziali intenzioni di AZ all'atto della ristrutturazione.Sulla Dolce vita il problema principale è che è troppo piccola. Secondariamente non è air side.