Pescara Roma ed altri voli in arrivo


Paolì

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
5 Dicembre 2014
2,183
1,050
Pisa
Bellissimo video, e non mi aspettavo questa vista sugli appennini. Ma perché sul PSR-FCO servono i salatini e sul PSA-FCO solo bevande?
 

Bender

Utente Registrato
9 Novembre 2005
4,372
5
Pescara
Salta il volo Roma-Pescara. In 41 si ritrovano sul bus. La protesta di un passeggero: «Dovevamo essere a casa dopo un’ora e invece ci siamo arrivati in piena notte». L’aeroporto d’Abruzzo: problemi tecnici

PESCARA «Ci hanno lasciato a terra in 41, 41 persone che provenivano da posti e luoghi diversi dall’Italia e dall’estero che venerdì dovevano decollare con il volo Roma–Pescara delle 22,50. Ma niente da fare, dovevamo stare a casa dopo un’ora, siamo rientrati a Pescara alle due e mezza di notte». È infuriato il pescarese M.M. che affida al Centro la rabbia per un viaggio iniziato venerdì a Torino e finito male, nella stessa serata, all’aeroporto di Fiumicino dove sarebbe dovuto decollare il “trigiornaliero” dell’Alitalia che collega Pescara alla Capitale con tre voli quotidiani tra andata e ritorno. «Ci hanno detto che l’aereo non partiva giustificandosi con una spiegazione assurda, e cioè che l’aereo non poteva volare di notte, per poi metterci a disposizione un pullman recuperato in emergenza dopo una serie di vicissitudini. Dalle 23 passate», riferisce il passeggero, «siamo arrivati alle due e mezza di notte a destinazione. È una cosa possibile?». Dal reparto operativo dell’aeroporto d’Abruzzo confermano l’inconveniente, ma spiegano l’imprevisto adducendolo a «motivi tecnici». In pratica, non sarebbe un problema relativo al buio, il motivo per cui l’aereo non è partito, ma una questione tecnica che per ragioni di sicurezza ha indotto i responsabili a sospendere il volo. «È assurdo», insorge però ancora il passeggero, «che mettono un volo e poi lo annullano senza neanche che ci sia fornita una spiegazione adeguata. In 41 siamo rimasti a piedi e non è ammissibile». Un episodio simile era avvenuto alla fine di aprile quando, sempre per un guasto tecnico, il volo Alitalia da Roma per Pescara in programma alle 22,50 era stato annullato. Anche in quell’occasione per un guasto tecnico, spiegato ufficialmente con «motivi operativi della compagnia».

Data: 07/06/2015
Testata giornalistica: Il Centro
http://www.filtabruzzo.it/filt/_rassegna_dett.asp?ID_notizie=59135
 

pescair

Utente Registrato
27 Giugno 2008
1,780
0
Salta il volo Roma-Pescara. In 41 si ritrovano sul bus. La protesta di un passeggero: «Dovevamo essere a casa dopo un’ora e invece ci siamo arrivati in piena notte». L’aeroporto d’Abruzzo: problemi tecnici

PESCARA «Ci hanno lasciato a terra in 41, 41 persone che provenivano da posti e luoghi diversi dall’Italia e dall’estero che venerdì dovevano decollare con il volo Roma–Pescara delle 22,50. Ma niente da fare, dovevamo stare a casa dopo un’ora, siamo rientrati a Pescara alle due e mezza di notte». È infuriato il pescarese M.M. che affida al Centro la rabbia per un viaggio iniziato venerdì a Torino e finito male, nella stessa serata, all’aeroporto di Fiumicino dove sarebbe dovuto decollare il “trigiornaliero” dell’Alitalia che collega Pescara alla Capitale con tre voli quotidiani tra andata e ritorno. «Ci hanno detto che l’aereo non partiva giustificandosi con una spiegazione assurda, e cioè che l’aereo non poteva volare di notte, per poi metterci a disposizione un pullman recuperato in emergenza dopo una serie di vicissitudini. Dalle 23 passate», riferisce il passeggero, «siamo arrivati alle due e mezza di notte a destinazione. È una cosa possibile?». Dal reparto operativo dell’aeroporto d’Abruzzo confermano l’inconveniente, ma spiegano l’imprevisto adducendolo a «motivi tecnici». In pratica, non sarebbe un problema relativo al buio, il motivo per cui l’aereo non è partito, ma una questione tecnica che per ragioni di sicurezza ha indotto i responsabili a sospendere il volo. «È assurdo», insorge però ancora il passeggero, «che mettono un volo e poi lo annullano senza neanche che ci sia fornita una spiegazione adeguata. In 41 siamo rimasti a piedi e non è ammissibile». Un episodio simile era avvenuto alla fine di aprile quando, sempre per un guasto tecnico, il volo Alitalia da Roma per Pescara in programma alle 22,50 era stato annullato. Anche in quell’occasione per un guasto tecnico, spiegato ufficialmente con «motivi operativi della compagnia».

Data: 07/06/2015
Testata giornalistica: Il Centro
http://www.filtabruzzo.it/filt/_rassegna_dett.asp?ID_notizie=59135
Proprio ora che il volo sta crescendo e ci sono dei voli già full una batosta del genere non può che nuocere all'immagine della compagnia oltre che al volo stesso!
 

lima1

Utente Registrato
10 Ottobre 2007
1,805
1
pescara.
si va bene, pazienza per lo scomodo viaggio in pullman ma la possibilità di avere tre ore di ritardo all'arrivo è evento "raro" ma possibile nel trasporto aereo e quindi non può incidere sull'uso o meno della tratta. essendo dovuto a guasto tecnico vi sarà anche la dovuta compensazione senza se e senza ma ... si spera. e da lì che si misura la compagnia aerea.
 

AcrossThePond

Utente Registrato
21 Ottobre 2014
282
0
Milano
Non metto in dubbio che la cancellazione dell"ultimo volo della giornata sia fastidioso, soprattutto per i passeggeri in transito, ma dedicargli un articolo di giornale non è un po' troppo?
Immagino abbiano cancellato anche il volo del mattino successivo per mancato arrivo aeromobile, la stampa si occuperà anche di quello?
Poi che qualcuno abbia detto che l'aereo non può volare di notte e il giornale lo abbia anche pubblicato, fa molto albori dell'aviazione.
 

eugeniod1995

Utente Registrato
7 Settembre 2009
1,900
131
EDI/PSR
Sì, è stato cancellato anche AZ1686 del mattino dopo.
Comunque tutto questo rumore per la cancellazione di un volo, come se fosse stato un volo per una destinazione irraggiungibile in altri modi…!

Sono cose che capitano, e sinceramente è più fastidiosa la cancellazione del primo volo del mattino da PSR che l'ultimo in partenza da FCO.

Comunque almeno abbiamo i numeri, 41 passeggeri non sono pochi per un ATR :D
 

tommino55

Utente Registrato
17 Giugno 2012
98
0
Che poi ogni volta pretendono "una spiegazioe adeguata"...vagliela a dare agente che non sa nulla di un aereo, come quando in inverno vengono cancellati o dirottati i voli per nebbia...vagli a spiegare cosa sono le minime , gli ils , etc etc...
 

Bender

Utente Registrato
9 Novembre 2005
4,372
5
Pescara
La segnalazione. Roma-Pescara «Volo annullato anche il 24 maggio»

PESCARA Dopo la protesta di un passeggero che lamentava l’annullamento del volo Roma-Pescara delle 22,50 di venerdì scorso, quando sono stati lasciati a terra 41 persone poi portate a Pescara con un pullman, arriva un’altra segnalazione. È di Luca Renzitti che scrive al Centro: «Ho apprezzato molto il vostro articolo che ha dato voce alla frustrazione dei passeggeri. Dalla mia parte vi segnalo che anche in data 24 maggio è accaduta la stessa cosa ma sul volo delle 15,05. Stessa identica sorte ad altri “frequent flayer” che nei mesi precedenti si sono visti cancellare i voli di connessione. Sarebbe bello se si facesse un’indagine su questi “problemi tecnici”. Noi passeggeri sospettiamo che non avendo passeggeri sulla tratta Pescara - Roma, non fanno poi la tratta di ritorno da Roma a Pescara».

Data: 09/06/2015
Testata giornalistica: Il Centro

http://www.filtabruzzo.it/filt/_rassegna_dett.asp?ID_notizie=59169
 

pescair

Utente Registrato
27 Giugno 2008
1,780
0
La segnalazione. Roma-Pescara «Volo annullato anche il 24 maggio»

PESCARA Dopo la protesta di un passeggero che lamentava l’annullamento del volo Roma-Pescara delle 22,50 di venerdì scorso, quando sono stati lasciati a terra 41 persone poi portate a Pescara con un pullman, arriva un’altra segnalazione. È di Luca Renzitti che scrive al Centro: «Ho apprezzato molto il vostro articolo che ha dato voce alla frustrazione dei passeggeri. Dalla mia parte vi segnalo che anche in data 24 maggio è accaduta la stessa cosa ma sul volo delle 15,05. Stessa identica sorte ad altri “frequent flayer” che nei mesi precedenti si sono visti cancellare i voli di connessione. Sarebbe bello se si facesse un’indagine su questi “problemi tecnici”. Noi passeggeri sospettiamo che non avendo passeggeri sulla tratta Pescara - Roma, non fanno poi la tratta di ritorno da Roma a Pescara».

Data: 09/06/2015
Testata giornalistica: Il Centro

http://www.filtabruzzo.it/filt/_rassegna_dett.asp?ID_notizie=59169
L'articolo sta già facendo danno all'immagine della compagnia tanto che stasera ad una cena tra colleghi l'ha tirata fuori una segretaria con tante perplessità sull'affidabilità del volo! Mi è toccato metterci una pezza però anche loro potrebbero optare per soluzioni di diverso genere facendo transitare a Pescara un'altro volo(ad esempio Fco-Peg o Fco-Aoi) come è già successo per dare un servizio migliore ai pax quando sanno già che il volo non partirà!
 

AcrossThePond

Utente Registrato
21 Ottobre 2014
282
0
Milano
Se il frequent flayer (letteralmente lo "scuoiatore abituale") non sa che ogni tanto le cancellazioni dei voli possono capitare, mi sa che poi tanto frequent non è...
Per quanto riguarda l'immagine della Compagnia, temo che a ben altri danni di immagine deve rimediare, purtroppo...
Spero vivamente che il volo duri nel tempo, sennò tutti di nuovo in coda sul raccordo anulare con l'autobus!



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

Bender

Utente Registrato
9 Novembre 2005
4,372
5
Pescara
[...] Si sottolinea il successo dell’esperimento del collegamento con Roma che già appare molto promettente. Lo dimostrano i dati che, dal giorno di avvio (2 aprile), senza alcuna promozione o adeguato tempo di preavviso nella vendita dei biglietti, fino al 30 giugno si esprime con la seguente performance: prima settimana con un’occupazione totale di 428 passeggeri; nella settimana antecedente l’incendio di Fiumicino lo stesso dato è stato pari a 1021; nell’ultima settimana di giugno, pur scontando le conseguenze della ridotta operatività dello scalo romano, i passeggeri sono stati 1.391.
 

Bender

Utente Registrato
9 Novembre 2005
4,372
5
Pescara
Caos alla Saga - Volano gli stracci sull’aeroporto. Mattoscio si dimette? Riunione accesa del Cda su Ryanair, lavori, strategie. Il dg Ciarlini: scelte importanti, ma le prospettive sono buone. Direttore indagato

PESCARA Un Cda acceso, durato sicuramente più del previsto, e nel corso del quale il presidente Nicola Mattoscio e il consigliere Antonello Ricci pare abbiano addirittura manifestato l’intenzione di dimettersi. Ora, non sappiamo quanto a queste parole, che pare siano state pronunciate in un particolare momento acceso della riunione, possano seguire fatti concreti. Ma di certo nel consiglio di amministrazione di ieri della Saga – la società regionale che gestisce l’aeroporto d’Abruzzo – sono come dice qualcuno “volati degli stracci”, che però non è stato possibile approfondire – non si sa neanche se le intenzioni siano state messe a verbale – perché i due interessati sono risultati irraggiungibili. In compenso è stato possibile rapportarsi con il direttore generale della Saga, Luca Ciarlini, per il quale, essendo nominato solo qualche mese fa, il Cda di ieri è stato in pratica l’esordio ufficiale. Ciarlini, 57 anni, di Rimini, residente a Roma, cerca di sorvolare sul frangente delle dimissioni di Mattoscio e dà peso ai contenuti del Cda. In particolare, il contratto in scadenza nel 2016 con la compagnia aerea low cost Ryanair, la decisione di quest’ultima di fermare il volo per Barcellona nella stagione invernale, il tanto lavoro da fare sulle infrastrutture (la ristrutturazione di aerostazione, pista e piazzale con i fondi Fas), sul retail e sul marketing pubblicitario in modo da generare incoming, un flusso turistico verso l’Abruzzo, attraverso anche i voli internazionali agganciabili con il collegamento tri-giornaliero Pescara-Roma di Alitalia. Decisioni strategiche che avrebbero spinto Mattoscio e Ricci a parlare di dimissioni non escluso a causa proprio dell’impegno che esse comportano. «Il presidente mi pare un uomo concreto, ci tiene a quello che fa e lo vuole fare bene», si limita a commentare Ciarlini: «Sul tema Ryanair ci sono diversi fatti che devono essere valutati insieme, è una partita articolata e complicata e non vogliamo giungere a decisioni affrettate, occorre trovare soluzioni che soddisfino tutti i requisiti». Secondo gli ultimi dati il traffico passeggeri cresce del 6% A ottobre poi sarà attivata la rotta con Bucarest. «Secondo me qui ci sono buone potenzialità di sviluppo», riprende il dg, secondo il quale verrà superata la soglia 2014 dei 568mila passeggeri: «Il collegamento con l’hub di Roma Fiumicino ci ha dato una maggiore potenzialità negoziale, grazie ad esso vendiamo meglio il prodotto Abruzzo. Come sta andando? Il volo bisogna leggerlo anche rispetto alle aspettative: è partito senza formare un volume di prenotazioni sufficiente, poi ha sofferto il caso Fiumicino (l’aerostazione in parte non agibile), ma oggi finalmente possiamo ripartire anche con una serie di idee fatte con la conoscenza del volo verso i mercati esteri».

Direttore indagato

Il dg della Saga Luca Ciarlini è al centro del caso che ha portato il Pd di Pomezia (Roma) a chiedere le sue dimissioni dalla presidenza della società di servizi municipalizzata (leggi l'articolo). Ciarlini è uno dei 5 ex amministratori del Consorzio Acquedottistico Marsicano Spa indagati dal 2014 per frode nelle pubbliche forniture (leggi l'articolo). Lui: «Sono sereno. La Saga è a conoscenza della mia situazione».

Data: 24/07/2015
Testata giornalistica: Il Centro

http://www.filtabruzzo.it/filt/_rassegna_dett.asp?ID_notizie=59865
 

pescair

Utente Registrato
27 Giugno 2008
1,780
0
«Sono sereno. La Saga è a conoscenza della mia situazione».
Perciò lo ha assunto?