Mi pare che ne abbiano preso un secondo da VLM... anche se penso che ne basterebbe anche mezzo per il numero di voli effettivamente effettuatiMa a questo singolo fokker50 non e' che gli possano far male tutte queste rotte "programmate"?
Mi pare che ne abbiano preso un secondo da VLM... anche se penso che ne basterebbe anche mezzo per il numero di voli effettivamente effettuatiMa a questo singolo fokker50 non e' che gli possano far male tutte queste rotte "programmate"?
2h per fare Psr-Cta! ma che prende la salerno-reggio calabria?Sul sito airvallee.it è spuntanto fuori un nuovo volo bisettimanale PSR-CTA con inizio delle operazioni il 15 dicembre. Questo l'operativo:
martedì PSR-CTA 8:50-10:45 CTA-PSR 11:25-13:20
sabato PSR-CTA 13:00-14:55 CTA-PSR 10:15-12:10
Voli in vendita a partire da 49 euro tasse incluse
vero escluso i voli che fa su Tirana gli altri hanno un bel "?", comunque OO-VLZ è tornato a VLM che lo utilizza di base a Waterford.Mi pare che ne abbiano preso un secondo da VLM... anche se penso che ne basterebbe anche mezzo per il numero di voli effettivamente effettuati
qualcuno riesce a postare qualche rendering dei lavori nell'aerostazione?Rinnovamento struttura aeroportuale
07/11/2015 SAGA, ecco il piano di interventi in airside e landside
Un piano di interventi atto ad innovare la veste dell’aeroporto d’Abruzzo. La gestione della società aeroportuale annuncia una serie di lavori finalizzati alla messa in sicurezza, riqualificazione, completamento e ammodernamento che interessano l’area airside e landside. Nel quadro degli interventi di manutenzione straordinaria in programma nell’area airside, si annovera la manutenzione della pavimentazione della pista di volo, della pista di rullaggio e dei raccordi; altresì la manutenzione della segnaletica della pista e delle vie di rullaggio e la riqualificazione del piazzale di sosta, per un ammontare complessivo di 4.420.000 euro previsti dai finanziamenti del programma Par-Fsc.
Il piano di interventi consta inoltre di lavori di ultimazione sulle aree di occupazione degli Enti di Stato - destinati alla piena fruibilità dei reparti volo degli enti stessi - finanziati dal programma Par-Fsc per un importo di 2.300.000 euro.
Ulteriori progetti prevedono la realizzazione di un impianto di trattamento delle acque di prima pioggia, provenienti dalle piste di volo e di rullaggio e dai piazzali esistenti all’interno dell’aeroporto. Un intervento finanziato da fondi regionali con un quadro economico pari a 930.000 euro.
Sul fronte landside, i lavori di riqualificazione sono mirati alla riconfigurazione ed ammodernamento dell'aerostazione, con una nuova distribuzione degli spazi interni per ampliamento delle aree destinate ai transiti dei passeggeri, ai controlli di sicurezza e dei gate (dagli attuali 3 a 5). Tra le altre opere previste, sono contemplate la delimitazione della zona dedicata alla fila per controlli di sicurezza, lo spostamento dell’area controlli di sicurezza con aumento dei varchi, la creazione di spazi di servizio in zona airside, inclusa una zona ristoro per i passeggeri, l’unificazione della sala arrivi nazionali e internazionali, la realizzazione di una nuova sala amica e nuovo pronto soccorso, la schermatura dei vetri della cupola centrale per risparmio energetico. Il relativo quadro economico, pari ad un importo di 3.960.000 euro consta di finanziamenti previsti dalle risorse del programma Par-Fsc
Tutti i precedenti progetti sono in fase di apertura di cantiere.
A tali interventi si aggiunge il bando di gara recentemente indetto da Saga, inerente l’affidamento del servizio di pulizia e facchinaggio pubblicato sul sito dell’aeroporto d’Abruzzo, con relativa descrizione dei requisiti richiesti e delle modalità di adesione e di presentazione della candidatura, indicata nel termine ultimo del 19 novembre 2015.
Una serie di opere destinate ad ottimizzare nonché a potenziare l’infrastruttura aeroportuale, così da renderla un volano dell’economia regionale ancor più competitivo nel panorama nazionale.
Io ho trovato questoqualcuno riesce a postare qualche rendering dei lavori nell'aerostazione?
Allegria...Turkish airlines sta lavorando per il Pescara-Istambul, a dirlo direttamente l'ambasciatore turco in Italia in visita nel capoluogo adriatico.
Nel cassetto del governatore D'Alfonso anche la riattivazione del Pescara-JFK, di cui si parlerà nell'incontro con il sindaco newyorkese Di Blasio ed il sindaco di Londra Johnson, che saranno a Pescara in un evento, di cui saranno a giorni svelati i dettagli.
Antonio Razzi rules!Turkish airlines sta lavorando per il Pescara-Istambul, a dirlo direttamente l'ambasciatore turco in Italia in visita nel capoluogo adriatico.
Nel cassetto del governatore D'Alfonso anche la riattivazione del Pescara-JFK, di cui si parlerà nell'incontro con il sindaco newyorkese Di Blasio ed il sindaco di Londra Johnson, che saranno a Pescara in un evento, di cui saranno a giorni svelati i dettagli.
magari ci penserà AirValleeTurkish airlines sta lavorando per il Pescara-Istambul, a dirlo direttamente l'ambasciatore turco in Italia in visita nel capoluogo adriatico.
Nel cassetto del governatore D'Alfonso anche la riattivazione del Pescara-JFK, di cui si parlerà nell'incontro con il sindaco newyorkese Di Blasio ed il sindaco di Londra Johnson, che saranno a Pescara in un evento, di cui saranno a giorni svelati i dettagli.
Poverini ... Loro ci provano, messi in vendita da dicembre i voli per catania e arad ma nessuna pubblicità.magari ci penserà AirVallee:roll::roll::roll:
Aeroporto Pescara, volo per Bucarest non funziona. Collegamento tagliato
Si potrebbe riprovare la prossima primavera
PESCARA. Offerta stracciata per i voli Pescara-Bucarest e sconti del 20% per chi acquista oggi un biglietto: si tenta di salvare il salvabile in vista degli ultimi viaggi che opererà la compagnia Wizzair dall’Abruzzo alla Romania.
Il collegamento, infatti, annunciato in pompa magna la scorsa primavera sarà sospeso prima del previsto: domenica 10 gennaio partirà da Pescara alle 21:55 l’ultimo volo. Motivi? Insuccesso del collegamento, con aeromobili che volano sempre mezzi vuoti.
Si riproverà a volare da fine marzo sperando che tra primavera ed estate la situazione migliori. Il collegamento era già stato posticipato la scorsa estate e a quanto pare la sessione invernale non è andata come si sperava.
Lo scorso febbraio Saga pubblicò una manifestazione d’interesse nella quale esponeva le proprie priorità commerciali e collegamenti preferiti. Tra questi c’era anche Bucarest. Tra le società che hanno risposto c’era Wizzair, Alitalia, Air Vallee e la New Livingstone.
Gare di appalto non ne sono state fatte, Wizzair è “entrata”, come aveva già svelato nei mesi scorsi PrimaDaNoi.it godendo di uno sconto del 50% sulle tariffe di handling, per un costo di circa 850 euro a viaggio (Ryanair paga 650).
Inoltre la Saga si è impegnata a pagare circa 9 euro per passeggero sia in partenza che in arrivo (per Ryanair sono 10 euro) e questo sarebbe il classico “incentivo” che il “pubblico” finanzia per incrementare il turismo…
Questo con la compagnia aerea a basso costo ungherese con sede legale nel comune di Vecsés, nelle pertinenze dell'Aeroporto di Budapest-Ferihegy, dovrebbe essere un contratto triennale che doveva iniziare il 26 luglio scorso ma che invece per problemi “tecnici” è slittato.
Quello per la Romania era un volo bisettimanale e alla stipula del contratto, facendo stime ottimistiche, si calcolavano circa 21 mila i passeggeri in un anno per un totale di incentivi versati pari a 189.000 euro circa. Sarebbe interessante conoscere i dati reali. Di contro Wizzair deve versare a Saga il costo dei servizi handling che vengono calcolati in circa 89.000 mila euro.
E come detto proprio nella giornata di oggi Wizzair applica uno sconto del 20% per chi acquista un volo Pescara-Bucarest. Questo vuol dire che un biglietto con tariffa ‘basic’ (senza possibilità di scegliere il posto a sedere o l’imbarco prioritario) che solitamente costa 25 euro oggi lo si può acquistare a 17 euro mentre per un ‘plus’ i 70 euro diventano 61. Sarà una offerta sufficientemente allettante per tentare di riempire gli ultimi voli?
Si tratta però dell’ennesima debacle annunciata perché anche questa operazione è nata sotto una stella sbagliata e perché la Saga sembra aver “bucato” tutte le regole d’oro del business del settore.
Intanto le nuove rotte andrebbero pubblicizzate e questo non è stato fatto anche perché la Saga versa in condizioni economiche disastrose per cui si cerca di tagliare il più possibile… pure sugli investimenti (e con questi risultati).
Inoltre far partire una nuova tratta a novembre -a detta di molti esperti- è il periodo peggiore ed inoltre si deve aggiungere ancora una volta che le previsioni si sono dimostrate troppo rosee tanto da risultare quasi del tutto fallaci. Allora c’è da chiedersi chi elabora tali previsioni e con quali competenze.
L’ultimo tentativo di rinascita –come è stato fatto passare dalla Saga il volo di Bucarest- inoltre si è rivelato un flop anche perché l’Abruzzo è arrivato per ultimo nel collegamento con la Romania mentre altri aeroporti (anche troppo vicini) hanno sviluppato il collegamento anche da alcuni anni.
L’idea che si ha da tempo è che c’è qualcosa di profondo che deve cambiare e, forse, più che la professionalità, riguarda un profondo rinnovamento culturale (che non c’è).
http://www.primadanoi.it/news/cronaca/563038/Aeroporto-Pescara--volo-per-Bucarest.html
Si leggono gli incentivi di cui gode la compagnia, è vero. Ma siamo sicuri che quei numeri siano corretti? 2 mesi fa la stessa testata giornalistica svelava il contratto Ryanair-Saga sostenendo che l'incentivo per passeggero fosse di 7 euro (se si superano i 400mila passeggeri trasportati, altrimenti di 6 euro). In questo articolo invece si dice che Saga pagherebbe 10 euro per passeggero trasportato dagli irlandesi.Piuttosto mi sembra un articolo ben fatto con elementi importanti e mai conosciuti fino ad oggi. Si leggono gli incentivi di cui gode la compagnia wizzair e il commento/critica di far partire il collegamento a novembre piuttosto che in altri periodo dell'anno (come dici tu stesso anche l'orario penalizzante)
Purtroppo in Abruzzo vige la regola del " se non la pensi come me vai abbattuto".Si leggono gli incentivi di cui gode la compagnia, è vero. Ma siamo sicuri che quei numeri siano corretti? 2 mesi fa la stessa testata giornalistica svelava il contratto Ryanair-Saga sostenendo che l'incentivo per passeggero fosse di 7 euro (se si superano i 400mila passeggeri trasportati, altrimenti di 6 euro). In questo articolo invece si dice che Saga pagherebbe 10 euro per passeggero trasportato dagli irlandesi.
Poi certo c'è il discorso del 20% di sconto cui l'articolo fa riferimento 2 volte.
Inoltre leggendo l'articolo si dà colpa a Saga di non aver pubblicizzato la rotta quando invece è la compagnia che avrebbe dovuto farlo per prima.
E in ultimo l'articolo critica il fatto che la rotta sia stata fatta partire in bassa stagione, ma anche in questo caso sembra che la colpa sia sempre di Saga (l'articolo non lo dice direttamente ma è questa la sensazione che si percepisce nel leggerlo)
Ma al di là questo non condivido questo articolo, perchè in Abruzzo e a Pescara ci piace sempre fare polemica per tutto e sembra che si abbia sempre voglia di distruggere tutto anzichè costruire qualcosa.