Pescara: aereo Ryanair fa dietrofront, passeggero a terra e bagaglio a bordo


Bender

Utente Registrato
9 Novembre 2005
4,372
5
Pescara
Dietrofront, un passeggero è a terra. Attende il volo per Bergamo nel gate sbagliato, ma il bagaglio è a bordo Il Ryanair delle 20.25, già in fase di rullaggio, deve tornare in aeroporto


IL CASO Errore all’imbarco Aereo torna dietro


PESCARA. «Spegnete i motori: passeggero a terra». L’aereo della compagnia low cost Ryanair ieri sera alle 20,25 aveva dato inizio alle procedure di decollo quando, dalla torre di controllo dell’aeroporto internazionale d’Abruzzo, arriva il singolare annuncio. Un uomo, regolarmente in possesso della carta d’imbarco e dopo aver effettuato i controlli di rito al check in, attende al gate sbagliato il volo diretto all’aeroporto di Orio al Serio, in provincia di Bergamo. Eppure il suo bagaglio a mano è a bordo assieme agli altri viaggiatori.
Momenti di incertezza all’interno della cabina di pilotaggio. Una breve consultazione tra il personale tecnico e poi la decisione del comandante: «Torniamo indietro».
Il velivolo era in fase di rullaggio, «si stava muovendo lungo la pista, ma non si era ancora staccato da terra», riferiscono i responsabili della Ryanair. La compagnia leader del mercato a basso costo che, nel luglio scorso, aveva scelto il capoluogo adriatico per la sua ottava base in Italia, nasconde un certo imbarazzo. «Tra i nostri servizi», spiegano dall’ufficio tecnico dell’aeroporto “Liberi”, «offriamo anche la possibilità di effettuare il check-in attraverso il web. Il biglietto d’imbarco viene stampato direttamente dal proprio pc». La procedura è comoda: consente ai turisti di risparmiare tempo e si abbassano anche i costi della prenotazione. L’unico inconveniente è che l’operazione deve essere fatta con notevole anticipo. «Spesso capita che qualche cliente decida all’ultimo momento di non partire», aggiunge il responsabile della compagnia irlandese, «per questo ieri sera non abbiamo fatto caso alla mancanza di un passeggero a bordo».
Della singolare vicissitudine resta qualche incertezza, ma anche una certa preoccupazione relativa al rispetto delle norme di sicurezza internazionali. «Resto sconcertato», è il commento di un dipendente della Saga, l’azienda che gestisce lo scalo abruzzese, che preferisce non rivelare il proprio nome, «ho lavorato in tantissimi aeroporti, ma una situazione così non mi era mai successa».

Il Centro
 

chielloduebis

Utente Registrato
9 Novembre 2005
5,017
0
Pisa, Toscana.
Per imbarcare il bagaglio, il passeggero deve aver consegnato la stampa del check-in on line al drop-off e il bagaglio è stato etichettato. Il SW (se esiste) dovrebbe evidenziare che il bagaglio associato alla carta d'imbarco N. XX è a bordo.

Al gate in real-time, se c'è il SW, si dovrebbe subito accorgersi che manca un passeggero che ha regolarmente spedito il bagaglio da stiva!

A PSR come viene fatta questa operazione? A mano con le "tombole" stile Alghero o con un più comodo barcode-reader?
 

Bender

Utente Registrato
9 Novembre 2005
4,372
5
Pescara
Per imbarcare il bagaglio, il passeggero deve aver consegnato la stampa del check-in on line al drop-off e il bagaglio è stato etichettato. Il SW (se esiste) dovrebbe evidenziare che il bagaglio associato alla carta d'imbarco N. XX è a bordo.

Al gate in real-time, se c'è il SW, si dovrebbe subito accorgersi che manca un passeggero che ha regolarmente spedito il bagaglio da stiva!

A PSR come viene fatta questa operazione? A mano con le "tombole" stile Alghero o con un più comodo barcode-reader?
A mano
 

Hurricane28

Utente Registrato
8 Febbraio 2008
1,884
0
Lecce, Puglia.
Scusate ma un aereo può partire con un bagaglio da stiva senza passeggero?

Mi spiego meglio:
9/dic/2008 mi imbarco a Linate per Roma F. e destinazione finale BDS, tutti operati da CAI.
Il primo volo è fatto con MD80 AZ (volo delle 12:00 circa), periodo di gran casino (fatti noti di fusione AZ con AP), all'aeroporto di Roma mi dicono che il volo delle 18:00 per BDS e full, devo aspettare quello della sera 20/21 non ricordo.(operato con A320 AP)

All'arrivo a BDS vado a ritirare la valigia e come un fesso aspetto per 1 ora, rimango solo. A questo punto vado a fare reclamo/denuncia di valigia non consegnata e candidamente mi dicono che la mia valigia era arrivata a BDS da più di 3 ore.

Ora la mia domanda:
una valigia da stiva può essere imbarcata anche se il passeggero non si imbarca su quel volo?

Grazie

P.S. Da premettere che il biglietto era stato acquistato sia in andata che in ritorno con passaggio da Roma F. per fare 2 foto e 2 filmati in aeroporto. Quindi era volutamente fatto per fare 4 voli e le foto.
 

chielloduebis

Utente Registrato
9 Novembre 2005
5,017
0
Pisa, Toscana.
Scusate ma un aereo può partire con un bagaglio da stiva senza passeggero?

Mi spiego meglio:
9/dic/2008 mi imbarco a Linate per Roma F. e destinazione finale BDS, tutti operati da CAI.
Il primo volo è fatto con MD80 AZ (volo delle 12:00 circa), periodo di gran casino (fatti noti di fusione AZ con AP), all'aeroporto di Roma mi dicono che il volo delle 18:00 per BDS e full, devo aspettare quello della sera 20/21 non ricordo.

All'arrivo a BDS vado a ritirare la valigia e come un fesso aspetto per 1 ora, rimango solo. A questo punto vado a fare reclamo/denuncia di valigia non consegnata e candidamente mi dicono che la mia valigia era arrivata a BDS da più di 3 ore.

Ora la mia domanda:
una valigia da stiva può essere imbarcata anche se il passeggero non si imbarca su quel volo?

Grazie
Eri un transito SI PUO' FARE (altrimenti pensi che se per tua sfortuna ti fosse arrivata il giorno successivo gli avrebbero assegnato un badante perché si sentisse meno sola?).

Nel caso di PESCARA è grave che sia accaduto.
 

A319FLR

Utente Registrato
7 Novembre 2005
4,902
1
Firenze
Non diciamo fesserie, nel caso di voli con transiti è probabilissimo che accada.
Quoto, mi è successo più di una volta.

Ad esempio avevo un volo KOA-HNL-LIH. Per paura di perdere la coincidenza, scelsi il volo successivo sulla HNL-LIH. Risultato: Le mie valige erano nel centro della stanza dei nastri bagagli che ci aspettavano da un'ora. Per fortuna nessuno se l'è portate via, visto che erano a 5 metri dalla porta di uscita incustodite.
 

paolin

Utente Registrato
8 Agosto 2007
489
0
New Jersey
Non diciamo fesserie, nel caso di voli con transiti è probabilissimo che accada.
si, scusa non avevo letto tutto il messaggio di hurricane...

Ma in genere, se non sbaglio dopo l'attentato all'Air India 747 al largo dell'irlanda e al 747 Panam a Lockerbie, non è possibile l'imbarco del bagaglio senza che il passeggero sia a bordo....sbaglio?
 

davis

Utente Registrato
12 Settembre 2007
862
0
sassari, Sardegna.
E come ci è salito il bagaglio a mano sull'aereo?
Tu sei rimasto ancora alle vecchie valige..:D:astonished:
Sappi che le nuove valige o ( contenitori di indumenti e oggetti ) sono SEMOVENTI e autonomamente indipendenti; quindi e sufficente programmare sull'apposita tastiera la destinazione , e il bagaglio si dirige alla destinazione programmata seguendo le indicazioni delle coordinate geografiche fornite da una piccola piattaforma inerziale inserita nel quarto taschino a destra.
E non controbattere , perche' non sei a conoscenza delle nuove tecnologie BAGAGISTICHE:!!!!!!:diavoletto:
 

ryanmaverick

Utente Registrato
26 Aprile 2009
1,696
0
Questo è per chi sosteneva in un altro thread che portavamo bagagli a giro per l'Europa senza il legittimo proprietario!!!!!

Modificato: il testo va scritto in minuscolo, grazie.
 
Ultima modifica da un moderatore:

leconte015

Utente Registrato
27 Agosto 2009
50
0
Scusate se ne approfitto per il mio primo post, della serie tutto il mondo è paese....
Arrivato a BKK destinazione SYD, perdo la coincidenza.
TG mi chiede se voglio svariare ( è il caso di dirlo) su SIN e poi SYD.
Siccome sono un pò stanco ( LIN più 6 ore di ritardo a FCO più 11 fino a BKK) preferisco dormire in areoporto e prendere il volo successsivo BKK SYD.
Nessun problema dicono al desk.
La mattina dopo parto, arrivo a SYD ma la mia valigia si è volatilizzata.
Per 5 giorni le provo tutte, ma la valigia non è da nessuna parte.
Alla fine, sconsolato, torno in areoporto hanno imbarcato le vaiper prendere il volo su MEL, notare, 5 giorni senza nemmeno il kit di emergenza ( ovviamente shopping a go go).
Passo davanti al deposito bagagli e , ultima ratio, chiedo di entrare a vedere.
Gentilmente l'aussie mi da l'ok.
Cerca, cerca e, sorpresa ! la valigia è li.
Sorpresa numero 2, l'etichetta bagaglio è BKK SIN SYD ! (vabbò)
Sorpresa numero 3, l'etichetta è intestata a un certo LYn Yang, o qualcosa del genere !
Che è successo ?
Deduco che quelli di TG avessero deciso ab initio che io avrei fatto il giro "lungo", hanno spedito la valigia sul BGG SIN poi
, siccome ho preferito aspettare, trovandosi una valigia di un pax che nemmeno era in lista , hanno individuato il nome di un ignoto passeggero a bordo e chissenefrega..... meno male che il tizio non si è portato a casa la mia valigia....
Alla faccia della sicurezza....