A Palermo, anni addietro, mi fecero mettere il bicchierino del caffè nello scanner dei bagagli e non fecero una piega (nessun controllo) quando passai sotto il detector facendogli suonare la nona sinfonia tali e tanti gli oggetti che avevo addosso.
Ho girato l'Euoropa per mesi, equivalenti e decine di passaggi ai controlli con un cavatappi (di plastica) nello zaino, se ne sono accorti a MXP. Ormai mi ero addirittura dimenticato di averlo.mia madre aveva un coltellino svizzero ed un pattada in borsa. ai controlli di sicurezza il coltellino è stato "beccato", mentre il pattada (con lama ripiegabile) non è stato rilevato. dopo averlo mostrato agli addetti, loro hanno detto che i raggi non l'avevano proprio rilevato. scusa o verità?
Quello di presentarsi al check-in con patente nautica, di caccia, tesserino universitario, porto d'armi, licenza di pesca, patente rilasciata dalla motorizzazione ecc ecc ecc è un vizio che hanno quasi solo gli Italiani.Vaglielo a spiegare a quelli di Ryanair e a tutti quelli che, anche in questo forum, sostenevano e sostengono, che si deve viaggiare SOLO con la carta d'identità e tutti gli altri documenti sono di serie B, quindi non validi al fine dell'identificazione
Certi Italiani.Quello di presentarsi al check-in con patente nautica, di caccia, tesserino universitario, porto d'armi, licenza di pesca, patente rilasciata dalla motorizzazione ecc ecc ecc è un vizio che hanno quasi solo gli Italiani.
se la legge glielo consente,quale è il problema? Se un avvocato (o un altro professionista) che viaggia spesso sul territorio nazionale trova più pratico mostrare la tessera dell'ordine, credo che sia solo affar suo,no?Quello di presentarsi al check-in con patente nautica, di caccia, tesserino universitario, porto d'armi, licenza di pesca, patente rilasciata dalla motorizzazione ecc ecc ecc è un vizio che hanno quasi solo gli Italiani.
Infatti c'è un giusto mezzo.a me sinceramente fa ridere di più chi usa il passaporto per un volo dove non serve.
Io nel passaporto ci tengo tutti i documenti del viaggio, lo trovo utilea me sinceramente fa ridere di più chi usa il passaporto per un volo dove non serve.
Per caso ho detto che è sbagliato o illegale?se la legge glielo consente,quale è il problema? Se un avvocato (o un altro professionista) che viaggia spesso sul territorio nazionale trova più pratico mostrare la tessera dell'ordine, credo che sia solo affar suo,no?
più pratico? ma cosa stai dicendo?se la legge glielo consente,quale è il problema? Se un avvocato (o un altro professionista) che viaggia spesso sul territorio nazionale trova più pratico mostrare la tessera dell'ordine, credo che sia solo affar suo,no?
pratico, comodo, mettici-l'aggettivo-che-vuoi........alla fine la tessera dell'ordine è un pezzo di carta al pari del passaporto, della patente o della carta di identità, per cui come vedi dal punto di vista "pratico" sono tutti pezzi di carta assolutamente equivalenti.*più pratico? ma cosa stai dicendo?
Pratico, comodo?? qual'è la comodità e la praticità? pesa 10g in meno?pratico, comodo, mettici-l'aggettivo-che-vuoi........alla fine la tessera dell'ordine è un pezzo di carta al pari del passaporto, della patente o della carta di identità, per cui come vedi dal punto di vista "pratico" sono tutti pezzi di carta assolutamente equivalenti.*
Sta però di fatto che essendo previsto dalla nostra legge, chiunque sia in possesso di uno di questi documenti, può usarli per farsi identificare in fase di accettazione in aeroporto su di un volo nazionale, senza che tu possa farci niente ed indipendentemente dal fatto che tu la ritieni una cosa ridicola.
* del tipo, sto uscendo di casa per andare in aeroporto, non trovo la carta di identità mentre ho in tasca la tessera da giornalista/avvocato/architetto
Come i pluri ottantenni che si presentano con la patente rilasciata dalla Prefettura(documento valido) con i loro 20 anni sulla fotografia...sulla foto della patente sono più giovane
Scherzi a parte, per me è quella che esce meglio dal portafogli.
ripeto: i motivi per usare quei documenti sono affari solo di chi li usa, nè tuoi nè miei e nè di chiunque altroPratico, comodo?? qual'è la comodità e la praticità? pesa 10g in meno?
Perfetto, quindi non c'è nessuna comodità o praticità. Abbiamo risolto, volevo sapere soltanto questo.ripeto: i motivi per usare quei documenti sono affari solo di chi li usa, nè tuoi nè miei e nè di chiunque altro
Mi sa che i motivi sono 2:Perfetto, quindi non c'è nessuna comodità o praticità. Abbiamo risolto, volevo sapere soltanto questo.![]()
La prima supera tutte. Lo dimostra il fatto che i tesserini "tu non sai chi sono io" saltano fuori dalla custoria della Carta d'identità.Mi sa che i motivi sono 2:
1. Esibizionismo: "Aho, so' avvocato", "Aho, so' magistrato", "Aho, so' Deputato" ... il romanesco perché quei doc li ho visti solo a FCO (molo "nazionale")
2. Spilorceria: non vorrai mica spendere 10 € per la C.I. quando hai la tessera dell'Ordine che costa un botto e/o il passaporto che ti paga la ditta.