Perplessità su controlli sicurezza


omartr

Utente Registrato
26 Settembre 2008
1,589
0
A Palermo, anni addietro, mi fecero mettere il bicchierino del caffè nello scanner dei bagagli e non fecero una piega (nessun controllo) quando passai sotto il detector facendogli suonare la nona sinfonia tali e tanti gli oggetti che avevo addosso.
 

Junkie

Utente Registrato
16 Marzo 2009
1,689
0
35
Firenze
mia madre aveva un coltellino svizzero ed un pattada in borsa. ai controlli di sicurezza il coltellino è stato "beccato", mentre il pattada (con lama ripiegabile) non è stato rilevato. dopo averlo mostrato agli addetti, loro hanno detto che i raggi non l'avevano proprio rilevato. scusa o verità?
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
mia madre aveva un coltellino svizzero ed un pattada in borsa. ai controlli di sicurezza il coltellino è stato "beccato", mentre il pattada (con lama ripiegabile) non è stato rilevato. dopo averlo mostrato agli addetti, loro hanno detto che i raggi non l'avevano proprio rilevato. scusa o verità?
Ho girato l'Euoropa per mesi, equivalenti e decine di passaggi ai controlli con un cavatappi (di plastica) nello zaino, se ne sono accorti a MXP. Ormai mi ero addirittura dimenticato di averlo.
 

speedbird437

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,534
0
www.volarevirtual.com
Vaglielo a spiegare a quelli di Ryanair e a tutti quelli che, anche in questo forum, sostenevano e sostengono, che si deve viaggiare SOLO con la carta d'identità e tutti gli altri documenti sono di serie B, quindi non validi al fine dell'identificazione
Quello di presentarsi al check-in con patente nautica, di caccia, tesserino universitario, porto d'armi, licenza di pesca, patente rilasciata dalla motorizzazione ecc ecc ecc è un vizio che hanno quasi solo gli Italiani.
 

feelgood

Utente Registrato
24 Dicembre 2009
1,399
0
Fuggi da Foggia
Quello di presentarsi al check-in con patente nautica, di caccia, tesserino universitario, porto d'armi, licenza di pesca, patente rilasciata dalla motorizzazione ecc ecc ecc è un vizio che hanno quasi solo gli Italiani.
se la legge glielo consente,quale è il problema? Se un avvocato (o un altro professionista) che viaggia spesso sul territorio nazionale trova più pratico mostrare la tessera dell'ordine, credo che sia solo affar suo,no?
 

feelgood

Utente Registrato
24 Dicembre 2009
1,399
0
Fuggi da Foggia
più pratico? ma cosa stai dicendo?
pratico, comodo, mettici-l'aggettivo-che-vuoi........alla fine la tessera dell'ordine è un pezzo di carta al pari del passaporto, della patente o della carta di identità, per cui come vedi dal punto di vista "pratico" sono tutti pezzi di carta assolutamente equivalenti.*

Sta però di fatto che essendo previsto dalla nostra legge, chiunque sia in possesso di uno di questi documenti, può usarli per farsi identificare in fase di accettazione in aeroporto su di un volo nazionale, senza che tu possa farci niente ed indipendentemente dal fatto che tu la ritieni una cosa ridicola.


* del tipo, sto uscendo di casa per andare in aeroporto, non trovo la carta di identità mentre ho in tasca la tessera da giornalista/avvocato/architetto
 

speedbird437

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,534
0
www.volarevirtual.com
pratico, comodo, mettici-l'aggettivo-che-vuoi........alla fine la tessera dell'ordine è un pezzo di carta al pari del passaporto, della patente o della carta di identità, per cui come vedi dal punto di vista "pratico" sono tutti pezzi di carta assolutamente equivalenti.*

Sta però di fatto che essendo previsto dalla nostra legge, chiunque sia in possesso di uno di questi documenti, può usarli per farsi identificare in fase di accettazione in aeroporto su di un volo nazionale, senza che tu possa farci niente ed indipendentemente dal fatto che tu la ritieni una cosa ridicola.


* del tipo, sto uscendo di casa per andare in aeroporto, non trovo la carta di identità mentre ho in tasca la tessera da giornalista/avvocato/architetto
Pratico, comodo?? qual'è la comodità e la praticità? pesa 10g in meno?
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
Perfetto, quindi non c'è nessuna comodità o praticità. Abbiamo risolto, volevo sapere soltanto questo.:)
Mi sa che i motivi sono 2:
1. Esibizionismo: "Aho, so' avvocato", "Aho, so' magistrato", "Aho, so' Deputato" ... il romanesco perché quei doc li ho visti solo a FCO (molo "nazionale")
2. Spilorceria: non vorrai mica spendere 10 € per la C.I. quando hai la tessera dell'Ordine che costa un botto e/o il passaporto che ti paga la ditta.
 

speedbird437

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,534
0
www.volarevirtual.com
Mi sa che i motivi sono 2:
1. Esibizionismo: "Aho, so' avvocato", "Aho, so' magistrato", "Aho, so' Deputato" ... il romanesco perché quei doc li ho visti solo a FCO (molo "nazionale")
2. Spilorceria: non vorrai mica spendere 10 € per la C.I. quando hai la tessera dell'Ordine che costa un botto e/o il passaporto che ti paga la ditta.
La prima supera tutte. Lo dimostra il fatto che i tesserini "tu non sai chi sono io" saltano fuori dalla custoria della Carta d'identità.
 

asev

Utente Registrato
22 Maggio 2008
1,203
0
36
21 nm E NAP, 18 nm NW QSR
Le tessere degli ordini professionali non sono equiparabili a documento di riconoscimento perchè non rilasciate dallo stato.
Stesso discorso per libretti universitari, anche se l'università è statale non è una amministrazione dello stato.

Che poi sia "italiana" l'abitudine ad usare il libretto di caccia per volare, io ammetto di non aver mai visto nessuno usare cose strane, ma comunque, se la legge lo permette ognuno è libero di fare ciò che vuole.

Per quanto mi riguarda non ho mai rinnovato la carta d'identità, ma giro normalmente col passaporto in tasca sempre.
Quando il mio comune emetterà la nuova carta d'identità elettronica allora la rinnoverò... Nel frattempo uso il passaporto finchè è valido.