Passeggeri ridotta mobilità


marcone86

Utente Registrato
25 Febbraio 2011
17
0
Ciao a tutti. Mi servirebbe una dritta riguardo una persona anziana che deve viaggiare in aereo (ryanair) con un bastone che la aiuta nel cammino. è cmq accompagnata. può portarlo sull'aereo senza problemi, deve richiedere assistenza per forza? o tutto è uguale ad una persona normale?grazie mille. ciao.:)
 
La prima cosa importante da sottolineare è che - normativa comunitaria - l'assistenza ai passeggeri con ridotta mobilità è da fornirsi da parte dei Vettori obbligatoriamente in forma gratuita. Naturalmente ciò non significa che se ne debba usufruire per forza se non ne sussistano i presupposti, e dunque, se questa persona, seppur aiutata dal suo bastone, è comunque tranquilla e autonomamente in grado di salire le scale con il supporto di chi l'accompagna - e senza che questo rappresenti per lei un sacrificio - non deve assolutamente richiedere per forza un'assistenza. Deve sentirsi libera di agire conformemente alle sue reali necessità.
 
L'assistenza la può richiedere se avesse difficoltà nel fare le scale dell'aereo (assistenza wheelchair di tipo S ) o più semplicemente se la stessa persona riesce tranquillamente da sola a fare le scale, ma si stanca a fare lunghe distanze a piedi da sola e richiede l'ausilio di una sedia a rotelle fin sotto l'aereo (wheelchair di tipo R)

Altrimenti se non dovesse rientrare in nessuna di queste tipologie può assolutamente comportarsi come se nulla fosse.
 
E' già stato spiegato per sommi capi la procedura PRM ma, trattandosi di Ryanair aggiungerei qualcosa di pratico: sia la scaletta anteriore che anche quella più larga posteriore sono sempre difficoltose e faticose per una persona anziana con problemi deambulatori e in questo caso anche con bastone. Meglio richiedere in sede di check in l'assitenza tipo WCHS, specificando la problematica chiaramente, spesso gli addetti non son proprio preparatissimi in materia, oppure cercare il servizio PRM che dovrebbe essere attivo in tutti gli aeroporti e che aiuta sia fisicamente per l'imbarco/sbarco che per l'accettazione verificando il tipo di assistenza necessaria. Nota a margine, essendo Ryanair e con assistenti di volo non preparatissimi sulla distinzione dei vari tipi di assistenza nella logica di compagnia di risparmiare tempo, una volta imbarcati con apposito mezzo elevatore, richiedere lo stesso tipo di assitenza anche allo sbarco. Spesso vengono fatte delle domande sull'abilità del passeggero a far le scale, ma è sempre nella logica del risparmio di tempo. Meglio star sul sicuro ricordando come sopra detto la potenziale pericolosità della discesa delle scale e anche la camminata per raggiungere il terminal.
 
Vai tranquillo, conosco un comandante basato in Medio Oriente che quando vola sale abitualmente con il suo bastone, non hanno mai fatto storie.
 
Certo che se ironizziamo su......stick........facciamo un thread di barzellette!! Se consideriamo che l'Airbus ha pure un side stick......
Complimenti a tutti per le divertenti dissertazioni!!
 
Certo che se ironizziamo su......stick........facciamo un thread di barzellette!! Se consideriamo che l'Airbus ha pure un side stick......
Complimenti a tutti per le divertenti dissertazioni!!
beh se proprio proprio, anche cock-pit si presta a qualche allusione...