Palermo - striscia la notizia


Cosa??!! le uscite di sicurezza cercatele,ma è impazzita??devono essere ben visibili, altrimenti in caso di emergenza con il panico col c***o che le trovi!!!ma da quale politico di turno è stata messa lì questa signora??Un appunto ma stò ragazzotto può entrare in aeroporto in bici e scorrazzare con il rischio di investire qualcuno??viva la sicurezza!!
 
Cosa??!! le uscite di sicurezza cercatele,ma è impazzita??devono essere ben visibili, altrimenti in caso di emergenza con il panico col c***o che le trovi!!!ma da quale politico di turno è stata messa lì questa signora??Un appunto ma stò ragazzotto può entrare in aeroporto in bici e scorrazzare con il rischio di investire qualcuno??viva la sicurezza!!

a PMO tali uscite di sicurezza sono ben visibili per tutti i passeggeri, ma voi pensate davvero che uno dei piu' grossi aereoporti d'Italia sia come effettivamente descritto da Striscia la Notizia? Pensate davvero che a Palermo si operi in condizioni inferiori agli standards di sicurezza imposti dall'ENAC in primis?
 
Cosa??!! le uscite di sicurezza cercatele,ma è impazzita??devono essere ben visibili, altrimenti in caso di emergenza con il panico col c***o che le trovi!!!ma da quale politico di turno è stata messa lì questa signora??Un appunto ma stò ragazzotto può entrare in aeroporto in bici e scorrazzare con il rischio di investire qualcuno??viva la sicurezza!!

quella signora, la dott.ssa Castiglia, è il direttore dell'aeroporto di palermo, una istituzione in tutti i sensi, sono tanti anni che è li
 
la situazione dello scalo di se e per se è fatiscente, parliamo di un aeroporto che quando è stato innaugurato era gia vecchio ed obsoleto e subito bisognoso di un restyling. tutt'oggi la zona arrivi, quella delle immagini per capirci è oggetto di una ristrutturazione che va avanti da tanti anni, come spesso accade striscia ha esagerato o creato ad hoc certe situazioni
 
per quanto riguarda la sicurezza striscia ha sparato grosso!non c'è nessun pericolo!le porte son ben visibili!con ciò comunque è vero che gesap da troppi anni ha tenuto il cantiere area arrivi aperto con pannelli scoperti!ma qualche giorno fa la situazione era cambiata e sembrava i lavori stavano per finire!
 
la situazione dello scalo di se e per se è fatiscente, parliamo di un aeroporto che quando è stato inaugurato era gia vecchio ed obsoleto e subito bisognoso di un restyling
e non poteva essere altrimenti visto che per farlo ci hanno impiegato almeno 15 anni.

I lavori di Italia 90, non furono terminati, in tempo e dovettero essere rifinanziati (ma a PMO il flusso di denaro e´continuo da 40 anni) per finire nel 1995. Finire si fa per dire.

la situazione dello scalo di se e per se è fatiscente, parliamo di un aeroporto che quando è stato innaugurato era gia vecchio ed obsoleto e subito bisognoso di un restyling. tutt'oggi la zona arrivi, quella delle immagini per capirci è oggetto di una ristrutturazione che va avanti da tanti anni, come spesso accade striscia ha esagerato o creato ad hoc certe situazioni

appunto. come sta andando avanti questa ristrutturazione se e´sempre nelle stesse intifiche condizioni?

nonostante PMO sia lo scalo siciliano che fagocita la maggiore quantita di denaro pubblico (piu´di CTA) se facciamo il conto dei soldi spesi su PMO dalla sua nascita ad aggi, si rimane senza parole. per uno scalo che da qualsiasi angolazione lo si guardi sembra sempre uno scalo rattoppato e in perenne stato di emergenza: un´eterna opera incompiuta.

ora pero´si spera nell´ultimo finanziamento 230 milioni di Euro da spendere fino al 2013. visto che quelli del quinquennio appena concluso ovviamente non sono bastati.

e continuamo ad ammodernare. ad aeternum.
 
e i cucini trapanesi schiattano arraggiati :D:D:D:D:D:D
lasciando perdere queste risposta da stadio che peraltro non replica sulla sostanza delle argomentazioni riportate sopra.

se vuoi rispondere, rispodi su quelle. altrimenti, c é sempre la Favorita, che vedo piu´adatta a te rispetto ad un forum di aviazione civile. :)

rimane il dato di fatto che quello scalo ha inghiottito finora una quantita´spropositata di denaro denaro pubblico, proveniente peraltro da vari "finaziatori" (UE, CIPE, Regione misto a CIPE, finanziamenti straordinari ) e che viene utilizzata , a giudicare dall´entita´dei lavori "visibili" e dal loro bradipico stato d´avanzamenti, si e no al 30-50%.

l´unico stralcio di lavori terminati negli ultimi anni e fruiti con apprezzamento da parte dell´utenza, di cui faccio parte, sono quelli relativi all´area partenza (limitata alla zona "pulita" dai controlli , perche´a PMO vige da sempre la strategia "un pizzuddro alla volta. nza mai si fa una cosa per intero") nel piano superiore. Molto accogliente e spaziosa.

Ma e´impossibile capire quano sia costata. anche perche´ le linee di budget a PMO si accavallano in continuazione visto che esistono finanziamenti che arrivano a scadenze regolari (quinquennali) e quelle straordinarie.

Dopodiche potremmo parlare per il numero di anni in cui lo scalo malgrado la pioggia di finanziamenti di Italia 90 ha operato con la famosa sala arrivi nel terminale del 1960. PuntaRaisi sicuramente non si sara´arraggiato mai, ad arrivare a mezzanotte da Milano dopo una giornata di lavoro e dovere fare la transumanza fino al terminale nuovo per esempio per andare a prendere una macchina a nolo. (non io, ma se lo doveva fare un mio collega in arrivo da Milano in missione per lavoro a Palermo... assicuro che non era una cosa piacevole) quasi 10 anni di operativita´in queste condizioni malgrado il fiume di denaro pubblico arrivato con Italia 90. Una vergogna di cui nessuno parla, solo perche´ siamo il paese dei balocchi.

Dopodiche cosa ne facciano a PMO dei finaziamenti a pioggia, rimane un mistero. Ma l´amico PuntaRaisi di tutto cio´ si consola guardando non si sa bene cosa (come se le virtu´o i difetti di ognuno di noi abbiano un coloro diverso a seconda di chi te li fa notare) senza dimenticare che se lui paga le tasse, tutto lo spreco generato a PMO , che ad oggi a fronte du un movimento di 3-3,5 milioni di passeggeri all´anno, perdura nell´essere un´aeroporto difficilmente definibile come moderno, funzionale, adeguato alle esigenze (e non lo dico io solo io, ma lo dice chi ha lanciato questa discussione, e lo dicono tranquillamente tutti coloro che quello scalo regolarmente usano, a prescindere dalla loro residenza)
dicevo se PuntaRaisi paga le tasse, dovrebbe essere lui il primo ad arraggiarsi, come mi arraggio io nel vedere quello che da anni avvviene a PMO.
 
Ultima modifica:
eh si, con circa 34 rotte di cui 20 internazionali a Trapani al momento c'è proprio da essere invidiosi :D

non c´entra nulla. quello che sto provando ad argomentare, ha una sua valenza e va contestato solo nella sostanza. che puo´essere condivisibile o meno, mo lo e´a prescindere da TPS che in questo contesto non c´entra nulla. anzi, facciamo finta che io sia di Racalmuto. cosi´eliminamo ogni possibilita´di prendere derive sensa senso.
 
la situazione dello scalo di se e per se è fatiscente, parliamo di un aeroporto che quando è stato innaugurato era gia vecchio ed obsoleto e subito bisognoso di un restyling. tutt'oggi la zona arrivi, quella delle immagini per capirci è oggetto di una ristrutturazione che va avanti da tanti anni, come spesso accade striscia ha esagerato o creato ad hoc certe situazioni

la TV avra´pure esagerato, ma come avviene spesso nel bel paese ed in in Sicilia in particolare, chi e´pagato per gestire amministrare etc. lo scalo , davanti alle telecamere non ha reso un immagine quanto meno tranquillizzante, o convincente.

la signora che tu definisci un istituzione, ha risposta in maniera "semanticamente" corretta: lo scalo e stato abilitato aad operare perche´ha una certifcazione rilasciata di chi effettua i controlli.

benissimo.

pero´dimentichiamo che siamo nel paese dei Balocchi: anche la casa dello studente di L´Aquila aveva l´abitabilita´rilasciata da chi controllava. nonostante questo mancava di un pilastro portante.

quindi senza volere affermare che a PMO si operi in spregio alle norme di sicurezza, la signora Istituzione invece di rispondere con lo stesso stile di Cuffaro o dei politici siciliani medi che interpretano il loro ruolo come una specie di "potentato" piuttosto che di "servizio" al cittadino, poteva tranquillamente mostrare a Striscia le uscite di sicurezza. sia sulla cartina planimetrica dello scalo, sia portando gli operatori TV sul posto. Togliendo a Striscia "argomentazioni" che si sarebbero dimostrate essere futili e pretestuose.

non lo ha fatto. e quindi le argomentazioni della trasmissione, ad hoc, o non ad hoc, rimangono quanto meno "televisivamente" valide. Poi se in effetti si dovesse scoprire che le uscite di sicurezza a PMO non ci sono o se ci sono non passerebbero nessun controllo abilitativo... sarebbero valide tout court.
 
lasciando stare striscia, non furono ispettori ENAC quelli che circa 6 mesi fa passarono due diversi controlli si sicurezza armati?
ricordo un thread qui Nel forum。。。
 
lasciando stare striscia, non furono ispettori ENAC quelli che circa 6 mesi fa passarono due diversi controlli si sicurezza armati?
ricordo un thread qui Nel forum。。。

quello riguarda la sicurezza del volo. che non credo venga certificata dai vigili del fuoco.

il servizio verteva su problemi di sicurezza dello scalo come struttura aperta al pubblico (quindi rispetto norme anti incendio, evacuazione etc.)
 
Sicuramente striscia ha "ingigantito"un po' le pecche dell'aeroporto,ma alla fine si sono e sono evidenti,per la signora Castiglia sara' li da 15 anni,ma poteva rispondere un po' piu' a tono visto che la controsoffittatura e' inesistente o va' a pezzi e il pavimento e' in gomma (dove non manca).
 
per quanto riguarda la sicurezza striscia ha sparato grosso!non c'è nessun pericolo!le porte son ben visibili!
l'appunto fatto dalla TV era che sono porte elettriche che in caso di mancata erogazione di energia elettrica rimangono chiuse.
e che non sono porte apribili con maniglia anti-panico. quest'ultimo aspetto era evidente dalla immagini.

dopodiche non hanno trovato uscite d'emergenza.

la signora Istituzione Castiglia, non ha risposto nel merito.
ha solo detto che le uscite di sicurezza ci sono. ma senza indicare dove. e che l'aeroporto e'sicuro perche' cosi'hanno certificato (ad illo tempore) i vv.ff.

e non e' indicato sapere se la TV ha poi cercato le uscite di sicurezza.
quindi noi non possiamo sapere se le uscite ci sono o meno.

questi sono i fatti.

poi ognuno puo' sostenere le tesi che vuole. possibilmente basandole su fatti. e non su interpretazioni quantomeno "umorali"
 
Rimane il fatto che, a parte le porte antipanico forse non presenti, il servizio è assolutamente poco tempestivo, visto che ci sono lavori in corso proprio su alcune questioni segnalate, come il tetto e il pavimento. Per esempio hanno già sostituito il tetto nell'area arrivi dove era davvero cadente e ora si apprestano a farlo alle partenze dove lo pseudo-giornalista di striscia ha fatto le maggiori riprese.
Se questo servizio fosse stato fatto un anno fa o anche sei mesi fa avrebbe avuto più senso, anzi sarebbe stato auspicabile, ma ora proprio sa di inutile.
 
.. cucini trapanesi ....

Cucini?

Parecchi anni fa (primi '90) lavorava da me un ragazzo di origini trapanesi, un tecnico molto bravo. Una volta vedemmo una macchina targata Palermo e gli dissi: "quelli sono delle tue parti" e lui mi rispose - testuale - : "non mescoliamo la lana con la seta". :D:D:D

Un po' come veronesi e vicentini...:D

Ciao
Massimo
 
Ultima modifica: