I-CRIS
Utente Registrato
Non risale forse a 4 anni fa con l'ES Torino-MXP per le Olimpiadi?
Non risale forse a 4 anni fa con l'ES Torino-MXP per le Olimpiadi?
Qui si rischia di andare pesantemente OT. Bisogna tener presente però che non è che se non si fa la Torino-Lione i soldi che si guadagnano vengono utilizzati per fare altro. Non è che invece di bucare il Moncenisio buchiamo sotto Torino e facciamo una nuova linea di metro e poi coi soldi che avanzano sovvenzioniamo FR perchè apra la base a Caselle e, se infine rimane qualcos'altro, finanziamo la festa rionale. Le dinamiche economiche a questi livelli sono un pò differenti.Non era questa l'intenzione, neanche lontanamente... giuro.
E che bucare le alpi in quel modo costa un botto, i tempi sono lunghissimi e probabilmente proprio perche' siamo poveri sarebbe meglio avere una maggiore attenzione per l'analisi costi benefici.
Per la stessa Torino mi vengono in mente molte opere che potrebbero dare piu' benefici a parita' di costi (a parte che la linea di cui sopra unirebbe anche Torino velocemente al cuore dell'Europa).
Sì, fu un servizio operato con ETR500 e con fermata intermedia a Novara, solo per il periodo olimpico. A Novara il treno transitava dalla linea TO-MI a quella delle FNM, che lì sono collegate.Non risale forse a 4 anni fa con l'ES Torino-MXP per le Olimpiadi?
Pure dalla stampa amica si fanno prendere in giro!Le dichiarazioni di Bonomi e Cattaneo sono all'insegna del "va tutto al meglio". Inutile nascondersi dietro un dito, siamo in campagna elettorale, e bisogna fare la tara
... Sempre a proposito di treni: si sperimnterà un convoglio da Rogoredo a Malpensa direttamente attraverso il passante milanese...
Il Frecciabianca è l'ESCI Venezia-Milano-Torino? Allora non succederà mai per due motivi:da un punto di vista tecnico si può già fare. Una volta completato quest'estate l'interscambio tra la linea fs e fnm, non ci vuole niente a far proseguire fino a malpensa i treni AV con capolinea la centrale. Ogni ora viene da Venezia un frecciabianca con capolinea Milano Centrale. Se lo prolungano fino a malpensa si potrà andare in aeroporto direttamente da Brescia, Verona, Venedia senza cambiare treno. Idem per il frecciarossa da Bologna e un eventuale frecciarossa da Torino come avevano fatto per le olimpiadi invernali del 2006
Sbaglio o esiste da sempre la navetta gratuita, che ferma proprio davanti alla stazione ferroviaria? Che bisogno c'è del "biglietto integrato"?Da domenica, ha dato notizia l’assessore, ci sarà un servizio integrato che, con lo stesso biglietto, permetterà di scendere e proseguire con coincidenza fino al Terminal 2 con bus della Sea
Quoto, almeno finché non ci sarà un vero collegamento veloce (mai).Questo potrebbe essere quasi piu' importante che qualche sparuto Frecciarossa.
Significa collegare tutti coloro che sono su una linea suburbana o metropolitana (milioni), con un solo cambio... o senza cambi chi abita/e' destinato in gran parte del centro cittadino, Porta Venezia, Repubblica, Porta Nuova e anche chi viene da Firenze-Bologna cambiando a Rogoredo rischia di metterci un tempo simile che con il nuovo Malpensa Express da Centrale.
Confermo, ma non è mai stata regolare neppure dopo che avevano annunciato la frequenza di 20', qualche anno fa.Sbaglio o esiste da sempre la navetta gratuita, che ferma proprio davanti alla stazione ferroviaria? Che bisogno c'è del "biglietto integrato"?
Il Frecciabianca è l'ESCI Venezia-Milano-Torino? Allora non succederà mai per due motivi:
1) il treno è diretto a Torino e già è solo appena più veloce dei regionali, pur costando il doppio: allungare ancora il percorso vuol dire fare viaggiare vuoto il treno
2) è perennemente in ritardo, soprattutto il pomeriggio/sera, sono un abitué della tratta e non sono mai riuscito ad arrivare a Torino puntuale
Il punto uno si risolve solo prolungando su Venezia i Frecciarossa AV da Torino, e quindi viceversa. Il secondo, finché non ci sarà una linea dedicata o due binari in più, almeno AC, tra Treviglio e Padova, sarà sempre così.
DaV
Ho appena controllato, è un mese e mezzo che non vado a Torino e in effetti hanno diviso l'ESCI Venezia-Milano-Torino in ESCI Venezia-Torino e declassato in IC la Milano-Torino, che ora ci impiega lo stesso tempo del regionalesì, i frecciabianca vengono da Venezia ma terminano tutti a Milano Centrale, non Totino. E' il vecchio intercity in versione moderna insomma, quindi un treno rapido e confortevole. 45 min da Brescia e 1 ora e 20 min da Verona. Non è il massimo ma sarebbe ideale per collegare direttamente La lombardia orientale e il Veneto con Malpensa.
Per qunto riguarda la linea ad alta velocità Treviglio-Verona-Padova non si farà per almeno altri 10 anni perchè i finanziamenti sono a 0, purtoppo.