[OT] Moretti: il Frecciarossa fino a Malpensa


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

I-DADO

Utente Registrato
17 Agosto 2007
1,920
286
Milano - Brianza, Lombardia.
Se fosse vero il dato dei 150 pax a convoglio sarebbe un successo straordinario vista la poca pubblicità data al servizio ed alla totale mancanza di accordi interline e check in stazione. Tanto che Trenitalia correrebbe sicuramente ad attivare altri treni.

Personalmente ho assistito una sola volta al transito del Napoli-MXP a Milano PG due settimane fa' ed avrò contato circa 50 pax, parecchi dei quali in Prima classe, restando stupito perchè mi aspettavo un convoglio vuoto. Sicuramente l'utenza è in crescita ma avere già raggiunto la media di 150 pax a convoglio mi sembra veramente eccessivo.


Ribadisco la necessità di attivare servizi ESCity da Venezia, La Spezia/Genova e Ancona/Bologna/Modena/Parma/Reggio/Piacenza a MXP che forse avrebbero addirittura più successo degfli ES AV.

E poi tanti tanti accordi con le compagnie aeree. Sono sicuro che LHI, TAM, Singapore, THAI, American, United e compagnia sarebbero interessatissime al "volo" di connessione ferroviario.
 

uncomfortable

Utente Registrato
25 Settembre 2008
3,996
315
Canada
Ribadisco la necessità di attivare servizi ESCity da Venezia, La Spezia/Genova e Ancona/Bologna/Modena/Parma/Reggio/Piacenza a MXP che forse avrebbero addirittura più successo degfli ES AV.
Sono d'accordo - se il treno vuole rappresentare un'alternativa praticabile al feederaggio aereo per MXP deve poter raccogliere quei passeggeri della catchment area estesa (tutto il Nord) che sono disposti a spostarsi a MXP per prendere un volo diretto invece di fare un cambio in uno degli hub del Nord Europa.
 

cfa1979

Utente Registrato
30 Settembre 2010
101
0
Uno degli elementi fondamentali per questo tipo di servizio è secondo me la frequenza. per ora grandi sforzi però il servizio è ancora molto scarno, tuttavia meritano un pò di fiducia e un pò di tempo per sistemarsi.
Ho preso il Freccia Rossa proveniente da MXP 3/4 volte e non ho mai visto più di 10 persone a bordo.
 

micky87

Utente Registrato
1 Dicembre 2007
4,469
0
Milano
Uno degli elementi fondamentali per questo tipo di servizio è secondo me la frequenza. per ora grandi sforzi però il servizio è ancora molto scarno, tuttavia meritano un pò di fiducia e un pò di tempo per sistemarsi.
Ho preso il Freccia Rossa proveniente da MXP 3/4 volte e non ho mai visto più di 10 persone a bordo.
infatti, sono le frequenze ad essere scarse e nonostante tutto, non è molto conosciuto

le frequenze ideali sarebbero 4 (una di prima mattina, metà mattina., metà pomeriggio e sera) e soprattutto servono i pacchetti volo+treno
 

AZ680

Utente Registrato
15 Febbraio 2006
1,715
27
roma, Lazio.
Secondo me invece siete fuori strada ... il ( relativo ) successo dei MXP è dovuto al fatto secondo me che da Bologna e Firenze si arriva a Milano in AV .. se invece si parla di prolungamenti da Veneto e Liguria non ci siamo perchè ancora non ci sono le tratte AV su Milano e quindi i treni avrebbero tempi inaccetabili ... è ovvio che da Genova, Verona , Venezia, Trieste per ora continuerà a preferire l'imbarco aereo in loco e il transito a qualche hub come FRA, CDG o altro ...
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Secondo me invece siete fuori strada ... il ( relativo ) successo dei MXP è dovuto al fatto secondo me che da Bologna e Firenze si arriva a Milano in AV .. se invece si parla di prolungamenti da Veneto e Liguria non ci siamo perchè ancora non ci sono le tratte AV su Milano e quindi i treni avrebbero tempi inaccetabili ... è ovvio che da Genova, Verona , Venezia, Trieste per ora continuerà a preferire l'imbarco aereo in loco e il transito a qualche hub come FRA, CDG o altro ...
da Mestre a MXP in 2h,40 non è male. Tenendo presente che carichi i pax di Padova e Verona/Vicenza (con tempi di percorrenza ancora inferiori)
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
da Mestre a MXP in 2h,40 non è male. Tenendo presente che carichi i pax di Padova e Verona/Vicenza (con tempi di percorrenza ancora inferiori)
quoto..ed infatti nell'art.citato ieri siparlava di accordi per il collegamento con vce.......c'è poi da aggiungere Brescia .........da genova invece 1,40 h non va molto bene!
 
Ultima modifica:

AZ680

Utente Registrato
15 Febbraio 2006
1,715
27
roma, Lazio.
da Mestre a MXP in 2h,40 non è male. Tenendo presente che carichi i pax di Padova e Verona/Vicenza (con tempi di percorrenza ancora inferiori)

da Mestre 2 h 40 le fai FORSE se salti in toto Milano ... ora perchè l'area veneta dovrebbe farsi circa 3 ore di treno per poi arrivare a MXP con congruo anticipo per fare check-in ???
molto meglio partire dal Marco Polo

quoto..ed infatti nell'art.citato ieri siparlava di accordi per il collegamento con vce.......c'è poi da aggiungere Brescia .........da genova invece 1,40 h non va molto bene!

Appunto GE-MI 1 h. 40 + 10/15 di sosta in Centrale ( o di bypass via Lambrate / Bovisa ) + 30 / 40 minuti per arrivare a MXP .. totale 2 h. 30 - 2 h. 40 .. non va
 
Ultima modifica da un moderatore:

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
da Mestre 2 h 40 le fai FORSE se salti in toto Milano ... ora perchè l'area veneta dovrebbe farsi circa 3 ore di treno per poi arrivare a MXP con congruo anticipo per fare check-in ???
molto meglio partire dal Marco Polo
per alcune destinazioni la cosa potrebbe funzionare :

pensa per esempio ad Agadir o Marrakech (che se fai scalo devi usare una major e costa un botto) o le isole greche d'estate (mykonos, santorini, rodi, creta) o ancora SIN diretto, HKG diretto, DOH ,AUH che consentirebbe senza scali di giungere a destinazione. Ovvio che sarebbe meglio avere la certezza della coincidenza ma p.e. io potrei essere un fruitore del servizio.
 

andre

Utente Registrato
9 Marzo 2010
268
2
Appunto GE-MI 1 h. 40 + 10/15 di sosta in Centrale ( o di bypass via Lambrate / Bovisa ) + 30 / 40 minuti per arrivare a MXP .. totale 2 h. 30 - 2 h. 40 .. non va
si, ma la maggioranza della gente di genova vola da MXP e BGY in ogni caso, anche ora, sobbarcandosi il cambio a centrale per i vari bus...
i vari IC per milano sono pieni di viaggiatori verso gli aeroporti milanesi.

conosco ben pochi a volare da GOA, tolta l'utenza business
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
..magari dico ca***te....ma visto che leggendovi il traffico da genova alla fine c'è forse avrebbe senso forse non portare il treno a mxp ma prevedere un biglietto unico con il cambio a rogoredo per la s10!
 

andre

Utente Registrato
9 Marzo 2010
268
2
certo, sarebbe una gran cosa, anche perchè da genova la concorrenza del bus con cambio a centrale è imbattibile, contando anche che il bus ferma al T2.
ma io credo che attestare qualche IC, in fasce intelligenti e magari proveniente dalla riviera di ponente, sarebbe un successo immediato.
 

LSZS

Utente Registrato
25 Aprile 2010
524
0
44
Busto Arsizio
A dire la verità devo ancora avere conferma.
io l'ho butata li perchè le voci che girano sono numerosi.
Le traccie di questi S10 verranno utilizzate da treni che vanno in Centrale (se sono confermati). Non ho letto tutto il Thread quindi mi scuso se ho detto una cavolata.
Però ripeto, devo ancora indagare a fondo. Intanto per sicurezza io sabato prossimo prendo la S10 per Malpensa giusto per prendere il TSR, altrimenti rischio di non salirci mai ;)
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Il flop del Frecciarossa per Malpensa
"Quel treno è un grandissimo spreco"

Presentato nello scorso settembre, non regge la concorrenza degli altri mezzi diretti all'aeroporto
La denuncia dei sindacati: "Questi collegamenti servono soltanto per tagliare i nastri inaugurali"

di LUCA DE VITO


All’inaugurazione del primo Frecciarossa a Malpensa, il 14 settembre di quest’anno, c’erano tutti: il sindaco Letizia Moratti; il governatore Roberto Formigoni; l’amministratore delegato delle Ferrovie, Mauro Moretti; l’assessore regionale ai Trasporti, Raffaele Cattaneo. C’era anche il presidente della Sea, Giuseppe Bonomi, ad attendere il convoglio alla stazione di Malpensa. E le dichiarazioni erano tutte dello stesso tenore: «Un ulteriore passo avanti per mettere in rete varie forme di trasporto» (Formigoni), «il trasporto ferroviario è una pedina fondamentale per aumentare l’accessibilità del nostro aeroporto» (Cattaneo), «vedere il Frecciarossa a Malpensa è una bella cosa» (Moretti), «abbiamo sempre creduto in Malpensa che è un punto di riferimento importante» (Moratti). Oggi però, a due mesi da quel roboante annuncio, i treni col muso rosso che arrivano (e ripartono) due volte al giorno nello scalo varesino sono praticamente deserti.

Abbiamo fatto alcune prove salendo sui Frecciarossa alla stazione di Milano Centrale: dei 611 posti disponibili su ciascun treno (203 di prima classe e 408 di seconda) ce n’erano 37 occupati sul treno delle 15.57 (28 in seconda e nove in prima) e soltanto 26 su quello della mattina (23 in prima e 3 in seconda). Di questi passeggeri, solo una manciata erano saliti a Milano Centrale, mentre nella maggior parte dei casi si trattava di famiglie o piccoli gruppi di amici saliti a Firenze e a Bologna e diretti in aeroporto per le vacanze. In media, un posto occupato ogni venti sedili. Numeri troppo bassi per rendere il servizio competitivo, soprattutto se si pensa che i treni super veloci che coprono la tratta Napoli-Roma-Firenze-Bologna-Milano, in genere, fanno registrare il tutto esaurito nonostante i prezzi dei biglietti non siano esattamente economici.

Quali sono le ragioni di questo flop? A giudizio di Nino Cortorillo, della Filt Cgil Lombardia, i problemi sono legati soprattutto alle sovrapposizioni dei vari servizi che collegano Milano allo scalo varesino. «I collegamenti con Malpensa sembrano servire più a tagliare nastri che a portare passeggeri, far arrivare un Frecciarossa non basta se inserito in un sistema di accesso scoordinato e inutile». In effetti il sistema dei trasporti che unisce la città all’aeroporto non è dei più razionali. Oltre ai due Frecciarossa che partono da Centrale, c’è il Malpensa Express che parte da Cadorna ogni mezz’ora (costo del biglietto 11 euro), ci sono i pullman che partono sempre da Centrale, ci sono alcune corse della linea S10 del passante che partono da Rogoredo e ci sono i treni in partenza da Milano per Gallarate dove, con la coincidenza di un pullman, si arriva ai Terminal 1 e 2.

Senza contare poi i 36 treni regionali targati LeNord che dal 12 dicembre di quest’anno collegheranno la stazione Centrale a Malpensa. «Avere tutti questi collegamenti oltre alla meteora del Frecciarossa è uno spreco — conclude Cortorillo — Si decida una volta per tutte di collegare l’aeroporto intercontinentale con la stazione Centrale in modo diretto».

http://milano.repubblica.it/cronaca...nsa_quel_treno_un_grandissimo_spreco-9468271/
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.