[OT] Frecciarossa vs. "Frecciaverde"


Il problema é sempre lo stesso, e viene spesso ignorato o glissato: bisogna considerare il treno and alta velocitá come un servizio universale (tipo la posta) il cui accesso deve essere garantito a tutti i cittadini, o vogliamo considerarlo un business, che come tale deve badare a costi e ricavi?
Sarebbe bello che il governo facesse chiarezza, perché la distinzione é molto sfuocata da quello che vedo.
 
Il problema é sempre lo stesso, e viene spesso ignorato o glissato: bisogna considerare il treno and alta velocitá come un servizio universale (tipo la posta) il cui accesso deve essere garantito a tutti i cittadini, o vogliamo considerarlo un business, che come tale deve badare a costi e ricavi?
Sarebbe bello che il governo facesse chiarezza, perché la distinzione é molto sfuocata da quello che vedo.

copio e incollo da belumosi a queste condizioni è accessibilissimo:

SPECIALE -30% e SUPER -60%
Con queste offerte puoi viaggiare in seconda classe con sconti speciali* del 30% e del 60% sulle seguenti tipologie e relazioni:


Alta Velocità (anche AV Fast): Roma-Milano a partire da 33 euro
Alta Velocità (anche AV Fast): Milano-Napoli a partire da 35 euro
Eurostar Fast che collegano Roma con Genova, Verona, Venezia, Padova, Rimini, Bari, Brindisi, Lecce, Lamezia Terme e Reggio Calabria.
Ad esempio Roma-Genova o Roma-Bari in sole 3h59’ a partire da soli 22 euro! Oppure Roma-Venezia a partire da soli 28 euro sempre in 3h59’!

Per l’offerta Speciale -30% l’acquisto deve essere fatto almeno 15 giorni prima.
Per l’offerta Super -60% l’acquisto deve essere fatto almeno 30 giorni prima, esclusivamente online su questo sito, al call center 89 20 21 (numero a pagamento) o nelle agenzie di viaggio in modalità Ticketless.

http://www.trenitalia.com/cms/v/inde...003f16f90aRCRD

C'è poco da fare, l' unico vantaggio dell' aereo è farti guadagnare tempo. Se non riesce in quella missione, non è più competitivo. Non credo sia pensabile una guerra al treno basata sui prezzi. Il costo del servizio è troppo sbilanciato a favore della ferrovia.
 
Per me il treno rimane non competitivo. Piccola esperienza personale di oggi.

Volo AZ 2025 delle 8:30. Già fatto webcheck-in ieri sera. Sveglia ore 7e10. Uscito di casa (Piazza Missori) ore 7:35, a Linate in motorino alle 7:50. Al gate alle 7:55. Imbarco che inizia puntuale alle 8. 8:37 decollo. Arrivo a FCO ore 9:23. In macchina (NCC) ore 9:44. Arrivato al mio appuntamento dall'altra parte di Roma (Tor Cervara) ore 10:20. Ok che non c'era traffico ma esattamente 3 ore e 10 minuti dopo essermi svegliato ero arrivato.

Ritorno:
13:45 esco dall'appuntamento. Ore 14:12 sono a FCO. Il primo volo è alle 15 ma c'è la lista. Però quello delle 14 è in rirardo alle 14:40 quindi prendo quello. 15:06 decollo. 15:53 siamo a LIN. 16:05 recupero il motorino. 16:20 sono in ufficio (Montenapoleone).

Ok che come sempre ho viaggiato con un biglietto open che costa un occhio della testa ma col treno, anche che ci mette 3 ore secche, non ce l'avrei mai fatta.

Ripeto, per il mio caso il treno non è e non sarà competitivo.
 
Per me il treno rimane non competitivo. Piccola esperienza personale di oggi.

Volo AZ 2025 delle 8:30. Già fatto webcheck-in ieri sera. Sveglia ore 7e10. Uscito di casa (Piazza Missori) ore 7:35, a Linate in motorino alle 7:50. Al gate alle 7:55. Imbarco che inizia puntuale alle 8. 8:37 decollo. Arrivo a FCO ore 9:23. In macchina (NCC) ore 9:44. Arrivato al mio appuntamento dall'altra parte di Roma (Tor Cervara) ore 10:20. Ok che non c'era traffico ma esattamente 3 ore e 10 minuti dopo essermi svegliato ero arrivato.

Ritorno:
13:45 esco dall'appuntamento. Ore 14:12 sono a FCO. Il primo volo è alle 15 ma c'è la lista. Però quello delle 14 è in rirardo alle 14:40 quindi prendo quello. 15:06 decollo. 15:53 siamo a LIN. 16:05 recupero il motorino. 16:20 sono in ufficio (Montenapoleone).

Ok che come sempre ho viaggiato con un biglietto open che costa un occhio della testa ma col treno, anche che ci mette 3 ore secche, non ce l'avrei mai fatta.

Ripeto, per il mio caso il treno non è e non sarà competitivo.

...tipo ma con il motorino almeno "le penne" le hai fatte.....:D:D
 
Per me il treno rimane non competitivo. Piccola esperienza personale di oggi.

Volo AZ 2025 delle 8:30. Già fatto webcheck-in ieri sera. Sveglia ore 7e10. Uscito di casa (Piazza Missori) ore 7:35, a Linate in motorino alle 7:50. Al gate alle 7:55. Imbarco che inizia puntuale alle 8. 8:37 decollo. Arrivo a FCO ore 9:23. In macchina (NCC) ore 9:44. Arrivato al mio appuntamento dall'altra parte di Roma (Tor Cervara) ore 10:20. Ok che non c'era traffico ma esattamente 3 ore e 10 minuti dopo essermi svegliato ero arrivato.

Ritorno:
13:45 esco dall'appuntamento. Ore 14:12 sono a FCO. Il primo volo è alle 15 ma c'è la lista. Però quello delle 14 è in rirardo alle 14:40 quindi prendo quello. 15:06 decollo. 15:53 siamo a LIN. 16:05 recupero il motorino. 16:20 sono in ufficio (Montenapoleone).

Ok che come sempre ho viaggiato con un biglietto open che costa un occhio della testa ma col treno, anche che ci mette 3 ore secche, non ce l'avrei mai fatta.

Ripeto, per il mio caso il treno non è e non sarà competitivo.
Menomale che ci sei tu! :D
Spero che tu non sia l'unico che continua a preferire l'aereo, anche quando il treno sta togliendo "aria da sotto le ali"...
Complimenti per la trasferta mattutina, e per l'organizzazione semi-fantozziana!
'mazza, ma dormi in giacca e cravatta? Mi devo rivedere l'organizzazione del vecchio Fantozzi, ma pare che tu sia più rapido! :)
Scusate l'OT.
No dai, il sommo Ugo risulta ancora imbattuto. Lui ci ha messo addirittura 25 minuti netti per uscire di casa, un patrimonio di tempo incredibile... Considerato poi il vantaggio di TW843, che non ha dovuto prendere il 73 a Piazza S. Babila al volo, ma si è recato a "lavoro" col comodo mezzo privato, dichiaro che TW843 deve assolutamente migliorare per eguagliare il mitico ragioniere :D

Grandiosa scena, una delle migliori...

:D :D No, come regola generale sia in motorino che in macchina rispetto sempre alla lettera il codice stradale tranne i limiti di velocità ed il divieto di sosta. Per il resto sono ligio come un pensionato.

E bravo... Anche io sono così, c'ho anche i fusibili di scorta in macchina, ma i limiti di velocità e il divieto di sosta proprio non fanno per me... :D
 
Per me il treno rimane non competitivo. Piccola esperienza personale di oggi.

Volo AZ 2025 delle 8:30. Già fatto webcheck-in ieri sera. Sveglia ore 7e10. Uscito di casa (Piazza Missori) ore 7:35, a Linate in motorino alle 7:50. Al gate alle 7:55. Imbarco che inizia puntuale alle 8. 8:37 decollo. Arrivo a FCO ore 9:23. In macchina (NCC) ore 9:44. Arrivato al mio appuntamento dall'altra parte di Roma (Tor Cervara) ore 10:20. Ok che non c'era traffico ma esattamente 3 ore e 10 minuti dopo essermi svegliato ero arrivato.

Ritorno:
13:45 esco dall'appuntamento. Ore 14:12 sono a FCO. Il primo volo è alle 15 ma c'è la lista. Però quello delle 14 è in rirardo alle 14:40 quindi prendo quello. 15:06 decollo. 15:53 siamo a LIN. 16:05 recupero il motorino. 16:20 sono in ufficio (Montenapoleone).

Ok che come sempre ho viaggiato con un biglietto open che costa un occhio della testa ma col treno, anche che ci mette 3 ore secche, non ce l'avrei mai fatta.

Ripeto, per il mio caso il treno non è e non sarà competitivo.
Per Tor Cervara certo che non è comodo il treno, ma prova ad andare in centro a Roma e vedrai che il treno quando ci mette sole 3 ore inizia ad essere interessante.
Aggiungici che sul treno puoi lavorare ...
... il tuo ritorno veniva così:
Ritorno:
13:45 esco dall'appuntamento. Ore 14:20 sono a Termini. Il primo treno è alle 14.30. [niente decollo, si spera]. 17:30 siamo in Centrale, dopo aver lavorato quasi 3 ore ed essermi sorseggaito 2 drink offerti da TI, mi vado a fare un bell'aperitivo milanese, oggi niente ufficio :cool: Prosit.
 
Ritorno:
13:45 esco dall'appuntamento. Ore 14:20 sono a Termini. Il primo treno è alle 14.30. [niente decollo, si spera]. 17:30 siamo in Centrale, dopo aver lavorato quasi 3 ore ed essermi sorseggaito 2 drink offerti da TI, mi vado a fare un bell'aperitivo milanese, oggi niente ufficio :cool: Prosit.

......quotissimo il ritorno versione TI!...
 
Volevo precisare che non mi hanno mai tolto nemmeno un punto della patente e che 25 minuti per uscire di casa sono -come diceva asev- un'eternità. Insomma, me la sono presa pure comoda rispetto ai miei ritmi di vita abituali... :D
 
Da FS news:

Treno batte aereo: un milione di passeggeri al mese sceglie l’AV

In un’intervista a Il Giornale, l’ad del Gruppo FS Mauro Moretti spiega i motivi del successo. Sulla distanza Milano – Roma, il trasporto su rotaia sfiora già il 50 per cento del traffico complessivo. E dal prossimo dicembre, con 88 collegamenti al giorno, la quota di mercato che preferisce spostarsi su rotaia aumenterà
Roma, 14 settembre 2009

Ogni mese i treni Alta Velocità trasportano un milione di persone. L’ottimo risultato viene sottolineato da Il Giornale in un’intervista all’ad del Gruppo FS, Mauro Moretti, nel quotidiano in edicola sabato scorso. “Nella sfida con l’aereo, sta vincendo nettamente il treno” annuncia Moretti, considerando che, sulla distanza Milano – Roma, il trasporto su rotaia ha ormai sfiorato il 50 per cento del traffico complessivo, stradale, ferroviario e automobilistico.

Moretti ricorda anche che, dall’entrata in funzione dell’Alta Velocità sulla Milano – Salerno, i passeggeri sono già aumentati del 30%, rispetto all’anno precedente. Dal prossimo 13 dicembre però, con il completamento di tutto il sistema AV Torino - Salerno, in particolar modo delle tratte Bologna – Firenze e Novara - Milano, le FS prevedono un ulteriore incremento della quota di mercato che sceglierà il treno.

“Da dicembre i treni tra Roma e Milano saranno 44 coppie, cioè 88 collegamenti buona parte dei quali senza fermate intermedie, con un tempo di percorrenza di 3 ore - dichiara il numero uno di FS nell’intervista - Una sorta di grande metropolitana per il nostro Paese, che ha la fortuna di essere policentrico. Lungo la linea Torino – Milano – Bologna – Firenze – Roma – Napoli – Salerno, anche se di solo mille chilometri, si concentra infatti il 60 -65 % degli italiani”.

L’articolo sottolinea la mancanza di una replica da parte di Alitalia.
http://www.fsnews.it/cms-file/allegati/fsnews/Giornale.pdf
 
Sicuramente da Torino/Milano/Bologna per muoversi verso Roma/Napoli potrebbe convenire il treno. Vi assicuro che da Venezia e Trieste il treno non ha ancora tempi di percorrenza che fanno gola. da Mestre a Roma sono 4 ore minimo (2 treni al giorno) per salire poi fino a 4 ore e mezza (il resto degli eurostar) tanto che è ancora preferibile scegliere l'aereo.
Ricordo che nel Triveneto gli abitanti sono sui 7 milioni circa il 12% della popolazione...
 
certo da Venezia e Trieste non c'è l'AV

e questo la dice lunga sulla serietà della politica italiana. Comunque per fortuna easyjet si è accorta del potenziale delle rotte da VCE e ha da poco aperto FCO e NAP. La stessa Meridiana dovrebbe aprire su NAP e Alitalia conferma la sua presenza in entrambe le rotte. Ryanair mantiene i 2 daily da TSF per CIA.
 
va beh pure da Trieste a Milano ci vuole un'eternità...
il confronto aereo treno lo fai con l'AV, senza non ha senso
 
va beh pure da Trieste a Milano ci vuole un'eternità...
il confronto aereo treno lo fai con l'AV, senza non ha senso

Sono d'accordo..il mio post voleva solo sottolineare che c'è un'area del paese dove aeronauticamente è possibile fare soldi perché non c'è la concorrenza del treno. Ed è un'area fortemente produttiva.