[OT] Bollo passaporto


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

I-POV

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
25 Marzo 2008
1,613
73
Insubria
I-POV x 4 anni + Malpensante x 10 + Rennet (almeno uno, non è chiaro) + AZ in quantità industriale, visto quanto viaggia, il tutto x € 40,29 = ... non c'è che dire, gran bel forum di evasori fiscali! :)
Io la Marca l'ho comprata e attaccata se poi in frontiera nel contrallarmi il passaporto non verificano se è valida e l'annullano "che te devo dì" ;-)
 

asev

Utente Registrato
22 Maggio 2008
1,203
0
36
21 nm E NAP, 18 nm NW QSR
quindi io ad ottobre me ne vado a LAX da LIN passando da LHR sia in andata che in ritorno non ho nessun obbligo di mettere la marca giusto?!?

Roby
L'obbligo c'è sempre, anche se vai a nuoto fino a NYC e poi prendi lì un volo per LAX...
Semplicemente a LHR nessuno sa dell'iniqua tassa italiana, nè ha interesse nel controllare questo...
 

asev

Utente Registrato
22 Maggio 2008
1,203
0
36
21 nm E NAP, 18 nm NW QSR
Se avessi usato la cartà d'identità non lo saresti stato.
Esatto :D
(ma in realtà la mia Carta d'Identità non è valida per l'espatrio... :D)
E poi ad Andorra nonostante Doganieri spietati (in uscita ovviamente, in entrata puoi portare pure una casa sulla macchina nessuno ti pensa) nessuno m'ha nemmeno controllato... Solo un "¡Hola!" e un "OK" con contestuale gesto della mano di passare dopo aver visto la copertina del passaporto...
 

lima1

Utente Registrato
10 Ottobre 2007
1,805
1
pescara.
Grazie per tutte le risposte.

Io i bolli fino ad oggi li ho sempre messi, ma nessuno (e ribadisco nessuno) li ha mai annullati, anche partendo dall'Italia verso gli USA senza scalo, per cui stando a quello che mi dite voi, se non vengono annullati sono validi ad eternum.

Rileggendo qui le indicazioni in proposito sul sito della Polizia di Stato, mi sembra che la formulazione sia (forse volutamente) ambigua.
Dove si dice che la marca da bollo non é richiesta per l'espatrio nei paesi UE, volendo si potrebbe interpretare che é necessaria per l'espatrio nei paesi non-UE, indipendentemente dal porto di uscita. Il fatto che non abbiano modo di far rispettare questa norma nei porti d'uscita fuori dai confini italiani é un altro paio di maniche, ma dal punto di vista formale, per come la vedo io, se si utlizza il passaporto per entrare in un altro paese, bisogna avere una marca da bollo valida sul passaporto.
Ora, se la marca non viene annullata, si puó giocare un po' sulle date, ma rimane il fatto che se il tuo passaporto é stato emesso 4 anni fa e ci sono visti di paesi non-UE con date spalmate su tutti e 4 gli anni, ci dovrebbero essere 4 marche da bollo, e se non ci sono, qualche agente pignolo potrebbe avere da ridire.
Ma anche qui, siamo in Italia, e l'applicazione della legge non é sempre uniforme (eufemismo).

Giusto per saperlo, qualcuno é a conoscenza dell'eventuale multa in caso del genere?
eccoti due indirizzi utili per i tuoi dubbi :

http://www.nuovofiscooggi.it/analis...assazione-quali-le-novità-nellarea-dellunione


http://www.nuovofiscooggi.it/normat...on-è-regola-è-lagenzia-a-irrogare-la-sanzione
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,754
4,963
Milano
Io la Marca l'ho comprata e attaccata se poi in frontiera nel contrallarmi il passaporto non verificano se è valida e l'annullano "che te devo dì" ;-)
Quoto te solo per dare una mia valutazione personale: credo che il problema della verifica si possa porre con i controlli che effettuano i finanzieri: alla Polizia interessa poco la questione marca da bollo, ai finanzieri, trattandosi di materia comunque fiscale, molto di più. Poi non escludo che anche qualcuno di loro possa chiudere gli occhi e fare finta di non notare. Resta il dubbio della eventuale sanzione pecuniaria per l'omessa apposizione o annullo della marca (nel primo caso è più grave la cosa, nel secondo se ti beccano una marca e anni ed anni di espatrii... beh...).
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
tutto ok , tranne il fatto che le vecchie marche (quelle in carta gommata) sono fuori corso e quelle nuove (emesse dalle macchinette) hanno la data di emissione e di inizio validità impressa e quindi sono valide nella finestra di tempo dalla emissione alla scadenza annuale del passaporto .
La data stampata non vuol dire niente, va comunque annullata scrivendoci la data.

Ovviamente volando con scalo nei paesi dove si va con CI non la controlla nessuno, molte volte non la controllano nemmeno in Italia.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
L'unico problema è, a volta, quando occorre ottenere il visto d'ingresso prima del viaggio: per andare in Cina, per esempio, occorre fare il visto e il consolato cinese in Italia chiede che il passaporto abbia la marca da bollo corrente.
Non sempre e non tutti i consolati, l'ultimo visto che ho fatto è stato quella per la Russia e nessuno ha controllato nulla, nè al consolato russo nè a MXP con volo diretto.
 

uncomfortable

Utente Registrato
25 Settembre 2008
3,996
315
Canada
Grazie per i link.

Stando a quanto scritto nella pagina del primo link, mi sembra che ti puó venire contestata l'assenza del bollo solamente per l'anno in corso. Se invece tu hai usato il passaporto nel corso di un altro intero anno senza pagare il bollo, ma nessuno ti ha "beccato", da quello che c'é scritto mi sembra che il reato non ti possa venire contestato, anche se hai il passaporto con tutti i timbri.

In ogni modo, da un punto di vista puramente pratico, dato che i controlli sembrano essere molto poco fiscali da questo punto di vista, e che nella peggiore dei casi la multa é il doppio del bollo, direi che potrebbe valere la pena correre il rischio.
 

lima1

Utente Registrato
10 Ottobre 2007
1,805
1
pescara.
Grazie per i link.

Stando a quanto scritto nella pagina del primo link, mi sembra che ti puó venire contestata l'assenza del bollo solamente per l'anno in corso. Se invece tu hai usato il passaporto nel corso di un altro intero anno senza pagare il bollo, ma nessuno ti ha "beccato", da quello che c'é scritto mi sembra che il reato non ti possa venire contestato, anche se hai il passaporto con tutti i timbri.

In ogni modo, da un punto di vista puramente pratico, dato che i controlli sembrano essere molto poco fiscali da questo punto di vista, e che nella peggiore dei casi la multa é il doppio del bollo, direi che potrebbe valere la pena correre il rischio.
;-) ... comunque stampati il primo .... perchè puoi trovare qualche controllore non proprio aggiornato .
 

libicocco

Utente Registrato
1 Agosto 2008
1,105
196
Grazie per i link.

Stando a quanto scritto nella pagina del primo link, mi sembra che ti puó venire contestata l'assenza del bollo solamente per l'anno in corso. Se invece tu hai usato il passaporto nel corso di un altro intero anno senza pagare il bollo, ma nessuno ti ha "beccato", da quello che c'é scritto mi sembra che il reato non ti possa venire contestato, anche se hai il passaporto con tutti i timbri.

In ogni modo, da un punto di vista puramente pratico, dato che i controlli sembrano essere molto poco fiscali da questo punto di vista, e che nella peggiore dei casi la multa é il doppio del bollo, direi che potrebbe valere la pena correre il rischio.
..gia'..poi con il finanziere ad Alghero che chiede:
E' lei il com.te?
Si! (lo aveva intuito dai calzini con le strisce rosse)
Da dove venite?
Da Forli'!
Allora dovete far dogana!!
..si hanno poche probabilita' che decifri i timbri sui passaporti....:sconfortato:
 

Rennet

Utente Registrato
19 Gennaio 2007
1,785
4
Alghero, Sardegna.
Credo che anche in presenza di tanti timbri non ci sia molto da discutere.
Se i viaggi, come sempre più spesso accade, vengono fatti via altri hub europei; mi sapete dire per quale stramaledetto motivo ci devo mettere un bollo o per quale altrettanto stramaledetto motivo, lo stato italiano lo deva esigere?
C'è scritto forse da qualche parte, o ti devi conservare, per almeno 20 anni, le carte di imbarco per dimostrare che non eri tenuto a pagare la più assurda delle tasse?
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,090
3,524
Cito dal 1° dei 2 link postati da Lima1:

"Per evitare l'applicazione della tassa, di sovente, il viaggiatore italiano diretto in un territorio extracomunitario ma che transita attraverso uno Stato europeo, legittimamente, prima di uscire dall'Italia, utilizza alla frontiera interna la carta di identità valida per l'espatrio (esentasse) e soltanto in seguito il passaporto (senza la marca da bollo) la cui violazione in quanto tributo domestico non può essere eccepita da un controllore straniero. Ma il passaporto deve essere valido per tutto il periodo di soggiorno all'estero, non essendo sufficiente che esso sia valido soltanto per la partenza. In altri termini la validità deve contenere il giorno di ritorno nel territorio di partenza con la conseguenza che la violazione fiscale può essere comunque contestata al rientro (ma sempre a condizione che si transiti direttamente da un Paese extra-Ue)."

Il giornale stesso dell' Agenzia delle entrate "legittima" informalmente chiunque voli intrecontinentale passando da un qualunque hub UE. Infatti sia in uscita dall' Italia che al rientro, sarà sufficiente mostrare la CDI. Sembra quasi che lo Stato italiano "inviti" chi deve andare in un Paese extra UE a non farlo direttamente partendo dal Belpaese, ma ad usare un hub non italiano (e compagnia aerea pure...). Sarà pure una piccola cosa, ma quando si dice farsi del male da soli...
 

Rennet

Utente Registrato
19 Gennaio 2007
1,785
4
Alghero, Sardegna.
Cito dal 1° dei 2 link postati da Lima1:

...... Sarà pure una piccola cosa, ma quando si dice farsi del male da soli...
Macchè farsi del male, è lo stato ha rendersi conto, in primis, che questa tassa è veramene assurda.
Ripeto, è veramente difficile che anche in uscita direttamente dall'Italia verso paesi extra Ue,qualcuno ti chieda il "maledetto" bollo.
 

uncomfortable

Utente Registrato
25 Settembre 2008
3,996
315
Canada
;-) ... comunque stampati il primo .... perchè puoi trovare qualche controllore non proprio aggiornato .
Maddeché?
A meno che non mi sia rincretinito, il testo suggerisce di usare la carta d'identitá per arrivare nell'altro stato UE, e poi usare il passaporto per il volo extra-UE. Ergo, il poliziotto italiano il mio passaporto non lo vede proprio.

L'unico che potrebbe chiedermi il passaporto in Italia é l'addetto al check-in, il quale ha tutto l'interesse ad appurare che io abbia i documenti per essere ammesso nel paese di destinazione finale, onde evitare multe per la linea aerea. Ma del bollo all'addetto al check-in frega meno di zero, quindi il problema non si pone.
 

asev

Utente Registrato
22 Maggio 2008
1,203
0
36
21 nm E NAP, 18 nm NW QSR
Maddeché?
A meno che non mi sia rincretinito, il testo suggerisce di usare la carta d'identitá per arrivare nell'altro stato UE, e poi usare il passaporto per il volo extra-UE. Ergo, il poliziotto italiano il mio passaporto non lo vede proprio.
Ma perchè per un volo Schengen da quando qualcuno (oltre al check-in e ai controlli di sicurezza), controlla i documenti (CDI o Passaporto che sia)?
Se io vado a Parigi sono liberissimo di andarci anche col Passaporto senza marca da bollo, e l'unica a sapere che proseguo è l'addetta al check-in che se ne frega del bollo, guarda giusto la scadenza...

Forse si può avere qualche problema per chi vola via LHR ad esempio, dato che c'è il doganiere che controlla il documento...
Ma anche in quel caso...Basta fargli vedere solo la prima carta d'imbarco (quella per LHR) e non la seconda (per la destinazione finale...).

Per cui non capisco perchè usare la CDI per il tratto europeo e poi mostrare il passaporto alla fine...
 

I-VALE

Utente Registrato
27 Settembre 2006
2,844
0
Torino, Piemonte.
L'obbligo c'è sempre, anche se vai a nuoto fino a NYC e poi prendi lì un volo per LAX...
Semplicemente a LHR nessuno sa dell'iniqua tassa italiana, nè ha interesse nel controllare questo...
Non è corretto! L'obbligo c'è solo se parti dall'Italia per una paese extra-EU!
L'EU aveva aperto procedura d'infrazione nei confronti dell'Italia che limitava la libera circolazione dei suoi cittadini facendo pagare una marca da bollo annuale!

@Perepeppe. Esatto non hai bisogno di marca perchè non passi la frontiera italiana.
 

I-VALE

Utente Registrato
27 Settembre 2006
2,844
0
Torino, Piemonte.
Maddeché?
A meno che non mi sia rincretinito, il testo suggerisce di usare la carta d'identitá per arrivare nell'altro stato UE, e poi usare il passaporto per il volo extra-UE. Ergo, il poliziotto italiano il mio passaporto non lo vede proprio.
Per andare nei paesi EU (tranne UK) nessun poliziotto di controllerà mai nulla essendo voli in area schengen...quindi puoi usare tranquillamente il passaporto. Anche per andare in UK ho sempre usato il passaporto senza marca da bollo e mai nessuno mi ha detto nulla.
 

asev

Utente Registrato
22 Maggio 2008
1,203
0
36
21 nm E NAP, 18 nm NW QSR
Non è corretto! L'obbligo c'è solo se parti dall'Italia per una paese extra-EU!
L'EU aveva aperto procedura d'infrazione nei confronti dell'Italia che limitava la libera circolazione dei suoi cittadini facendo pagare una marca da bollo annuale!
In teoria la legge dice che la marca di concessione governativa va applicata ogni anno quando si utilizza il passaporto (ergo per espatriare), ma la disposizione non si applica per i paesi UE a causa di quella procedura d'infrazione...
Per cui anche se parto in macchina alla volta dell'Ucraina, e ovviamente nessuno mi ferma alla dogana italiana di Tarvisio perchè entro in Austria (paese Schengen), il solo fatto di utilizzare il passaporto per andare in Ucraina (anche se nessuno mai mi contesterà la mancanza di bollo alla frontiera slovacco-ucraina), mi costringe a pagare 40 euro di bollo allo Stato per potermi definire un "cittadino onesto"...

Purtroppo è così...
Per non parlare del fatto che la marca vale solo fino al "compleanno" del passaporto, mi spiego:
il mio passaporto è stato emesso il 7 ottobre 2006, con la prima marca valida per 1 anno, e quindi fino al 7 ottobre 2007.
Ora se io decido di partire il 10 settembre 2009 per il Burkina Faso e compro la marca da bollo, facendola annullare come per legge lo stesso giorno, la stessa mi vale solo fino al 7 ottobre 2009, non fino al 10 settembre 2010...
Bell'affare eh?
Pensate a chi viaggia a cavallo di quella data... 2 marche da bollo per un viaggio solo :diavoletto::diavoletto:
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.