Orario Alitalia Winter 2013/14 e re-hubbing


marcofvg

Utente Registrato
3 Dicembre 2012
633
28
Udine
Grazie della tua analisi però a parte TRS quali altre soste vengono toccate? Ho cercato e sul nazionale non vedo nulla di eccezionale se non quanto ho detto. A TRS è sempre stato uno spreco xche ci sono a tutt'ora 2 voli la mattina presto a distanza di 25 min operati con un mix di AA/mm inclusi gli EMB. In pratica hanno Accorpato i due voli la mattina sicuramente con un A321 anche se i due voli da soli partivano sempre pienotti.
Concordo sia con te alitaliaboy, sia con i ragionamenti di simply. Sono un estimatore del famoso buonsenso.
Giacchè si parla come esempio di TRS che considero il "mio aeroportino", tuttavia ho da fare una domanda, chiedo scusa, a te alitaliaboy: perché dici che 2 aerei sulla TRS-FCO la mattina (e quindi la sera in senso opposto) sono uno spreco, se poi aggiungi anche che questi medesimi partono praticamente quasi sempre pieni? Sembrerebbe una contraddizione in termini.
Sia chiaro che anche io penso sia stata una scelta discutibile: due voli a distanza di 20-25 min tra loro ... fossero stati a distanza di un'ora, al limite, forse si poteva capire (tipo uno alle 6:40 e l'altro alle 08:00 verso FCO). Apparirebbe più razionale (apparirebbe, dico, non che lo sia realmente) piazzare un A321 e fare un volo solo. Giusto quindi quel che dici. Come offerta di posti-pax molto grossomodo andremmo a pari.
Calcoliamo anche che i voli TRS-FCO e vv non hanno prezzi proprio competitivi (soprattutto se raffrontati con quelli VCE-FCO) e siccome mi pare (dico: mi pare ... a leggere comunicati vari in passato e passato prossimo) che la rotta TRS-FCO e vv sia ben riempita, sono portato a credere che AZ su TRS potenzialmente guadagni sicuramente (se non guadagna con queste condizioni al contorno, allora è meglio che ci si chieda sulla ragione di esistere ... esempio che può esser replicato anche su altre realtà, eh!) .
Da notare che col nuovo operativo di questo prossimo inverno, non solo verrà tagliato il secondo volo del mattino presto operato con E75, ma il primo (posticipato alle 08:10) verrà effettuato con A319. Di conseguenza i posti offerti di mattina per FCO saranno drasticamente tagliati. Forse il grado di disaffezione aumenterà, forse no perché magari c'è crisi e quindi meno bisogno di volare. Non so. Però ci rifletto.
Indubbiamente su TRS rimarranno totali feriali 5 collegamenti con FCO con riduzione di offerta in quanto aeromobili più piccoli ... verranno più usati gli E75.
Calcolare, infine, che un E75 dovrebbe comunque rimanere a dormire a TRS per effettuare i voli su LIN e riguarda quello della micro-base di TRS. Rimane un aereo veramente poco utilizzato e non capisco perché non approfittino di ampliarne l'operativo (ovvio che da TRS); credo che destinazioni sensate ci siano da proporre e potrebbero anche portare positività economica.
Finisco col dire che mi auguro che questo re-hubbing (se la logica è quella condivisibile di simply) possa decretare non solo la sopravvivenza, ma anche un buon e meritato successo all'Alitalia.
Ciao
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
Concordo sia con te alitaliaboy, sia con i ragionamenti di simply. Sono un estimatore del famoso buonsenso.
Giacchè si parla come esempio di TRS che considero il "mio aeroportino", tuttavia ho da fare una domanda, chiedo scusa, a te alitaliaboy: perché dici che 2 aerei sulla TRS-FCO la mattina (e quindi la sera in senso opposto) sono uno spreco, se poi aggiungi anche che questi medesimi partono praticamente quasi sempre pieni? Sembrerebbe una contraddizione in termini.
Sia chiaro che anche io penso sia stata una scelta discutibile: due voli a distanza di 20-25 min tra loro ... fossero stati a distanza di un'ora, al limite, forse si poteva capire (tipo uno alle 6:40 e l'altro alle 08:00 verso FCO). Apparirebbe più razionale (apparirebbe, dico, non che lo sia realmente) piazzare un A321 e fare un volo solo. Giusto quindi quel che dici. Come offerta di posti-pax molto grossomodo andremmo a pari.
Calcoliamo anche che i voli TRS-FCO e vv non hanno prezzi proprio competitivi (soprattutto se raffrontati con quelli VCE-FCO) e siccome mi pare (dico: mi pare ... a leggere comunicati vari in passato e passato prossimo) che la rotta TRS-FCO e vv sia ben riempita, sono portato a credere che AZ su TRS potenzialmente guadagni sicuramente (se non guadagna con queste condizioni al contorno, allora è meglio che ci si chieda sulla ragione di esistere ... esempio che può esser replicato anche su altre realtà, eh!) .
Da notare che col nuovo operativo di questo prossimo inverno, non solo verrà tagliato il secondo volo del mattino presto operato con E75, ma il primo (posticipato alle 08:10) verrà effettuato con A319. Di conseguenza i posti offerti di mattina per FCO saranno drasticamente tagliati. Forse il grado di disaffezione aumenterà, forse no perché magari c'è crisi e quindi meno bisogno di volare. Non so. Però ci rifletto.
Indubbiamente su TRS rimarranno totali feriali 5 collegamenti con FCO con riduzione di offerta in quanto aeromobili più piccoli ... verranno più usati gli E75.
Calcolare, infine, che un E75 dovrebbe comunque rimanere a dormire a TRS per effettuare i voli su LIN e riguarda quello della micro-base di TRS. Rimane un aereo veramente poco utilizzato e non capisco perché non approfittino di ampliarne l'operativo (ovvio che da TRS); credo che destinazioni sensate ci siano da proporre e potrebbero anche portare positività economica.
Finisco col dire che mi auguro che questo re-hubbing (se la logica è quella condivisibile di simply) possa decretare non solo la sopravvivenza, ma anche un buon e meritato successo all'Alitalia.
Ciao
Molto simile la situazione che ci sarà a GOA
 

shenzen airlines

Utente Registrato
23 Luglio 2010
2,634
0
credo che il re-hubbing vada giudicato anche alla luce dei voli estivi, con il 3 su NY e ORD che partiranno verso le 15.00....a me nn sembra cattiva come idea, è una scelta coraggiosa, ma FINALMENTE UNA SCELTA!!! e non la solita melina di centrocampo che fa CAI da quando è nata, una compagnia ne carne né pesce, sempre indecisa sul da farsi.....

vorrei fare una domanda: immaginate che ci sia dietro un suggerimento di qualcun altro, ad esempio AF??? o altri??? francamente, mi sembra una scelta troppo coraggiosa per essere stata ideata da AZ....
 
Ultima modifica:

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,900
3,790
su e giu' sull'atlantico...
su Shenzen.....dici che lo chiameranno per questo.....Du Torchio' ? :)
Scherzi a parte, se fosse come eventualmente da te ipotizzato significherebbe interessamento AF nel futuro.....cosa che mi sembra al momento assai difficile; fino ad oggi infatti hanno prevalentemente pensato a drenare...
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,848
1,776
Il piano di Re-hub é stato approntato con la consulenza di una primaria società di consulenza che si occupa del settore e che collabora con diverse importanti compagnie europee fra le altre.
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
su Shenzen.....dici che lo chiameranno per questo.....Du Torchio' ? :)
Scherzi a parte, se fosse come eventualmente da te ipotizzato significherebbe interessamento AF nel futuro.....cosa che mi sembra al momento assai difficile; fino ad oggi infatti hanno prevalentemente pensato a drenare...
L'interessamento e' comunque dato da un bel 25%.
 

falco108

Bannato
8 Novembre 2012
1,631
0
Il piano di Re-hub é stato approntato con la consulenza di una primaria società di consulenza che si occupa del settore e che collabora con diverse importanti compagnie europee fra le altre.
Scusate, riporto su questa discussione per sapere come stà andando questo famoso re-hubbing....
Grazie
 

Edoardo

Moderatore
Utente Registrato
16 Settembre 2011
5,976
567
Scusate, riporto su questa discussione per sapere come stà andando questo famoso re-hubbing....
Grazie
Da quello che vedo, sui nazionali hanno tenuto su tutti gli aeroporti un nightstop ad eccezione di Palermo (3), Catania (3), Torino (2) e Venezia (2) e Linate.
I successivi voli vengono effettuati da macchine provenienti da Roma che partono alle 9 di mattina.
 

falco108

Bannato
8 Novembre 2012
1,631
0
Re: Orario Alitalia Winter 2013/14

Invece cambia, soprattutto la prima ondata, che per i domestici anziché essere alimentata da voli che partono dalla periferia a cavallo delle 07.00 dopo un overnight esterno, è alimentata da aerei di rientro all''hub originanti dall'hub stesso a cavallo delle 07.00, eliminando la sosta notturna in periferia.
Quoto questo mesaggio per constatare quindi che la ondata in partenza da FCO verso le 0700 non si è avverata. Oppure il progetto re-hubbing del quale discutevamo ad agosto, ha avuto dei cambiamenti....
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
Re: Orario Alitalia Winter 2013/14

Quoto questo mesaggio per constatare quindi che la ondata in partenza da FCO verso le 0700 non si è avverata. Oppure il progetto re-hubbing del quale discutevamo ad agosto, ha avuto dei cambiamenti....
non si è avverato perchè credo si sono accorti che per organizzare una ondata in partenza alle 07:00 da FCO il traffico originante non è sufficiente e serve avere una notevole mole di arrivi lungo/medio raggio a cavallo delle 06:00, che sono indispensabili ad alimentare tali voli, ma AZ non è in queste condizioni.
 

falco108

Bannato
8 Novembre 2012
1,631
0
Re: Orario Alitalia Winter 2013/14

non si è avverato perchè credo si sono accorti che per organizzare una ondata in partenza alle 07:00 da FCO il traffico originante non è sufficiente e serve avere una notevole mole di arrivi lungo/medio raggio a cavallo delle 06:00, che sono indispensabili ad alimentare tali voli, ma AZ non è in queste condizioni.
Era ciò che dicevamo.....forse hanno letto questa discussione....:)
 

india9001

Utente Registrato
6 Novembre 2005
5,068
1
Non so se siano stati già proposti, comunque i nuovi orari FCO-CAG e LIN-CAG a seguito dell'accettazione degli OSP:

FCO-CAG
0705-0815
0830-0940
1220-1330
1430-1540
1730-1840
1900-2010
2150-2300

CAG-FCO
0630-0735
0730-0835
1025-1130
1205-1310
1430-1535
1630-1735
1930-2035

LIN-CAG
0850-1015
1200-1325
1400-1525
1750-1915
2200-2325

CAG-LIN
0700-0820
0900-1020
1410-1530
1610-1730
2000-2115
 

Edoardo

Moderatore
Utente Registrato
16 Settembre 2011
5,976
567
Noto solo ora che alcune frequenze FCO-VCE vengono operate da AirOne.
 

AirTree

Utente Registrato
3 Novembre 2010
389
2
Mi fa pensare che AZ abbandoni del tutto VCE, lasciando tutto a AP.
Anche se il piano che avevo letto era diverso, ma ho questa sensazione.
 

falco108

Bannato
8 Novembre 2012
1,631
0
Ma in questo momento, che piano stanno applicando in AZ ? Tutti dicono che il piano DT è sospeso in attesa di quello nuovo.....Ma quando si avrà qualche rumors su quest'ultimo?
 

FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,080
362
Genova - LIMJ
Ma in questo momento, che piano stanno applicando in AZ ? Tutti dicono che il piano DT è sospeso in attesa di quello nuovo.....Ma quando si avrà qualche rumors su quest'ultimo?
Basta, è la quarta volta che poni la stessa domanda in thread diversi in meno di una settimana.
Quando ci saranno novità queste saranno pubblicate come di consueto, ma, te lo chiedo come favore, smettila di continuare a reiterare sempre la stessa cantilena.
 

alitaliaboy

Utente Registrato
16 Luglio 2007
2,319
4
.
Non so se siano stati già proposti, comunque i nuovi orari FCO-CAG e LIN-CAG a seguito dell'accettazione degli OSP:

FCO-CAG
0705-0815
0830-0940
1220-1330
1430-1540
1730-1840
1900-2010
2150-2300

CAG-FCO
0630-0735
0730-0835
1025-1130
1205-1310
1430-1535
1630-1735
1930-2035

LIN-CAG
0850-1015
1200-1325
1400-1525
1750-1915
2200-2325

CAG-LIN
0700-0820
0900-1020
1410-1530
1610-1730
2000-2115
Si sa che macchine vengono utilizzate ? Solo famiglia Airbus o anche embraer? Sbaglio o AZ aveva chiesto di utilizzare aerei più piccoli?