O'Leary: "Ryanair dovrà cambiare modello e puntare sugli scali principali"


mokarta

Utente Registrato
13 Gennaio 2009
117
0
io non sono un fan di MOL,pero non capisco tutto sto accanimento contro fr,se il peso e' di 10 kg deve essere 10 kg,noi italiani siamo proprio indisciplinati ecco perche' ci schieriamo conto ryan,siamo allergici alle regole,ryanair in italia con questo modello si fa i soldoni perche' incontrera' sempre gente maleducata e indisciplinata che paghera' i kili in piu' perche' pensa che 12 0 10,80 kg equivalgono a 10 kili.Avete mai visto le scene di tarantella che accadono negli aeroporti in italia, in aeroporti svedesi,tedeschi etc..?Penso di no.Forse non c'entra niente con l argomento di questo titolo,pero sto parlando del metodo che applica RYR quindi non sono poi cosi tanto fuori thread.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,087
3,517
vogliamo parlare del monopolio reale di Luxair a Lussemburgo? Pensa proprio che il parlamento UE è proprio a 3km...per cui "Tutto il mondo è paese e nessuno sputa sul piatto in cui mangia...."
Se venisse Ryanair, con una popolazione mista meramente frontaliera o espatriata e non necessariamente biz, avrebbero gente anche sulle ali...
Lux-->Hahn: 24bus daily granturismo al giorno 1h50
Lux-->Charleroi: 12bus daily granturismo al giorno +2h (!)
se questi flussi operano con successo in tale bacino...il successo sarebbe immediato...tuttavia ci sono le lobbies: un dettaglio non di poco conto che inconterà MOL se pensa al suo nuovo piano....
Non mi risulta che a FR o a chicchessia sia stato inibito l' uso di LUX. Aspettarsi che il governo lussemburghese paghi contributi agli irlandesi per affossare la piccola LG sarebbe assurdo. Anche perchè quest' ultima svolge davvero un servizio pubblico collegando LUX a molti aeroporti medi con aerei da 37/50/70 posti che le major stanno dismettendo perchè antieconomici.
 

vincenzo florio

Bannato
4 Febbraio 2008
3,153
0
Birgi
io non sono un fan di MOL,pero non capisco tutto sto accanimento contro fr,se il peso e' di 10 kg deve essere 10 kg,noi italiani siamo proprio indisciplinati ecco perche' ci schieriamo conto ryan,siamo allergici alle regole,ryanair in italia con questo modello si fa i soldoni perche' incontrera' sempre gente maleducata e indisciplinata che paghera' i kili in piu' perche' pensa che 12 0 10,80 kg equivalgono a 10 kili.Avete mai visto le scene di tarantella che accadono negli aeroporti in italia, in aeroporti svedesi,tedeschi etc..?Penso di no.Forse non c'entra niente con l argomento di questo titolo,pero sto parlando del metodo che applica RYR quindi non sono poi cosi tanto fuori thread.
concordo con il mokarta pensiero.

quando mi riferivo al fatto che il modello FR in certi scali e´altamente educativo... era proprio a questi aspetti che mi riferivo.

io a Trapani ricordo certi imbarchi con AP che non sarebbe bastata una troupe cinematografica per poterne riprendere tutte le sfumature. rendendo ad ognuna la giusta rilevanza che avrebbe meritato.

Ne sarebbe venuto fuori un capolavoro del piu´grottesco neorealismo con incurisoni nel fantascientifico.

una volta su AP TPS LIN post natalizio ho visto arrivare sull´aereo una famiglia di circa 6 persone, di cui 4 picciriddri che pariano tanti piccoli sherpa. la madre diciamo non magra (e questo non e´una colpa) che paria un albero di natale in cui le palle erano sostituite da borse, e annesso sacchetto appeso all´unico dito libero di una delel due mani contenente cassata siciliana istituzionale, che doveva essere tenuta in posizione orizzintale

vi lascio immaginara la fluidita´dell´ingresso sull´aereo e il relativo passaggio nel corridoio

uno dira´ma il marito non l´aiutava?

e como facia il poveretto. Intanto era voluminoso piu´della moglie, e oltre alla borsa a tracolla che poteva assere ad occhio e croce anche sugli 80 litri di contenuto , che ad ogni passo sbattualiava contro le teste di coloro che erano seduti gia´da almeno mezz urata, sottoscritto incluso, che solo grazie ai riflessi esercitati sui campi di gioco sono riuscito ad evitare il colpo di testa contro il borsone da almeno 25 30 kg , che una volta sbattuto sul mio schienale, praticamente lo ha piegato senza che io avessi premuto il bottone (non chei sedili di quegli aerei AP fossero solidissimi...fatto sta che il colpo spasciao il sedile mio)

ma l ´impedimento maggiore era costituito da quello che caricava con le mani.

signori miei, non sto cugghiuniando: stava carriandosi da Trapani a Milano Linate un matavazzo!. Si liggisto perfettamente bene: aveva un materasso (da letto singolo) avvolto con la corde elatiche che si usano per imbracare i bagagli.

gli A/V pur se abituati lo hanno accolto con uno sguardo tra l´attonito, e il rassegnato. forse intriso da un pizzico di segreta ammirazione, perche´il signore aveva raggiunto delle vette dove nessuno si era spinto.

il posizionamento del matavazzo nelle apposite cappelliere, avrebbe potuto essere cameo del miglior film di toto´. con gli A/v ormai talmente rassegnati che si mettevano a discutere sul modo migliore di posizionarlo. andava aperto, o si sarebbe dovuto spingere. E a spinta fu inserito.

l´imbarco avveniva con gli A/V che allargavano le braccia. la ricerca dei posti poteva durare anche 40 minuti perche´ appena sull´aereo erano presenti 80 passeggeri su 160, gia´non si poteva piu´usufruire del corridoio. a meno di non essere un triatleta con buoni risultati in salto in lungo in largo e arrampicata a mani libere.


l´imbarco TPS LIN a fine agosto a ai primi di gennaio, era uno spaccato neorealista


peccato che molti di voi non hanno mai potuto assistervi.
 
Ultima modifica:

Phormula

Utente Registrato
27 Maggio 2010
425
0
Io sono fra quelli. Senza voler criticare Ryanair, sia chiaro, pero' e' un po' esagerato il loro modus operandi. Capisco misurare le dimensioni del bagaglio e anche imporre un solo pezzo, pero' pesarlo come fanno loro e farlo anche al gate e' una rottura di scatole.
Farlo anche al gate serve ad evitare un vecchio trucco, quello di dare il bagaglio a qualcun altro fin che non si è al gate. Io mi sono incavolato non poco con Iberia, l'addetto era fiscalissimo nel controllare i bagagli a mano al check-in, il nostro micro trolley rigido è stato imbarcato perchè alto 23 cm e quindi non entrava nella gabbietta, nonostante le altre misure fossero abbondantemente al di sotto (è largo 30 e alto 40). Visto l'andazzo, la gente in fila si è organizzata, hanno fatto il check in alla spicciolata, lasciando il bagaglio a mano a qualcuno :D poi quando sono arrivato al gate ho visto di tutto. :astonished:
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,239
1,440
N/D
Secondo me da questo eventuale riposizionamento di Ryanair verso scali piu' principali quella che ci perderà di piu' sarà Easyjet. Finora le due non si erano mai pestate troppo i piedi volando magari nelle stesse città ma in aeroporti diversi, adesso invece e BCN e MAD sono i primi esempi, ci saranno sempre piu' rotte in concorrenza diretta
 

feelgood

Utente Registrato
24 Dicembre 2009
1,399
0
Fuggi da Foggia
Secondo me da questo eventuale riposizionamento di Ryanair verso scali piu' principali quella che ci perderà di piu' sarà Easyjet. Finora le due non si erano mai pestate troppo i piedi volando magari nelle stesse città ma in aeroporti diversi, adesso invece e BCN e MAD sono i primi esempi, ci saranno sempre piu' rotte in concorrenza diretta
Ni....Easyjet offre di suo qualcosa in più che Ryanair non ha:

- la possibilità di portarsi un bagaglio a mano senza limitazioni di peso
- un costo inferiore del bagaglio in stiva ed una franchigia di chili più elevata
- una generale tolleranza sui bagagli a mano (non deve essere messo tutto dentro l'unico bagaglio a mano)
- spazio a bordo leggermente maggiore
- orari spesso più comodi
- generica sensazione di essere meno peracottari di Ryanair (vedi televendite, teatrini e trikkeballakke varie a bordo)


Se (e dico se) Ryanair inizierà a posizionarsi anche negli scali centrali, di sicuro sarà una lotta al massacro senza esclusioni di colpi tra le due compagnie
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,239
1,440
N/D
- una generale tolleranza sui bagagli a mano (non deve essere messo tutto dentro l'unico bagaglio a mano)
No so dove hai visto questa cosa, ma ti assicuro che qui a MXP la regola di un solo pezzo di bagaglio a mano è controllata in maniera stringente, c'è un addetta prima dei controlli di sicurezza che controlla tutti i pax uno a uno. Addirittura anche le donne devono mettere la loro borsetta dentro il bagaglio a mano, per poi passati i controlli tirarla fuori...:D
 

feelgood

Utente Registrato
24 Dicembre 2009
1,399
0
Fuggi da Foggia
No so dove hai visto questa cosa, ma ti assicuro che qui a MXP la regola di un solo pezzo di bagaglio a mano è controllata in maniera stringente, c'è un addetta prima dei controlli di sicurezza che controlla tutti i pax uno a uno. Addirittura anche le donne devono mettere la loro borsetta dentro il bagaglio a mano, per poi passati i controlli tirarla fuori...:D
premetto che a MXP non sono mai transitato, ma a Napoli, a Ginevra, a Nizza e a Berlino non mi hanno mai fatto storie in quel senso ;)

Evidentemente sono cambiate le cose
 

vincenzo florio

Bannato
4 Febbraio 2008
3,153
0
Birgi
Ni....Easyjet offre di suo qualcosa in più che Ryanair non ha:

- la possibilità di portarsi un bagaglio a mano senza limitazioni di peso
- un costo inferiore del bagaglio in stiva ed una franchigia di chili più elevata
- una generale tolleranza sui bagagli a mano (non deve essere messo tutto dentro l'unico bagaglio a mano)
- spazio a bordo leggermente maggiore
- orari spesso più comodi
- generica sensazione di essere meno peracottari di Ryanair (vedi televendite, teatrini e trikkeballakke varie a bordo)


Se (e dico se) Ryanair inizierà a posizionarsi anche negli scali centrali, di sicuro sarà una lotta al massacro senza esclusioni di colpi tra le due compagnie
l´evenuale cambio di modello di FR dovra´necessariamente includere gli aspetti che segnali tu.

e´impensabile pensare che FR possa fare concorrenza su determinate rotte da determinati aeroporti ... con il modello attuale.

il problema e´ quanto facile o difficile sia fare questo cambio. e dove FR si dovrebbe posizionare.

se si posizione sullo stesso livello attuale per intenderci quello suo, cioe´quello dove opera U2 , e allora occorre vedere su cosa puntera´. e cosa ne fara´del patrimonio che ha costruito in meno di 15 anni?

il valore di FR fi oggi e´la sua rete.

che fa? dimezza la rete perche´ esclude tutti gli scali secondari? e che ne fa della flotta? la affitta?

cioe´voglio dire... io nella mia limitata visione non vedo come possa avvenire nel breve un cambio radicale di FR e vedo dei problemi non indifferenti anche in un eventuale evoluzione da fare in maniera piu´graduale.

a meno che invece FR non sdoppi la sua struttura, e cominci ad operare , anche con un marchio nuovo, cominciando ad applicare il nuovo modello che intende perseguire nel medio termine
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,087
3,517
Ho l' impressione che sia U2 che come modus operandi si sta adeguando a FR, non il contrario. Anzi, limitatamente al discorso "metallo", tutti più o meno si stanno adeguando a FR: hanno aumentato la densità dei posti nei loro aerei (o stanno per farlo) anche AZ, AF e LH. Per i viaggi brevi, il percorso mi sembra tracciato: prezzi all' osso e servizio di conseguenza.
 

Phormula

Utente Registrato
27 Maggio 2010
425
0
Si, lo penso anchio. Il consumatore si sta sempre più orientando o verso la compagnia che offre il prezzo più basso in assoluto (e tutto il resto si paga a parte), anche a costo di dover mettere la mutanda viola perchè questo prevede la regola, o verso quella che pratica il prezzo più basso ma "tutto incluso" (check in, bagaglio, voli in coicidenza...). Sarà sempre più difficile far digerire al consumatore un differenziale di prezzo rispetto al più economico, per lo meno sui voli a breve raggio. Logico che le compagnie si adeguino. Poi, una volta toccato il fondo, arriverà un regolamento UE a sancire la distanza minima tra i sedili...