O'Leary non scherza e conferma: toilette a pagamento sui voli Ryanair


maxlanz

Utente Registrato
16 Giugno 2007
2,096
1
VRN
La faccio prima così non gli do la soddisfazione!
Indipendentemente dalla soddisfazione io faccio così sempre.

Su voli di un'ora e due il via vai per il bagno è proprio ridicolo: a meno che uno non abbia problemi dovrebbe starsene seduto e non rompere le balle. :D

Ciao
Massimo
 

Mikkio

Utente Registrato
16 Gennaio 2009
3,724
29
Indipendentemente dalla soddisfazione io faccio così sempre.

Su voli di un'ora e due il via vai per il bagno è proprio ridicolo: a meno che uno non abbia problemi dovrebbe starsene seduto e non rompere le balle. :D

Ciao
Massimo
Leggere le controindicazioni

*Si sconsigliano i viaggi alle persone sofferenti di prostata:D
 

freez267

Utente Registrato
7 Agosto 2008
1,195
0
Questo fatto che togliendo mettiamo 2 bagni si possa aggiungere un'altra fila di posti mi sembra una cazzata.

Primo perchè non è che su un aereo basta fare un pò di spazio per aggiungere posti, la prima cosa che mi viene in mente sono i test di evacuazione che andrebbero rifatti.
Secondo non penso che MOL che ha la flotta più uniforme d'Europa (o forse del mondo) voglia ritrovarsi con alcuni aerei con una fila in più e alcuni con una fila in meno.
 

maxlanz

Utente Registrato
16 Giugno 2007
2,096
1
VRN
Leggere le controindicazioni

*Si sconsigliano i viaggi alle persone sofferenti di prostata:D
Quelle rientrano nella categoria "problemi" e sono da comprendere.
Si faranno fare l'esenzione dal pagamento alla USL. :)

Però gli altri a cuccia. :D:D

Ciao
Massimo
 

rikki63

Utente Registrato
28 Giugno 2007
226
0
.
E’ ufficiale Ryanair introdurrà la tassa sull’utilizzo della toilette

Lo ha dichiarato il Ceo del gruppo, Michael O’Leary, aggiungendo che verranno rimosse due toilette da ciascun volo così da lasciar spazio a sei nuovi posti per i passeggeri.
Il top manager ha quindi affermato che i passeggeri che non intenderanno pagare per servirsi dei servizi igienici verranno incoraggiati ad utilizzare la toilette prima della partenza.
La tassa dovrebbe essere di una Sterlina od un Euro
(reuters)

fonte: http://vacanze-nel-mondo.noiblogger.com/e%E2%80%99-ufficiale-ryanair-introdurra-la-tassa-sullutilizzo-della-toilette/
 

giovytps

Utente Registrato
3 Luglio 2007
3,888
0
Trapani, Sicilia
«Se potessimo faremmo pagare anche i sacchetti per il vomito»


L’amministratore delegato di Ryanair, Michael O’Leary, ha difeso la sua proposta di far pagare ai passeggeri l’uso dei servizi igienici a bordo, aggiungendo che se potesse farebbe pagare anche quello dei sacchetti per il vomito.

Intervistato dalla rete Sky News, O’Leary ha aggiunto che la compagnia potrebbe eliminare del tutto i bagni a bordo per sostituirli con dei posti passeggeri. Nel marzo scorso O’Leary aveva alcuni gironi fa evocato la poetica immagine di una porta della toilette munita di apposita fessura per l’inserimento di una moneta da una sterlina, osservando come «nessuno nella storia sia mai salito a bordo di un aereo Ryanair con meno di una sterlina in tasca»; cosa potesse succedere in caso di abbondanza di carta moneta e mancanza di spiccioli, non era dato sapere: un problema che verrebbe risolto attraverso l’utilizzo della carta di credito.

La moneta - metaforica - ha del resto due facce, come avvertono le associazioni dei consumatori: pagare per utilizzare il bagno potrebbe convincere molti passeggeri dell’inutilità di acquistare costose bevande a bordo, finendo per provocare una perdita netta: «Gli starebbe bene», aveva commentato Rochelle Turner, responsabile della Which.

Ryanair ha inoltre annunciato di voler chiudere tutti i banchi aeroportuali per i check-in a partire dall’inizio del 2010, in modo da tagliare ulteriormente le spese - e possibilmente abbattere il costo dei voli.

Il check-in verrebbe effettuato on-line (lo fa già il 75 per cento dei clienti del vettore) e una volta arrivati nello scalo di partenza basterebbe solo consegnare l’eventuale valigia da imbarcare in un apposito punto di raccolta.

In compenso Ryanair permetterà invece le chiamate via cellulare in volo, così come l’invio di sms ed e-mail, ad un costo compreso fra 1,5 e 3 sterline al minuto: il servizio è stato inaugurato il 19 febbraio scorso su 20 apparecchi e verrà esteso al resto della flotta nei prossimi 18 mesi. I

Inizialmente potranno venire utilizzati solo determinati operatori per un totale di non oltre sei chiamate simultanee; sms ed e-mail verranno inoltrati attraverso un server di bordo. La rete di comunicazione è dimensionata in modo da non poter interferire con gli strumenti di bordo, che di norma sono protetti solo dai campi elettromagnetici esterni all’apparecchio.

ilsecoloxix.it
 

Bender

Utente Registrato
9 Novembre 2005
4,372
5
Pescara
«Se potessimo faremmo pagare anche i sacchetti per il vomito»


L’amministratore delegato di Ryanair, Michael O’Leary, ha difeso la sua proposta di far pagare ai passeggeri l’uso dei servizi igienici a bordo, aggiungendo che se potesse farebbe pagare anche quello dei sacchetti per il vomito.
...tanto già non ci sono !Ad un mio amico una volta gli hanno dato un enorme sacchetto nero di plastica per la spazzatura :morto:
 

Lukman

Utente Registrato
7 Febbraio 2007
291
0
Roma
Questa storia è umiliante per chi vola Ryanair, ossia i babbei italioti.
O'Leary pensa di fare il bello e cattivo tempo in quanto la sua è una compagnia privata e non soggetta ad alcuna restrizione.
Bene, allora facciamo una cosa :
Pretendiamo da FR il pagamento dell'intero costo degli handling fees su tutti gli aeroporti toccati dalla compagnia e visto che ci siamo, chiudiamo il rubinetto dei contributi regionali che tutte le regioni elargiscono alla compagnia irlandese camuffati da promozione turistica.
Poi vediamo con la tassa sull'urina...
 

Bender

Utente Registrato
9 Novembre 2005
4,372
5
Pescara
Questa storia è umiliante per chi vola Ryanair, ossia i babbei italioti.
O'Leary pensa di fare il bello e cattivo tempo in quanto la sua è una compagnia privata e non soggetta ad alcuna restrizione.
Bene, allora facciamo una cosa :
Pretendiamo da FR il pagamento dell'intero costo degli handling fees su tutti gli aeroporti toccati dalla compagnia e visto che ci siamo, chiudiamo il rubinetto dei contributi regionali che tutte le regioni elargiscono alla compagnia irlandese camuffati da promozione turistica.
Poi vediamo con la tassa sull'urina...
Da abruzzese dovresti sapere meglio di tutti che FR ha portato tanti turisti in regione e ha funzionato meglio di qualsiasi altra promozione turistica ... meglio contributi regionali per finanziare FR che un promozione all'estero vecchio stile!
 

avroRJ

Utente Registrato
14 Novembre 2005
4,482
3
Firenze, Toscana.
non è altro che un modo per far inserire una nuova fila di sedili...e scoraggiare l'uso dell'unico bagno rimasto (ed evitare fastidiose file al bagno)

...non vorrei che questa idea seguita anche da altri (come ad es. il pagamento del bagaglio da spedire)

A.

ps. in realzione da quanto detto da bender...mi rifeririva un tassista a Bologna che da quando c'è FR è amentata tantissimo la richiesta di corse stazione-BLQ...
 

uncomfortable

Utente Registrato
25 Settembre 2008
3,996
315
Canada
Ma dal punto di vista legale, non esiste un numero minimo di toilette per persona?
Se esiste nei luoghi di lavoro, dovrebbe esserci anche sugli aerei. Non credo che possano fare una cosa del genere, cosí alla leggera. Senza contare tutte le certificazioni che andrebbero rifatte, e che non sono un costo indifferente

E poi mi permetto di dire che ormai i voli FR non solo solamente voletti brevi di 1hr, arrivano anche a 3hr e piú (se si pensa ai voli per le Canarie). Pensate tenere 195 persone in un aereo per 4-5hr con una sola toilette...