Odissea Pista Aeroporto di Firenze


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Aeroporto di Peretola: l’Ateneo risponde ad ENAC evidenziandone gli errori

Queste le dichiarazioni della consigliera M5S Silvia Noferi:
“Nessun politico di maggioranza e probabilmente anche pochi giornalisti si prenderanno la briga di farvi sapere che il Ministero dell’Ambiente sta raccogliendo le osservazioni dei vari Enti e Comitati sul progetto del nuovo aeroporto di Peretola su un sito pubblico che tutti possono andare a consultare (http://www.va.minambiente.it/it-IT/Oggetti/Info/1530h).
Sfido la maggioranza dei fiorentini a confessare di averci capito qualcosa perché le informazioni che vengono date con il contagocce includono quasi sempre una contraddizione eclatante fra parole e realtà.
Per questo è meglio non fidarsi e andare a verificare di persona, soprattutto le osservazioni presentate dai molti soggetti che vengono raggruppate nella Valutazione di Impatto Ambientale (VIA).
La commissione tecnica del Ministero dovrà leggerle e valutare se sono campate in aria, se si possono fare delle prescrizioni, se servono ulteriori integrazioni al progetto oppure se va tutto bene così com’è e si può dare finalmente il via al primo escavatore.
L’ultimo capitolo di questa noiosa vicenda in cui i tecnici portano dei dati e i politici si divertono ad ignorarli risale a pochissimi giorni fa.
Il 23 dicembre 2015 compaiono sul sito del Ministero le ulteriori risposte dell’Ateneo Fiorentino alle note di ENAC e anche da una lettura “profana” si capisce che è un dialogo tra sordi.
Siamo all’assurdo: ENAC dice all’Università che hanno usato dati errati e insufficienti nei calcoli sul vento senza dare la fonte dei propri e ciò nonostante le siano stati richiesti ripetutamente nel 2010 dal Dipartimento Tecnologie Architettura e Design (TAD) e dal CNR (Centro Nazionale Ricerche) in un’osservazione al PIT della Regione Toscana nel 2013.
È bene ricordare che dall’analisi dei venti consegue non solo l’orientamento della pista ma anche se sarà monodirezionale o bidirezionale, quindi il particolare non è di poca importanza per il sorvolo della città di Firenze.
Che non si dica che quella percentuale sarà bassissima dato che riguarderanno solo le “improvvise problematiche che possono manifestarsi nella fase di avvicinamento e atterraggio, allorquando inaspettate raffiche di vento, ostacoli in pista, cattive condizione psicofisiche del pilota, malfunzionamenti strumentali dell’aeromobile o disposizioni della torre di controllo dovessero di fatto compromettere il completamento dell’atterraggio” (1), perché immagino che nessuno vorrebbe il sorvolo di casa propria da parte di un aereo in avaria o con il pilota svenuto, o no?
Quindi le problematiche esistono, le possibilità di atterraggi d’emergenza anche, i disastri aerei vengono studiati da scienziati che elaborano modelli di previsione statistica del rischio ma vengono completamente ignorati dal Master Plan e soprattutto dal Regolamento Urbanistico del Comune di Firenze ed è per questo folle far finta di niente e continuare a dire fandonie ignorando il parere dei tecnici.
Le contraddizioni della relazione di ENAC vengono smascherate una ad una dagli scienziati del Polo Scientifico dell’Università, suffragate da dati e studi approfonditi, per quanto ENAC continuerà a non rispondere nel merito?
Ma soprattutto: come è possibile che l’ente che dovrebbe controllare la sicurezza del progetto sia anche lo stesso soggetto che lo presenta? Benvenuti nella patria del conflitto di interessi e di chi gli tien di mano”. Fonte: Comune di Firenze - Ufficio Stampa


http://www.gonews.it/2016/01/02/fir...o-risponde-ad-enac-evidenziandone-gli-errori/

Aeroporto di Firenze: le cose che non vi diranno mai
http://www.beppegrillo.it/listecivi...i-firenze-le-cose-che-non-vi-diranno-mai.html
 

Michele

Utente Registrato
3 Giugno 2006
1,693
210
36
Firenze, Toscana.
Ma lo "studio" dell'università lo avete letto? Ci hanno scritto che siccome entrambe le testate pista avranno il "numero identificativo" allora ci saranno atterraggi e decolli in entrambe le direzioni.
Leggere per credere.
 

Batavia

Utente Registrato
13 Aprile 2010
521
32
Ma io sono allibito nel vedere che c'è anche chi perde tempo a valutare la fattibilità di una nuova pista a Firenze!!! La Toscana ha già il suo aeroporto ed è Pisa, che cavolo si sta a pensare a Firenze??! In 30 minuti di treno da Firenze si è a Bologna, che già è strutturato e si sta ampliando. Se ogni giorno un nuovo aeroporto vuole fare il grande quando lo è già il suo vicino(es in questo caso i SUOI vicini), in Italia continueremo a buttare soldi e a non creare una rete decente.
Con quello che costa ampliare Firenze, si può fare un ammodernamento ferroviario Pisa-Firenze piuttosto, se lo scopo è non ammettere che c'è già Bologna. Ma avere un altro aeroporto che non sia un city airport(ovvero ciò che è Firenze oggi) solo per campanilismo è veramente di pessimo livello


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

Michele

Utente Registrato
3 Giugno 2006
1,693
210
36
Firenze, Toscana.
Ma io sono allibito nel vedere che c'è anche chi perde tempo a valutare la fattibilità di una nuova pista a Firenze!!! La Toscana ha già il suo aeroporto ed è Pisa, che cavolo si sta a pensare a Firenze??! In 30 minuti di treno da Firenze si è a Bologna, che già è strutturato e si sta ampliando. Se ogni giorno un nuovo aeroporto vuole fare il grande quando lo è già il suo vicino(es in questo caso i SUOI vicini), in Italia continueremo a buttare soldi e a non creare una rete decente.
Con quello che costa ampliare Firenze, si può fare un ammodernamento ferroviario Pisa-Firenze piuttosto, se lo scopo è non ammettere che c'è già Bologna. Ma avere un altro aeroporto che non sia un city airport(ovvero ciò che è Firenze oggi) solo per campanilismo è veramente di pessimo livello


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ecco un altro fenomeno.....

Solo due numeri, detti e ridetti miliardi di volte:
Costo stimato della nuova pista di Firenze - 300 milioni di euro.
Costo stimato di una nuova linea ferroviaria Firenze - Pisa: 4.5 MILIARDI di euro.
 

Batavia

Utente Registrato
13 Aprile 2010
521
32
Costo stimato per una linea veloce Firenze-Bologna...ops c'è già! Ma ribadisco, se l'obiettivo è avere l'aeroporto toscano, ok, ma allora Pisa dovrebbe tornare ad essere puramente militare. Non sono certo un fenomeno, ma di più larghe vedute di chi chiede un aeroporto per ogni città, SÌ! Ritengo comunque meno oneroso per la collettività spendere 4.5 miliardi in una rete ferroviaria utile anche a chi non vola, piuttosto che 300 milioni per una pista che sarebbe comunque un doppione


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

Michele

Utente Registrato
3 Giugno 2006
1,693
210
36
Firenze, Toscana.
Scusa eh, con tutto il rispetto. Ma in che mondo vivi?
L'aeroporto di Firenze ha criticità VOLUTAMENTE irrisolte dalla politica nel corso dei decenni. Non si tratta di avere un aeroporto in ogni città o comune.
Sono i bacini d'utenza e i numeri del mercato che orientano le scelte. Scelte che dovevano esser state fatte decenni fa ma grazie alla politica locale, che ha preferito favorire palazzinari e industriali, mangiandosi miliardi su miliardi, non sono state prese.
 

AmerigoVespucci

Utente Registrato
25 Febbraio 2011
755
10
Firenze
Quando verrà adeguato (e sottolineo non creato) l'aeroporto di FLR, cosa di cui sono tutt'altro che certo (sigh!), non si tratterebbe che di una tardiva riparazione a quanto colpevolmente NON fatto nei passati 30 anni!
P.S.: Oltre a costare circa 4 miliardi in meno della ferrovia (hai detto nulla...), produrrebbe utili e gettito verso l'erario: ciò farebbe schifo ai sig.ri detrattori?
 

Pegaso

Utente Registrato
16 Novembre 2005
530
0
Sesto Fiorentino, Toscana.
Ma io sono allibito nel vedere che c'è anche chi perde tempo a valutare la fattibilità di una nuova pista a Firenze!!! La Toscana ha già il suo aeroporto ed è Pisa, che cavolo si sta a pensare a Firenze??! In 30 minuti di treno da Firenze si è a Bologna, che già è strutturato e si sta ampliando. Se ogni giorno un nuovo aeroporto vuole fare il grande quando lo è già il suo vicino(es in questo caso i SUOI vicini), in Italia continueremo a buttare soldi e a non creare una rete decente.
Con quello che costa ampliare Firenze, si può fare un ammodernamento ferroviario Pisa-Firenze piuttosto, se lo scopo è non ammettere che c'è già Bologna. Ma avere un altro aeroporto che non sia un city airport(ovvero ciò che è Firenze oggi) solo per campanilismo è veramente di pessimo livello


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Caro Batavia, se fai tanto per cazzeggiare o per provocare va bene, magari sei anche divertente, ma se credi a quello che scrivi... povero te...

Facile dire che in 30 minuti si è a Bologna (e comunque Trenitalia indica 35 o 37 minuti). Uno che parte da Firenze per andare agli aeroporti di Pisa o Bologna deve fare: 1) un primo spostamento casa-stazione FS (e nello stesso tempo sarebbe già all'aeroporto di Firenze a prendere il volo); 2) prendere un treno che per Pisa è di un'ora e per Bologna è di 35-37 minuti; 3) spostarsi con le eventuali valige dal binario dove arriva il treno al punto dove parte il mezzo successivo (bus o people mover che sia); 4) attendere il tempo che manca alla partenza del mezzo; 5) un ultimo spostamento stazione FS-aeroporto. Fantastico!!! Alla fine altro che 30 minuti o un'ora!! Ci vuole un'ora e mezzo-due per il casa-aeroporto!! Ma di che stai parlando??!!
 

Goose

Utente Registrato
28 Settembre 2009
713
0
Costo stimato per una linea veloce Firenze-Bologna...ops c'è già! Ma ribadisco, se l'obiettivo è avere l'aeroporto toscano, ok, ma allora Pisa dovrebbe tornare ad essere puramente militare. Non sono certo un fenomeno, ma di più larghe vedute di chi chiede un aeroporto per ogni città, SÌ! Ritengo comunque meno oneroso per la collettività spendere 4.5 miliardi in una rete ferroviaria utile anche a chi non vola, piuttosto che 300 milioni per una pista che sarebbe comunque un doppione


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
P.s. Trenitalia ha già detto che la linea Firenze Pisa per i loro interessi va bene cosi com'è perchè una linea veloce non ripagherebbe i costi dell infrastruttura visto il poco utilizzo che se ne farebbe (servirebbe solo a chi va da pisa a firenze perchè non farebbe fermate intermedie e il volume di traffico che c' è non giustifica per trenitalia un investimento tanto gravoso). Quindi sarebbe tutto sulle spalle di chi vuole la tratta (Regione Toscana) ed anche le eventuali perdite di gestione della tratta. Sarebbe un salasso per la regione. Considera poi che la Regione Toscana ha richiesto a Trenitalia di aumentare il numero di convogli sulla tratta. Risposta : La tratta è satura. Allora ha chiesto di trasformare alcuni convogli per pendolari in diretti Firenze Pisa senza fermate intermedie. Risposta dei pendolari: Inferociti dato che i convogli attuali sono già il minimo indispensabile ( Il Governatore della Toscana ha testato personalmente le tratte e si è reso conto della situazione). Allora ha chiesto di trasformare alcuni convogli per pendolari in diretti e di aumentare il numero delle carrozze per gli altri. Risposta Trenitalia: Impossibile perchè sulla tratta ci sono stazioni che hanno banchine corte e gli attuali convogli già viaggiano con il massimo delle carrozze. Allora ha chiesto quanto soldi ci volevano per ammodernare tali stazioni. Risposta: Ci costruiamo 10 aeroporti (Battuta mia ovviamente). Allora ha chiesto di aumentare la velocità. Risposta: La tratta non lo permette perchè la base della tratta è ancora quella di 100 anni fa e che non ci sono abbastanza rettilinei per accelerare. Costo di ammodernamento di tutto: ci costruiamo altri 10 aeroporti (anche questa mia). Insomma Rossi ne ha provate di tutte ma nessuna si può attuare con dei costi paragonabili a quelli del nuovo aeroporto. Infatti lui inizialmente era contrario al nuovo aeroporto. Poi si è ricreduto ( prima dell avvento di Renzi vorrei sottolineare).
Vogliamo Pisa come aeroporto Toscano? Ok ma togli i militari. Altrimenti chi prenderà questa decisione si accollerà anche l'onere di spiegare ai toscani, in caso di esclusivo utilizzo dei Militari dell'aeroporto, il perchè la Toscana non ha un aeroporto per un tot di tempo ( vedi il caso di Trapani). Ma spostare l'UNICA base italiana di aerei da trasporto penso che sarà molto dura dato che i Militari non ne hanno nessuna convenienza economica. Anzi a loro converrebbe sbattere fuori i civili.
Prendere la Tav per andare a Bologna? A parte le perdite enormi di tempo già riportate vorrei ricordare che coloro che sostengono di prendere la Tav per Bologna sono le stesse che si oppongono alla Tav in val di susa e che si sono opposte quando c'erano i lavori nel Mugello. Alla faccia della coerenza.
 

Dino_G

Utente Registrato
2 Dicembre 2005
1,179
0
Firenze, Toscana.
La coerenza mi sembra l'ultimo dei problemi di certe persone: mancano conoscenze specifiche, logica, ragionevolezza, capacità di ascoltare, pensare e valutare senza preconcetti, e si potrebbe continuare. Purtroppo spesso fare polverone risulta più effica e duraturo che mille spiegazioni logiche, scientifiche e tecniche. Ed economiche.
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,828
3,158
Chiudiamo per l'ennesima volta la discussione su Pisa vs Firenze, Guelfi vs Ghibellini, scapoli vs ammogliati, ecc...

Sono anni che proviamo a chiedere discussioni civili e basate sui fatti e non sulle emozioni campaniliste del momento, ma non funziona.

La moderazione valuterà se, come e quando riaprire una discussione sugli aeroporti toscani, nel frattempo vi è fatto divieto di aprire nuove discussioni in materia.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.