Odissea Pista Aeroporto di Firenze


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

FLRprt

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Novembre 2009
968
900
@ Luca Cordero
Vuoi un'altra -insignificante- ragione?
Perché Pisa è aeroporto militare aperto al traffico civile, e se i padroni di casa (quelli con le stellette) hanno bisogno loro di pista e piazzali ti buttano fuori in mala maniera e senza preavviso. Ricordi quello che è successo qualche anno fa a Birgi?
 

sky3boy

Utente Registrato
6 Novembre 2005
1,463
0
55
Firenze, Italy.
stores.ebay.it
caro Pegaso, non capisco perchè ti arrabbi tanto per l'investimento pubblico, ti ricordo che l'aeroporto è DEMANIALE e quindi proprietà assoluta dello stato Italiano e non è dei privati, il privato ha solo una concessione quarantennale sull'uso della struttura pubblica, e quindi se il privato vuole investire 150M€ vuol dire che pensa di rientrare dell'investimento in meno di 30 anni (visto che la concessione è da un po' che c'è), mentre lo stato ci guadagna in tutti i casi l'infrastruttura migliorata dal privato. Inoltre ADF (ora Toscana Aeroporti) credo sia l'unica società di gestione aeroportuale in Italia che ha sempre chiuso i bilanci in utile (e quindi pagando tasse, ps i bilanci sono pubblici).

La stessa ADF aveva detto che avrebbe finanziato il nuovo scalo, ma ovviamente da bravi privati se gli danno un contributo del 50% perchè non prenderlo? Inoltre nei 300M€ non c'è solo l'aeroporto, ma a carico del privato c'è anche la sistemazione del famigerato Parco della Piana (attualmente serve per allevare zanzare e costato finora circa 10M€ ai contribuenti, la cui unica utilità era ostacolare il nuovo aeroporto) con la creazione di aree attrezzate per molti sport o attività all'aria aperta, e ovviamente senza contributi perchè il privato dovrebbe realizzare a sue spese tutte queste opere, demolendo l'attuale pista 05/23?

FLR è un aeroporto che produce UTILI, crea posti di lavoro e migliora l'economia della zona e non è una cattedrale nel deserto. Percui si all'investimento pubblico!

ciauz sky3boy
 

Pegaso

Utente Registrato
16 Novembre 2005
530
0
Sesto Fiorentino, Toscana.
caro Pegaso, non capisco perchè ti arrabbi tanto per l'investimento pubblico, ti ricordo che l'aeroporto è DEMANIALE e quindi proprietà assoluta dello stato Italiano e non è dei privati, il privato ha solo una concessione quarantennale sull'uso della struttura pubblica, e quindi se il privato vuole investire 150M€ vuol dire che pensa di rientrare dell'investimento in meno di 30 anni (visto che la concessione è da un po' che c'è), mentre lo stato ci guadagna in tutti i casi l'infrastruttura migliorata dal privato. Inoltre ADF (ora Toscana Aeroporti) credo sia l'unica società di gestione aeroportuale in Italia che ha sempre chiuso i bilanci in utile (e quindi pagando tasse, ps i bilanci sono pubblici).

La stessa ADF aveva detto che avrebbe finanziato il nuovo scalo, ma ovviamente da bravi privati se gli danno un contributo del 50% perchè non prenderlo? Inoltre nei 300M€ non c'è solo l'aeroporto, ma a carico del privato c'è anche la sistemazione del famigerato Parco della Piana (attualmente serve per allevare zanzare e costato finora circa 10M€ ai contribuenti, la cui unica utilità era ostacolare il nuovo aeroporto) con la creazione di aree attrezzate per molti sport o attività all'aria aperta, e ovviamente senza contributi perchè il privato dovrebbe realizzare a sue spese tutte queste opere, demolendo l'attuale pista 05/23?

FLR è un aeroporto che produce UTILI, crea posti di lavoro e migliora l'economia della zona e non è una cattedrale nel deserto. Percui si all'investimento pubblico!

ciauz sky3boy
scusa, forse hai sbagliato destinatario: io ho difeso l'investimento su Firenze. Sottoscrivo parola per parola quello che hai scritto. Forse volevi rivolgerti a Luca Cordero...
 

sky3boy

Utente Registrato
6 Novembre 2005
1,463
0
55
Firenze, Italy.
stores.ebay.it
mi sembra un tantinello forte come affermazione :) qualche dato?
ciao, i Bilanci di ADF sono sul loro sito e sono scaricabili in PDF, puoi controllare tranquillamente... anche durante gli anni duri della crisi, del post 11/09, della guerra del Golfo, ADF ha sempre presentato bilanci in utili, con grandi investimenti per una società piccola come ADF, come la costruzione del nuovo terminal passeggeri.

ps scusa Pegaso, volevo dire giustamente Luca Cordero......
 

pello

Utente Registrato
29 Giugno 2013
2,175
153
BGY
ciao, i Bilanci di ADF sono sul loro sito e sono scaricabili in PDF, puoi controllare tranquillamente... anche durante gli anni duri della crisi, del post 11/09, della guerra del Golfo, ADF ha sempre presentato bilanci in utili, con grandi investimenti per una società piccola come ADF, come la costruzione del nuovo terminal passeggeri.

ps scusa Pegaso, volevo dire giustamente Luca Cordero......
Non mi riferivo ad ADF ma a tutte le altre :)
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,481
96
ditte private come Trenitalia
Hanno privatizzato Trenitalia? Mi ricordavo fosse 100% Ferrovie dello Stato, a sua volta 100% MEF.

Sarà uno dei soliti no aeroporto con il prosciutto sugli occhi, disinformato e magari anche disinformatore....
Signori, andateci piano. Sono contento siate in molti dalla stessa parte, ma se questo thread diventa un covo di talebani lo chiudiamo subito. A una critica / dubbio si risponde come fatto da Pegaso, non così. Grazie.
 

AmerigoVespucci

Utente Registrato
25 Febbraio 2011
755
10
Firenze
Hanno privatizzato Trenitalia? Mi ricordavo fosse 100% Ferrovie dello Stato, a sua volta 100% MEF.



Signori, andateci piano. Sono contento siate in molti dalla stessa parte, ma se questo thread diventa un covo di talebani lo chiudiamo subito. A una critica / dubbio si risponde come fatto da Pegaso, non così. Grazie.
Sono d'accordo con il richiamo alla pacatezza. Questa deve valere però anche per chi, apertamente contrario all'argomento, si "affacci" al thread in maniera caustica e/o disinformante, palesemente provocatoria, no?
 

Goose

Utente Registrato
28 Settembre 2009
713
0
Hanno privatizzato Trenitalia? Mi ricordavo fosse 100% Ferrovie dello Stato, a sua volta 100% MEF.



Signori, andateci piano. Sono contento siate in molti dalla stessa parte, ma se questo thread diventa un covo di talebani lo chiudiamo subito. A una critica / dubbio si risponde come fatto da Pegaso, non così. Grazie.
Trenitalia S.P.A. controllata da Ferrovie di Stato italiane. Una S.p.A. con azioni 100% in mano allo Stato (ancora non si sa per quanto). Come Posteitaliane, ENAV, ENI ecc private di nome ma statali di fatto. Perlomeno fino a quando il Governo non decide di venderne una parte (cosa che è in via di realizzazione).
 

Viking

Utente Registrato
13 Agosto 2009
3,617
1,607
Close to de siti eirport
COLPO DI SCENA!

http://www.huffingtonpost.it/2015/1...to_n_8809180.html?1450166171&utm_hp_ref=italy

Aeroporto Firenze, salta in manovra l'emendamento dem sull'ampliamento dello scalo gestito da Marco Carrai


Dietrofront sull’emendamento alla legge di stabilità, presentato dai relatori Paolo Tancredi (Ap) e Fabio Melilli (Pd), che le opposizioni avevano già ribattezzato ‘salva-Carrai’ perché escludeva l’obbligo della valutazione d’impatto ambientale per i piani di sviluppo degli aeroporti di interesse nazionale, quindi anche per quello di Firenze, contestatissimo progetto che si sta sviluppando sotto l’egida di Marco Carrai, presidente di Toscana Aeroporti e braccio destro di Matteo Renzi. Un emendamento ufficialmente depositato dai relatori in commissione Bilancio alla Camera, dove è in corso l’esame della manovra, ma che per le opposizioni nasconde la manina del Governo. Di fatto molti degli emendamenti che sono presentati solitamente dai relatori alla legge di stabilità nascono da un input dell’esecutivo.

Prevedeva, verbo al passato, perché i relatori, dopo il coro di polemiche che si è sollevato dalle opposizioni, da Alternativa Libera-Possibile a Forza Italia, hanno alzato bandiera bianca e ritirato l’emendamento questa mattina all’alba. Per alcuni minuti, come racconta un deputato presente ai lavori, la commissione si è trasformata in una “trincea” nella notte per bloccare l’emendamento.

La proposta, in effetti, spianava di fatto la strada al progetto di Carrai prevedendo che i piani di sviluppo aeroportuale “finanziati o cofinanziati dallo Stato” e “considerati di interesse nazionale” sono “redatti e approvati al di fuori del provvedimento di Valutazione di impatto ambientale non oltre l’inizio dei lavori”. Il richiamo esplicito a Firenze non c’è, ma il riferimento allo scalo fiorentino è evidente nell’ultimo comma dell’emendamento, dove si legge che le disposizioni previste si applicano anche alle procedura di valutazione di impatto ambientale e ai piani di sviluppo “in corso di approvazione”.

Di fatto l’emendamento prevedeva che il piano di sviluppo non tenesse conto della valutazione d’impatto ambientale, che ad oggi costituisce l’ostacolo numero uno all’ampliamento dello scalo fiorentino, dove, nei piani di Carrai, dovrebbe nascere una nuova pista. A Firenze, infatti, per arrivare al via libera da parte del ministero dell’Ambiente, attraverso la valutazione di impatto ambientale, bisognerà attendere un bel po’. I dubbi e i rilievi dei tecnici della Regione Toscana e la protesta dei comitati locali dei cittadini hanno rallentato questa procedura, che ora viene di fatto superata con l’emendamento previsto nella manovra. Secondo la proposta di modifica, inoltre, il parere favorevole delle Regioni interessate sui piani regolatori e di sviluppo degli aeroporti, avrebbe compreso e assorbito a tutti gli effetti la verifica di conformità urbanistica e paesaggistica.

Esultano le opposizioni. Stefania Prestigiacomo, in quota Forza Italia, sottolinea che le misure previste dall’emendamento erano “in palese contrasto con l’Unione europea e le direttive comunitarie” e che si sarebbe andati incontro a un serio rischio di un’apertura di procedura di infrazione da parte di Bruxelles.

Il Governo potrebbe tentare la carta dell’aula, riproponendo cioè l’emendamento durante l’esame della manovra nell’emiciclo di Montecitorio, ma i deputati di Alternativa Libera, gli ex grillini che si sono uniti a Pippo Civati, già promettono battaglia: “Se pensa di ripresentarlo, magari blindandolo con la fiducia, metta in conto di dover farci portare via di peso dall’emiciclo di palazzo Montecitorio perché combatteremo con tutte le nostre forze per evitare questo scempio”.
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,481
96
Sono d'accordo con il richiamo alla pacatezza. Questa deve valere però anche per chi, apertamente contrario all'argomento, si "affacci" al thread in maniera caustica e/o disinformante, palesemente provocatoria, no?
Ni: hai ragione fino a quando non si legge come "caustica e/o disinformante, palesemente provocatoria" ogni voce diversa dal coro.

Siete tutti i benvenuti, ma vi prego solo di non rendere questo thread un covo. La stragran parte di voi siete forumisti navigati, quindi avete capito che cosa intendo.

Trenitalia S.P.A. controllata da Ferrovie di Stato italiane. Una S.p.A. con azioni 100% in mano allo Stato (ancora non si sa per quanto). Come Posteitaliane, ENAV, ENI ecc private di nome ma statali di fatto. Perlomeno fino a quando il Governo non decide di venderne una parte (cosa che è in via di realizzazione).
Una SpA non è una società privata. E' semplicemente una società di capitali.
Che diventa pubblica o privata o mista a seconda di chi detiene i capitali (le azioni).
Trenitalia, come tutto il gruppo Ferrovie, è interamente pubblica. Semmai si avvia a diventare mista ma sempre a maggioranza pubblica.
 

AmerigoVespucci

Utente Registrato
25 Febbraio 2011
755
10
Firenze
Ni: hai ragione fino a quando non si legge come "caustica e/o disinformante, palesemente provocatoria" ogni voce diversa dal coro.

<<Siete tutti i benvenuti, ma vi prego solo di non rendere questo thread un covo. La stragran parte di voi siete forumisti navigati, quindi avete capito che cosa intendo.>>


Mi spiego meglio: non essendo "caustica/ disinformante/ provocatoria" parole offensive, e avendo letto post da utenti che (a me) talvolta possono sembrare "aggressivi", la mia opinione è che sarebbe piacevole essere (tutti) sottoposti ad un giudizio più equanime possibile, anche se ovviamente non ci possiamo attendere la perfezione, non essendo questa virtù umana. Mia men che mai.;)
 

Pegaso

Utente Registrato
16 Novembre 2005
530
0
Sesto Fiorentino, Toscana.
Scusate l'OT, in un articolo sul sito de La Stampa sul casino emendamento si-emendamento no è stata pubblicata questa foto. Cosa diavolo sono quei due aerei rossi?
Sono tutti rossi con una enorme scritta bianca sul fianco. La foto non è recentissima, ma nemmeno tanto vecchia, dato che c'è già il nuovo terminal Delta Aerotaxi, ma sull'hangar ex Meridiana c'è ancora la scritta Meridiana. Chi riesce a identificarli?

 

Viking

Utente Registrato
13 Agosto 2009
3,617
1,607
Close to de siti eirport
Scusate l'OT, in un articolo sul sito de La Stampa sul casino emendamento si-emendamento no è stata pubblicata questa foto. Cosa diavolo sono quei due aerei rossi?
Sono tutti rossi con una enorme scritta bianca sul fianco. La foto non è recentissima, ma nemmeno tanto vecchia, dato che c'è già il nuovo terminal Delta Aerotaxi, ma sull'hangar ex Meridiana c'è ancora la scritta Meridiana. Chi riesce a identificarli?

Myair?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.