Odissea Pista Aeroporto di Firenze


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Dunque

- Pisa il principale HUB (de che?) del centro Italia
- la lunghezza della pista una volta approvato il PIT la decidono AdF e ENAC (non so se sia vero o meno)
- nessuna città europea ha l'aeroporto in città (nel senso credo vicino) ...forse non è mai stata a Linate, Ciampino, Capodichino tanto per rimanere in Italia.


“Io sono convinta che fosse necessario difendere l’aeroporto di Pisa, non per motivi di campanile, ma perché sono stati investiti fiumi di denari pubblici affinché fosse la porta della Toscana, il principale hub del Centro Italia
, mentre adesso si vuole cambiare rotta e finanziare l’aeroporto di Firenze. [Alla fine, invece, l’aeroporto di Firenze avrà una pista di 2400 metri, visto che l’espressione del Consiglio non è vincolante per lo sviluppo, che sarà stabilito da Eurnekian e da Enac. E questa risulterà una scelta miope e autolesionistica. Nessuna grande città europea ha l’aeroporto in città: in Europa si punta all’efficienza, alla costanza e alla qualità dei collegamenti, non alle piste d’atterraggio sullo zerbino di casa”, spiega Chincarini. “E questo era pure il progetto della Regione Toscana, scritto nero su bianco nel programma di Toscana Democratica: mettere in sicurezza il Vespucci affinché diventasse un city airport, garantire lo sviluppo di Pisa come grande e principale hub della Toscana e di tutto il Centro Italia, rafforzare i collegamenti tra Firenze e Pisa”, conclude Chincarini. “Questa era una soluzione di buon senso. Quanto sta avvenendo adesso, invece, ha tutta l’aria di essere una forzatura che va contro le normative europee, contro il buonsenso e contro una corretta gestione delle risorse pubbliche. Io voterò senza dubbio no a tutto questo”.

Leggi questo articolo su: http://www.gonews.it/2014/07/15/aer...ontrario-allintegrazione-al-pit/#.U8WAbfl_vUU
Copyright © gonews.it
 

lezgotolondon

Utente Registrato
16 Luglio 2011
1,224
166
Pisa
Invece è proprio lì il problema. Una linea ferroviaria potenziata farebbe giustamente comodo a tutti. Pendolari per primi. Ma la questione è semplice semplice: Chi paga?
chi paga le infrastrutture. forse intendi dire che non ci sono i soldi? Io dicevo che un paragone tra le due cose non ha senso
 

Michele

Utente Registrato
3 Giugno 2006
1,694
216
36
Firenze, Toscana.
chi paga le infrastrutture. forse intendi dire che non ci sono i soldi? Io dicevo che un paragone tra le due cose non ha senso
Invece un senso glielo danno i no aeroporto: No a 300 milioni di euro per la nuova pista, si a 5 MILIARDI di euro per una nuova linea ferroviaria Firenze-Pisa. A dimostrare che pur di dire no alla pista di Firenze può esser fatto e costruito di tutto, anche andando contro ogni logica e contraddicendosi da soli. L'importante è non fare la pista a peretola. Il resto poi son dettagli.
 

Michele

Utente Registrato
3 Giugno 2006
1,694
216
36
Firenze, Toscana.
Eh già, la città (non capitale) più popolosa dell'UE, Amburgo, lo ha a solo 7-8km dal centro, all'interno del territorio cittadino.
Ma chi dà il diritto di parola a 'sta gente? Ah, già, gli elettori...
Non sono manco stati a Pisa evidentemente. Non sanno che la torre pendente è a 3 km dalle piste 22R e 22L.
Non sanno che l'abitato di San giusto è immerso nei piazzali dell'aeroporto e che il centro abitato è immediatamente a ridosso del sedime aeroportuale. In mezzo, tra centro abitato e aeroporto, c'è la FI-PI-LI. Esempio lampante di ecologia, basso impatto ambientale e soprattutto zero inquinamento acustico.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
estratto dall'intervista al sindaco di Prato

Cominciamo da Peretola.

«La Regione ha intrapreso una strada che non condivido. Le risorse che si punta a impiegare per la nuova pista avrebbero potuto essere investite sul potenziamento della linea ferroviaria per Pisa. E noi ci opponiamo».

Lei parla di Regione. Ma il principale sponsor del nuovo aeroporto fiorentino fu il Comune, fu Renzi.

«Ora il protagonista politico è la Regione e con essa il confronto è aperto e civile. Giorni fa assieme ai sindaci della Piana andammo da Rossi per un incontro previsto di mezz’ora che si protrasse per due ore».

Contenuti?

«Rossi continua a dire che non ci saranno conseguenze negative per Prato. Noi teniamo alta la guardia».

Con quali armi? In campagna elettorale lei citava la “buona politica”. Basterà?

«Noi teniamo sempre aperto il dialogo e i riflettori accesi su ciò che accade».

E la carta giudiziaria?

«Se i percorsi mostreranno sfaldature e servirà lo strumento giuridico lo utilizzeremo. Ma si rischia di dimenticare un interlocutore, di fare i conti senza l’oste».

Ossia?



«Gli argentini. Gestiscono oltre cento aeroporti in tutto il mondo, hanno messo in conto il ricorso al Tar e quindi faranno tutto benissimo»


http://www.lanazione.it/prato/peretola-pronti-ad-andare-in-tribunale-1.50593
 

AngeloneFirenze

Utente Registrato
2 Febbraio 2011
327
0
Firenze
Con un Anno di ritardo arriva la votazione per il PIT:
____
Peretola, oggi il voto in Regione
Un’intesa al centro per il sì
Il Piano territoriale della Piana, che comprende la nuova pista di 2.000 metri del Vespucci, arriva in aula accompagnato dal toto-voto
Come un anno fa. Il Piano territoriale della Piana, che comprende la nuova pista di 2.000 metri del Vespucci, arriva in aula accompagnato dal toto-voto. Riuscirà il centrosinistra ad essere autosufficiente, a trovare cioè i 28 voti necessari per l’approvazione finale e non far passare il piano solo grazie ai all’appoggio dell’opposizione?

Numeri alla mano la situazione è al limite. Rossi può contare su 28 sì, 23 del Pd — compreso però il voto del presidente del Consiglio regionale, Alberto Monaci, che per prassi non vota mai e non lo fece neppure nel luglio 2013 — uno del PdCi, uno del Psi, tre dell’Idv-Toscana Riformista, più il sì annunciato da Marco Carraresi (Udc) che potrà fare la differenza, prefigurando l’allargamento della maggioranza ai centristi. Questa volta il presidente della Regione ha evitato di alzare i toni come un anno fa quando pose la «questione di fiducia» dicendo pubblicamente «o si vota sì al Pit o si va tutti a casa», e ieri il gruppo Pd si è riunito con Vanessa Boretti, di Calenzano, e Fabrizio Mattei, di Prato, che hanno confermato il loro no, mentre il pisano Pierpaolo Tognocchi ha annunciato un sì. Nella maggioranza, che tra l’adozione del Pit e oggi ha perso Prc che voterà no, si contano altri ribelli: Mauro Romanelli di Sel e i due consiglieri del Centro Democratico, Rudi Russo di Prato e Maria Luisa Chincarini di Pisa, portando il totale dei no a 5.

Complicata anche la geografia del voto dell’opposizione. Dati per sicuri i sì di Carraresi e Giuseppe Del Carlo dell’Udc e di Gian Luca Lazzeri di Più Toscana, tutti gli altri aspetteranno di vedere se la maggioranza terrà prima di decidere se votare no o astenersi, opzione che per il regolamento del Consiglio regionale è un voto negativo. Fi si asterrà (condiziona il sì all’inserimento nel Pit dell’emendamento per i 2.400 metri della nuova pista) anche se non sono esclusi voti diversi da parte dei consiglieri fiorentini, Ncd pensa di astenersi, Fratelli d’Italia è per il sì ma non farà da stampella alla maggioranza se non fosse autosufficiente. Oggi il rebus si scioglierà, mettendo comunque vada un punto fermo in una vicenda nella quale Rossi — che si è detto fiducioso — si è impegnato fin dal suo primo giorno da governatore.

Corrierefiorentino
 

lezgotolondon

Utente Registrato
16 Luglio 2011
1,224
166
Pisa
Invece un senso glielo danno i no aeroporto: No a 300 milioni di euro per la nuova pista, si a 5 MILIARDI di euro per una nuova linea ferroviaria Firenze-Pisa. A dimostrare che pur di dire no alla pista di Firenze può esser fatto e costruito di tutto, anche andando contro ogni logica e contraddicendosi da soli. L'importante è non fare la pista a peretola. Il resto poi son dettagli.
non vedo la contraddizione, seriamente.
L'unico errore è credere che una cosa escluda l'altra. L'unica novità è che una nuova linea migliorerebbe l'appetibilità di PSA come aeroporto ANCHE di Firenze.
 

Titone

Utente Registrato
18 Aprile 2009
2,600
0
PSA Apron
non vedo la contraddizione, seriamente.
L'unico errore è credere che una cosa escluda l'altra. L'unica novità è che una nuova linea migliorerebbe l'appetibilità di PSA come aeroporto ANCHE di Firenze.
E continuano con i 5 miliardi di euro che e' il costo stimato di una linea ex novo ad altissima velocita'. Molto piu' ridotto sarebbe il costo di adeguamento del tracciato attuale con percorrenza di circa 45 minuti, se fosse fatto.
 

Michele

Utente Registrato
3 Giugno 2006
1,694
216
36
Firenze, Toscana.
E continuano con i 5 miliardi di euro che e' il costo stimato di una linea ex novo ad altissima velocita'. Molto piu' ridotto sarebbe il costo di adeguamento del tracciato attuale con percorrenza di circa 45 minuti, se fosse fatto.
Mediamente in Italia un km di ferrovia (Non Av/AC) costa circa 55mln. La linea tra Firenze e Pisa "Leopolda" è lunga 97km.
Immaginando di rifare 97km di ferrovia utilizzando un costo MEDIO e STIMATO si ha il risultato di 5 Miliardi e 335 milioni di euro. Ad essi vanno sommati i lavori per adeguare i ponti presenti, le gallerie, il segnalamento, la catenaria, eliminare i passaggi a livello. Tutto ciò immaginando di rinnovare la linea seguendo il tracciato attuale. Modificare il tracciato (raggi di curvatura più ampi) in modo da ottenere un innalzamento del limite di velocità considerevole sarebbe equivalente alla costruzione di una nuova linea e quindi ci sarebbero da considerare tutto gli espropri, gli sbancamenti, nuove gallerie o ponti. Il prezzo lieviterebbe. Invece, una nuova linea ad alta velocità/alta capacità costerebbe in Italia circa 65-70mln al km. La Firenze Bologna, lunga 78km è costata più di 6 miliardi di euro. La roma-Napoli circa 7 miliardi...

Ogni opzione che riguardi la ferrovia è sicuramente più dispendiosa di una nuova pista a Firenze visto che non si supererebbero i 2-300 milioni di euro.
 

Goose

Utente Registrato
28 Settembre 2009
713
0
E continuano con i 5 miliardi di euro che e' il costo stimato di una linea ex novo ad altissima velocita'. Molto piu' ridotto sarebbe il costo di adeguamento del tracciato attuale con percorrenza di circa 45 minuti, se fosse fatto.
Allora facciamo un discorso costruttivo e cerchiamo di capire tutti. Non riempiamoci di parole generiche. Cosa intendete per ammodernamento, adeguamento? Sono parole che significano tutto e niente. Solo così possiamo renderci conto dei soldi che dovremmo spendere. Tanti dicono di dirottare i soldi sul rifacimento della tratta. Ma cosa significa? Cosa ci facciamo dei 100 milioni di euro pubblici che dovrebbero essere dirottati? Devono fare la fine di quelli dirottati nel 1977 dall aeroporto fiorentino per creare la linea Pisa centrale-Pisa aeroporto che dopo 35 anni vanno buttati per far posto al people mover?
L'attuale tratta è stata costruita negli anni intorno al 1840 e rispondeva alle esigenze dei treni dell'epoca sia come materiali che come tracciato. Nel 2006 è stata terminata la galleria tra san donnino e montelupo per evitare la tortuosità del tracciato e diminuire i tempi di ritardo. Attualmente la percorrenza minima è di 60 minuti circa. Con 100 milioni cosa vogliamo fare? Riusciamo ad abbattere 1/4 del tempo di percorrenza? Cioè portare la media oraria da 80 km/h a 107 km/h (45 min di percorrenza)? Come? Cancelliamo tutte le fermate? E poi i pendolari che fanno? Mettere più treni penso che non si possa fare ,ricordo un intervista a Moretti che desse che non ci sono margini di manovra in quel senso dato la congestione della tratta. Si potrebbero rettificare ulteriormente alcuni tratti per riuscire ad aumentare la velocità ma penso che con 100 milioni si farebbero una manciata di km. Allora che soluzioni proponete VOI a favore dell'adeguamento/ammodernamento? Cosi facciamo una stima precisa di soldi da spendere.
 

Michele

Utente Registrato
3 Giugno 2006
1,694
216
36
Firenze, Toscana.
Allora facciamo un discorso costruttivo e cerchiamo di capire tutti. Non riempiamoci di parole generiche. Cosa intendete per ammodernamento, adeguamento? Sono parole che significano tutto e niente. Solo così possiamo renderci conto dei soldi che dovremmo spendere. Tanti dicono di dirottare i soldi sul rifacimento della tratta. Ma cosa significa? Cosa ci facciamo dei 100 milioni di euro pubblici che dovrebbero essere dirottati? Devono fare la fine di quelli dirottati nel 1977 dall aeroporto fiorentino per creare la linea Pisa centrale-Pisa aeroporto che dopo 35 anni vanno buttati per far posto al people mover?
L'attuale tratta è stata costruita negli anni intorno al 1840 e rispondeva alle esigenze dei treni dell'epoca sia come materiali che come tracciato. Nel 2006 è stata terminata la galleria tra san donnino e montelupo per evitare la tortuosità del tracciato e diminuire i tempi di ritardo. Attualmente la percorrenza minima è di 60 minuti circa. Con 100 milioni cosa vogliamo fare? Riusciamo ad abbattere 1/4 del tempo di percorrenza? Cioè portare la media oraria da 80 km/h a 107 km/h (45 min di percorrenza)? Come? Cancelliamo tutte le fermate? E poi i pendolari che fanno? Mettere più treni penso che non si possa fare ,ricordo un intervista a Moretti che desse che non ci sono margini di manovra in quel senso dato la congestione della tratta. Si potrebbero rettificare ulteriormente alcuni tratti per riuscire ad aumentare la velocità ma penso che con 100 milioni si farebbero una manciata di km. Allora che soluzioni proponete VOI a favore dell'adeguamento/ammodernamento? Cosi facciamo una stima precisa di soldi da spendere.
Sulla linea attuale non è possibile inserire ulteriori traffici. Non lo dico io, lo dice RFI.
Le soluzioni che i no Peretola propongono, pur di non fare la nuova pista, sono il trito e ritrito adeguamento ferroviario (con quali e quanti soldi non si sa), l'adeguamento della Fi-Pi-Li (idem), l'incremento dei collegamenti con i bus di linea (che ovviamente non inquinano e sono eco sostenibili, come dice la Lombardi), il Maglev sogno dei pratesi, chiusura di Peretola a causa del troppo traffico aereo (...un aereo ogni 4 minuti) e dirottamento di tutto il traffico presente attualmente su FLR (2 mln di passeggeri e 31.000 movimenti annui) a Pisa.
Perchè a Pisa un aereo ogni 4 minuti va bene, a Firenze no.
 

Michele

Utente Registrato
3 Giugno 2006
1,694
216
36
Firenze, Toscana.
AHAHAHAHAHAH qui si parla di terza pista a Coltano con costi inferiori a quella di Firenze :D E come la fanno? Di 1200 metri?



Di gente fantasiosa ne conosco tanta, ma questi non li batte nessuno.

Inoltre, un simpatico post che mette in mostra, con ardore, i pensieri di un no-aeroporto medio...



PS: ho incluso anche il primo commento sotto..
 

Goose

Utente Registrato
28 Settembre 2009
713
0
AHAHAHAHAHAH qui si parla di terza pista a Coltano con costi inferiori a quella di Firenze :D E come la fanno? Di 1200 metri?



Di gente fantasiosa ne conosco tanta, ma questi non li batte nessuno.

Inoltre, un simpatico post che mette in mostra, con ardore, i pensieri di un no-aeroporto medio...



PS: ho incluso anche il primo commento sotto..
Secondo questo genio le città toscane hanno bisogno di infrastrutture....secondo lui l'aeroporto cos'è? Roba che se magna?
 

Michele

Utente Registrato
3 Giugno 2006
1,694
216
36
Firenze, Toscana.
Secondo questo genio le città toscane hanno bisogno di infrastrutture....secondo lui l'aeroporto cos'è? Roba che se magna?
Bhe a me hanno detto che le piste lunghe inquinano di più..... Pisa batte firenze 2993 + 2736 a 1750.
Credetemi, è veramente faticoso e difficile trovare un senso logico ai discorsi di certi individui. Al di là dell'orientamento politico, delle preferenze, delle opinioni e della contrarietà è proprio la logica che manca.
Sono discorsi che non stanno in piedi molto spesso.
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,484
96
Amici toscani tutti,
50 pagine e due anni dopo l'apertura di questo thread, andrebbe per caso a qualcuno di voi di ricostruire la vicenda dell'aeroportualità toscana per renderla comprensibile ai forestieri?

Parlo di una cronaca simile a quella fatta recentemente da altro utente sulla privatizzazione di AZ, e comunque di un qualcosa che prediliga la visione d'insieme al singolo dettaglio o alla singola sparata del politico locale. E chiaramente che riesca anche ad andare al di là del legittimo punto di vista dell'autore (insomma un qualcosa non finalizzato a portare acqua al qualsivoglia mulino).

Ovviamente non ci ricavereste una lira, quindi fate vobis. Ma sarebbe comunque interessante.
 

AngeloneFirenze

Utente Registrato
2 Febbraio 2011
327
0
Firenze
Amici toscani tutti,
50 pagine e due anni dopo l'apertura di questo thread, andrebbe per caso a qualcuno di voi di ricostruire la vicenda dell'aeroportualità toscana per renderla comprensibile ai forestieri?

Parlo di una cronaca simile a quella fatta recentemente da altro utente sulla privatizzazione di AZ, e comunque di un qualcosa che prediliga la visione d'insieme al singolo dettaglio o alla singola sparata del politico locale. E chiaramente che riesca anche ad andare al di là del legittimo punto di vista dell'autore (insomma un qualcosa non finalizzato a portare acqua al qualsivoglia mulino).

Ovviamente non ci ricavereste una lira, quindi fate vobis. Ma sarebbe comunque interessante.
Credo sia utile a votazione ultimata sulla pista, che sta avvenendo or ora. Anche se è un lavorone! :D:D
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.