Odissea Pista Aeroporto di Firenze


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,483
96
Credo sia utile a votazione ultimata sulla pista, che sta avvenendo or ora. Anche se è un lavorone! :D:D
Ma infatti volevo mettervi la pulce nell'orecchio anche in vista delle prossime novità. ;)

Comunque l'ho buttata là. Se qualcuno volenteroso e con un sacco di tempo a disposizione ci vorrà provare in futuro, farà cosa gradita.
 

Michele

Utente Registrato
3 Giugno 2006
1,694
215
36
Firenze, Toscana.
Ma infatti volevo mettervi la pulce nell'orecchio anche in vista delle prossime novità. ;)

Comunque l'ho buttata là. Se qualcuno volenteroso e con un sacco di tempo a disposizione ci vorrà provare in futuro, farà cosa gradita.
Volentieri. Stasera butto giù qualcosa appena tornerò a casa.
Intanto pare che la Regione abbia bocciato i 2.400 metri. Da pro aeroporto, a questo punto, diventerò prò declassamento !!!
 

AngeloneFirenze

Utente Registrato
2 Febbraio 2011
327
0
Firenze
Che è stata bocciata e ribocciata sia da ADF sia da Enac..
Vogliamo continuare a fare dirottare gli aerei con la pista attuale? Mi sembra già epocale che si stia per deliberare su qualcosa in materia. Quindi intanto aspettiamo questo passaggio che non è poi così formale e poi vedremo come si comporteranno gli attori che sono in gioco: ADF, ENAC e Governo.
 

Michele

Utente Registrato
3 Giugno 2006
1,694
215
36
Firenze, Toscana.
Vogliamo continuare a fare dirottare gli aerei con la pista attuale? Mi sembra già epocale che si stia per deliberare su qualcosa in materia. Quindi intanto aspettiamo questo passaggio che non è poi così formale e poi vedremo come si comporteranno gli attori che sono in gioco: ADF, ENAC e Governo.
Di sicuro meglio la 12-30 di 2000mt dell'attuale. Mi aspetto una "forzatura" da parte di Enac.
 

Goose

Utente Registrato
28 Settembre 2009
713
0
Aahaahhaah vero !!! :D lo scherzetto finale !!
L' importante è che già prevedano un prolungamento futuro compreso nel nuovo sedime aeroportuale e non "stringersi" troppo verso l'autostrada. Facciamo come la tranvia. Prima della linea 1 tutti erano scettici. Ora vogliono la linea 4-5-6. Facciamola di 2000 mt allungarla poi sarà un attimo.
 

Michele

Utente Registrato
3 Giugno 2006
1,694
215
36
Firenze, Toscana.
L' importante è che già prevedano un prolungamento futuro compreso nel nuovo sedime aeroportuale e non "stringersi" troppo verso l'autostrada. Facciamo come la tranvia. Prima della linea 1 tutti erano scettici. Ora vogliono la linea 4-5-6. Facciamola di 2000 mt allungarla poi sarà un attimo.
Come vorrei essere così ottimista :D
 

lezgotolondon

Utente Registrato
16 Luglio 2011
1,224
166
Pisa
Mediamente in Italia un km di ferrovia (Non Av/AC) costa circa 55mln. La linea tra Firenze e Pisa "Leopolda" è lunga 97km.
Immaginando di rifare 97km di ferrovia utilizzando un costo MEDIO e STIMATO si ha il risultato di 5 Miliardi e 335 milioni di euro. Ad essi vanno sommati i lavori per adeguare i ponti presenti, le gallerie, il segnalamento, la catenaria, eliminare i passaggi a livello. Tutto ciò immaginando di rinnovare la linea seguendo il tracciato attuale. Modificare il tracciato (raggi di curvatura più ampi) in modo da ottenere un innalzamento del limite di velocità considerevole sarebbe equivalente alla costruzione di una nuova linea e quindi ci sarebbero da considerare tutto gli espropri, gli sbancamenti, nuove gallerie o ponti. Il prezzo lieviterebbe. Invece, una nuova linea ad alta velocità/alta capacità costerebbe in Italia circa 65-70mln al km. La Firenze Bologna, lunga 78km è costata più di 6 miliardi di euro. La roma-Napoli circa 7 miliardi...

Ogni opzione che riguardi la ferrovia è sicuramente più dispendiosa di una nuova pista a Firenze visto che non si supererebbero i 2-300 milioni di euro.
stai progettando una metropolitana? Ferrovia non tav dove per buona parte del tracciato si può usare quello esistente che costa quanto una metro?

raggi di curvatura , gallerie e ponti in un tracciato che scorre quasi tutto in pianura?
 

Michele

Utente Registrato
3 Giugno 2006
1,694
215
36
Firenze, Toscana.
stai progettando una metropolitana? Ferrovia non tav dove per buona parte del tracciato si può usare quello esistente che costa quanto una metro?

raggi di curvatura , gallerie e ponti in un tracciato che scorre quasi tutto in pianura?
Esatto. Se vuoi diminuire i tempi di percorrenza o riduci le frequenze e liberi l'occupazione della linea o aumenti la velocità. La velocità la aumenti se la linea te lo consente. E cosa determina principalmente il limite di velocità di una linea ferroviaria? Pendenza e tortuosità. La pendenza, nel caso della Firenze-Pisa non è un problema. La tortuosità si. In tratti come quello che passa da Carmignano, Montelupo, Signa eccetera non puoi viaggiarci a 160 perchè i raggi di curvatura sono troppo stretti. Se tu prendi in esame il nuovo raccordo inaugurato nel 2006 insieme alla stazione di Lastra a Signa vedrai che è molto più diretto e con curve molto più ampie del vecchio tracciato che passa da Signa-Carmignano.
Quindi, se mantieni il tracciato attuale non innalzi il limite di velocità. Lo puoi aumentare se progetti e costruisci un altro tracciato.

Inoltre, non essendo dotata, l'attuale linea di un sistema di segnalamento ERTMS non può essere gestita come una linea ad alta capacità, ottimizzandone quindi i flussi. In realtà però, visto il traffico, è già una linea ad alta capacità in quanto satura, gestita però in maniera tradizionale e con innumerevoli ritardi annui visto che è la principale arteria di collegamento regionale.
 

Goose

Utente Registrato
28 Settembre 2009
713
0
stai progettando una metropolitana? Ferrovia non tav dove per buona parte del tracciato si può usare quello esistente che costa quanto una metro?

raggi di curvatura , gallerie e ponti in un tracciato che scorre quasi tutto in pianura?
Ho già postato prima chiedendo a chi punta sul potenziamento della linea cosa significa per voi adeguamento/potenziamento/miglioramento. Una cosa concreta non parole generiche. Cosi si può discutere di fatti concreti e soprattutto di valutare economicamente le vostre proposte. Non basta dire spostiamo i soldi da qui a li perchè li non si sa quanto costa dato che non si sa cosa è li.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Aeroporto e Piana: Rossi, una spinta alla modernizzazione delle infrastrutture
Il presidente della Giunta regionale ha concluso il dibattito sull’adozione definitiva del Pit


Firenze – “Con il Piano del paesaggio approvato nella scorsa seduta e con il voto che esprimeremo oggi, il Consiglio regionale sta spendendo bene gli ultimi mesi della legislatura. Con questi due atti, infatti, realizza una parte importante del programma elettorale, quella di coniugare la spinta all’ammodernamento delle infrastrutture regionali con la tutela ambientale”. Così ha esordito il presidente della Giunta regionale, Enrico Rossi, in chiusura del dibattito sul Pit. “Si fa un passo avanti importante verso questo obiettivo”, ha aggiunto, “assumendoci le responsabilità che ci competono, perché se fossimo rimasti fermi avrebbe provocato un arretramento della Regione e dei territori che governa”. Rossi non ha nascosto “che le scelte importanti contegano sempre anche dei rischi, ma anche questo è il compito di un’istituzione che funziona”.
Riaffermando la spinta allo sviluppo infrastrutturale regionale che darà l’approvazione del Pit, Rossi ha affermato di “essere decisamente a favore della realizzazione dell’autostrada tirrenica, del completamento della circonvallazione di Lucca e del sottoattraversamento dell’Alta velocità a Firenze, del raddoppio della linea ferroviaria di Lucca e della realizzazione della terza corsia sulle austrade A1 e A11”. Rossi ha anche rivendicato il lavoro congiunto con le altre Regioni interessate “per andare al completamento della Grosseto-Fano”. E ha aggiunto: “Sono orgoglioso di aver contribuito a dare questo impulso per l’ammodernamento delle infrastrutture della Toscana e sulla questione degli aeroporti sono due volte contento, perché non era per niente scontato arrivare a questo punto”.

Il presidente ha ricordato che sul progetto della Holding pubblica “ho trovato resistenze da parte di Firenze e di Pisa e quando si è aperto lo spiraglio di un interesse privato ad acquisire il controllo dei due scali per andare ad una fusione societaria non ci ho visto nulla in contrario”. Rossi ha aggiunto che “al privato manterremo il fiato sul collo, e mi auguro che si arrivi presto alla società unica”. Poi ha detto: “Due punti voglio chiarire. Questa pista ha meno impatto ambientale di quella esistente. In secondo luogo, se la vendita di quote di Adf e Sat fosse stata un pericolo per Pisa non l’avrei accettata”. La vendita, ha aggiunto, è una garanzia di sviluppo sia per Pisa che per Firenze, “tanto che il presidente della Camera di commercio di Bologna pensa che il progetto di fusione sarà micidiale per il loro aeroporto”.

La pisa di Peretola, ha continuato Rossi, “è fissata in duemila metri e quando saremo chiamati a confrontarci con l’investitore privato e con Enac sosterremo questa scelta, perché lo sviluppo di Peretola ha bisogno di regole che garantiscano la tutela dell’ambiente”.
Rispetto al Parco agricolo della Piana, il presidente ha affermato di apprezzare “chi lo ha richiamato con toni positivi o negativi, perché è stato comunque posta l’attenzione su un punto importante: abbiamo salvaguardato il polmone verde di cui Firenze e la Piana hanno bisogno” e ha aggiunto che rispetto alla valutazione ambientale e dei rischi sanitari “siamo entrati nel merito di tutte le questioni”.
“Con questa scelta”, ha concluso, “diamo una svolta definitiva alla modernizzazione e allo sviluppo delle infrastrutture della nostra regione”.
Luca Martinelli
 

Michele

Utente Registrato
3 Giugno 2006
1,694
215
36
Firenze, Toscana.
La pisa di Peretola, ha continuato Rossi, “è fissata in duemila metri e quando saremo chiamati a confrontarci con l’investitore privato e con Enac sosterremo questa scelta, perché lo sviluppo di Peretola ha bisogno di regole che garantiscano la tutela dell’ambiente”.


Chissà come reputa inquinanti le piste di Pisa allora, il Rossi, seguendo il suo stesso ragionamento...
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
sì come se sono 400m in più o in meno a fare la differenza, in termini di inquinamento.
E' solo una marchetta alla matrice pisana del partito per tenerli buoni
 

lezgotolondon

Utente Registrato
16 Luglio 2011
1,224
166
Pisa
Esatto. Se vuoi diminuire i tempi di percorrenza o riduci le frequenze e liberi l'occupazione della linea o aumenti la velocità. La velocità la aumenti se la linea te lo consente. E cosa determina principalmente il limite di velocità di una linea ferroviaria? Pendenza e tortuosità. La pendenza, nel caso della Firenze-Pisa non è un problema. La tortuosità si. In tratti come quello che passa da Carmignano, Montelupo, Signa eccetera non puoi viaggiarci a 160 perchè i raggi di curvatura sono troppo stretti. Se tu prendi in esame il nuovo raccordo inaugurato nel 2006 insieme alla stazione di Lastra a Signa vedrai che è molto più diretto e con curve molto più ampie del vecchio tracciato che passa da Signa-Carmignano.
Quindi, se mantieni il tracciato attuale non innalzi il limite di velocità. Lo puoi aumentare se progetti e costruisci un altro tracciato.

Inoltre, non essendo dotata, l'attuale linea di un sistema di segnalamento ERTMS non può essere gestita come una linea ad alta capacità, ottimizzandone quindi i flussi. In realtà però, visto il traffico, è già una linea ad alta capacità in quanto satura, gestita però in maniera tradizionale e con innumerevoli ritardi annui visto che è la principale arteria di collegamento regionale.
aumentare frequenze e velocità nella parte restante del tracciato che è la netta maggioranza?
Mi sfugge dove possano essere i costi quasi da metrò.

9,644 km
220 milioni di €

Ovvero circa 22 milioni a km per un tratto in galleria per il 60% e con quasi 2km di viadotto


http://www.trenitalia.com/cms-file/allegati/rfi/LA LINEA FIRENZE-EMPOLI.pdf
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.